REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 17595 DEL 09/10/2019 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: INCLUSIONE SOCIALE
Area: FAMIGLIA, MINORI E PERSONE FRAGILI
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(CASSIA PATRIZIA) (MAZZAROTTO ANTONIO) (A. MAZZAROTTO) (V. MANTINI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
POLITICHE SOCIALI E WELFARE
(Troncarelli Alessandra) ___________________________
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 10/10/2019 prot. 787 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Modifica D.G.R. 831/2017 - Finalizzazione risorse per gli interventi in favore dei neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela e prosecuzione per l'anno educativo 2019/2020 degli interventi di integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi da 0 a 6 anni.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
OGGETTO: Modifica D.G.R. 831/2017 - Finalizzazione risorse per gli interventi in favore dei neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela e prosecuzione per l’anno educativo 2019/2020 degli interventi di integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi da 0 a 6 anni.
LA GIUNTA REGIONALE
SU PROPOSTA dell’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali
VISTI lo Statuto della Regione Lazio;
il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge del 15 marzo 1997, n. 59”;
la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;
il regolamento regionale 6 settembre 2002 n. 1, concernente “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale”;
la legge regionale 28 giugno 2013, n. 4 “Disposizioni urgenti di adeguamento all'articolo 2 del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, relativo alla riduzione dei costi della politica, nonché misure in materia di razionalizzazione, controlli e trasparenza dell'organizzazione degli uffici e dei servizi della Regione”;
il decreto legislativo. 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche;
la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;
il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13 relativa a “Legge di stabilità regionale 2019”;
la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14 relativa a “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;
la deliberazione di Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 861 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;
la deliberazione di Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 862 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;
la deliberazione di Giunta regionale 5 febbraio 2019, n. 64 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 28
dicembre 2018, n. 14 e dell’articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”;
la deliberazione di Giunta regionale 22 gennaio 2019, n. 16 concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli artt. 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Aggiornamento del bilancio reticolare, ai sensi dell’art. 29 del r.r. n. 26/2017;
la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n.131023 del 18 febbraio 2019, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio 2019-2021;
la legge regionale 10 agosto 2016, n. 11 recante “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio” ;
la deliberazione del Consiglio Regionale 24 gennaio 2019, n. 1 “Piano sociale regionale denominato "Prendersi cura, un bene comune”;
PREMESSO che:
- con deliberazione di Giunta regionale 6 dicembre 2017, n. 831 “Modifica della deliberazione di Giunta regionale n. 537/2017 concernente il programma di utilizzazione degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali. Individuazione soggetto attuatore per progetti a sostegno della genitorialità e di minori in comunità residenziale” è stata prevista la realizzazione delle le seguenti linee di attività:
• sostegno alle attività per giovani accolti nelle comunità residenziali per minorenni e nei centri di semi-autonomia per il raggiungimento dell'indipendenza attraverso interventi e progetti specifici di supporto all'inserimento abitativo, lavorativo e relazionale per € 400.000,00;
• programmi di tutela sociale della gravidanza e della maternità nelle sue diverse fasi, ad esempio attraverso azioni di counseling post partum di orientamento ai servizi per la genitorialità e assistenza materiale per € 200.000,00;
- con determinazione dirigenziale 21 dicembre 2017, n. G18162 è stata trasferita all’IPAB
“Asilo di Savoia” la somma complessiva di € 600.000,00 per l’attuazione degli interventi individuati con la DGR 831/2017;
- l’intervento relativo alla tutela sociale della gravidanza e della maternità nelle sue diverse fasi non è stato attivato in quanto è stato possibile contestualmente avviare interventi analoghi a valere su risorse statali all’uopo destinate;
ATTESO che, pertanto, la somma di euro 200.000,00, già trasferita all’IPAB Asilo Savoia con la citata determinazione dirigenziale n. G18162/2017, non è stata ad oggi utilizzata;
CONSIDERATO che è necessario potenziare la linea di attività a favore dei giovani accolti nelle comunità residenziali per minorenni e nei centri di semi-autonomia per il raggiungimento dell'indipendenza che, al suo avvio, sta ottenendo un riscontro positivo rispetto al bisogno;
VISTA la deliberazione di Giunta Regionale 7 ottobre 2014, n. 658: “Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio” con la quale si è inteso promuovere una serie di misure concrete di sostegno alla famiglia riconducibili alle seguenti tre azioni cardine corrispondenti ad altrettanti obiettivi strategici:
1) Valorizzazione delle famiglie come risorse-nodi della comunità;
2) Sostegno ai nuclei familiari più fragili;
3) Sviluppo dei servizi per la prima infanzia;
ATTESO che, sono state altresì individuate le seguenti sotto misure:
2.1) Bando progetti terzo settore;
2.2) Progetti sperimentali;
2.3) Integrazione socio-educativa dei ragazzi;
3.1) Start up nuovi nidi Comunali;
3.2) Bando per nidi aziendali;
3.3) Progetti di miglioria dei nidi Comunali;
