• Non ci sono risultati.

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(3)
(4)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(5)
(6)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(7)

ELABORAZIONE DATI CROSS-HOLE

• Rilevati i primi arrivi delle onde P ed S sul sismogramma, si riportano in tabella i corrispondenti tempi in ms

• I tempi delle P e delle S vengono poi trasferiti in un foglio di calcolo riportando in colonna anche le distanze reali ottenute dalle misure di verticalità

• Impostando nel foglio di calcolo la formula velocità=spazio/tempo si ottengono le velocità delle onde P ed S per ogni metro di prova.

• Inserendo nel foglio di calcolo le formule per il calcolo dei pametri elastici in regime dinamico e della Vs30 si ottengono il coefficiente di Poisson e i moduli elastici E e G e il valore Vs30

• Restituzione dei risultati con grafici e tabelle numeriche

(8)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(9)

• la misura è effettuata utilizzando un singolo foro nel quale è alloggiato il geofono, l’energizzazione avviene in superficie a distanza di 1,5-2,0 metri

• L’apparato base di misura comprende una strumentazione per l’acquisizione dei segnali sismici(sismografo multicanale ad incremento di segnale e geofono/i da foro a 3 o 5 sensori e dispositivo di starter) ed un sistema che li genera attraverso la percussione sul terreno ad opera di una massa battente (di solito è una mazza da Kg. 5/8)

• nella fase di energizzazione il geofono alloggiato nel foro deve essere vincolato alle pareti del tubo e ciò avviene con un dispositivo pneumatico (camera d’aria o pistoni)

• le onde P sono generate con percussioni applicate in senso verticale ad una piastra di alluminio appoggiata sulla superficie del terreno

• le onde S sono generate percuotendo orizzontalmente una trave vincolata al terreno per avere un sismogramma con una prevalente fase S

• per riconoscere bene l’onda S, che inverte la polarità della fase quando è generata da impulsi aventi stessa direzione ma versi opposti, si

METODO DOWN-HOLE

(10)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(11)
(12)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Il valore delle settimane non fruite corrisponde al numero di giorni non fruiti individuati per l’UP indicata diviso il numero di giorni lavorativi indicati nella cella C2

Calcolare approssimativamente la probabilità che una variabile casuale X con distribuzione di Poisson di parametro 100 assuma un valore minore di 95. Segue tavola della

Si determini la densità congiunta del vettore aleatorio (S, R) (cambio di variabili).].

, n}: per ogni coppia di vertici distinti i, j si tira indipendentemente una p-moneta e si uniscono tali vertici con un arco se esce testa.. Più formalmente, data una famiglia (Y i,j

Ciascun uovo deposto si schiude con probabilità p ∈ (0, 1), indipendentemente dal numero di uova deposte e dal fatto che le altre

(b) Detto X il punteggio ottenuto in un lancio da Isacco quando è riposato, si determini la legge di X e se ne calcoli il valor medio. (c) Quando Isacco è stanco, manca il bersaglio

Sia (Ω, A, P) uno spazio di probabilità... è una σ-algebra

Aree a pericolo di frana elevato: sono riferite alle porzioni di territorio interessate da scarpate o in cui sono presenti frane caratterizzate da volumi modesti e/o movimento