• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

www.gidm.org www.gidm.org www.gidm.org www.gidm.org CORSO BASE CORSO BASE CORSO BASE CORSO BASE

COORDINATORE DI COORDINATORE DI COORDINATORE DI COORDINATORE DI

RICERCA CLINICA RICERCA CLINICA RICERCA CLINICA RICERCA CLINICA

Per i SOCI SOCI SOCI SOCI GIDM (in regola con la quota associa- tiva annuale) il corso è gratuito.

Per i NON SOCI NON SOCI NON SOCI è possibile partecipare al corso pre-NON SOCI via iscrizione al GIDM come Socio Aggregato* con una quota di €25,00 da versare tramite bonifico

IBAN IT75Z0200861550000101506290 IBAN IT75Z0200861550000101506290 IBAN IT75Z0200861550000101506290 IBAN IT75Z0200861550000101506290

BANCA UNICREDIT FILIALE CASIER BANCA UNICREDIT FILIALE CASIER BANCA UNICREDIT FILIALE CASIER BANCA UNICREDIT FILIALE CASIER

Nella causale del bonifico va indicato il titolo del cor- so, la data e il nome del Socio che effettua il bonifico o per il quale viene effettuato il bonifico.

Termine ultimo per l’iscrizione: 12 Giugno 201712 Giugno 201712 Giugno 201712 Giugno 2017.

* Come da Statuto, il Socio Aggregato è in possesso di una laurea triennale scientifica/sanitaria e lavora nella ricerca clinica o dimo- stra un forte interesse in quest’ambito. Il Socio Aggregato potrà usufruire dei vantaggi riservati a quel titolo per l’anno solare in corso; il rinnovo non è automatico.

In collaborazione con In collaborazione con In collaborazione con In collaborazione con Modalità di iscrizione

Modalità di iscrizione Modalità di iscrizione Modalità di iscrizione

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Quando si è a Meldola:

Quando si è a Meldola:

Quando si è a Meldola:

Quando si è a Meldola: Entrati a Meldola proseguire per circa 1 chilometro in direzione Meldola centro;

voltare a sinistra in via Mazzini (direzione Teodorano) e proseguire ancora 1 chilometro. Infine curvare nuo- vamente a sinistra in via Montanari. Alla fine della strada si trova l'Istituto. Il tragitto è accuratamente segnalato.

Se si utilizza il navigatore: inserire Via Montanari invece di Via Maroncelli.

Dall'Autostrada A14:

Dall'Autostrada A14:

Dall'Autostrada A14:

Dall'Autostrada A14: All'uscita dell’A14 di Forlì, svol- tare a sinistra e seguire le indicazioni per Tangenzia- le Est. Imboccata la Tangenziale seguire proseguire per Meldola – Santa Sofia immettendosi poi nella strada provinciale Viale Bidente (SP4). Giunti a Mel- dola seguire le segnalazioni per l’IRST.

Dalla Stazione Ferroviaria di Forlì:

Dalla Stazione Ferroviaria di Forlì:

Dalla Stazione Ferroviaria di Forlì:

Dalla Stazione Ferroviaria di Forlì: Per raggiungere l'Istituto dalla Stazione Ferroviaria sono disponibili:

- il servizio di taxi direttamente dal piazzale della Stazione Ferroviaria;

- autobus n.96/96A che dalla stazione porta fino all’Istituto (fermata Meldola IRST);

Taxi e radiotaxi Taxi e radiotaxi Taxi e radiotaxi

Taxi e radiotaxi h24 0543.31111 Dall' Aeroporto di Forlì:

Dall' Aeroporto di Forlì:

Dall' Aeroporto di Forlì:

Dall' Aeroporto di Forlì: Dall’aeroporto “Luigi Ridolfi”

di Forlì è possibile raggiungere l’Istituto sia grazie al servizio Taxi presente nel piazzale antistante sia at- traverso le linee del trasporto autobus di START Ro- magna Forlì-Cesena.

Come raggiungerci Come raggiungerci Come raggiungerci Come raggiungerci

16 Giugno 2017 16 Giugno 2017 16 Giugno 2017 16 Giugno 2017

IRST IRCCS Sala Vittorio Tison

Via P. Maroncelli, 40 Meldola (FC)

Sede del Corso Sede del Corso Sede del Corso Sede del Corso

Versione aggiornata al 16.05.2017

(2)

Il primo corso GIDM Il primo corso GIDM Il primo corso GIDM Il primo corso GIDM

Nel corso degli ultimi decenni le figure coinvolte nella gestione di una sperimentazione clinica sono diventate molto più numerose e hanno dovuto ele- vare il loro grado di specializzazione sulla materia.

Sempre più spesso, a fianco dello sperimentatore, troviamo il Coordinatore di Ricerca Clinica. Le com- petenze del CRC si acquisiscono per lo più sul cam- po dal momento che ad oggi non sono presenti nel panorama didattico corsi di laurea specifici nè tan- tomeno inquadramenti ufficiali all’interno delle strutture di ricerca. Il GIDM, cha da anni persegue lo scopo di dare visibilità e il giusto riconoscimento alla professionalità del CRC, ha organizzato un cor- so dedicato, durante il quale verranno forniti gli elementi per affrontare al meglio le principali attivi- tà quotidiane di un CRC.

Luca Boni, Firenze Luca Boni, Firenze Luca Boni, Firenze Luca Boni, Firenze

Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Emanuela Marchesi, IOR Bologna Emanuela Marchesi, IOR Bologna Emanuela Marchesi, IOR Bologna Emanuela Marchesi, IOR Bologna Manuela Monti, IRST Meldola Manuela Monti, IRST Meldola Manuela Monti, IRST Meldola Manuela Monti, IRST Meldola Oriana Nanni, IRST Meldola Oriana Nanni, IRST Meldola Oriana Nanni, IRST Meldola Oriana Nanni, IRST Meldola Sara Montanari, Medineos Modena Sara Montanari, Medineos Modena Sara Montanari, Medineos Modena Sara Montanari, Medineos Modena Mirko Orsini, DataRiver Modena Mirko Orsini, DataRiver Modena Mirko Orsini, DataRiver Modena Mirko Orsini, DataRiver Modena Sara Pirondi, Ospedale di Sassuolo Sara Pirondi, Ospedale di Sassuolo Sara Pirondi, Ospedale di Sassuolo Sara Pirondi, Ospedale di Sassuolo Juric Primoz, AOU S. Orsola Bologna Juric Primoz, AOU S. Orsola Bologna Juric Primoz, AOU S. Orsola Bologna Juric Primoz, AOU S. Orsola Bologna Emanuela Scarpi, IRST Meldola Emanuela Scarpi, IRST Meldola Emanuela Scarpi, IRST Meldola Emanuela Scarpi, IRST Meldola Sara Testoni, IRST Meldola Sara Testoni, IRST Meldola Sara Testoni, IRST Meldola Sara Testoni, IRST Meldola

Speakers

PROGRAMMA PROGRAMMA PROGRAMMA PROGRAMMA

10:00 10:00 10:00

10:00 Registrazione dei partecipanti Sessione I

Sessione I Sessione I Sessione I 10:30 10:30 10:30

10:30 Introduzione alla Sperimentazione Clinica O. Nanni O. Nanni O. Nanni O. Nanni 11:00

11:00 11:00

11:00 Gli aspetti regolatori ed autorizzativi: cenni sulla normativa e Osservatorio sulle Sperimentazio- ni Cliniche

E. Marchesi E. Marchesi E. Marchesi E. Marchesi 11:30

11:30 11:30

11:30 Il Protocollo di ricerca

L. Boni L. Boni L. Boni L. Boni 12:00

12:00 12:00

12:00 Il processo di raccolta dei dati: qualità e compliance

M. Orsini M. Orsini M. Orsini M. Orsini 12:30

12:30 12:30

12:30 Il ruolo del Coordinatore di Ricerca Clinico S. Testoni S. Testoni S. Testoni S. Testoni 13:00 LIGHT LUNCH

13:00 LIGHT LUNCH 13:00 LIGHT LUNCH 13:00 LIGHT LUNCH

Sessione II Sessione II Sessione II Sessione II 14:00 14:00 14:00

14:00 Aspetti metodologici e statistici nella ricerca clinica

G. Ciccone G. Ciccone G. Ciccone G. Ciccone 14:45

14:45 14:45

14:45 La presentazione dei risultati

E. Scarpi E. Scarpi E. Scarpi E. Scarpi 15:15

15:15 15:15

15:15 Il processo di gestione del farmaco speri- mentale

J. Primoz J. Primoz J. Primoz J. Primoz 15:45

15:45 15:45

15:45 Il monitoraggio e gli audit

S. Montanari S. Montanari S. Montanari S. Montanari 16:15

16:15 16:15

16:15 Take Home Message

16:30 Chiusura dei lavori 16:30 Chiusura dei lavori 16:30 Chiusura dei lavori 16:30 Chiusura dei lavori

Moderatori: M. Monti, S. Pirondi Moderatori: M. Monti, S. PirondiModeratori: M. Monti, S. Pirondi Moderatori: M. Monti, S. Pirondi

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Con il patrocinio di Con il patrocinio di

Comitato Organizzativo Comitato Organizzativo Comitato Organizzativo Comitato Organizzativo

Celeste Cagnazzo, Sara Campora,

Giorgia Gentili, Agata Guarrera,

Manuela Monti, Sara Pirondi,

Cristiana Taverniti

Riferimenti

Documenti correlati

Andrea Ardizzoni Bologna Alba Brandes Bologna Filippo De Marinis Milano Stefano Fanti Bologna Michelangelo Fiorentino Bologna Giovanni Piero Frezza Bologna Marina

Alessandro Antonelli Brescia Andrea Ardizzoni Bologna Aldo Massimo Bocciardi Milano Marco Borghesi Bologna Roberto Bortolus Aviano Eugenio Brunocilla Bologna Anselmo Campagna

ABBONDANZA MASSIMO TORINO AGLIETTA MASSIMO TORINO AIROLDI MARIO TORINO BENEDETTO CHIARA TORINO BERTETTO OSCAR TORINO BIGLIA NICOLETTA TORINO BOUNOUS VALENTINA TORINO CASTELLANO

Aglietta Massimo Candiolo (To) Airoldi Mario Torino Benedetto Chiara Torino Bertetto Oscar Torino Biglia Nicoletta Torino Bonanni Bernardo Milano Campanella Ornella Palermo

Annalisa Astolfi - Bologna Riccardo Casadei - Bologna Mariacristina Di Marco - Bologna Sandra Durante - Bologna Elisa Grassi - Bologna Bruno Nardo - Bologna Carlo Alberto

Lichtman , Commak, NY, USA Maria Lia Lunardelli , Bologna, Italy Giovanni Martinelli , Bologna, Italy Graham Pawelec , Tübingen, Germany Umberto Ricardi , Turin, Italy. Michele Spina

Dr.ssa Emanuela Omodeo Salè Direttore Servizio di Farmacia. Istituto Europeo di Oncologia

Armanda De Marchi, Centro Traumatologico Ortopedico Maria Adelaide, Città della Salute, Torino Ferdinando Garetto, Ospedale Humanitas, Gradenigo e Fondazione FARO, Torino.