• Non ci sono risultati.

2 cosπ4 + i sinπ4 e pertanto (1 + i)4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 cosπ4 + i sinπ4 e pertanto (1 + i)4"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A/L

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 11 febbraio 2017 – A

(1) Il numero complesso w = (1 + i)4· (1 −√

3i) appartiene a al primo quadrante del piano complesso

c al secondo quadrante del piano complesso

b al terzo quadrante del piano complesso d nessuna delle precedenti

(2) La funzione f (x) =

(x sin x−cos x+α

log(1+x) se x > 0

sinh(βx) se x ≤ 0 nel punto x0 = 0 a risulta continua per ogni α, β ∈ IR

c risulta derivabile solo per α = 1 e β = 0

b non risulta derivabile per ogni α, β ∈ IR d nessuna delle precedenti

(3) La funzione gα(x) =√

cos x − eαx2 per x → 0 ha ordine di infinitesimo a 2 per ogni α ∈ IR

c maggiore di 4 per qualche α ∈ IR

b 4 per qualche α ∈ IR d nessuna delle precedenti (4) L’equazione exe = 2x + α ammette soluzioni negative

a per ogni α ≥ 0 c per nessun α ∈ IR

b se e solo se α > 1

d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z 1/2

0

(x − 1) log(x − x2) dx vale

a 58 +14log 2 c +∞

b 1812log 2

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=1

n 32n a diverge

c converge alla somma 649

b converge alla somma 19 log89 d nessuna delle precedenti

(2)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e c . Abbiamo infatti che 1 + i =√

2 cosπ4 + i sinπ4 e pertanto

(1 + i)4 =√

24

cos π4 · 4 + i sin π4 · 4 = 4 (cos π + i sin π) mentre

1 −√

3i = 2 cos −π3 + i sin −π3

Ne segue che

w = (1 + i)4· (1 −√

3i) = 4 · 2 cos π − π3 + i sin π −π3 = 8 cos3 + i sin cos3  e quindi, essendo 3 ∈ (π2, π), che w appartiene al secondo quadrante.

(2) La risposta esatta `e d . Infatti, osserviamo innanzitutto che lim

x→0f (x) = lim

x→0sinh(βx) = 0 = f (0) per ogni β ∈ IR. Mentre, essendo per x → 0

x sin x − cos x + α = x(x + o(x)) − (1 − x22 + o(x2)) + α = α − 1 + 32x2+ o(x2) e log(1 + x) ∼ x, otteniamo

lim

x→0+f (x) = lim

x→0+

x sin x − cos x + α

log(1 + x) = lim

x→0+

α − 1 +32x2+ o(x2)

x =

(sgn(α − 1) · ∞ se α 6= 1

0 se α = 1

Dunque f (x) risulter`a continua in x0 = 0 solo per α = 1 qualunque sia β ∈ IR, quindi a `e falsa.

Per α = 1, studiamo la derivabilit`a. Abbiamo che f (x) risulta derivabile in ogni x < 0 con f0(x) = β cosh(βx) e

lim

x→0

f0(x) = lim

x→0

β cosh(βx) = β.

Quindi, la funzione ammette derivata sinistra in x0 = 0 con f0(0) = β qualunque sia β ∈ IR.

Riguardo alla derivata destra, dal precedente sviluppo con α = 1 risulta lim

x→0+

f (x) − f (0)

x = lim

x→0+

x sin x − cos x + 1

x log(1 + x) = lim

x→0+ 3

2x2+ o(x2)

x2 = 3

2

Pertanto la funzione ammette derivata destra in x0 = 0 con f+0(0) = 32 e la funzione risulta derivabile in x0 = 0 solo per α = 1 e β = 32, quindi sia b che c sono false.

