La gestione della cronicità nel carcinoma mammario in Regione Emilia Romagna
Bologna, Starhotel Excelsior11 Maggio 2022
Responsabile Scientifico: Dott. Carmine Pinto e Professor Massimo Dominici
Convegno RES accreditato ECM NAZIONALE ECM per le seguenti discipline:
Biologo
Farmacista (Discipline in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale) Infermiere;
Fisico sanitario
Medico chirurgo (Discipline in: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia Patologica; Chirurgia Generale; Chirurgia toracica, Cure palliative, Direzione medica di presidio ospedaliero,
Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica, Ginecologia e Ostetricia; Laboratorio di genetica medica; Medicina nucleare; Oncologia; Patologia clinica; Radiodiagnostica; Radioterapia) Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico Ostetrica/o;
Numero partecipanti previsti 80
RAZIONALE
l carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella donna e la prima causa di morte per cancro nella donna (rispettivamente con 54.976 nuove diagnosi e 12300 decessi stimati nel 2020).
Un numero fortunatamente decrescente di pazienti presenterà purtroppo una recidiva della malattia o una malattia avanzata alla prima diagnosi. In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 14.000 nuovi casi di tumore al seno metastatico, di questi 3400 risultano metastatici alla prima diagnosi mentre sono circa 10.600 i tumori già diagnosticati nell’arco di 10 anni precedenti.
Anche se la sopravvivenza delle pazienti con neoplasia mammaria metastatica è oggi migliorata grazie ai progressi diagnostico-terapeutici, alla disponibilità di nuovi farmaci, alle migliori terapie di supporto e all’approccio multidisciplinare, il tumore della mammella metastatico rimane ad oggi una malattia curabile ma non guaribile cronica, per la gran parte inguaribile con una mediana di sopravvivenza di circa 3 anni.
L’evento approfondisce il tema della cronicità nel carcinoma mammario in Emilia Romagna ponendo l’accento sull’importanza delle reti oncologiche e di modelli organizzativi efficienti.
Programma
Ore 10:30 Introduzione
Massimo Dominici (Modena), Carmine Pinto (Reggio Emilia) Ore 11:00- 13:30 I Sessione. I numeri ed i modelli organizzativi
Moderatori: Giancarlo Bisagni (Reggio Emilia), Luigi Cavanna (Piacenza)
I numeri del carcinoma mammario in Emila Romagna Lucia Mangone (Reggio Emilia)
I Centri di Senologia e la Rete Oncologica Regionale Rossana De Palma (Regione Emilia Romagna)
Il carcinoma mammario come malattia cronica Antonio Frassoldati (Ferrara)
I modelli organizzativi quando il tumore diventa cronicità Valeria Tozzi (Milano)
Ottimizzare le risorse e costi nella gestione della paziente cronica Americo Cicchetti (Roma)
Discussant
Stefano Tamberi (Ravenna) Ore 13:30 Pranzo
Ore 14:30-17:30 II Sessione Gestire la cronicità del carcinoma mammario Moderatori: Ugo De Giorgi (Meldola), Federico Piacentini (Modena)
Convivere con il carcinoma mammario HR+/HER2- metastatico in trattamento con CDK4/6i Claudio Zamagni (Bologna)
Convivere con il carcinoma mammario metastatico in trattamento con HER2i Antonino Musolino (Parma)
Garantire la qualità di vita e la riabilitazione: una presa in carico globale Fabrizio Artioli (Carpi)
Mantenere la salute dell’osso Samantha Pozzi (Modena)
Individuare e gestire le problematiche cardio-metaboliche Luigi Tarantini (Reggio Emilia)
La nutrizione nella cronicità Renata Menozzi (Modena)
Discussant
Davide Tassinari (Rimini)
Ore 17:30 Conclusioni
Massimo Dominici (Modena), Carmine Pinto (Reggio Emilia)