VISTE la deliberazione di Giunta Regionale 30 dicembre 2014, n. 945 “Modifica della deliberazione di giunta regionale n. 658/2014: “Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio” con la quale l’IPAB “Asilo di Savoia” è stato individuato quale soggetto attuatore delle attività connesse alle seguenti sottomisure previste con la citata DGR n. 658/2014:
2.1) Progetti terzo settore;
2.2) Progetti sperimentali regionali;
3.2) Bando per nidi aziendali;
3.3) Progetti di miglioria dei nidi Comunali;
la determinazione dirigenziale 30 dicembre 2014, n. G19290 con la quale è stata impegnata in favore dell’IPAB Asilo Savoia la somma complessiva di € 5.809.977,20 per lo svolgimento delle attività conferite con la DGR n. 945/2014;
la determinazione dirigenziale 14 dicembre 2017, n. G17379: “Approvazione schema di Accordo Integrativo tra il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Lazio, di cui all'Intesa n.109/CU/2010 aggiornata con l'Accordo del 10/01/2012, sensi della D.G.R. 7 ottobre 2014 n.658: “Pacchetto famiglia 2014:
misure a sostegno delle famiglie del Lazio”;
PRESO ATTO che:
in esecuzione della citata determinazione n. G17379/2017, in data 1/2/2018 è stato sottoscritto l’Accordo integrativo per l’utilizzazione delle risorse assegnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito PdCM) con l’Intesa n. 109/CU/2010;
tale accordo prevede la realizzazione, tra le altre, delle seguenti attività:
a) intercettazione e osservazione precoce dei sintomi di autismo negli asili nido;
b) corsi di formazione per educatrici che operano con bambini aventi deficit sensoriali;
c) integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi (0-6 anni);
d) iniziative per le famiglie fragili (terzo settore e sperimentali);
e) sostegno alle famiglie terremotate nell’accesso ai servizi socio-educativi;
VISTE la deliberazione di Giunta Regionale 2 marzo 2018, n. 144 “Modifica dei punti 2 e 3 della DGR n.658/2014: “Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio”. Modifica della DGR n. 945/2014” con la quale è stato stabilito, tra l’altro, di:
- modificare il punto 3 della DGR n. 658/2014 integrandolo con le seguenti sottomisure:
3.5) intercettazione e osservazione precoce dei sintomi di autismo negli asili nido;
3.6) corsi di formazione per educatrici che operano con bambini aventi deficit sensoriali;
3.7) integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi (0-6 anni);
3.8) sostegno alle famiglie terremotate nell’accesso ai servizi socio - educativi;
- modificare la DGR n. 945/2014, integrando con le attività di cui ai punti precedenti quelle assegnate all’IPAB “Asilo Savoia” quale soggetto attuatore;
CONSIDERATO, per quanto attiene agli interventi di cui alla sottomisura 3.7) integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi (0-6 anni), che:
- l’IPAB Asilo Savoia ha attuato la sperimentazione di un modello educativo di integrazione tra bambini italiani e stranieri per l’età 0 - 6 in 6 ambiti territoriali con diverse caratteristiche (uno per ciascuna provincia esterna – VT, FR, RI, LT) e due per la capitale, nel I e nel VI Municipio;
- la prima sperimentazione si è conclusa con il termine dell’anno educativo 2018 – 2019;
- l’Asilo Savoia, con nota prot. N. 2684 del 24 luglio 2019, ha inviato una prima valutazione sugli esiti del progetto affermando: “per quanto concerne l’ambito territoriale di Roma Capitale, attesa la complessità dei contesti territoriali dal punto di vista del tessuto demografico e dei mutamenti sociali e familiari, nonché la difficoltà di ricondurre ad unità omogenea e condivisa le divergenti connotazioni di quartieri e territori per molti versi profondamente frammentati ma che esigono un approccio complessivo ed unitario, si rende sostanzialmente necessario, mediante l’allocazione di ulteriori risorse finanziarie, proseguire l’attività in corso per un ulteriore anno scolastico”;
- per quanto sopradetto, per la prosecuzione delle attività per un ulteriore anno educativo nei due Municipi si prevede un costo complessivo di euro 140.000,00;
RITENUTO, pertanto, di modificare la deliberazione di Giunta regionale 6 dicembre 2017, n. 831 finalizzando la somma di euro 200.000,00, già trasferita all’IPAB Asilo Savoia con determinazione dirigenziale G18162/2017 per la realizzazione di programmi di tutela sociale della gravidanza e della maternità nelle sue diverse fasi e ad oggi non utilizzata per i motivi espressi, per l’attuazione dei seguenti interventi:
- € 140.000,00 per il proseguimento per l’anno educativo 2019 – 2020 delle attività in corso nei Municipi I e VI di Roma Capitale relative alla sottomisura 3.7) integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi (0-6 anni);
- € 60.000,00 per il potenziamento delle attività per giovani accolti nelle comunità residenziali per minorenni e nei centri di semi-autonomia per il raggiungimento dell'indipendenza attraverso interventi e progetti specifici di supporto all'inserimento abitativo, lavorativo e relazionale;
DELIBERA
per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono integralmente richiamate:
di modificare la deliberazione di Giunta regionale 6 dicembre 2017, n. 831 finalizzando la somma di euro 200.000,00, già trasferita all’IPAB Asilo Savoia con determinazione dirigenziale G18162/2017, per l’attuazione dei seguenti interventi:
- € 140.000,00 per il proseguimento per l’anno educativo 2019 – 2020 delle attività in corso nei Municipi I e VI di Roma Capitale relative alla sottomisura 3.7) integrazione dei bambini stranieri nei servizi socio-educativi (0-6 anni);
- € 60.000,00 per il potenziamento delle attività per giovani accolti nelle comunità residenziali per minorenni e nei centri di semi-autonomia per il raggiungimento dell'indipendenza attraverso interventi e progetti specifici di supporto all'inserimento abitativo, lavorativo e relazionale.
La presente deliberazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale.
La presente deliberazione viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e diffusa sui siti internet www.regione.lazio.it e www.socialelazio.it.