MILANO, 28 - 29 GIUGNO 2018
28 GIUGNO Auditorium INT 29 GIUGNO FARM 65
Coordinatori:
Giovanni Fucà Giulia Galli
Martina Imbimbo Claudia Proto
Diego Signorelli Milena Vitali
Sedi Congressuali:
Auditorium - FONDAZIONE IRCCS - ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Via G. Venezian, 1 - 20133 Milano - Tel. 02 23901 (centralino)
L’Istituto Nazionale dei Tumori
è un luogo di ricerca e cura: è vietato fumare FARM 65 - Via Alzaia Naviglio Pavese, 260 - 20142 Milano - Tel: (+39) 02 8467306
28
29
28 GIUGNO
2018 - Auditorium INTOre 13.00
Registrazione dei partecipanti e suddivisione in gruppi Ore 13.30
Introduzione al corso e presentazione della giuria Andrea Anichini, Mario Colombo, Marina Garassino,
Ugo Pastorino, Giancarlo Pruneri, Gabriella Sozzi, Valter Torri
14.00 - 14.30 Gruppo Giallo: Mutazioni di EGFR 14.00 Clinico: Giulia Pasello
14.10 Preclinico:
14.20 Discussione sul tema Mutazioni di EGFR 14.30 - 15.00 Gruppo Blu: Traslocazioni di ALK 14.30 Clinico: Chiara Bennati
14.40 Preclinico: Patrizia Gasparini
14.50 Discussione sul tema Traslocazioni di ALK 15.00 - 15.30 Gruppo Verde: Malattia metastatica
prima linea 15.00 Clinico: Sara Pilotto
15.10 Preclinico:
15.20 Discussione sul tema
Malattia metastatica prima linea 15.30 - 16.00 Gruppo Rosso: Altri target 15.30 Clinico: Francesco Facchinetti 15.40 Preclinico: Massimo Moro
15.50 Discussione sul tema Altri target 16.00 - 16.30 Gruppo Viola: Nuove strategie
di immunoterapia 16.00 Clinico: Roberto Ferrara 16.10 Preclinico: Michele Sommariva 16.20 Discussione sul tema
Nuove strategie di immunoterapia 16.30 - 17.00 Gruppo Bianco: Microcitoma 16.30 Clinico: Antonio Passaro 16.40 Preclinico: Giulia Bertolini 16.50 Discussione sul tema Microcitom 17.00 - 17.30Coffee Break
17.30 - 18.00 Voti della Giuria
29 GIUGNO
2018 - Farm659.00 - 13.00 Lavori di gruppo e preparazione di 2 slides e una sinossi di studio
13.00 - 14.00 Pranzo
14.00 - 16.00 PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO 14.00 - 14.20 Gruppo Giallo: Mutazioni di EGFR
Giulia Pasello
14.20 - 14.40 Gruppo Blu: Traslocazioni di ALK
Chiara Bennati
14.40 - 15.00 Gruppo Verde: Malattia metastatica prima linea - Sara Pilotto
15.00 - 15.20 Gruppo Rosso: Altri target
Francesco Facchinetti
15.20 - 15.40 Gruppo Viola: Nuove strategie di immunoterapia - Roberto Ferrara
15.40 - 16.00 Gruppo Bianco Microcitoma - Antonio Passaro 16.00 - 16.30 Coffee break e riunione della giuria
16.30 - 17.00 Voti della Giuria ed elezione del vincitore
Razionale scientifico:
Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule sta subendo un cambiando profondo negli ultimi anni. Si è passati da un’era nella quale la chemioterapia era l’unica arma a nostra disposizione, al momento attuale nel quale differenti agenti target e nuovi farmaci immunoterapici stanno cambiando sostanzialmente la sopravvivenza dei nostri pazienti. Non tutti i nuovi agenti target possono al momento essere utilizzati per la cura dei nostri pazienti, se non all’interno di studi clinici.
Il corso si propone di analizzare singolarmente ogni singolo setting di trattamento valutato sia per linea di trattamento che per valutazione molecolare, fornendo un’analisi ragionata dei risultati degli studi clinici e delle opzioni terapeutiche attualmente disponibili attraverso lo sviluppo di singoli algoritmi terapeutici atti a comprendere in modo schematico come massimizzare il management dei pazienti affetti da NSCLC. Verranno nell’ordine trattate le evidenze scientifiche riguardo al trattamento dei pazienti con malattia wild-type (farmaci antiangiogenetici e chemioterapia); pazienti con mutazione di EGFR e rispettivi inibitori tirosin chinasisi; traslocazione di ALK e sequenze terapeutiche con nuovi e vecchi inibitori, e valutazione dei nuovi farmaci immunoterapici in fase di sviluppo e disponibili per l’utilizzo in pratica clinica.
MASTERLUNG
Figure accreditate:
medici chirurghi specialisti in oncologia, malattie dell’apparato respiratorio e anatomia patologica
Con il patrocinio di:
SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma
Tel./Fax +39 06 85 40 679 - Mobile +39 333 65 93 541 [email protected]
www.scientificorganizingservice.com Segreteria Organizzativa e Provider AGE.NA.S 1080
Con il supporto incondizionato di: