• Non ci sono risultati.

Sismogramma filtrato e relativo spettro di dispersione [Filtro passa banda 2-50 Hz]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sismogramma filtrato e relativo spettro di dispersione [Filtro passa banda 2-50 Hz]"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Sismogramma filtrato e relativo spettro di dispersione [Filtro passa banda 2-50 Hz]

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(2)

Sismogramma con rimozione onde di volume e relativo spettro di dispersione

(3)

BASE TEMPI NON ADEGUATA CON RELATIVI SPETTRI DI DISPERSIONE

Onde di volume presenti Spettro 1÷20 Hz

Onde di volume presenti Spettro 1÷60 Hz

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(4)

Spettro poco dispersivo – [Vs30 ~ 80 m/s]

Onde di volume tagliate Spettro 1÷20 Hz

(5)

INTERPRETAZIONE DEI DATI

Dataset “grezzo” e relativo spettro di dispersione

(Roma - Castro Pretorio)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(6)

Dataset con rimozione onde di volume e relativo spettro di dispersione

(Roma - Castro Pretorio)

(7)

MODELLAZIONE DIRETTA

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(8)

PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE

(9)

INTERPRETAZIONE CONGIUNTA

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(10)

INTERPRETAZIONE CONGIUNTA MASW - HVSR

Modello del sottosuolo Modello interpretativo – Curva HV

(11)

PROSPEZIONE ReMi

•  Stessa strumentazione prospezione MASW

•  Metodo passivo (microtremori)

•  Raccomandati geofoni a 4.5 Hz

•  Interdistanza geofonica maggiore (3÷5 m)

•  Sorgenti di segnale casuale come traffico stradale, attività industriale, cantieri ecc.

•  Durata acquisizione 1÷2 minuti

•  Generalmente genera uno spettro di dispersione più esteso verso le basse frequenze rispetto alle MASW

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(12)

GEOMETRIA RILIEVO ReMi

5.0 m

Riferimenti

Documenti correlati

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.. Esperimento

Il fatto che, in ogni posizione del filtro passa-banda, l’analizzatore di spettro sommi tutti i livelli spettrali compresi nella banda del filtro stesso ed il fatto che il livello

L’equazione (XVIII-50) e’ relazione di dispersione per le oscillazioni elettrostatiche di plasma gia’ ricavata in un modo elementare in una della prime lezioni. Nelle ipotesi fatte

n  The galactic magnetic fields are the main factors which affect the CRs motion, as the Larmor radius for particles below the knee (E < 10 15 eV) is << than the

• La misura è effettuata in coppie di fori distanziati di solito tra 5 e 7 metri (per distanze molto maggiori la qualità dei segnali sismici peggiora penalizzando

•  Impostando nel foglio di calcolo la formula velocità=spazio/tempo si ottengono le velocità delle onde P ed S per ogni metro di prova.. •  Inserendo nel foglio di calcolo

•  i tempi delle P e delle S vengono poi trasferiti in un foglio di calcolo riportando anche la distanza foro-piastra (onde P) e foro-trave (onde S).. • 

Aree a pericolo di frana elevato: sono riferite alle porzioni di territorio interessate da scarpate o in cui sono presenti frane caratterizzate da volumi modesti e/o movimento