Venerdì 9 Novembre 2018 Ore 9.00 - 18.00
Aula Magna - Regione Emilia Romagna Viale A. Moro 30, Bologna
Evento accreditato ECM
Responsabile Scientifico:
Stefano Giordani Segreteria Scientifica:
E. Roda, S. Giordani, P. Pandolfi, G. Pagliaro, R.
Fanfani, S. Sansavini, G. Marchesini Reggiani, F.
Foglietta, L.M. Neri.
Segreteria Organizzativa:
S. D’Amico, S. Ghenciu, F. Roda, C. Teneggi Partecipano Rappresentanti delle Associazioni Onlus:
f.a.v.o, susan g. komen italia, loto, lill, DiPetto, a.n.d.o.s, FareRete.
Associazione “GLI ONCONAUTI”
Riabilitazione Integrata Oncologica e Promozione della Salute.
SEDE LEGALE:
Via Paolo Nanni Costa 12/4a, 40 133 Bologna PER INFO E CONTATTI:
Tel 051 387717 / Cell 348 4053658
Mail [email protected] / Web www.onconauti.it PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM:
Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 N° obiettivo formativo: 3. documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi/
profili di assistenza/profili di cura
Professioni accreditate: assistente sanitario, biologo, dietista, farmacista, fisioterapista, infermiere, medico chirurgo, psicologo.
ID ECM evento: 243260 N° crediti erogati: 6 ECM
UN SOSTENIBILE EQUILIBRIO TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE.
I nuovi farmaci, abbinati ai trattamenti oncologici già in uso, prolungheranno certamente la sopravvivenza dei malati oncologici, ma solo un approccio integrato, basato sull’alleanza tra innovazione scientifica e recupero di abitudini salutari di diverse culture (come la dieta mediterranea, l'esercizio fisico e le tecniche mente - corpo), permetterà una vera guarigione e la ripresa di una vita soddisfacente, riducendo alla fine il numero di persone altrimenti destinate ad ammalarsi di nuovo. È ora di cambiare strategia, cercando un equilibrio sostenibile tra scienza e valori dell’ uomo, dieta mediterranea e industria percorsi clinico - assistenziali/diagnostici/riabilitativi/
alimentare, tecnologia e ambiente, ospedale e territorio, profili di assistenza/profili di cura mente e corpo ...
Nell'esperienza dell’Associazione Onconauti, non si può parlare di salute senza crescita personale in un contesto di benessere e di consapevolezza.
Stefano Giordani
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
Ore 9.00 -
Gli Onconauti accolgono le Autorità (I. Guidotti, S. Buldrini, A. Lalli)
On. Paola Boldrini Senatrice in Parlamento Giuseppe Paruolo
Consigliere Regionale Emilia-Romagna Massimo Bosso
Sindaco di Casalecchio Isabella Conti Sindaco di San Lazzaro Chiara Gibertoni
Direttore Generale Ausl Bologna Fabrizio Nicolis
Presidente Fondazione AIOM Maria Pia Ganzer
Responsabile Gruppo Flessibilità Lavorativa Mauro Valsiglio
Segretario Regionale ANMA Giuseppe Ferrari
Presidente Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo sviluppo sociale
Introduzione di Mario Pappagallo (giornalista) Opening Lecture
Ore 10.00 - Stomaco, cervello e abitudini di vita : il cibo di ieri, lo smart food di domani
Prof. Enrico Roda
Presidente della Fondazione Scienze della Salute
1ª sessione della mattina
Stili di vita, farmaci e tecniche olistiche:
un modello integrato per la prevenzione del cancro e delle altre malattie cronico - degenerative
Moderatori: P. Pandolfi, C. Calandri
Ore 10.25 - Combattere l’obesità per prevenire i tumori
Giulio Marchesini Reggiani
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Unibo Ore 10.45 - L’analisi genetica del microbiota:
evidenze e prospettive Silvia Turroni
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - Unibo
Ore 11.10 Coffee Break
Ore 11.30 - Targeting inflammatory pathways linked to cancer by Nutraceuticals. Integrative Oncology in USA
Bharat B. Aggarwal
Director, Inflammation Research Center, San Diego, California;
University of Texas M. D. Anderson Cancer Center, Houston TX Ore 12.00 - Pratiche mente-corpo e Oncologia Integrata:
Integrata: una nuova prospettiva per i pazienti oncologici lungo-sopravviventi
Stefano Giordani
Direttore Scientifico Ass. Onconauti; Oncologia Territoriale e Cure Palliative - Ausl Bologna
Chiara Teneggi
Docente Yoga Ass. Onconauti
Ore 12.30 - Coerenza cardiaca e armonia nella relazione medico-paziente
Gioacchino Pagliaro
Direttore U.O.C. di Psicologia Clinica Ospedaliera—Ausl Bologna Ore 12.50 - Agricoltura Smart: la Rosa Romana tra tradizione ed innovazione
Silviero Sansavini
Dipartimento di Scienze Agrarie - Unibo
Ore 13.30—14.30: Buffet Tavola rotonda
Il futuro dell’Oncologia integrata:
Esperienze a confronto
Moderatori: G. Lesi
Ore 14.30 - Nutraceutica di precisione Paolo Parini
Karolinska Institutet
Ore 15.00 - L’esperienza della regione toscana e il panorama italiano
Massimo Bonucci Presidente ARTOI
Ore 15.20 - Un’ esperienza dell’Italia del SUD: il modello dell’associazione Onconauti ad Alcamo Liborio Di Cristina
U.O. Oncologia Medica Trapani e Responsabile Scientifico Ass.
Onconanuti Alcamo
2ª sessione del pomeriggio
Aspetti innovativi nella strategia anticancro
Moderatori: F. Foglietta , M. Di Menna
Ore 15.45 - Intelligenza artificiale e robotica: che cosa ci riserva il futuro
Mauro Grigioni Istituto Superiore di Sanità
Ore 16.05 - Big Data & Intelligenza artificiale:
un'opportunità per il mondo sanitario Sandra Govoni
Business Development Executive - IBM Healthcare & Life Science
Ore 16.25 – Salute molecolare e biopsie liquide:
dalla ricerca alle avanguardie applicative in clinica Luca Maria Neri
Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale - Unife
Carolina Simioni
Dipartimento di Scienze Mediche - Unife
Ore 16.45 - Nuove strategie terapeutiche incluso il cambiamento dello stato nutrizionale nel
trattamento delle neoplasie gastrointestinali Andrea Palloni
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale - Unibo
Ore 17.05 - Information & Communication Technologies in Sanità
Alberto Ardissone
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Unibo
Ore 17.30 - Controversie in alimentazione: consumo dei latticini e alimentazione anticancro. Pro,
Contro, Testimonianze V. Cennamo
Direttore U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Interventistica M. Porqueddu
Medico Chirurgo Agopuntore e Responsabile Stili di Vita Ass.
Onconauti
Ore 18.00 - Conclusioni P. Pandolfi
S. Giordani