• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Saper comunicare in Saper comunicare in Saper comunicare in ambito scientifico:

ambito scientifico:

ambito scientifico:

leggere, scrivere, leggere, scrivere, leggere, scrivere,

comunicare comunicare comunicare

GIMEMA GIMEMA GIMEMA Roma Roma Roma

IN FOR MAZI O NI IN FOR MAZI O NI IN FOR MAZI O NI

COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo GIDM:

Sara Campora, Celeste Cagnazzo, Cristiana Taverniti, Manuela Monti, Giorgia Gentili, Agata Guarrera, Sara Pirondi

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Si effettua con l’invio del modulo di registrazione (reperibile sul sito www.gidm.org) alla seguente mail:

[email protected] . SEDE

GIMEMA

Sala AIL Convegni Via Casilina 5 Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA [email protected]

26 MAGGIO 26 MAGGIO 26 MAGGIO

2017 2017 2017

VENERDI’VENERDI’

CON IL PATROCINIO DI:

(2)

PROGRAMMA VENERDÌ 26 MAGGIO 2017

EVENTO FORMATIVO (aperto a tutti gli interessati)

Moderatore: Sara Campora (Presidente GIDM)

13:30 Editoria Scientifica, ruoli e responsabilità Paola De Castro

(Director of the Publishing Unit - ISS) LEGGERE

13:50 Come leggere un lavoro scientifico Massimo Di Maio

(Direttore SCDU Oncologia—Torino)

14:10 La lettura biomedica e i motori di ricerca Chiara Formigoni

(Documentalista, servizi di Medical information e gestione biblioteche socia CAeB Milano)

14:30 Lettura dei risultati Edoardo La Sala

(Project Manager - GIMEMA)

SCRIVERE

1450 Come scrivere un lavoro scientifico Dario Sangiolo

(Università di Torino) 15:10 La scelta della rivista

Elena Tenti

(Clinical Project Manager -”Istituto di Ematologia L.e A. Seragnoli”, Bologna)

15:30 Revisione della bibliografia attinente Chiara Formigoni

(Documentalista, servizi di Medical information e gestione biblioteche socia CAeB Milano)

COMUNICARE

15:50 Public Speaking in ambito scientifico Andrea Sponghini

(Dirigente Medico - Novara)

16:10 Come preparare una relazione scientifica Francesco Di Costanzo

(Direttore SC Oncologia Medica - Firenze Presidente FICOG)

16:30 Discussione finale

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL