Capitolato Tecnico
Acquisizione di Software specialistici per le esigenze della Direzione Centrale Ricerca per i Dipartimenti DIT e DIMEILA.
Oggetto
Acquisizione di Software specialistici per le esigenze della Direzione Centrale Ricerca per i Dipartimenti DIT e DIMEILA.
Valore stimato dell’appalto: l’importo stimato dell’appalto è pari a € 213.000,00 Iva esclusa.
- Il fornitore riconosce che l’offerta economica presentata è remunerativa di tutti gli oneri diretti e indiretti che lo stesso sostiene per la fornitura oggetto dell’appalto.
- Il fornitore non può, quindi, eccepire, durante l’espletamento delle prestazioni contrattuali, la mancata conoscenza di circostanze e/o condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati.
Modalità di svolgimento dell’appalto: la Società che si aggiudica la gara dovrà consegnare e attivare tutti i prodotti così come dettagliatamente indicati nel capitolato con le relative durate temporali espresse e servizi di supporto indicati, a seguito della verifica di conformità da parte di questa Stazione Appaltante.
Fornitura Software
I Software necessari a soddisfare la richiesta del DIT sono n.8 :
SANT’AMBROGIO è un applicativo dedicato indispensabile per le attività svolte dall'organismo Inail ON 0100, che viene interpellato dai fabbricanti che richiedono una valutazione tecnica della conformità ai sensi delle direttive 2014/68/UE e 2010/35/UE dei progetti presentati per la realizzazione di apparecchi a pressione;
SOLID WORKS
Moduli software per la riproduzione/prototipazione di geometrie virtuali 3D e moduli per la simulazione strutturale e dinamica delle strutture, nonché interfacce grafiche in grado di favorire l'esportazione dei modelli 3D realizzati in ambienti di simulazione FEM con solutori non lineari espliciti.
RHINOCERONS
Il software di modellazione 3D per Windows Rhinocerons verrà utilizzato in attività di ricerca in cui sono coinvolti diversi laboratori del dipartimento
prevalentemente orientati allo sviluppo e alla progettazione di soluzioni innovative per la sicurezza, all'analisi e realizzazione di modelli virtuali, anche tridimensionali, compatibili sia con la creazione di prototipi in vari ambiti, sia con l'impiego di una stampante 3D.
COMSOL MULTIPHYSICS
Nell'ambito del Laboratorio VI, per l’obiettivo riguardante l'analisi dell'esposizione a sorgenti di rischio costituite da grandezze fisiche radiate dai prodotti messi a disposizione dei lavoratori o caratterizzanti l'ambiente che ospita il luogo di lavoro, risulta necessario avere a disposizione strumenti software di modellistica numerica dei processi di generazione, propagazione e ricezione di tali grandezze fisiche (nello specifico onde acustiche e vibrazionali nel campo dell'udibile e non).
Nelle problematiche delle analisi che si intendono eseguire, risulta necessario un software di simulazione agli elementi finiti con solutore che permetta la modellazione multifisica, che abbia caratteristiche multipiattaforma e che permetta di interfacciare i dati di input e output con altri software per ulteriori elaborazioni.
LABVIEW
Tra le attività del Laboratorio VII vi è quello di definire una procedura di verifica delle valvole di sicurezza GPL che tenga conto di una serie di fattori caratteristici e di anomalie che si riscontrano in fase di verifica della taratura, come ad esempio l'incollaggio degli otturatori (per Io più in NBR).
Il comando e controllo di segnali e di informazioni di misura rende possibile minimizzare i tempi di osservazione e sottoporre valvole diverse a sollecitazione diverse in tempi diversi senza operatore; inoltre i banchi di verifica non sempre hanno gli strumenti adatti a questo tipo di approfondimento.
OriginPRO
Nell’obiettivo del Laboratorio IX, relativo allo studio del rischio in ambito radiologico con sorgenti interne ed esterne mediante modellistica e validazione sperimentale, si prevede l’utilizzo del software Origin di immediato utilizzo e buona flessibilità, con potenzialità di analisi dei dati e grafica scientifica di alta qualità specifica per applicazioni di ricerca ed ingegneristiche (fitting di superfici, statistica elaborata, elaborazione dei segnali e trattamento delle immagini).
Tale software deve essere in grado di lavorare molto velocemente anche con grandi quantità di dati, consentire la personalizzazione, dall'interfaccia grafica GUI, tutte le operazioni di importazione, rappresentazione ed analisi dati.
Deve poter aggiornare automaticamente i grafici, i risultati delle analisi ed i report, consentendo l'elaborazione batch di più analisi e set di dati.
Verrà utilizzato tra l’altro, nello sviluppo di un codice per l’implementazione della normativa radioprotezionistica sulla valutazione del rischio in ambito radiologico.
FLUENT
Il software destinato a diverse applicazioni proprie delle attività del Laboratorio VII, sia in ambito di ricerca che di certificazione e verifica. In particolare verrà utilizzato per effettuare l’analisi fluidodinamica computazionale dei flussi viscosi comprimibili e incomprimibili in componenti di impianti industriali. A scopo esemplificativo, verranno analizzati gli effetti dello sloshing in cisterne che trasportano fluidi infiammabili o pericolosi, gli efflussi in valvole di sicurezza in condizioni stazionarie e l’erosione all’interno di condotte o camere di combustione dovute a particelle solide in sospensione.
RISKCURVES Bundle con EFFECTS
La richiesta del rinnovo discende dalla necessità di proseguire l’attività di ricerca, focalizzata sulla valutazione delle conseguenze degli eventi incidentali (pool fires ed esplosioni) nel settore industriale, applicando modelli fisico-matematici, che siano in grado di valutare anche l’influenza dei parametri atmosferici.
In aggiunta a questa tematica, il software sarà anche utilizzato per cercare di rendere più accurata la procedura di classificazione dei luoghi di lavoro con possibile presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, soprattutto nel caso di rilasci di liquidi infiammabili.
I Software necessari a soddisfare le esigenze del Dipartimento DiMEILA sono 2:
COMSOL MULTIPHYSICS: rinnovo e moduli aggiuntivi
Il laboratorio di Interazione e Sinergie tra rischi ha già in dotazione il software Comsol utilizzato nell’ambito dell’attività di ricerca scientifica del P2/O2 relativa al corrente PAR, l’unità operativa interna deve sviluppare modelli fisico- matematici della coclea.
Nell’ambito dell’attività di ricerca scientifica del P2/O2 relativa al corrente PAR, l’unità operativa interna deve sviluppare modelli fisicomatematici della coclea. I modelli cocleari hanno lo scopo di formulare ipotesi meccanistiche sui diversi tipi di danno che si possono verificare in seguito all’esposizione ad agenti ambientali di rischio, modellare quelli che sono i biomarkers più specifici e sensibili della funzionalità cocleare, testare numericamente diversi dispositivi di misura.
L’utilizzo di software FEM per la modellazione multifisica ha attualmente trovato per il Laboratorio di Interazioni sinergiche tra rischi nuovi campi di applicazione, in particolare, la fluidodinamica e i sistemi di micro e nanoelettromeccanica (MEMS).
Nell’ambito della fluidodinamica si vogliono modellare ambienti indoor con diversi tipi di ventilazione e si vogliono studiare gli effetti della turbolenza sull’aerodispersione di diversi tipi di inquinanti fra i quali il nanoparticolato.
Per quanto riguarda i sistemi di micro e nanoelettromeccanica, MEMS, l’integrazione nei modelli cocleari della micromeccanica richiede l’utilizzo della fisica dei MEMS.
Si tratta di un ambiente di calcolo FEM (Finite Element Modeling) che consente di modellare numericamente diversi sistemi anche includendo diverse “fisiche”, quali l’acustica, la fluidodinamica, la termoacustica, l’elettromagnetismo etc. e le loro interazioni.
Oltre al rinnovo triennale del software già a disposizione associato alla licenza 13075720 si rende necessaria anche il rinnovo triennale dei moduli Acoustics Module, Multibody Dynamic Module e Structural Mechanics Module.
Full Access Pass - All Infographic
Nell’ambito delle attività di trasferibilità delle attività di Ricerca il software INFOGRAPIA è necessario per usufruire dei modelli di infografica e dovrà essere compatibile con Powerpoint, Keynote e Presentazioni Google.
Tali modelli dovranno permettere di realizzare presentazioni PowerPoint per la progettazione, programmazione e sviluppo di programmi, progetti, attività di ricerca e formazione nonché la trasferibilità dei risultati attraverso la realizzazione di grafici, immagini, testo essenziale, tabelle e flussi.
L’ausilio del software dovrà permette di programmare e gestire anche eventi Informativi/formativi (INAIL o in collaborazione con enti terzi) attraverso un modello di comunicazione, efficiente ed efficace, utile al raggiungimento degli obiettivi.
Le specifiche richieste vengono indicate nella tabella sottostante.
SOFTWARE/SERVIZIO N°
LICENZE Note Durata
Sant'Ambrogio 13 + 5
Noleggio
Vedi elenco dettaglio specifico prodotti
Annuale
Sant'Ambrogio 13 + 5
SERVIZIO DI FRUIZIONE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA DOPO PRIMO ANNO
Triennale
Solid Works Simulation Professional
1
Acquisto Solidworks 3Dexperience +
manutenzione Licenza Flottante installabile sul server
Annuale
Ansys - Fluent 1 Acquisto Annuale
Gexcon -
RISKCURVES Bundle con EFFECTS
1 Rinnovo licenza Triennale Comsol Multiphysics
DIMEILA – Rinnovo 1 Rinnovo licenza Triennale
Full Access Pass - All
Infographic 5 acquisto Annuale
Rhinocerons 6 per
Windows 7 acquisto Permanente
Labview 2 Acquisto
LabVIEW NXG Full Annuale
ORIGINPRO 1 acquisto Permanente
Comsol Multiphysics 1
Acquisto Modulo Base - Comsol Multiphysics + Acustic +
Design
Annuale
Le specifiche tecniche del software SANT’AMBROGIO sono di seguito indicate.
PACCHETTO SANT'AMBROGIO, DETTAGLIO FORNITURA SERVIZI, QUANTITA' E DURATA CONTRATTUALE IN CONVENZIONE ORGANISMO NOTIFICATO
Prodotto n.°
licenze Programmi secondo ASME VIII div. 1 / TEMA
A. gestione dei data base (materiali, componenti standard, ecc.),
funzioni di base del software 5
B. fasciami a pressione interna ed esterna con aperture 5 C. fondi bombati a pressione interna ed esterna con aperture 5 D. fondi conici a pressione interna ed esterna con aperture 5 E. Flange integrali (flange a codolo e flange integrali senza codolo) 5
F. Flange libere 5
G. Flange libere con codolo (flange slip-on e socket welding) 5
H. Flange libere con cartella 5
I. Flange a contatto metallico 5
J. fondi piani bullonati 5
K. anelli di rinforzo a pressione esterna 5
L. canali a semitubo 5
M. pareti piane saldate 5
N. piastre supporto resistenze elettriche riscaldatori secondo Appendix 41
5
O. flange flottanti (progetto e verifica) 5
P. flangia rovescia 5
Q. flangia a premistoppa 5
R. piastre tubiere di scambiatori (progetto e verifica) secondo ASME
(parte UHX) e secondo TEMA 5
S. compensatori di dilatazione secondo ASME Appendix 26 5
Programmi aggiuntivi:
T. calcolo recipienti di sezione rettangolare (rinforzati e non
rinforz.) 5
U. Calcolo clamp connections secondo Appendix 24 5 V. Modulo per il calcolo strutturale di apparecchi verticali secondo
ASME VIII Div.1 5
W. Calcolo compensatori di dilatazione secondo EJMA 5
Modulo per la verifica di carichi localizzati secondo WRC
Bulletins 107/537 e 297 5
Programmi per la verifica di apparecchi su supporti A.Calcolo gambe di supporto secondo NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni), Eurocodici (EC3 – EN1993-1-1) e metodo Bednar 5 B. Calcolo mensole di supporto secondo il metodo Bednar 5 C. Calcolo di apparecchi orizzontali su selle secondo il metodo di Asme VIII div.2 (con ammissibili della divisione 1 o della divisione 2)
5
D. Calcolo di gonne secondo il metodo indicato nell’esempio PTB-
4.15 dell’ASME VIII div. 1 5
E. Calcolo orecchie di sollevamento secondo DIN 28086 e NTC 5
Modulo / programmi per la verifica in sollevamento Modulo per la verifica di apparecchi verticali durante il sollevamento (comprensivo di rigging analysis) secondo il metodo Moss
5 A. Calcolo orecchie di sollevamento secondo Moss 5 B. Calcolo trunnions secondo il metodo Moss 5 C. Calcolo tailing lugs secondo il metodo Moss 5 D. Calcolo flange lugs secondo il metodo Moss 5 E. Calcolo head lugs & cone lugs secondo il metodo Moss 5
Programmi secondo ASME VIII Div. 2
A. gestione dei data base (materiali, componenti standard, ecc.),
funzioni di base del software 5
B. fasciami a pressione interna ed esterna con aperture 5 C. fondi bombati a pressione interna ed esterna con aperture 5 D. fondi conici a pressione interna ed esterna con aperture 5
E. fondi piani 5
F. Flange a codolo 5
G. Flange libere 5
H. Flange slip-on 5
I. Flange libere con cartella 5
L. Flange rovesce 5
M. flange flottanti 5
N. piastre tubiere di scambiatori 5
O. compensatori di dilatazione 5
Programmi aggiuntivi:
O. Calcolo clamp connections secondo Capitolo 4.17 5 P. Modulo per il calcolo strutturale di apparecchi verticali secondo
ASME VIII Div.2 5
Programmi secondo la Norma Armonizzata EN 13445-3 A.gestione dei data base (materiali, componenti standard, ecc.),
funzioni di base del software 5
B. fasciami a pressione esterna e interna con aperture 5 C. fondi bombati a pressione esterna e interna con aperture 5 D. fondi conici a pressione esterna e interna con aperture 5
E. pareti piane 5
F. flange a codolo, slip-on, libere, piane, libere con cartella, a contatto metallico e long welding neck (verifica secondo la Clause 11) + accoppiamenti flangiati (verifica secondo il metodo alternativo previsto nell’Annex G); verifica secondo EN 1591- 1:2013
5
G. anelli di rinforzo a pressione esterna 5
H. canali a semitubo 5
I. flange rovesce 5
J. flange flottanti 5
K. piastre tubiere di scambiatori (secondo il metodo normale descritto nella Clause 13 e secondo il metodo alternativo previsto nell’Annex J)
5
L. compensatori di dilatazione 5
M. modulo integrato per la verifica a fatica secondo il metodo semplificato della Clause 17 e secondo il metodo dettagliato della Clause 18
5
Programmi EN 13445 per la verifica di apparecchi su
supporti
N. recipienti verticali su gambe 5
O. recipienti verticali con gonne 5
P. recipienti verticali con mensole 5
Q. recipienti verticali con anelli di supporto 5
R. apparecchi orizzontali su selle 5
S. verifica orecchie di sollevamento 5
Programmi aggiuntivi EN 13445: 5
T. Carichi localizzati su fondi e fasciami 5 U. Modulo per il calcolo strutturale di apparecchi verticali secondo
EN 13445 5
V. recipienti rettangolari (rinforzati e non rinforzati) 5
Pacchetto completo EN 13445 NextGen:
A+B+C+D+E+F+G+H+I+J+K+L+M+N+O+P+Q+R +S+T+U+V 5
Programmi secondo VSR
A. gestione dei data base (materiali, componenti standard, ecc.),
funzioni di base del software 5
B. fasciami a pressione esterna e interna con aperture 5 C. fondi bombati a pressione esterna e interna con aperture 5 D. fondi conici a pressione esterna e interna con aperture 5
E. flange a codolo 5
F. flange slip-on 5
G. flange piane 5
H. flange libere con collare 5
I. flange rovesce 5
J. flange full-face 5
K. fondi piani bullonati con aperture 5
L. fondi piani saldati con aperture 5
M. anelli di rinforzo a pressione esterna 5
N. involucri avvolti da canali a semitubo 5
O. flange flottanti 5
P. piastre tubiere di scambiatori 5
Q. compensatori di dilatazione 5
R. flange premistoppa 5
S. tubi e curve a pressione interna ed esterna 5
T. anelli di chiusura
Pacchetto integrato NextGen secondo ASME VIII Div. 1 / TEMA , ASME VIII div.2, WRC 107 / 537 /297. EN 13445, VSR + modulo sollevamento, composto da tutti i programmi sopra elencati
5
Utilizzo con CHIAVE di RETE del pacchetto NextGen
ALTRI PROGRAMMI – VERSIONE CLASSICA
Programmi secondo VSG
gestione dei data base (materiali, componenti standard, ecc.), funzioni di base del software collettori cilindrici a pressione interna con verifica forature allineate e tronchetti isolati, fondi bombati a pressione interna con verifica aperture isolate, fondi piani di collettori, tubi scambiatori a pressione interna ed esterna, fasciami cilindrici a pressione esterna (focolari), piastre forate per innesto di tubi, rinforzi piastre piane, flange a codolo (WN), A202flange opzionali (piatte)
13
Modulo per la verifica di carichi localizzati secondo WRC
Bulletins 107/537 e 297 13
Programma FILE MANAGER 13
Pacchetto integrato secondo VSG + WRC + File Manager,
versione classica 13
NOTA1:deve essere prevista la fornitura di 1 CHIAVE di RETE HASP USB per i programmi NextGen, che consente l'utilizzo contemporaneo del software NextGen fino a 5 utenti anche da remoto tramite VPN
e di 13 chiavi USB separate per utente singolo per i programmi della versione classica
NOTA2: l'installazione dei programmi è a carico dell'Inail, con il supporto telefonico e/o per e-mail del personale del produttore.
SERVIZIO DI ASSISTENZA/MANUTENZIONE
/AGGIORNAMENTO TRIENNALE ALLO SCADERE DEL PRIMO ANNO
Rinnovo TRIENNALE assistenza Pacchetto integrato NextGen secondo ASME VIII Div. 1 / TEMA , ASME VIII div.2, WRC 107 / 537 /297. EN 13445, VSR + modulo sollevamento, composto da tutti i programmi sopra elencati + Pacchetto integrato secondo VSG + WRC + File Manager, versione classica , composto da tutti i programmi sopra elencati
5 NextGe n + 13 Classic
NOTA3:la fornitura delle licenze deve comprendere il servizio di assistenza e aggiornamento per il 1° anno d'uso.
La fornitura delle licenze deve comprende anche un corso on-line sull'utilizzo dei programmi, strutturato in 2 moduli di 3 ore ciascuno
Soggetti incaricati dell’esecuzione del contratto: Responsabile unico del procedimento (RUP) Ing. Vittorio Mordanini [email protected] che, nella fase di esecuzione del contratto stesso svolge, oltre a quelle previste dalla vigente normativa, le funzioni di seguito indicate:
- dirige l’esecuzione del contratto e controlla la corretta esecuzione delle prestazioni;
- provvede al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto;
- rilascia il certificato di pagamento ai sensi dell’art. 113 bis, comma 3, del codice degli appalti pubblici.
Il fornitore comunica alla stazione appaltante, in sede di stipula del contratto, il nominativo del Responsabile unico delle attività contrattuali (RUAC), responsabile dell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, che ha il compito di controllare l’esatto e corretto adempimento di tutte le obbligazioni previste dall’appalto.
Le comunicazioni e le eventuali contestazioni di inadempienza indirizzate al Ruac si intendono come presentate direttamente al fornitore.
Manutenzione e supporto specialistico: il supporto specialistico e le manutenzioni sono da intendersi come dettagliatamente indicati nella tabella sovrastante.
Penalità: si applicheranno penali pari all’1 per mille per ogni giornata lavorativa di ritardo rispetto ai tempi previsti, fino ad un massimo del 5% dell’importo complessivo della fornitura.
Spese contrattuali: sono a carico dell’affidatario tutte le spese inerenti al contratto, ivi comprese le spese di bollo e quelle di registrazione in caso d’uso dovute secondo le norme vigenti.
Rinvio normativo: per tutto quanto non espressamente previsto nel presente capitolato si fa riferimento alle norme del Codice Civile.
Garanzia provvisoria: per la partecipazione alla procedura, gli operatori economici partecipanti dovranno prestare garanzia provvisoria ai sensi dell’art.
93 del D.Lvo 50/2016 e s.m. e i..
Base d’asta: l’importo complessivo a base d’asta è € 213.000,00 oneri fiscali esclusi.
Modalità di pagamento: la fatturazione avverrà in un’unica soluzione dopo la verifica di conformità da parte del Responsabile Unico del Procedimento che emetterà l’attestazione alla fatturazione (AF) ai sensi dell’art. 113-bis comma 2 D.lgs. 50/2016 e s. m. i..
Consegna: i prodotti software dovranno essere consegnati presso la sede di Inail della Direzione Centrale Organizzazione Digitale sita in via del Santuario Regina degli Apostoli, 33, 00175, Roma. I software verranno attivati presso le rispettive sedi dei Dipartimenti DIT e DIMEILA, secondo le disposizioni che verranno date dal RUP Ing. Vittorio Mordanini.
La verifica di conformità della fornitura verrà effettuato presso le rispettive sedi dei Dipartimenti DIT E DIMEILA presso i quali i software verranno installati:
DIT DIPARTIMENTO PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Via Roberto Ferruzzi, 38, 00143 Roma e DIMEILA CENTRO RICERCHE INAIL, Via Fontana Candida 1 Cap. 00078 Roma Laboratorio agenti cancerogeni e Mutageni.