• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.1 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.1

Prova Scritta del 14 Giugno 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica

1) Determinare l’angolo α, rispetto al piano orizzontale, con il quale è necessario scagliare un proiettile affinché raggiunga il punto P di massima quota di coordinate (0, ym, zm) tali che zm/ym=1/2 (si indichi con v0 la velocità iniziale e si scelga l’asse z lungo la direzione verticale).

4) Una superficie quadrata di lato L , massa M e densità superficiale uniforme σ è libera di ruotare attorno ad un suo lato. Determinare il momento d’inerzia.

5) Enunciare e dimostrare il teorema del momento della forza nel caso di un punto materiale.

6) Enunciare e dimostrare il primo teorema del centro di massa.

Problema

Un disco rigido e omogeneo, di massa M, spessore trascurabile e raggio R, scivola senza ruotare nel piano verticale (x,y) su una rotaia disposta come l’asse x del sistema di riferimento con velocità costante v 0=v0i ortogonale al proprio asse di simmetria diretto lungo l’asse z. A un dato istante il suo punto di contatto raggiunge una coordinata dell’asse x a partire dalla quale la rotaia diventa scabra, e il disco assume istantaneamente un moto di rotolamento puro nel piano (x,y) con velocità angolare ω = −ωk di modulo ignoto. Con riferimento a tale stato di moto e considerando la rotaia alla stregua di un vincolo ideale determinare le espressioni delle seguenti quantità:

a) la velocità v che assume il centro di massa del disco, applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica e giustificandone l’applicazione.

b) il momento della quantità di moto K assunto dal disco rispetto al centro di massa preso come centro di riduzione.

c) l’eventuale variazione dell’energia meccanica totale del disco successivamente all’inizio del rotolamento puro.

m

3) Un punto materiale di massa m si muove all’interno di una superficie conica rovesciata priva di attrito lungo uno delle sue sezioni circolari.

Determinare la relazione che intercorre tra il modulo v della velocità e la quota h.

h 2) Un punto materiale di massa m è fissato sul bordo di un anello di

raggio R e massa M libero di ruotare attorno ad un asse passante per il suo centro e normale al piano che lo contiene. Nella ipotesi che la densità lineare di massa sia uniforme determinare l’accelerazione iniziale del punto materiale stesso.

(2)

Termodinamica

1) Esprimere la variazione elementare di entropia di n moli di un gas perfetto in funzione delle coppie di variabili termodinamiche P-V.

2) Un recipiente con pareti rigide e capacità termica trascurabile contiene 15 moli di gas perfetto biatomico in equilibrio termodinamico alla temperatura Ti. Il sistema viene posto in contatto con una sorgente alla temperatura Ts= 0°C costante attraverso una parete diatermica, finché raggiunge un nuovo equilibrio. Sapendo che la variazione di entropia della sorgente è stata ∆Ssorg= 750 J/K e impiegando per la costante dei gas perfetti il valore R=8.314 J mol-1 K-1 determinare le seguenti quantità:

a) la quantità di calore Qsorg assorbita dalla sorgente.

b) il valore della temperatura Ti. c) la variazione di entropia ∆Sgas.

3) Si enunci il teorema di Clausius e si commentino le principali conseguenze.

(3)

SOLUZIONI Meccanica

1)

0

2 0

0 0

2

0 0

0

2 2

0 0 2 0

0

2 2

0

2 0

cos

1 sin

sin sin 0

2

cos sin sin cos

sin 1 sin sin

sin ( )

2 2

sin

1 1

2 1 45

2 2

sin cos

M

M

M M

y v t

z v t gt z v gt z t v

g

v v

y v

g g

v v v

z v g

g g g

v

z g

tg tg

y v g

α

α α α

α α α α

α α α

α α

α α α

α α

=

= − → = − = =

= =

= − =

= = = = =

ɺ ɺ

2)

