Sismogramma filtrato e relativo spettro di dispersione [Filtro passa banda 2-50 Hz]
Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014
Sismogramma con rimozione onde di volume e relativo spettro di dispersione
BASE TEMPI NON ADEGUATA CON RELATIVI SPETTRI DI DISPERSIONE
Onde di volume presenti Spettro 1÷20 Hz
Onde di volume presenti Spettro 1÷60 Hz
Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014
Spettro poco dispersivo – [Vs30 ~ 80 m/s]
Onde di volume tagliate Spettro 1÷20 Hz
INTERPRETAZIONE DEI DATI
Dataset “grezzo” e relativo spettro di dispersione
(Roma - Castro Pretorio)
Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014
Dataset con rimozione onde di volume e relativo spettro di dispersione
(Roma - Castro Pretorio)
MODELLAZIONE DIRETTA
Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014
PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE
INTERPRETAZIONE CONGIUNTA
Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014
INTERPRETAZIONE CONGIUNTA MASW - HVSR
Modello del sottosuolo Modello interpretativo – Curva HV
PROSPEZIONE ReMi
• Stessa strumentazione prospezione MASW
• Metodo passivo (microtremori)
• Raccomandati geofoni a 4.5 Hz
• Interdistanza geofonica maggiore (3÷5 m)
• Sorgenti di segnale casuale come traffico stradale, attività industriale, cantieri ecc.
• Durata acquisizione 1÷2 minuti
• Generalmente genera uno spettro di dispersione più esteso verso le basse frequenze rispetto alle MASW
Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014
GEOMETRIA RILIEVO ReMi
5.0 m