• Non ci sono risultati.

Due gusci sferici concentrici conduttori, con R1=1.1 m e R2=1.15 m e separati da vuoto, hanno cariche eguali ed opposte, e la differenza di potenziale tra di essi è 11 V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Due gusci sferici concentrici conduttori, con R1=1.1 m e R2=1.15 m e separati da vuoto, hanno cariche eguali ed opposte, e la differenza di potenziale tra di essi è 11 V"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INGEGNERIA E.E.I.-FISICA 2–APPELLONORMALE–10LUGLIO 2018

NOME e COGNOME ……… MATRICOLA ………

Spiegare e commentare i passaggi. Riportare i risultati nella tabella in basso.

A. Due gusci sferici concentrici conduttori, con R1=1.1 m e R2=1.15 m e separati da vuoto, hanno cariche eguali ed opposte, e la differenza di potenziale tra di essi è 11 V.

1) Calcolare capacità, carica, ed energia elettrica immagazzinata.

B. Nel circuito in figura, f=9 V, R=150 Ω. Il capacitore piano contiene un dielettrico (κ=80), ha rapporto superficie/spessore A/d=13 m, ed è scarico. All'istante t0=0 viene chiuso l'interruttore. Al tempo t=1.2x10-6 s

2) calcolare i potenziali ai capi di resistenza e capacità, e l’energia immagazzinata in C allo stesso t (come frazione dell’energia massima).

C. Un circuito RLC in serie con f.e.m.=12 V, R=120 Ω, L=11 mH , C=30 nF, è alimentato a una frequenza ωe pari al 90% della frequenza di risonanza.

3) calcolare impedenza, fase, potenza media, e

4) la capacità che renderebbe il circuito risonante alla frequenza ωe.

D. Un solenoide di raggio r=2 cm e densità di spire n=700 m-1 è percorso da una corrente I=Ct, con C=7.2 A/s. Calcolare a t=1.1 s

5) il campo interno al solenoide, e

6)il campo all’esterno del solenoide e lontano da esso (ad esempio a r=2 m).

E. Una barra conduttrice scorre senza attrito con v=5 m/s su binari in contatto elettrico posti a distanza mutua b=30 cm in un campo magnetico uniforme B=0.25 T uscente dal piano binari-barra.

La resistenza equivalente dei conduttori è R=10 Ω. Calcolare 7) la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta.

F. Un campo elettrico variabile E=c t2 (c=0.01) attraversa un disco di R=0.03 m.

8) Scrivere l’espressione e calcolare il valore (inclusa la direzione) del vettore campo magnetico nei punti P1 e P2 rispettivamente a r1=0.02 m e r2=0.05 m dal centro, all’istante t=0.5 s.

G. Una sorgente da 10 W irradia isotropamente onde EM con pulsazione 10 THz.

9) Calcolare l’intensità media della radiazione su una superficie posta a 10 m dalla sorgente e colpita ortogonalmente dalla radiazione.

Una spira di raggio R=4 cm, ortogonale al campo B dell’onda, viene usata come antenna ricevente.

10) Quale è il valore massimo della f.e.m. indotta nella spira?

A1 B2

C3 C4

D5 D6

E7 F8

G9 G10

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

Le forze (peso e reazione del tavolo) sono sempre bilanciate; affinché siano bilanciati i momenti occorre che la reazione vincolare sia in grado di produrre un momento di

I rischi ricollegabili al genere, all’età, alla provenienza da altripaesi e tipologia contrattuale I dispositivi di protezione individuale. La

E  tuttavia  accade  qualcosa  di  misterioso:  tra  il  momento  in  cui  Merleau‐Ponty  scrive  a  Gueroult  facendogli  conoscere  lo  stato  di 

IMPORTANTE: Scrivere il nome su ogni foglio... Soluzioni

Supponendo ora che la frequenza forzante diventi il 95% di quella di risonanza, calcolare 8. Una sorgente emette isotropicamente radiazione EM con potenza

I risultati del Registro di popolazione per il diabete tipo 1 (T1DM) nell’età 0-29 anni nella provincia di Pavia sono stati analizzati nel periodo 1988-2000.. Altre variabili