• Non ci sono risultati.

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione 2010

Sezione A

Settore dell’Informazione Prova Pratica: Classe 32/S

Tema n. 3

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con elementi micro meccanici.

Le tre principali metodologie utilizzate sono:

Bulk micromachining: rimozione di parti del substrato semiconduttore per la creazione di strutture a più gradi di libertà meccanici.

Surface micromachining: strati di materiale superficiale vengono depositati, definiti tramite litografia e rimossi senza intaccare il materiale di substrato.

LIGA: processo ideato ad-hoc per la creazione di strutture MEMS ad alto fattore di forma.

Il Candidato, basandosi su una o più delle metodologie citate, progetti una struttura MEMS per la realizzazione di un sensore di flusso.

In particolare:

1. si indichino i principi di funzionamento del dispositivo;

2. si riporti uno schematico del dispositivo;

3. si descriva il flusso dei passi di processo;

4. si dettagli uno dei passi di processo proposti;

Viene richiesto inoltre di affrontare il problema del packaging del dispositivo e l’integrazione dell’elettronica di controllo.

In fase di valutazione sarà apprezzata una trattazione con scelte motivate, precise e schematiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla propria esperienza, ed approfondisca

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla

In un’area pianeggiante estesa circa 6,5 km quadrati, in prossimità del centro abitato di un comune di oltre 50.000 abitanti dell’Italia nord-occidentale attraversato da un

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Privilegiare la capacità globale di sintesi in modo da non omettere aspetti salienti e d’altro canto da non dare rilievo eccessivo ad elementi che non rivestano importanza

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o