(3)

(3) La risposta corretta `e la b . Infatti per x → 0 risulta gα(x) =√

cos x − eαx2 =p

1 + (cos x − 1) − eαx2

= 1 +12(cos x − 1) −18(cos x − 1)2+ o((cos x − 1)2) −

1 + αx2+ α22x4+ o(x4)

= 1212x2+ 241x4+ o(x4) − 1812x2+ o(x2)2

+ o((−12x2+ o(x2))2) −

αx2+α22x4+ o(x4)

= 1212x2+ 241x4+ o(x4) − 18 14x4+ o(x4) + o(14x4+ o(x4)) −



αx2+α22x4 + o(x4)



= −(α + 14)x2+

1

48321α22

x4+ o(x4) = −(α + 14)x2−

1

96+α22

x4+ o(x4) e quindi che la funzione ha ordine di infinitesimo 2 se α 6= −14, 4 se α = −14.

(4) La risposta corretta `e la b . Per stabilirlo studiamo l’immagine della funzione f (x) = exe − 2x . Osserviamo innanzitutto che la funzione `e definita e continua in tutto IR e che, dalla gerarchia degli infiniti, risulta

x→±∞lim f (x) = +∞, La funzione `e derivabile in tutto il suo dominio con

f0(x) = 1eexe − 2, ∀x ∈ IR

da cui f0(x) > 0 se e solo se xe > log(2e) ovvero x > e log(2e). Ne segue che la funzione `e strettamente crescente in [e log(2e), +∞), strettamente decrescente in (−∞, e log(2e)] e che x = e log(2e) `e punto di minimo assoluto con f (e log(2e)) = elog(2e)− 2e log(2e) = 2e(1 − log(2e)) = −2e log 2 < 0.

Osservato che f (0) = 1, dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia stretta della funzione possiamo concludere che l’equazione f (x) = α ammette soluzioni negative se e solo se α > 1.

Nota: per determinare le soluzioni negative dell’equazione era sufficiente limitare lo studio della funzione all’intervallo (−∞, 0).

(4)

(5) La risposta corretta `e a . Infatti, integrando per parti si ottiene Z

(x − 1) log(x − x2) dx = (x − 1)2

2 log(x − x2) −

Z (x − 1)2 2

1 − 2x x − x2 dx

= (x − 1)2

2 log(x − x2) − 12

Z (x − 1)(2x − 1)

x dx

= (x − 1)2

2 log(x − x2) − 12 Z

2x − 3 + 1 xdx

= (x − 1)2

2 log(x − x2) − 12(x2− 3x) − 12log |x| + c

Dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo integrale, utilizzando i limiti notevoli, possiamo concludere che

Z 1/2 0

(x − 1) log(x − x2) dx = lim

a→0+

h(x−1)2

2 log(x − x2) −12(x2− 3x) − 12log |x|

i1/2 a

= lim

a→0+ 1

8log 1214 − 12(1432) − 12log12+

(a−1)2 2 log(a − a2) + 12(a2− 3a) + 12log a

= 14log 2 + 58 − lim

a→0+ (a−1)2

2 log(a − a2) − 12(a2− 3a) − 12log a

= 14log 2 + 58 − lim

a→0+ (a−1)2

2 (log(1 − a) + log a) − 12 log a

= 14log 2 + 58 − lim

a→0+ (a−1)2

2 log(1 − a) + a2−2a2 log a

= 14log 2 + 58

(6) La risposta corretta `e c . Osserviamo innanzitutto che la serie converge per il criterio della radice dato che per n → +∞ risulta

n

r n 32n =

n

n 32 → 1

9 < 1 Per calcolarne la somma, osserviamo che possiamo scrivere

+∞

X

n=1

n 32n =

+∞

X

n=1

n 9n =

+∞

X

n=1

n 1 9

n

= 1 9

+∞

X

n=1

n 1 9

n−1

e riconosciamo nell’ultima serie la serie derivata della serie geometrica

+∞

X

n=1

nxn−1 valutata in x = 19. Poich´e

+∞

X

n=0

xn= 1

1 − x per ogni |x| < 1, abbiamo che

+∞

X

n=1

nxn−1 =

 1 1 − x

0

= 1

(1 − x)2, ∀|x| < 1, pertanto

+∞

X

n=1

n 32n = 1

9

+∞

X

n=1

n 1 9

n−1

= 1 9

1

(1 −19)2 = 9 82 = 9

64.

(5)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A/L

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 11 febbraio 2017 – B

(1) Il numero complesso w = (√

3 + i)5· (−1 + i) appartiene a al primo quadrante del piano complesso

c al terzo quadrante del piano complesso

b al quarto quadrante del piano complesso d nessuna delle precedenti

(2) La funzione f (x) =

(cos x−x log(1+x)+α

sinh x se x > 0

sin(βx) se x ≤ 0 nel punto x0 = 0 a risulta continua per ogni α, β ∈ IR

c risulta derivabile solo per α = β = 1

b non risulta derivabile per ogni α, β ∈ IR d nessuna delle precedenti

(3) La funzione gα(x) = ex2 −pcos(αx) per x → 0 ha ordine di infinitesimo a 2 per ogni α ∈ IR

c maggiore di 4 per qualche α ∈ IR

b 4 per qualche α ∈ IR d nessuna delle precedenti (4) L’equazione ee2x = x − α ammette soluzioni negative

a per ogni α ≤ 0 c se e solo se α < −1

b per nessun α ∈ IR d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z 1/2

0

(2 − x) log(x − x2) dx vale

a −13814log 2 c −∞

b 13812log 2

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=0

1 (n + 1)23n a diverge

c converge alla somma 8 log87

b converge alla somma 6449 d nessuna delle precedenti

(6)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e b . Abbiamo infatti che

3 + i = 2 cosπ6 + i sinπ6 e quindi

(√

3 + i)5 = 25 cosπ6 · 5 + i sinπ6 · 5 = 32 cos6 + i sin6  mentre

−1 + i =√

2 cos4 + i sin4  Ne segue che

w = (√

3 + i)4 · (−1 + i) = 32 ·√

2 cos 6 +4  + i sin 6 + 4  = 32√

2 cos 19π12 + i sin cos19π12 e quindi, essendo 19π12 ∈ (2 , 2π), che w appartiene al quarto quadrante.

(2) La risposta esatta `e d . Infatti, osserviamo innanzitutto che lim

x→0f (x) = lim

x→0sin(βx) = 0 = f (0) per ogni β ∈ IR. Mentre, essendo per x → 0

cos x − x log(1 + x) + α = 1 − x22 + o(x2) − x(x + o(x)) + α = α + 1 − 32x2+ o(x2) e sinh x ∼ x, otteniamo

lim

x→0+f (x) = lim

x→0+

cos x − x log(1 + x) + α

sinh x = lim

x→0+

α + 1 −32x2+ o(x2)

x =

(sgn(α + 1) · ∞ se α 6= −1

0 se α = −1

Dunque f (x) risulter`a continua in x0 = 0 solo per α = −1 qualunque sia β ∈ IR, quindi a `e falsa.

Per α = −1, studiamo la derivabilit`a. Abbiamo che f (x) risulta derivabile in ogni x < 0 con f0(x) = β cos(βx) e

lim

x→0f0(x) = lim

x→0β cos(βx) = β.

Quindi, la funzione ammette derivata sinistra in x0 = 0 con f0(0) = β qualunque sia β ∈ IR.

Riguardo alla derivata destra, dal precedente sviluppo con α = −1 risulta lim

x→0+

f (x) − f (0)

x = lim

x→0+

cos x − x log(1 + x) − 1

x sinh x = lim

x→0+

32x2+ o(x2) x2 = −3

2

Pertanto la funzione ammette derivata destra in x0 = 0 con f+0 (0) = −32 e dunque risulta derivabile in x0 = 0 solo per α = −1 e β = −32. Sia b che c sono quindi false.

(3) La risposta corretta `e la a . Infatti per x → 0 risulta gα(x) = ex2 −p

cos(αx) = ex2 −p

1 + (cos(αx) − 1)

= 1 + x2+ x24 + o(x4) − 1 + 12(cos(αx) − 1) − 18(cos(αx) − 1)2+ o((cos(αx) − 1)2)

= x2+x24 + o(x4) − 12

α22x2+α244x4 + o(x4) +18 

α22x2+ o(x2)2

+ o((−α22x2+ o(x2))2)

= x2+x24 + o(x4) − 12

α22x2+α244x4 + o(x4) +18 

α4

4 x4+ o(x4)

+ o(α44x4+ o(x4))

=

 1 + α2

 x2+

1α4 +α4



x4+ o(x4)

(7)

Dato che 1 + α42 6= 0 per ogni α ∈ IR possiamo concludere che la funzione ha ordine di infinitesimo 2 per ogni α ∈ IR.

(4) La risposta corretta `e la c . Per stabilirlo studiamo l’immagine della funzione f (x) = x − ee2x . Osserviamo innanzitutto che la funzione `e definita e continua in tutto IR e che, dalla gerarchia degli infiniti, risulta

x→±∞lim f (x) = −∞, La funzione `e derivabile in tutto il suo dominio con

f0(x) = 1 − e12ee2x, ∀x ∈ IR

da cui f0(x) > 0 se e solo se ex2 < log(e2) = 2 ovvero x < 2e2. Ne segue che la funzione `e strettamente decrescente in [2e2, +∞), strettamente crescente in (−∞, 2e2] e che x = 2e2 `e punto di massimo assoluto con f (2e2) = 2e2− e2 = e2 > 0.

Osservato che f (0) = −1, dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia stretta della funzione possiamo concludere che l’equazione f (x) = α ammette soluzioni negative se e solo se solo α < −1.

Nota: per determinare le soluzioni negative dell’equazione era sufficiente limitare lo studio della funzione all’intervallo (−∞, 0).

(5) La risposta corretta `e a . Infatti, integrando per parti si ottiene Z

(2 − x) log(x − x2) dx =

2x − x22

log(x − x2) −

Z 4x − x2

2 · 1 − 2x x − x2 dx

=

2x − x22

log(x − x2) + 12

Z 2x2− 9x + 4 x − 1 dx

=



2x − x22



log(x − x2) + 12 Z

2x − 7 − 3 x − 1dx

=



2x − x22



log(x − x2) + 12(x2− 7x) − 32log |x − 1| + c

(8)

Dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo integrale, utilizzando i limiti notevoli, possiamo concludere che

Z 1/2 0

(2 − x) log(x − x2) dx = lim

a→0+

h

2x − x22

log(x − x2) + 12(x2− 7x) − 32log |x − 1|i1/2 a

= lim

a→0+

1 − 18 log(1214) + 12(1472) − 32log 12+

−

2a −a22

log(a − a2) −12(a2 − 7a) + 32log |a − 1|

= −74log 2 − 138 +32log 2 = −13814log 2

(6) La risposta corretta `e c . Osserviamo innanzitutto che la serie converge per il criterio del rapporto dato che per n → +∞ risulta

(n + 1)23n

(n + 2)23n+3 = n + 1 n + 2

1 23 → 1

8 < 1 Per calcolarne la somma, osserviamo che possiamo scrivere

+∞

X

n=0

1

(n + 1)23n =

+∞

X

n=1

1

(n + 1)8n =

+∞

X

n=1

1 n + 1

1 8

n

= 8

+∞

X

n=1 1 8

n+1

n + 1

e riconosciamo nell’ultima serie la serie integrata della serie geometrica

+∞

X

n=1

xn+1

n + 1 valutata in x = 18. Poich´e

+∞

X

n=0

xn= 1

1 − x per ogni |x| < 1, abbiamo che

+∞

X

n=0

xn+1 n + 1 =

Z x 0

1

1 − tdt = − log(1 − x), ∀|x| < 1.

Pertanto

+∞

X

n=0

1

(n + 1)23n = 8

+∞

X

n=1 1 8

n+1

n + 1 = −8 log(1 − 18) = −8 log78 = 8 log87

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

QUADRATINI IN UN QUADRATONE Al minimo occorrono n.. LE PIASTRELLE

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi