• Non ci sono risultati.

Osservazione Il teorema fondamentale fornisce quindi un metodo per il calcolo dell’integrale di RiemannRb a f (x) dx

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Osservazione Il teorema fondamentale fornisce quindi un metodo per il calcolo dell’integrale di RiemannRb a f (x) dx"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVR – Facolt`a di Economia – Corso di Matematica – Sede di Vicenza 6

(ii) se f `e continua in [a, b] e G `e una primitiva di f in [a, b], allora Z b

a f = G(b) − G(a).

Osservazione Nel calcolo dell’integrale Rb

af (x) dx, dopo aver trovato una primitiva G di f , per indicare che si applica il teorema fondamentale e si calcola la variazione della primitiva agli estremi dell’intervallo, si scrive

Z b a

f (x) dx = G(x)

b

a, che sta ad indicare appunto G(b) − G(a).

Osservazione Il teorema fondamentale fornisce quindi un metodo per il calcolo dell’integrale di RiemannRb

a f (x) dx.

Dice infatti che, se conosciamo una primitiva G di f in [a, b], allora l’integrale `e dato da G(b) − G(a). `E chiaro che la parte difficile sta nel calcolo della primitiva che, abbiamo visto, pu`o non essere banale.

Vediamo allora qualche esempio di calcolo di integrale.

Esempi

• CalcoliamoR1

−1x2dx. Si ha

Z 1

−1

x2dx = 2 Z 1

0

x2dx = 2 · x3 3

1

0

= 2 3.7

• CalcoliamoR1

0

√x dx. Si ha3

Z 1

0

3

x dx = Z 1

0

x1/3dx = x4/3 4/3

1

0

=3 4.

• CalcoliamoRe

1 log x dx. Si ha

Z e 1

log x dx = (x log x − x)

e

1= 1.

• CalcoliamoR1

−1xe−x2dx. Ricordando che Z

xe−x2dx = −1 2

Z

(−2)xe−x2dx = −1

2e−x2+ c, si ha

Z 1

−1

xe−x2dx = −1 2e−x2

1

−1

= 0.

Il risultato era prevedibile, dato che la funzione `e dispari e l’intervallo `e simmetrico rispetto all’origine.

Esempio Per concludere questa sezione vediamo come si pu`o scrivere l’espressione di una funzione integrale. Con- sideriamo ancora la funzione f (x) = xe−x2 nell’intervallo [−1, 1]. Troviamo l’espressione della funzione integrale di f in tale itervallo. Dalla definizione di funzione integrale abbiamo

F (x) = Z x

−1

te−t2dt = −1 2

Z x

−1

(−2)te−t2dt = −1 2e−t2

x

−1= −1

2 e−x2− e−1.

A verifica del teorema fondamentale, possiamo osservare che risulta F(x) = xe−x2 = f (x).

Non approfondisco molto questo aspetto, ma per evitare che qualche studente perda inutilmente del tempo nel calcolo di qualche integrale (talvolta per fare qualche esercizio in pi`u ci si inventa una funzione e si prova ad integrarla)

7Ovviamente si poteva anche fare

Z 1

1

x2dx = x3 3

˛

˛

˛

˛

1

1

=1 3+1

3 =2 3 .

Riferimenti

Documenti correlati

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Verifichiamo la prima identita’... L’uso

[r]

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

In particolare si stabilisca l’esistenza degli asintoti orizzontali e verticali mettendoli in relazione con gli opportuni integrali

Per i punti in cui le regole di derivazione non sono applicabili, dire se la funzione `e derivabile o si tratta di punti angolosi, cuspidi o flessi a tangente verticale.. (c)

Da- re la condizione di convessit` a di f in termini di propriet` a delle rette tangenti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno