• Non ci sono risultati.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

N. di Documento 859272 N. della deliberazione 72

Data della deliberazione 18/03/2008 Allegati n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: RIORGANIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO TARIFFE DI ACCESSO E SOSTA NELLA NUOVA ZONA A TRAFFICO LIMITATO “CENTRO”.

L’anno duemilaotto, il giorno diciotto del mese di Marzo, alle ore 09:40 in Pesaro, in una sala del Palazzo Comunale.

A seguito di avvisi, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:

P A

1. Ceriscioli Luca Sindaco SI 2. Barbanti Ilaro Vice Sindaco SI 3. Bartolucci Luca Assessore SI 4. Gambini Gloriana Assessore SI 5. Gambini Michele Assessore SI 6. Gennari Maria Pia Assessore SI 7. Pascucci Riccardo Assessore SI 8. Pecchia Sabrina Assessore SI

9. Pieri Luca Assessore SI

10. Savelli Marco Assessore SI

Presiede l’adunanza il Sindaco Prof. Ceriscioli Luca

Assiste il Segretario Generale Dott. Uguccioni Luca

Riconosciuta la legalità dell’adunanza e dichiarata aperta la seduta, il Presidente invita a discutere l’argomento indicato in oggetto.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Letta la seguente relazione del Direttore dell’Area Pianificazione Ambiente:

“”

Premesso che:

- con atto della Giunta Comunale n. 115 del 21.09.2004 sono stati deliberati gli indirizzi per un progetto di riorganizzazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro, in attuazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 03.06.2003;

- con deliberazione della Giunta Comunale n. 113 del 10.10.2006 è stato approvato il Piano Particolareggiato della ZTL elaborato in attuazione del PGTU;

- con deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 22.02.2007 è stata approvata la modifica al Piano Particolareggiato della ZTL approvato con la deliberazione sopra citata;

- con deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 01.08.2007 è stato approvato il regolamento comunale per la ZTL;

- con deliberazione del Consiglio Comunale n. 131 del 22.10.2007 è stato approvato lo schema di convenzione per l’affidamento alla Soc. “Pesaro Parcheggi S.p.A.” dell’attuazione del Piano Particolareggiato mediante la redazione del Piano Esecutivo della ZTL, la realizzazione operativa degli interventi e l’installazione e la gestione tecnica dei varchi per il controllo automatizzato degli accessi veicolari alla ZTL ;

- con scrittura privata n. 33173 del 22.11.2007 si è provveduto alla stipula della convenzione-contratto con la Soc. Pesaro Parcheggi S.p.A.;

- con deliberazione della Giunta Comunale n. 198 del 13.12.2007 è stata approvata una ulteriore modifica al Piano Particolareggiato della ZTL e la delimitazione ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 30-4-1992 n. 285 (nuovo codice della strada) della ZTL delle aree pedonali in essa contenute;

- con determinazione Dirigenziale n. 2527 del 19.12.2007 è stato approvato il Piano Esecutivo della ZTL, primo stralcio relativo alla segnaletica stradale, i cui lavori sono di imminente inizio.

Considerato che:

- con ordinanza n. 55 del 30.11.2000 del Corpo di Polizia Municipale avente per oggetto “Disciplina relativa alle modalità del rilascio delle autorizzazioni per la circolazione e sosta nella ZTL e nelle zone a disco orario” si introducono per le autorizzazioni temporanee di accesso e sosta, autorizzazioni giornaliere al costo di £ 5000, blocchetti da dieci autorizzazioni al costo di £ 50.000; inoltre si disponeva che “nel caso sia necessaria la plastificazione del contrassegno, dovrà essere corrisposta una ulteriore somma di £ 3000 relativa ai soli costi del materiale utilizzato”.

- con ordinanza n. 411 del 22.06.2002 Prot. n. 32155 avente per oggetto “Autorizzazioni per la circolazione e sosta nella Zona Traffico Limitato e nelle zone a disco orario – Rideterminazione della somma da corrispondere in relazione all’entrata in vigore dell’Euro” si stabilisce che a)Le autorizzazioni giornaliere saranno rilasciate dal Comando di Polizia Municipale previo pagamento della somma di Euro 3,00; b) nel caso sia necessaria la plastificazione del contrassegno, dovrà essere corrisposta una ulteriore somma di Euro 2,00 relativa ai soli costi del materiale utilizzato.

