ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella
Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica
3 marzo 2010
Fisica
1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz’ora. La sua velocità media è
a. 3.6 km/h;
b. 7.2 km/h;
c. 14.4 km/h;
d. 28.8 km/h;
e. 43.2 km/h.
2. È corretto sommare una velocità ed uno spostamento?
a. Sì, perché entrambi sono grandezze vettoriali.
b. Sì, se velocità e spostamento sono vettori paralleli.
c. Sì, soltanto se si utilizza lo stesso sistema di unità di misura (per es. Sistema Internazionale) per esprimere velocità e spostamento.
d. No, perché non sono grandezze omogenee;
e. Sì, perché sono entrambe grandezze omogenee.
3. Un oggetto viene lasciato cadere verso la terra. Trascurando la resistenza dell’aria è corretto af- fermare che durante il moto rimane costante
a. l’accelerazione;
b. la velocità;
c. l’energia potenziale;
d. l’energia cinetica;
e. la quantità di moto.
4. Una unità di misura fondamentale nel Sistema Internazionale è
a. il Joule;
b. il Newton;
c. il grammo;
d. il secondo;
e. il litro.
5. Una persona che regge con la mani un pacco, mantenendolo fermo ad una certa altezza da terra, compie un lavoro
a. nullo;
b. che dipende dal peso del pacco;
c. che dipende dalla massa del pacco;
d. che dipende dall’altezza da terra;
e. che dipende dalle dimensioni del pacco.
6. Un pezzo di ferro alla temperatura di 80°C viene immerso in un thermos pieno di acqua a 20°C.
Dopo cinque minuti la temperatura dell’acqua è
a. minore di 20 °C;
b. uguale a 20 °C;
c. maggiore di 20 °C e minore di 80 °C;
d. uguale a 80 °C;
e. uguale a 50 °C.
7. Due sferette, A e B, si trovano a distanza fissa d e hanno cariche q
A= q e q
B= 2q. La forza elet- trica che A esercitata su B è F. La forza elettrica F' che B esercitata su A è
a. F' = F;
b. F' = −F;
c. F' = 2F;
d. F' = −2F;
e. F' = −F/2.
8. Nel circuito mostrato in figura la corrente che attraversa la resistenza di 3Ω vale 2A. La diffe- renza di potenziale ai capi della resistenza di 5Ω
a. non può essere determinata perché non è nota la forza elettromotrice;
b. 2.5 V;
c. 6 V;
d. 10 V;
e. 16 V.
9. Una particella carica è tenuta in quiete in una regione in cui è presente un campo elettrico uni- forme. Ad un certo istante la particella viene lasciata libera di muoversi. E’ corretto affermare che la particella
a. resta ferma;
b. si muove descrivendo una traiettoria rettilinea;
c. si muove descrivendo una traiettoria circolare;
d. si muove descrivendo una traiettoria parabolica;
e. si muove descrivendo una traiettoria elicoidale.
10. Un’onda sonora non può propagarsi
a. nell’acqua;
b. nel ferro;
c. nell’aria
;d. nel vuoto;
5Ω 3Ω
Risposte corrette:
1. d
2. d
3. a
4. d
5. a
6. c
7. b
8. d
9. b
10. d
1. Si indichi quale delle seguenti frazioni `e uguale a 3/2 4/5 (a) 12/5
(b) 15/8 (c) 2/5 (d) 6/5
2. Si semplifichi l’espressione
log28 +3 2log21 (a) 3
(b) 2 (c) 4 (d) 1
3. Il M.C.D. e il m.c.m. dei numeri 21, 35, 14 sono (a) M.C.D.=7 e m.c.m.=210
(b) M.C.D.=7 e m.c.m.=70 (c) M.C.D.=14 e m.c.m.=210 (d) M.C.D.=21 e m.c.m.=210
4. Si dica quale delle seguenti affermazioni `e falsa (a) 3−1· 32= 3
(b) 33/32= 3 (c) 32+ 33= 35 (d) (32)3= 36
5. I due quinti dell’opposto del cubo di −
√5 2 `e (a) 5/4
(b) √ 5/2 (c) √
5/4 (d) √
5
6. Si mettano in ordine decrescente i seguenti numeri reali
√
3; 5/6; √ 2; 0, 1 (a) √
3; √
2; 5/6; 0, 1 (b) 0, 1; 5/6;√
2;√ 3 (c) 5/6; 0, 1; √
2; √
√ √3
Matematica
7. Siano x, y, z tre numeri reali diversi da zero. L’espressione (x8y2)2z6
(x2yz2)2
`
e equivalente a (a) x12y2z2 (b) x2y4z2 (c) x6y2z6 (d) x2y4z3
8. Siano a, b numeri reali diversi da 0; allora una delle seguenti espressioni non `e uguale a a2
b . Quale?
(a) (−a)2 b (b) a2
−(−b) (c) −a2
b (d) −(a2)
−b
9. Si calcoli il valore dell’espressione
(m + n)2 (m − n)2 per m = 2 e n = 3
(a) 25 (b) -25 (c) 4 (d) -4
10. Siano a e b due numeri diversi da zero. L’espressione √3
a3b `e equivalente a (a) a√3
b (b) a√
b (c) b√3
a (d) b
11. Quale dei seguenti polinomi ha come radice x = 2?
(a) x2− 5x + 6 (b) x2+ 2 (c) x2− 2x + 1 (d) x2− 3x
12. Dati i polinomi P (x) = 3x + 1 e Q(x) = 3x2+ 7x, si calcoli il polinomio somma P (x) + Q(x) (a) 3x2+ 10x
(b) 3x2+ 10x + 1 (c) x2− 4x (d) 3x2+ 7x − 1
13. L’equazione x4+ x2+ 1 = 0 (a) ammette quattro radici reali (b) non ammette radici reali
(c) ammette almeno una radice reale (d) ammette almeno due radici reali
14. Siano x, y due numeri reali diversi da zero. Si dica quale delle seguenti affermazioni `e vera (a) (x − y)(x + y) = x2+ y2
(b) (x − y)(x + y) = x2− y2 (c) (x − y)(x + y) = x2 (d) (x − y)(x − y) = y2 15. L’equazione
x2+ (y − 2)2= 4 rappresenta
(a) una retta
(b) una circonferenza (c) un’ellisse
(d) una parabola
16. Si scriva l’equazione della retta passante per i punti (0,0) e (1,2) (a) y = 2x
(b) y = x (c) y = 3x (d) y = −x
17. Si determini il coefficiente angolare di una retta parallela alla retta y + 2x − 1 = 0 (a) -2
(b) -1/2 (c) 2 (d) 1/2
18. Quale dei seguenti angoli α (espressi in gradi) `e tale che tan α = 1?
(a) α = 180◦ (b) α = 225◦ (c) α = 360◦
19. La frase ”Non tutti gli studenti hanno i capelli rossi” `e equivalente a (a) Alcuni studenti hanno i capelli rossi
(b) Tutti gli studenti hanno i capelli rossi (c) Alcuni studenti non hanno i capelli rossi (d) Nessuno studente ha i capelli rossi
20. Si indichi la negazione della seguente affermazione ”Alcuni bevono birra”
(a) Alcuni non bevono birra (b) Tutti bevono birra (c) Nessuno beve birra (d) Nessuno non beve birra
21. Quali delle seguenti proposizioni `e la negazione di “Ogni luned`ı studio e vado al cinema”?
(a) Ogni luned`ı non studio n`e vado al cinema (b) In alcuni luned`ı n`e studio n`e vado al cinema
(c) In alcuni luned`ı non studio oppure non vado al cinema (d) Ogni luned`ı studio oppure vado al cinema
22. L’affermazione ”Se tutti collaborano, la societ`a migliora” `e equivalente a (a) Se qualcuno collabora, la societ`a non migliora
(b) Se nessuno collabora , la societ`a migliora (c) Se nessuno collabora, la societ`a non migliora (d) Se la societ`a non migliora, qualcuno non collabora
23. Rossella, Celeste e Verdiana sono vestite di rosso, blu e verde. Se nessuna ha un vestito di un colore corrispondente al proprio nome e Rossella non `e vestita di verde, allora
(a) Verdiana `e vestita di rosso (b) Verdiana `e vestita di blu (c) Celeste `e vestita di rosso (d) Celeste non `e vestita di verde
24. In un triangolo rettangolo, un cateto misura i 4/3 dell’altro. Sapendo che l’area del triangolo misura 24 cm2, si calcoli la lunghezza del cateto minore
(a) 6 cm.
(b) √ 18 cm.
(c) 8 cm.
(d) 16 cm.
25. Si scelga il numero successivo nella sequenza
22 20 17 13 8....
(a) 2 (b) 3 (c) 4 (d) 5
RISPOSTE (1) (b)
(2) (a) (3) (a) (4) (c) (5) (c) (6) (a) (7) (a) (8) (c) (9) (a) (10) (a) (11) (a) (12) (b) (13) (b) (14) (b) (15) (b) (16) (a) (17) (a) (18) (b) (19) (c) (20) (c) (21) (c) (22) (d) (23) (a) (24) (a) (25) (a)