• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

Giovedì 11 maggio 2006 - Aula Magna

IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE DOPO IL

D.LGS. 40/2006

PROGRAMMA

Ore 15,00: Apertura lavori PRESIEDE Vincenzo Carbone

Presidente aggiunto della Corte di cassazione

RELATORI Prof. Romano Vaccarella

Giudice costituzionale Prof. Guido Alpa

Presidente del Consiglio nazionale forense Università di Roma – La Sapienza

Prof. Bruno Sassani Università di Roma – Tor Vergata

Cons. Luigi Francesco Di Nanni

Terza Sezione civile

Cons. Alfonso Amatucci

Terza Sezione civile

INTERVENTI Avv. Maurizio De Tilla

Presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense Avv. Antonio Rombolà

Unione avvocati europei

Ore 17,30: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

Il controllo della Cassazione sulla motivazione delle sentenze delle Commissioni tributarie regionali Cons.

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO. FRANCESCO

Diversamente da quel che accade in altri ordinamenti, la Corte di Cassazione italiana è dotata di un ufficio, significativamente denominato Ufficio del Ruolo e del

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

Chiavario ha evidenziato che per alcuni diritti la tutela risulta più estesa (il diritto alla vita: l’art. 2 della Carta Nizza hanno ambiti diversi, in un caso con limiti,

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla

Concludo l’intervento rinnovando l’auspicio che il Presidente del Consiglio nazionale forense ha formulato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte