• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.resetworks.net

COMUNICATO STAMPA

Dopo il successo dalla edizione 2013, l’INBAR, con la partnership scientifica dell’Università Di Urbino e dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l’ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Pesaro e Urbino, organizza “Upgrading colleges 1.0”, edizione 2014 di RESET, workshop residenziale di riqualificazione architettonica-energetica-ambientale.

Il workshop ha affrontato quest’anno la riqualificazione del collegio universitario del Tridente, progettato da Giancarlo De Carlo negli anni ’70. Il complesso, che fa parte del quartiere universitario che il Rettore Carlo Bò commissiona all’architetto genovese, è un articolato sistema recettivo di alloggi, servizi e spazi di aggregazione, in cui l’inventiva tipologica di De Carlo trova una delle sue massime espressioni.

Con il trascorrere degli anni, il complesso sta subendo trasformazioni dettate da esigenze di manutenzione delle componenti edilizie e degli impianti, dalla necessità di ridurre i consumi energetici, da nuove richieste funzionali correlate alla normale evoluzione degli stili di vita di chi vi alloggia. E’ quindi necessaria una riflessione su come integrare le legittime istanze di chi gestisce e fruisce del collegio con la tutela del valore formale dell’opera.

Professionisti, studenti, ricercatori e aziende ospiti nel collegio per una settimana, hanno studiato quindi peculiarità, risorse e problematiche del complesso, con l’obiettivo di redigere linee guida di intervento per una sua riqualificazione architettonica, energetica e ambientale. Una importante occasione formativa per tutti gli operatori della filiera edilizia, con la quale acquisire conoscenze e strumenti utili nel campo della riqualificazione del patrimonio edilizio a partire da un caso di studio di particolare interesse e valore tecnico- architettonico.

Principalmente rivolto a studenti, laureati e professionisti del settore edilizia-architettura, il workshop si è svolto da lunedì 8 a venerdì 12 settembre, concludendosi sabato 13 settembre con il convegno di presentazione a tutti gli stakeholder delle proposte elaborate presso palazzo Albani, via Timoteo Viti, Urbino, ore 9.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo libro o rivista: Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello Titolo contributo: Il Bramante pittore, da Urbino alla Lombardia Luogo di edizione: Firenze. Anno di

Dopo il successo della prima conferenza online svoltasi il 16 aprile, nell’ambito delle attività connesse al Festival della Scienza e della Ricerca, l’Università degli Studi

Direttore scientifico Centro di Management Sanitario, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica Marche – Ancona.. In

Alessandro Carloni, attualmente noto per lo straordinario successo ottenuto come regista di Kung Fu Panda 3, nasce e si forma ad Urbino oltre che in prestigiosi studi

iniziativa del Comune di Urbino con AMAT e il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, approda al Teatro Sanzio mercoledì 2 marzo

Dal 30 novembre al 12 dicembre la nona edizione della Prima Diffusa porta a Milano la Tosca di Giacomo Puccini con oltre 50 eventi gratuiti grazie alla collaborazione tra Comune

La sinergia tra la società Edison e la Fondazione Alessandro Volta si inserisce all’interno di un accordo di collaborazione scientifica, che prevede lo svolgimento di studi e

A regolare il progetto è un protocollo d’intesa firmato da Fondazione Angelini, AOU Ospedali Riuniti di Ancona, Regione Marche, Comune di Ancona e Università Politecnica delle