Vista la Delibera di G.C. n. 31 del 26/02/2008 avente per oggetto “Integrazione al Piano Particolareggiato della zona a traffico limitato (ZTL) del centro città approvato con deliberazione della giunta comunale n. 113 del 10.10.2006 e s.m.i.” relativamente all’aggiunta in Relazione Descrittiva del paragrafo 3.3 “Tariffazione degli accessi e della sosta nella ZTL”;

Considerato che, come riportato nella delibera citata, il Piano Generale del Traffico Urbano (Delibera di C.

C. n. 97 del 03/06/2003) si poneva tra l’altro i seguenti obiettivi:

• migliorare la mobilità pedonale eventualmente definendo aree pedonali e/o zone a traffico limitato;

• incentivare l’uso della bicicletta prevedendo la realizzazione di piste ciclabili;

• realizzare un piano della sosta che tenga conto delle esigenze dei diversi soggetti (residenti, lavoratori, shopping, turisti, ecc,) che usufruiscono del parcheggio nelle diverse ore della giornata;

(3)

• migliorare la qualità ambientale affrontando i problemi connessi con l’inquinamento acustico ed atmosferico derivante dal traffico veicolare;

Gli stessi obiettivi sono alla base del Piano Particolareggiato della Zona a Traffico Limitato del centro storico.

Al fine di rafforzare le misure per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti e in particolar modo rafforzare la limitazione della circolazione veicolare nella ZTL, la tarrifazione degli ingressi e della sosta è senza dubbio una misura efficace alla luce delle esperienze di altre città italiane ove è applicata.

Visto l’art. 7 comma 9 del D.Lvo 30 aprile 1992 n. 285 e la Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 21 luglio 1997 n. 3816, si ritiene opportuno proporre alla Giunta Comunale la seguente ipotesi tariffaria per gli ingressi e la sosta nella nuova ZTL :

TARIFFE DI ACCESSO E SOSTA NELLA NUOVA ZTL “CENTRO”

1. L’ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA

L’ipotesi tariffaria predisposta è strutturata in modo da offrire diverse opportunità in funzione delle esigenze dell’utenza e si basa essenzialmente su quattro alternative:

A – permesso di ingresso giornaliero B – blocchetti da 20 ingressi giornalieri C – abbonamento 12 mesi

D – permessi di sosta su suolo pubblico per residenti e dimoranti.

Le alternative si articolano secondo le seguenti modalità:

A – permesso di ingresso giornaliero

La tariffa del permesso singolo giornaliero è di € 6,00 B – blocchetti da 20 ingressi giornalieri

• Il costo di ogni blocchetto è di € 80,00.

• Ogni blocchetto è collegato ad una sola targa

Con l’acquisto dei blocchetti la tariffa del permesso giornaliero diventa pari ad € 4,00 C – abbonamento 12 mesi

• Il costo dell’abbonamento è di € 600,00

• L’abbonamento ha valore per 12 mesi e consente l’ingresso giornaliero escluso la domenica e i giorni festivi.

• L’abbonamento può autorizzare al massimo tre targhe, ma l’accesso è consentito ad un solo veicolo alla volta

Con l’acquisto di abbonamenti la tariffa del permesso giornaliero diventa di € 2,40 ipotizzando un “utilizzo ottimale” per un numero medio di 250 ingressi giornalieri all’anno

D – permessi di sosta su suolo pubblico per residenti e dimoranti

• 1° permesso di sosta per residenti e/o dimoranti: è gratuito salvo il costo di istruttoria della pratica. Si intende1° permesso di sosta quello riferito alla “prima auto” dopo quelle eventualmente ricoverate in garage od area privata, che sono già autorizzate al transito.

• 2° permesso di sosta per residenti e/o dimoranti: € 62,00 anno

• 3° permesso di sosta per residenti e/o dimoranti e successivi: € 200,00 anno

(4)

Il numero di permessi rilasciabili è stabilito nell’ordinanza del Corpo di Polizia Municipale n. 172 dell’1.02.2008.

I permessi di sosta per residenti e/o dimoranti valgono solo nella propria zona di competenza e non garantiscono il posto sosta riservato.

Le tariffe della nuova ZTL si applicano a tutte le categorie non esenti come definite nell’ordinanza sopra richiamata del Corpo di Polizia Municipale che disciplina i permessi per la circolazione e la sosta nella Zona a Traffico Limitato.

2. ARTICOLAZIONE PER CATEGORIE ECONOMICHE

Per alcune categorie economiche si prevede l’applicazione di sconti sulla tariffa dell’abbonamento per 12 mesi.

L’articolazione delle categorie economiche per rendere più agevole l’applicazione è strutturata secondo quella prevista dall’ordinanza del Corpo di Polizia Municipale n. 172 dell’1.02.2008.

TAB. 1 – SCONTI PER CATEGORIE ECONOMICHE

CATEGORIE ECONOMICHE

SCONTO SU ABB.

12 MESI

COSTO (€) 1. Tutte le attività artigianali con sede produttiva all’interno della ZTL

90% 60

2. Attività artigianali di manutenzione e riparazione di impianti

tecnologici con sede produttiva all’esterno della ZTL 50% 300 3. Attività di produzione artigianale di prodotto da forno (panificatori e

pasticcieri) 90% 60

4. Commercianti e produttori agricoli concessionari di posteggio al

mercato San Domenico 90% 60

6. Attività di trasporto merci e consegna a domicilio con mezzi di peso

complessivo a pieno carico inferiore a 35 q.li 50% 300

7. Per le Attività di costruzione con sede produttiva all’esterno della ZTL (imprese edili) la tariffa è pari al costo dell’abbonamento 12 mesi proporzionale al tempo di permanenza.

3. ARTICOLAZIONE PER TIPOLOGIA DI VEICOLI

L’articolazione della tariffa per tipologia di veicolo ha lo scopo di “disincentivare” l’accesso ai veicoli ad elevato impatto ambientale.

La struttura prevista è la seguente:

TIPOLOGIA DEI VEICOLI SCONTO COSTO (€)

Autoveicoli a GPL, metano, ibridi, 50% sulle tariffe

• Giornaliero 3

• Blocchetto 40

• Abb. 12 mesi 300

Per le categorie economiche di cui alla Tab. 1 che usufruiscono dello sconto sull’abbonamento 12 mesi che utilizzano veicoli a basso impatto (Autoveicoli a GPL, metano, ibridi) per l’ingresso in ZTL si riconosce un ulteriore sconto del 50% sulla tariffa abbonamento 12 mesi secondo la seguente tabella:

(5)

TAB. 2 – ULTERIORE SCONTO DEL 50% PER CATEGORIE ECONOMICHE CHE UTILIZZANO VEICOLI A BASSO IMPATTO (Autoveicoli a GPL, metano, ibridi)

CATEGORIE ECONOMICHE

ULTERIOR E SCONTO

50%

COSTO (€) 1. Tutte le attività artigianali con sede produttiva all’interno della ZTL 30 2. Attività artigianali di manutenzione e riparazione di impianti

tecnologici con sede produttiva all’esterno della ZTL 150

3. Attività di produzione artigianale di prodotto da forno (panificatori e

pasticcieri) 30

4. Commercianti e produttori agricoli concessionari di posteggio al

mercato San Domenico 30

6. Attività di trasporto merci e consegna a domicilio con mezzi di peso

complessivo a pieno carico inferiore a 35 q.li 150

7. Per le Attività di costruzione con sede produttiva all’esterno della ZTL (imprese edili): la tariffa si ottiene applicando un ulteriore sconto del 50% al costo dell’abbonamento 12 mesi proporzionale al tempo di permanenza.

Per i veicoli elettrici non si applicano le tariffe di ingresso.

Dal 1 gennaio 2009 non saranno rilasciati permessi alle categorie di cui ai punti b,d,g,h,i,j,k,l dell’art.

14 (sotto riportato) dell’ordinanza del Corpo di Polizia Municipale n. 172 dell’1.02.2008 per veicoli diesel Euro 0 ed Euro 1 e benzina Euro 0.

Art. 14 – Individuazione delle attività economiche.

1. In applicazione dell’art.2 del Regolamento sono rilasciati permessi di circolazione, ed in alcuni casi di sosta su suolo pubblico, alle categorie ovvero per le attività economiche di seguito indicate:

a. Attività artigianali diverse da attività di costruzione, manutenzione e riparazione d’urgenza di impianti tecnologici con sede produttiva all’interno della zona a traffico limitato;

b. Attività artigianali diverse da attività di costruzione, manutenzione e riparazione d’urgenza di impianti tecnologici con sede produttiva all’esterno della zona a traffico limitato;

c. Attività di costruzione, manutenzione e riparazione d’urgenza di impianti tecnologici con sede produttiva all’interno della zona a traffico limitato

d. Attività di costruzione, manutenzione e riparazione d’urgenza di impianti tecnologici con sede produttiva all’esterno della zona a traffico limitato

e. Attività di produzione artigianale di prodotti da forno (panificatori e pasticcieri) f. Commercianti concessionari di posteggio al mercato San Domenico

g. Attività di trasporto merci e consegna a domicilio;

h. Rappresentanti di commercio o procacciatori d’affari i. Imprese edili.

j. Istituti bancari con sede all’interno della ZTL;

k. Uffici concessionari del servizio postale universale con sede all’interno della ZTL l. Istituti di Vigilanza e Porta Valori

Tutto ciò premesso si chiede alla Giunta di deliberare:

(6)

1. l’approvazione della struttura delle tariffe di accesso e sosta nella ZTL secondo lo schema riportato in narrativa;

2. di rinviare a specifico atto del Corpo di Polizia Municipale le modalità di applicazione e riscossione delle tariffe;

3. la presa d’atto che responsabile del procedimento è l’Ing. Mauro Santinelli del Servizio Mobilità Viabilità e Traffico.

“”

Ritenuto di provvedere in conformità;

Visti i seguenti pareri espressi ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali emanato con D.Lgs. 18.8.2000, n. 267:

- Responsabile del Servizio interessato: “Si attesta la regolarità tecnica del presente atto”;

- Responsabile del Servizio Finanziario: “Visto per la regolarità contabile”;

Con i voti unanimi espressi nei modi di legge;

D E L I B E R A

1. DI APPROVARE le tariffe di accesso e sosta nella ZTL secondo lo schema riportato in narrativa;

2. DI RINVIARE a specifico atto del Corpo di Polizia Municipale le modalità di applicazione e riscossione delle tariffe;

3. DI DARE ATTO che responsabile del procedimento è l’Ing. Mauro Santinelli del Servizio Mobilità Viabilità e Traffico

INOLTRE, all’unanimità;

D E L I B E R A

Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile a norma dell’art. 134, comma 4, del T:U:E:L:

emanato con D.L.gs.18.08.2000, n. 267.

/ld

(7)

Letto, approvato e sottoscritto

Il Sindaco

____________________

f.to Prof. Ceriscioli Luca

Il Segretario Generale

________________________

f.to Dott. Uguccioni Luca

Il sottoscritto certifica che la suddetta deliberazione è stata pubblicata per copia in data 20/03/2008 all’albo pretorio, ove rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Il Segretario Generale

Pesaro lì 20/03/2008

______________________________

Copia conforme all’originale, rilasciata in carta libera ad uso amministrativo

Pesaro lì ______________________

Il Segretario Generale

______________________________

Certifico che la presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio

dal 20/03/2008 al 03/04/2008 e che non sono pervenute opposizioni all’ufficio comunale.

Il Segretario Generale

______________________________

Pesaro lì 04/04/2008

Riferimenti

Documenti correlati

2) di approvare lo schema di accordo di collaborazione con Fondazione Per Leggere di Abbiategrasso e la descrizione dell’iniziativa e le modalità di attuazione ed

b) se sottoscritta con firma autografa; in tal caso la domanda di partecipazione alla selezione, recante la firma autografa, la dichiarazione di disponibilità, da

Dato atto, per quanto sopra definito, che l’aggiudicatario del bando del chiosco del Lido avrà l’onere di stipulare con il Comune di Casalecchio di Reno il contratto di

di approvare la convenzione tra il Comune di Quinzano d’Oglio e l’Università degli studi di Parma, facente parte integrante del presente atto, per un progetto formativo e

VISTO ED ESAMINATO il progetto denominato “Piano Sicurezza terre di confine anno 2014”, predisposto dal Comandante della Polizia Locale di Lavena Ponte Tresa,

507/93 prevede la possibilità dell’affidamento da parte dei comuni del servizio di accertamento e di riscossione dell’imposta sulla pubblicità e delle pubbliche affissioni a

b) consenta a tutti i componenti della Giunta di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno. In caso di temporanee disfunzioni

- di accettare la donazione in oggetto di cui trattasi consistente nella consegna dell’elaborato progettuale “Progetto di ricostruzione del Ponte di Belvedere e