• Non ci sono risultati.

Ungaretti - biografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ungaretti - biografia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ungaretti - biografia

1888 nasce ad Alessandria d’Egitto 1970 muore a Milano

Dal 1912 è a Parigi: studia alla Sorbona (filosofia)

conosce e frequenta gli ambienti delle avanguardie (Apollinaire, futuristi)

conosce Picasso, Braque, DeChirico

collabora su invito futuristi con Lacerba dove pubblica alcune poesie 1914 scoppia la guerra e si trasferisce a Milano

interventista

chiamato alle armi, va al fronte sul Carso come soldato semplice

Dall’esperienza della guerra >> nasce Il porto sepolto, che viene pubblicato a Udine, grazie ad un suo uficiale, Ettore Serra nel 1916 (solo 80 copie)

1918/19 A fine guerra si trasferisce a Parigi

collabora con Popolo d’Italia di Mussolini (fondato nel 1914, per sostenere l’intervento in guerra; orientamento socialista; poi diviene giornale del Partito Fascista);

collabora anche con altre riviste e giornali francesi.

Aderisce a fascismo e vi resterà a lungo fedele

1919 Pubblicazione di Allegria di naufragi, Vallecchi Editore Firenze 1920 Sposa Jeanne Dupoix (da cui avrà 2 figli: Anna Maria e Antonietto)

1921 Si trasferisce a Roma ed è impiegato presso l’Ufficio Stampa del Ministero degli Esteri (per 10 anni)

[1923 II edizione di Porto sepolto con prefazione di Mussolini 1931 II edizione di Allegria]

1931 Diventa inviato per la Gazzetta del Popolo di Torino

Viaggi per lavoro e viaggi per conferenze (Francia, Belgio, Egitto, Corsica, Olanda, Spagna, Svizzera, Cecoslovacchia)

1933 Sentimento del tempo

1936-42 vive in Brasile a San Paolo con famiglia; ha cattedra di letteratura italiana.

1939 muore il figlio Antonietto (2 anni prima era morto il fratello Costantino)

dal 1942 torna in Italia; è eletto “Accademico d’Italia” e ha cattedra all’università di Roma (“letteratura italiana contemporanea”)

1947 Pubblica Il dolore

1950-70 pubblica altre raccolte 1970 Muore a Milano

http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

Cabe precisar, además, que la presencia italiana en el análisis de los Li- bros de Repartimiento del Reino de Granada ha sido individuada de tres ma- neras: en primer lugar,

Alessandro Massignani è membro della Società di storia militare, del Centro interuniversita- rio di studi e ricerche storico-militari e dell'International Intelligence Study Group e

1312-18 E’ nuovamente a Verona presso Cangrande della Scala (signore magnanimo e di grande stile e signorilità, come lo stesso Dante ricorda). La campagna di Arrigo VII è

2) morale: non più concezione ludica nei confronti della letteratura intesa come dilet- to e rivolta ad un pubblico non letterato, ma concezione più moralmente im- pegnata e rivolta

Cerca di accattivarsi la stima dei Medici per riottenere incarichi politici (es. dedica Principe a Lorenzo de’ Medici, nipote del Magnifico) ma inutilmente..

Comincia ad avvertire disagio nel vivere a Recanati, in quanto ambiente chiuso, provin- ciale, privo di stimoli, ha cattivi rapporti anche con popolani (provinciali e ignoranti): ha

Conduce una vita mondana, anche perché “per lavoro” ha la possibilità di frequentare teatri, feste, ricevimenti; si fa cronista e raffinato conoscitore e critico della vita monda-

43 Si vedano i casi di Torino e Roma, rispettivamente in Bruno Maida, Dal ghetto alla città, pp. 28-32; Stefano Caviglia, L'identità salvata, pp.. alla Prima guerra mondiale. 45