R E L A Z I O N E
AllaRESPONSABILE DELLA TIPOGRAFIA
RELAZIONE
Il direttore tecnico ed il coordinatore amministrativo in data 31/7/2019 hanno richiesto il servizio per il ritiro, smaltimento e trasporto dei rifiuti speciali presenti in Tipografia.
E’ necessario premettere che la direzione Regionale Lombardia ha sottoscritto un contratto con la società Dussmann Service - aggiudicataria del lotto 1 nell’ambito della procedura ristretta avente ad oggetto l’appalto specifico dei servizi di pulizia e igiene ambientale e dei servizi connessi di ausiliarato per gli immobili strumentali dell’Inail adibibiti ad uffici e centri sanitari che include anche i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti speciali - per le Sedi della Lombardia e per la Tipografia. La società Dussmann Service ha poi subappaltato alla ditta Eco Eridania il ritiro dei rifiuti speciali prodotti.
In questo contratto non è presente lo smaltimento dei rifiuti CER 08.03.08 “rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro” e Cer 14.06.03* “altri solventi e miscele di solventi”.
Pertanto è stata richiesta, per il tramite della Direzione Regionale Lombardia una quotazione di detti rifiuti alla socieà sub-affidataria del servizio.
In data 15/11/2019 Eco Eridania ha comunicato i costi per detti smaltimenti:
CER 08.03.08 €/kg 0,60 + iva
CER 14.06.03* €/kg 1,44 + iva
€ 180,00 + iva per ogni trasporto.
Da una comparazione con i costi sostenuti negli anni 2018/2019 quanto ricevuto da Eco Eridania è sembrato avere importi troppo elevati. La spesa sostenuta per lo smaltimento di queste due tipologie di rifiuto, comprensivo di trasporto, formulari e analisi, è infatti pari a € 2220,40 (+ IVA) annui. Le stesse quantità, applicando i costi esposti da Eco Eridania, comporterebbero una spesa totale annua di €. 6888,00 (+ iva) esclusi i costi di per analisi e formulari. Si è pertanto ritenuto opportuno effettuare una comparazione con altri operatori.
Considerato che la spesa preventivata è (con certezza) inferiore ai € 40.000 è stato possibile procedere ai sensi dell’art. 36 c.2 lett. a) del dlgs 50/2016 e smi. Anche se detta disposizione normativa consente di non effettuare consultazioni con altri operatori economici, al fine di valutare la congruità dei prezzi, sono stati invitati a presentare un preventivo:
- n. 3 operatori economici selezionati tra quelli abilitati al capitolato d’oneri servizi per l’abilitazione dei prestatori “servizi di gestione rifiuti speciali” ai fini della partecipazione al mercato elettronico della pubblica amministrazione gestito da Consip spa (Aneco srl, Ecoretras srl e Eco roe service);
- n. 5 operatori scelti in internet tra società che operano nel settore di riferimento ed effettuano il servizio (Cosaml srl, Ecosfera srl, Tao Tecnologie Ambientali snc, Zanetti Arturo e C. snc e Me.S.Eco srl).
Poiché in passato le ditte hanno effettuato sopralluoghi e campionamenti, sono state invitate ditte presenti in Lombardia.
Si evidenzia che sono tipologie di rifiuti solitamente assenti nella Pubblica Amministrazione, come avallato dalla circostanza che il contratto sottoscritto dalla Direzione Regionale Lombardia, seppur molto ampio, non li include. Per tale motivo si è ritenuto opportuno un contatto diretto con le ditte: dapprima telefonico per assicuarsi dello svolgiemento del servizio richiesto, successivamente con una richiesta di preventivo con le indicazioni di seguito riportate:
CER 08.03.08 – rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro:
- quantità presunta annua da smaltire: lt. 8000;
- imballo: cisterne da 1 mc;
CER 14.06.03*- altri solventi e miscele di solventi - quantità presunta annua da smaltire: lt. 1200;
- imballo: fusti plastica da 25 lt.
E’ stato inoltre richiesto il costo di eventuali analisi.
Delle n. 8 ditte interpellate:
- n. 4, TAO Tecnologie snc, Eco r.o.e Servizi Ambientali srl, Aneco Rifiuti srl ed Ecoretras srl, hanno presentato un preventivo come meglio dettagliato nella tabella in allegato da considerare parte integrante della presente relazione;
- n. 1 ditta, Ecosfera srl, ha comunicato che avrebbe inviato un preventivo che però non è perventuo.
La comparazione dei preventivi è stata effettuata utilizzando i seguenti criteri:
- alcune ditte hanno suddiviso il costo dello smaltimento del rifiuto tra una parte liquida ed un’eventuale parte fangosa, senza stabilire la quantità. Pertanto il prezzo è stato determinato dalla scrivente attribuendo 50% di costo a ciascuna tipologia;
- la ditta Aneco ha comunicato che la portata dell’automezzo è 5000 kg. Poiché il peso complessivo presunto dei rifiuti da smaltire supera questa quantità sono stati conteggiati n. 3 viaggi anziché n. 2
L’analisi dei preventivi ha evidenziato – come riportato nella tabella allegata – che Ecoretras ha presentato il preventivo con il minor prezzo.
La società Ecoretras è una azienda nata nel 1981 che si è nel corso degli anni si è sviluppata. Nel 2006 un crescente sviluppo aziendale ha portato la necessità di ampliare ulteriormente il deposito aumentando ancor più tipologie di rifiuti per far diventare Ecoretras un vero e proprio punto di riferimento per le imprese che vogliono smaltire i propri rifiuti.
A ciò si aggiunga che Ecoretras coordina l'intero ciclo di gestione dei rifiuti speciali:
raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti (pericolosi e non pericolosi) presso l'impanto all'avanguardia di stoccaggio di proprietà, prestando la massima attenzione alle più severe norme ambientali. L'elevata capacità di stoccaggio e l'ottimale suddivisione del parco serbatoi consente ad ECORETRAS di ritirare notevoli quantità di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Ogni fase del ciclo dei rifiuti speciali è seguita minuziosamente da tecnici esperti che individuano le soluzioni più idonee per il recupero o lo smaltimento finale. I servizi ecologici di Ecoretras sono rivolti a industrie, autofficine, metalmeccaniche e imprese artigiane.
Dato atto di quanto sopra, considerato che l’art. 103 del dlgs 50/2016 prevede, con adeguata motivazione, la possibilità dell’esonero della garanzia subordinandolo a un miglioramento del prezzo e che la società Ecoretras srl, con nota del 19/12/2019 ha
presentato uno riduzione del prezzo pari a meno €/ton 20 sull’eventuale parte fangosa del rifiuto CER 08.03.08 e meno €/ton 50 sull’eventuale parte fangosa/solida del rifiuto CER 14.06.03* si propone di non richiedere la sottoscrizione di una cauzione o polizza fideiussoria a garanzia della prestazione.
Sono state eseguite le attività di verifica dei documenti amministrativi richiesti da cui sono emerse la regolarità contributiva (durc regolare n. 18681022 del 21/10/2019) e la regolarità presso la camera di commercio non essendo iscritta procedura concorsuale in corso o pregressa (visura camerale PV3885935 del 18/12/2019).
In relazione a quanto esposto, si propone di affidare - ai sensi dell’art. 36 c.2 lett. a) del dlgs 50/2016 e smi - il servizio di ritiro e smaltimento rifiuti alla ditta Ecoretras srl per anni 1 + eventuale 1 e in tal senso è stato predisposto per la Sua firma, ove Lei concordi, lo schema di determinazione, allegato alla presente.
La spesa presunta per il contratto di ritiro, smaltimento e trasporto rifiuti, il cui pagamento si ricorda essere in base all’effettiva quantità smaltita, sarà per 1 anno + evenutuale 1 ulteriore anno, pari a € 10.316,40 + IVA (pari a € 12.586,01 iva inclusa) e graverà sulla voce U.1.03.02.13 livello IV, 002 livello V 01 livello VI – missioni e programmi 1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 2.3, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2.
Il totale sopra esposto è da suddividere nei due anni considerati come segue (valori di stima):
- anno 2020 € 5628,20 + iva (pari a € 6866,41).
- anno 2021 € 4688,20 + iva (pari a € 5719,60
)
. L’importo è stato così determinato:- all’importo risultante dalla tabella di raffronto – pari a €/annuo 4.168,40 + iva - è stato aggiunto il costo per entrambi gli anni, delle n. 2 analisi dei rifiuti CER 150203 e CER 150104 poiché il contratto sottoscritto da Inail Dr. Lombardia con la società Dusmann non include le analisi dei rifiuti come specificato dal RUP Dr Dario D’Amore con mail del 7/01/2020;
- per l’anno 2020 preso atto che risulta sul registro di carico dei rifiuti un residuo anno 2019 di lt. 2000 del rifiuto CER 080308 si ritiene di incrementare l’impegno di spesa di € 540 + iva (pari a € 658,80), mentre per il rifiuto CER 14.06.03*
anche se non risulta un residuo anno 2019, si ritiene di impegnare un importo di tolleranza pari a € 400 + iva (pari a € 488,00 iva inclusa).
Infine si precisa che per il livello di spesa U.1.03.02.13 livello IV, in procedura contabilità R12 per l’esercizio 2020 risulta un’assegnazione di € 179.628,00 (v. all.) e più nel dettadio al V livello risulta un’assegnazione di € 90.520,00 (v. all.). Pertanto poiché in esercizio provvisioro i Responsabili possono autorizzare gli impegni indifferibili e indiliazionabili nel limite complessivo di un dodicesimo dello stanziamento iniziale iscritto nel bilancio di previsione 2020 e approvato dal Consiglio di Indirizzo e Viglanza con delibera dell’8 gennaio 2020 n. 1 si evidenzia che l’importo complessivo del contratto trova capienza.
Considerata l’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti speciali e la specifica competenza normativa richiesta, si chiede la nomina di un “verificatore” nella persona del Sig. Di Cugno Raffaele.
IL RUP
dott.ssa Maria Zappa Milano, 21 gennaio 2020