• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 11 aprile 2014, alle ore 21.00, a Urbino, presso il Collegio Raffaello, si svolgerà l’incontro pubblico, Voto perché decido anch’io… “L’Europa che Vorrei”. Tale iniziativa, realizzato dal Centro Europe Direct Marche dell'Università di Urbino Carlo Bo con il Patrocinio del Comune di Urbino, si pone a ridosso delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, previste il 25 maggio.

L’evento si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sull’attuale stato del processo di integrazione in corso e approfondimenti sul ruolo che l’Europa svolge nel mondo e nella vita dei cittadini.

Sullo sfondo, il ruolo del Parlamento europeo nel processo decisionale dell’Unione europea, i programmi e le politiche dell’Ue, compresa la nuova programmazione 2014-2020, la Macroregione Adriatico – Ionica, nonché le sfide che l’Unione è chiamata ad affrontare nel contesto di un’economia sempre più globalizzata.

Per favorire il dibattito il format suggerisce spunti su diverse questioni di maggiore attualità e interesse. Tra le domande poste troviamo:

- Ritieni che le attribuzioni del Parlamento europeo siano già sufficienti così o auspicheresti maggiori poteri? In questa seconda ipotesi quali compiti dovrebbero essergli attribuiti?

- Cosa pensi del fatto che diverse forze politiche hanno indicato il loro candidato a Presidente della Commissione alle elezioni europee?

- Il rigore nei conti pubblici e le politiche per la crescita sono due obiettivi incompatibili oppure complementari tra loro?

- Accetteresti un ministro del tesoro unico a livello dell'eurozona, che gestisca un bilancio federale alimentato direttamente anche dalle tue tasse, se sapessi di poter influire sulla nomina del ministro e del suo governo (la Commissione europea) attraverso il tuo voto alle elezioni europee?

- Ci sono competenze che l'Ue oggi non ha, o poteri che non esercita, e che tu ritieni invece sarebbero più utilmente esercitate a livello europeo piuttosto che a livello nazionale?

- Cosa pensi della Strategia per la costruzione della Macroregione Adriatico – Ionica.

- Ritieni di conoscere a sufficienza i programmi e le politiche dell’Unione europea?

Europe Direct Marche Carrefour europeo Piazza della Repubblica 3

61029 Urbino PU – Tel. +39 0722 303577 Fax +39 0722 373087 [email protected] http://www.europedirectmarche.it

(2)

L’incontro sarà introdotto dal Sindaco di Urbino Franco Corbucci cui seguiranno gli interventi di Marcello Pierini e di Marco Bellardi, rispettivamente Direttore del Centro Europe Direct dell’Ateneo e Responsabile per la regione Marche della Strategia per la Macroregione Adriatico – Ionica.

Europe Direct Marche Carrefour europeo Piazza della Repubblica 3

61029 Urbino PU – Tel. +39 0722 303577 Fax +39 0722 373087 [email protected] http://www.europedirectmarche.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il comune di Urbino informa che sono aperti fino al 18 gennaio 2014 i termini del bando per l’assegnazione di fondi ad Associazioni che operano nel settore del Sociale, a titolo

Domenica 9 marzo Urbinoinscena, stagione del Teatro Sanzio promossa da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT, propone con Scarpe di Sosta

Per la prima volta nelle Marche, Virginia Raffaelle reduce dal successo di Sanremo, prorta in scena martedì 19 al Teatro Sanzio di Urbino e mercoledì 20 al Teatro Dell’Aquila di

Domenica 13 marzo al Teatro Sanzio di Urbino prosegue A teatro con mamma e papà, rassegna di appuntamenti domenicali pomeridiani di teatro per tutta la famiglia promossi dal

Un appuntamento esclusivo con la musica d’autore attende il pubblico mercoledì 13 al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche e giovedì 14 maggio al Teatro Sanzio di Urbino con Dago

Il mistero misterioso di Teatro Sovversivo, terzo appuntamento dedicato ai ragazzi di Urbinoinscena stagione del Teatro Sanzio promossa da Comune di Urbino

Con il patrocinio del Comune di Lodi e di ATS Città Metropolitana Milano Con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.. La Terra dei Fuochi e il

ad assumere una iniziativa legislativa volta ad istituire un tavolo permanente di confronto tra Regione Marche, Università degli Studi di Urbino, Università