• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO IUNIOR Prima sessione 2019 ‐ 20 giugno 2019 SETTORE ARCHITETTURA ‐ SEZIONE B  Traccia n. 2  PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO IUNIOR Prima sessione 2019 ‐ 20 giugno 2019 SETTORE ARCHITETTURA ‐ SEZIONE B  Traccia n. 2  PROVA PRATICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino 

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO IUNIOR  Prima sessione 2019 ‐ 20 giugno 2019 

SETTORE ARCHITETTURA ‐ SEZIONE B   

Traccia n. 2   

PROVA PRATICA   

A confine di un terreno agricolo, posto in periferia di un centro storico minore, si trova un fabbricato  in disuso, ma in buone condizioni statiche, con pareti esterne in mattoni a vista e copertura con  tetto a falde sorretto da capriate in legno. Sul fronte principale è presente un avancorpo con tetto  piano. 

 

Nel  suddetto  fabbricato,  il  candidato  progetti  l’insediamento  di  un’attività  artigianale  o  professionale, con annessa residenza per un nucleo familiare. 

Si richiede il rispetto dell’attuale volumetria e il mantenimento delle aperture esistenti.  

Qualora i nuovi usi lo richiedano, il candidato consideri l’inserimento di nuove aperture. 

 

È richiesto lo sviluppo dei seguenti elaborati: 

‐ pianta dei piani in scala 1:100; 

‐ una sezione trasversale interna in scala 1:100; 

‐ tre prospetti esterni in scala 1:100; 

‐ un particolare costruttivo in scala 1:20; 

‐ eventuali schizzi o viste per illustrare la proposta. 

   

PROVA SCRITTA 

Il  candidato  rediga  una  relazione  sintetica  nella  quale  siano  esplicitati  i  criteri  compositivi  e  dimensionali, gli aspetti distributivi e le scelte tecnologiche dell’architettura in progetto, anche in  relazione al contesto di inserimento. 

 

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, con Ordinanza n.444 del 5/5/2022, ha indetto nei mesi di luglio e novembre 2022 rispettivamente la prima e la seconda sessione

H = esistente ( nel caso di interventi che comportino il rifacimento degli orizzontamenti di un fabbricato, é ammesso l' innalzamento della quota del cornicione

- In caso di destinazione commerciale per la vendita al dettaglio in grandi strutture e medie strutture di vendita e/o centri commerciali l’attuazione degli

I percorsi consentono la funzione di collegamento tra unità ambientali e possono consentire anche lo svolgimento di attività accessorie o complementari alle funzioni residenziali e

Al primo e secondo piano di un edificio residenziale posizionato in un interno cortile del Quadrilatero romano di Torino sono situate due unità immobiliari che

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di