2 2 2

1 1

2

( )

N N

i i i

i i

R j mgk i I I m r R m MR R z

z m

mgR MR mg M z z g

R M

ϕ ϕ

= =

∧ − ⋅ = = = = =

− = − = = −

∑ ∑

ɺɺ ɺɺ ɺɺ

ɺɺ ɺɺ ɺɺ

3)

2

2

2 2 2

cos sin

sin cos

T mv T mg h tg R

R

T mg g g

tg R h tg v gh

T v v v

m R

ϑ ϑ ϑ

ϑ ϑ ϑ

ϑ

= = =

= = = =

4)

4

2 2 2 2 3

1 1 0 0 0 0

2 2

1

3 3

1 3

L L L L

N N

i i i

i i

I m r dxdy x x dxdy x dx dy L L L

M L I ML

σ σ σ σ σ

σ

= =

= = = = = =

= =

∑ ∑ ∫ ∫ ∫ ∫

Esercizio a)

La conservazione dell’energia si riduce alla conservazione dell’energia cinetica (quella potenziale è invariata). In termini del teorema di Koenig si ha

(4)

1

2Mv02 =1

2Mv2+1

2ICMω2 =1

2Mv2+1 2(1

2MR2) v R

 



2

= 3 4 Mv2

dalla quale

v = 2

3v 0. La conservazione dell’energia meccanica è giustificata dal fatto che il vincolo è ideale e non sono presenti forze dissipative.

b)

Il momento della quantità di moto rispetto al centro di massa del disco è

K CM =ICMω = −1

2MR2 v

Rk = −1

2MR 2

3v0k (N.B. se si assume una terna destra nella quale l’

asse x è nella direzione del moto del C.M. e l’ asse y è verticale, allora la velocità angolare ha il verso opposto a quello del vettore k ).

c)

L’energia meccanica totale si conserva anche nel moto di rotolamento puro, sempre per l’

assenza di forze dissipative.

Termodinamica

Data la costanza della temperatura della sorgente, ∆Ssorg= Qsorg/Ts, donde Qsorg =Ssorg

Ts=273x750 J = 204750 J.

b) Qsorg=-ncV (Ts - Ti ), da cui ncVTi=Qsorg/ncV+Ts = (204750/15×2.5 × 8.314) K + 273 K= 930K.

c)Trattandosi di un’isocora del gas perfetto,

∆Sgas =ncv dT

Ti T

Ts

=ncvlnTs

Ti =ncvln273

930 =155×2.5×8.314× (-1.226)= -382,24 J/K

Riferimenti

Documenti correlati

Tale filo trattiene su di una orbita circolare un corpo di massa m che, inizialmente fermo, si muove con accelerazione costante α : calcolare dopo quanto tempo si rompe il filo. 3)

2) Un carrello di massa scorre senza attrito lungo una guida circolare di raggio disposta su di un piano verticale. Nella ipotesi che il carrello si muova lungo la guida

Sia dato il sistema rappresentato in figura e schematizzabile come un disco di spessore trascurabile, centro O e raggio R, dotato di un foro, anch’esso circolare, di raggio R/4,

Un’asta omogenea di massa 2m e lunghezza L è incernierata nel punto O su di un piano orizzontale ed è libera di ruotare nel piano verticaleb. L’asta è inizialmente fissata nel

del punto materiale rispetto al sistema di riferimento O’ nella ipotesi che i due riferimenti abbiano gli assi diretti parallelamente (eseguire il calcolo per

Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale scorre una massa puntiforme m a sua volta attaccata all’estremo libero di una

Una giostra è costituita da un’asta rigida ed omogenea di massa M e lunghezza 2d disposta orizzontalmente e girevole con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante

4) Eseguire il calcolo del momento d’inerzia di un cilindro materiale di raggio R 0 ed altezza H avente densità ρ uniforme rispetto al proprio asse di simmetria. 5) Assumendo