• Non ci sono risultati.

Web mobile e usabilità dei siti della PA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Web mobile e usabilità dei siti della PA"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Web mobile e usabilità dei siti della PA

Paolo Subioli

(2)

Gli italiani amano l’internet mobile

(3)

L’internet mobile ama gli italiani?

(4)

Sistemi operativi

(5)

L’utente mobile

● Ha uno schermo molto piccolo

● Ci vede male

● È in movimento

● Ha la precisione delle sue dita

● Ha fretta

● Ha bisogno di soluzioni immediate

● È concentrato sul suo obiettivo

(6)

I tre modi per offrire servizi sul mobile

Sito responsive

Versione mobile del sito

App

(7)

Il sito responsive

Offre un’impaginazione ad hoc, basata sulle dimensioni dello schermo dell’utente

● Agnostico rispetto a marche e modelli

● Economico

● Semplice da gestire

● Più per le informazioni che per i servizi

● Lento

(8)

Esempio: Comune di Modena

(9)

La versione mobile del sito

Sfruttando lo stesso database del sito desktop, offre una struttura e un’interfaccia diverse

● Agnostico rispetto a marche e modelli

● Più costoso

● Meno semplice da gestire

● Molto adatto per i servizi interattivi

● Veloce

(10)

Esempio: Regione Piemonte

(11)

La app

È un’applicazione scritta nel linguaggio proprio del dispositivo e ne sfrutta tutte le caratteristiche

● Una per ogni sistema operativo

● Costosa

● Tutta in outsourcing

● La più adatta per i servizi interattivi

● Molto veloce

(12)

Esempio: inLombardia

(13)

Mobile: ce lo chiede Google!

(14)

Mobile First

(15)

Esempio di Mobile First: il sito del CERN

(16)

Altro esempio: il sito Microsoft

(17)

Vicini ai cittadini. Sempre.

Riferimenti

Documenti correlati

LISTA DEI SITI WEB CONSULTATI http://www.borsaitaliana.it http://calcionapoli1926.it http://www.corrieredellosport.it http://www.coni.it http://www.consob.it

Contenuti minimi per garantire la trasparenza dei siti Istituzionali e dei siti tematici.   Sezione trasparenza valutazione e

EGLU 2.1 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i siti web delle PA. (presto su

⦿ Requisiti base - dedicati a bandi di siti a bassa complessità, con budget e tempi di esecuzione ridotti, permettono di svolgere delle analisi preliminari sull’utenza di

collaborazione tra soggetti pubblici e privati, un’azione di diffusione della cultura dell’usabilità presso le redazioni dei siti web delle PA,. approntando strumenti per redattori

Valutazione della qualità dei siti web della sanità della Regione Puglia Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo

Il modello di qualità proposto si basa su un modello più generale per la qualità dei siti e delle applicazioni Web, che individua 11 caratteristiche di primo livello:

Siti web per brevi ma originali attività di scrittura Scritto da Administrator Lunedì 23 Gennaio 2017 18:08.. La rete abbonda di siti web che permettono di avviare in classe attività