• Non ci sono risultati.

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(3)
(4)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(5)
(6)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(7)

ELABORAZIONE DATI CROSS-HOLE

• Rilevati i primi arrivi delle onde P ed S sul sismogramma, si riportano in tabella i corrispondenti tempi in ms

• I tempi delle P e delle S vengono poi trasferiti in un foglio di calcolo riportando in colonna anche le distanze reali ottenute dalle misure di verticalità

• Impostando nel foglio di calcolo la formula velocità=spazio/tempo si ottengono le velocità delle onde P ed S per ogni metro di prova.

• Inserendo nel foglio di calcolo le formule per il calcolo dei pametri elastici in regime dinamico e della Vs30 si ottengono il coefficiente di Poisson e i moduli elastici E e G e il valore Vs30

• Restituzione dei risultati con grafici e tabelle numeriche

(8)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(9)

• la misura è effettuata utilizzando un singolo foro nel quale è alloggiato il geofono, l’energizzazione avviene in superficie a distanza di 1,5-2,0 metri

• L’apparato base di misura comprende una strumentazione per l’acquisizione dei segnali sismici(sismografo multicanale ad incremento di segnale e geofono/i da foro a 3 o 5 sensori e dispositivo di starter) ed un sistema che li genera attraverso la percussione sul terreno ad opera di una massa battente (di solito è una mazza da Kg. 5/8)

• nella fase di energizzazione il geofono alloggiato nel foro deve essere vincolato alle pareti del tubo e ciò avviene con un dispositivo pneumatico (camera d’aria o pistoni)

• le onde P sono generate con percussioni applicate in senso verticale ad una piastra di alluminio appoggiata sulla superficie del terreno

• le onde S sono generate percuotendo orizzontalmente una trave vincolata al terreno per avere un sismogramma con una prevalente fase S

• per riconoscere bene l’onda S, che inverte la polarità della fase quando è generata da impulsi aventi stessa direzione ma versi opposti, si

METODO DOWN-HOLE

(10)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(11)
(12)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare approssimativamente la probabilità che una variabile casuale X con distribuzione di Poisson di parametro 100 assuma un valore minore di 95. Segue tavola della

Si determini la densità congiunta del vettore aleatorio (S, R) (cambio di variabili).].

, n}: per ogni coppia di vertici distinti i, j si tira indipendentemente una p-moneta e si uniscono tali vertici con un arco se esce testa.. Più formalmente, data una famiglia (Y i,j

Ciascun uovo deposto si schiude con probabilità p ∈ (0, 1), indipendentemente dal numero di uova deposte e dal fatto che le altre

(b) Detto X il punteggio ottenuto in un lancio da Isacco quando è riposato, si determini la legge di X e se ne calcoli il valor medio. (c) Quando Isacco è stanco, manca il bersaglio

Sia (Ω, A, P) uno spazio di probabilità... è una σ-algebra

Il valore delle settimane non fruite corrisponde al numero di giorni non fruiti individuati per l’UP indicata diviso il numero di giorni lavorativi indicati nella cella C2

Aree a pericolo di frana elevato: sono riferite alle porzioni di territorio interessate da scarpate o in cui sono presenti frane caratterizzate da volumi modesti e/o movimento