• Non ci sono risultati.

Rette, Coniche e altre curve notevoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rette, Coniche e altre curve notevoli"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Rette, Coniche e altre curve notevoli

-4,8 -4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

-3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4 3,2

-4,8 -4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

-3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4 3,2

Figura 1: Le rette di equazione y − x = −1 e x + 2y = 3

-4,8 -4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

-3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4 3,2

-4,8 -4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

-3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4 3,2

Figura 2: Le circonferenze di equazione x 2 + y 2 = 1 e (x − 1) 2 + (y + 1) 2 = 1

1

(2)

-10 -7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-5 -2,5 2,5 5

-10 -7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-2,5 2,5 5 7,5

Figura 3: Le ellissi di equazione x a  2

+ y b  = 1 e x a  2

+ y−3 b , 0 < a < b

-10 -7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-2,5 2,5 5 7,5

-10 -7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-2,5 2,5 5 7,5

Figura 4: Le parabole di equazione y = x 2 e y = −(x + 1) 2 + 3

-7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-5 -2,5 2,5 5

-7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-5 -2,5 2,5 5

Figura 5: Le iperboli di equazione xy = 1 e xy = −1

2

(3)

-7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-5 -2,5 2,5 5

-7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-5 -2,5 2,5 5

Figura 6: Le iperboli di equazione x 2 − y

2 = 1 e y 2 − x

2 = 1

-7,5 -5 -2,5 0 2,5 5 7,5 10

-5 -2,5 2,5 5

-70 -60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80

-50 -40 -30 -20 -10 10 20 30 40 50

Figura 7: Le spirali di equazione ρ = θ e ρ = e θ

-2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

-1 -0,5 0,5 1 1,5

Figura 8: L’asteroide di equazione x 2 /3 + y 2 /3 = 1

3

(4)

-4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

-2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4 3,2

-4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

-2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4 3,2

Figura 9: Le cissoidi di equazione y 2 = x 3 e y 3 = x 2

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Abbiamo già accennato alla nozione Abbiamo già accennato alla nozione di di curva curva o arco di curva continua... D’ora in avanti useremo la lettera D’ora in avanti useremo

I due punti di intersezione tra circonferenza e retta hanno distanza k sia dal punto F che dalla retta d, dunque appartengono alla parabola: i due punti sono simmetrici rispetto

PROVA SCRITTA DEL 4/02/2014 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI.

Si dice distanza fra due rette parallele il segmento di perpendicolare condotto da un punto qualsiasi di una delle due rette

(3) Nel seguito vedremo di fornire le propriet` a caratterizzanti di una distanza, e dunque di uno spazio metrico, e di richiamare le propriet` a caratterizzanti di uno

Si definisce distanza di due rette parallele la lunghezza del segmento perpendicolare alle rette date e che ha come suoi estremi punti appartenenti alle due rette.

In questi casi effettivamente si vede subito che la matrice incompleta ha rango 3 (e quindi anche quella completa)... Dunque possiamo calcolare il polinomio caratteristico, e quindi