• Non ci sono risultati.

TEORIA GEOMETRICA DEL CONTROLLO - CONTROLLO OTTIMO A.A. 2001/02 - GIANNA STEFANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TEORIA GEOMETRICA DEL CONTROLLO - CONTROLLO OTTIMO A.A. 2001/02 - GIANNA STEFANI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEORIA GEOMETRICA DEL CONTROLLO - CONTROLLO OTTIMO

A.A. 2001/02 - GIANNA STEFANI

Esami del corso

Chi intende sostenere l’esame di dottorato di ”Teoria dei controlli” dovr` a fare un seminario e/o presentare una tesina scritta su argomenti inerenti al Controllo Ottimo.

Il candidato pu` o scegliere un argomento o un articolo di suo interesse oppure scegliere uno dei temi di seguito suggeriti, si pu` o anche svolgere un tema in collaborazione.

Per stabilire la data e per aiuto nella preparazione dell’elaborato, si pu` o contattarmi via e.mail.

Possibili argomenti di seminari e/o tesine

• Formulare e ridurre al caso studiato il PMP per i vincoli periodici , cio`e del tipo x(0) = x(T ),

si veda [6] pg.7 delle note del 3 gennaio. Determinare cosa si ottiene per il seguente problema di Didone.

• Problema di Didone (problema isoperimetrico), vedi anche handout 1 di [6], [2] pg. 17 formalizzazione, pg.66 soluzione.

Impostare il problema sia massimizzando l’area, dato il perimetro, che minimizzando il perimetro, data l’area. Risolvere gli esercizi proposti nell’esempio 4 delle note del 23/6/02.

• Applicare il PMP al problema delle geodetiche subriemanniane uscenti da x

0

, nel caso di due soli campi, cio` e di un sistema del tipo

˙

x = u

1

f

1

(x) + u

2

f

2

(x)

con i campi f

1

, f

2

analitici e completi e con dim L(f

1

, f

2

)(x

0

) = n > 2. Si formuli il problema sia come problema di tempo minimo che come minimo della norma L

2

. Si descrivano gli estremali normali e anormali nei due casi e si verifichi che gli estremali normali sono analitici. Vedi anche esempio 5 delle note del 26/3.

• Il problema lineare quadratico, vedi ad es. [1] pg.183.

• Il tempo minimo per i sistemi lineari, vedi ad es. [1] pg.171.

• Macchina di Dubins, [1] pg. 166, [6] , [5] pg.26

• Soluzioni di viscosit`a per l’equazione di Hamilton-Jacobi-Bellmann, vedi [3] e la bibliografia ivi citata.

References

[1] A. A. Agrachev and Y. L. Sachkov, Lectures on Geometric Control Theory, Lectures Notes SISSA n.38, 2001.

[2] V. Alekseev, V. Tikhomirov, and S. Fomin, Optimal Control, Consultants Bureau, New York, 1987.

[3] A. Bressan, Viscosity Solutions of Hamilton-Jacobi Equations and Optimal Control Problems, Lectures Notes SISSA, 2001.

[4] L. Cesari, Optimization. Theory and Applications, Springer-Verlag, New York, 1983.

[5] V. Jurdjevich, Geometric Control Theory, Cambridge University Press, 1997.

[6] H. J. Sussmann, Course at the Weizmann Institute, handouts, November 2000 - January 2001.

[7] H. J. Sussmann and J. C. Willems, The brachistochrone problem and modern control theory, in Contemporary Trends in Non-linear Geometric Control Theory and its Applications, J. G. F. M.-P. A. Anzaldo-Meneses, B. Bonnard, ed., London, 2002, World Scientific.

E-mail address: [email protected]

URL: http://www.didattica.unifi.it/∼stefani/

1

Riferimenti

Documenti correlati

18) RETTANGOLI UNITI Due rettangoli uguali sono uniti parzialmente lungo un lato come illustrato nella figura a fianco.. Le dimensioni di ciascun rettango- lo sono 6,5 x

Copyright© 2007 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".. GNU Free Documentation License

La tabella è utile per compensare le difficoltà di memoria, in quanto gli allievi con DSA spesso non riescono a memorizzare e a ricordare le formule e i nomi delle figure

Se la domanda b v su un nodo v `e positiva, allora il flusso entrante deve essere maggiore del flusso uscente, se b v `e negativa allora il flusso entrante deve essere minore del

Dati due punti su un piano verticale, trovare la linea (vincolo), appartenente al piano, che realizza il tempo minimo per una massa soggetta alla sola forza peso e al vincolo,

Seconda formulazione della brachistocrona ed applicazione della teoria svolta: esistenta della curva di tempo minimo nel sistema rilassato.. Operatore tangente e operatore pull-back

Il principio di massimo per problemi con intervallo di tempo fissato e variabile.. Confronto con l’equazione di Eulero-Lagrange e con la funzione di eccesso

Come abbiamo visto ogni poligono regolare può essere diviso in un. numero di triangoli isosceli congruenti pari al numero dei