• Non ci sono risultati.

ore 15.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ore 15.00"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C

ONVEGNO

La prova dichiarativa :

scenari europei, nuove prassi applicative, sanzioni processuali R OMA , 9 F EBBRAIO 2011

AULA MAGNA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

ore 15.00 INTRODUZIONE E SALUTI

Ernesto Lupo Vitaliano Esposito

Presidente della Suprema Corte di Cassazione Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Alarico Mariani Marini

Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense

RELAZIONI

Le linee guida per la prova dichiarativa nell’elaborazione del LAPEC Ettore Randazzo

Avvocato penalista

Regole dell’esame incrociato e sanzioni processuali Francesco Mauro Iacoviello

Sostituto procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Valerio Spigarelli

Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane

La prova dichiarativa e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.

I più recenti approdi interpretativi in tema di dichiarazioni irripetibili Giovanni Canzio

Presidente della Corte d’Appello di L’Aquila Sandra Recchione

Giudice Udienza Preliminare presso il Tribunale di Torino ore 18.30

Conclusione dei lavori

ISCRIZIONI

La partecipazione al Convegno è libera fino ad esaurimento posti.

Le iscrizioni potranno essere effettuate attraverso il sito internet della Scuola Superiore dell’Avvocatura:

www.scuolasuperioreavvocatura.it CREDITI FORMATIVI

Ai partecipanti verranno rilasciati n. 3 crediti formativi secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense

Riferimenti

Documenti correlati

Gaetano Silvestri (Presidente emerito della Corte costituzionale e Presidente della Scuola Superiore della Magistratura - Università di Messina). Consiglio Superiore della

David Ermini, vice presidente del Consiglio superiore della magistratura Giovanni Mammone, primo presidente della Corte di

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto “LAWYEREX – MULTILATERAL EXCHANGE OF LAWYERS” coordinato dalla Fondazione dell’Avvocatura Europea e

Presidente f.f.Consiglio Nazionale Forense Presidente Organismo Congressuale Forense Avv.Fabrizio Spagnoli Presidente Unione Distrettuale Forense Toscana. Avv.Cecilia Turco

b) il Consiglio Nazionale composto dal Presidente Nazionale, da due Vice-Presidenti e da quindici Consiglieri eletti dal Congresso Nazionale... Il Consiglio Nazionale può

Andrea Mascherin, presidente del Consiglio nazionale forense Renato Rordorf, primo presidente aggiunto della Corte di Cassazione Pasquale Ciccolo, procuratore generale presso la

Qualora il Consiglio Nazionale debba provvedere alla elezione di una o più cariche sociali (Presidente Nazionale, Vice Presidente Nazionale o Proboviro) le relative

(Consiglio degli ordini forensi europei), presidente del Consiglio nazionale forense e professore a contratto di deontologia forense presso l’Università degli Studi di Milano..