• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 15 giugno Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 15 giugno Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 15 giugno

Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 2

PROVA PRATICA

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una superficie coperta di max 150 mq e una altezza massima di 4 m. Oltre gli spazi necessari al soddisfacimento della funzione richiesta (Slp max 70 mq) il padiglione deve contenere una zona reception/ufficio (15 mq) e adeguati servizi igienici accessibili ai disabili (4 mq). Il padiglione deve essere smontabile e reversibile: particolare attenzione deve perciò essere dedicata alla leggerezza del sistema e alla facilità di assemblaggio e disassemblaggio.

Si richiedono i seguenti elaborati:

1. Planimetria generale (1:100)

2. Piante, prospetti e sezioni significative (1:50) 3. Particolari costruttivi (1:20)

4. Schema di assemblaggio degli elementi

5. Schizzi tridimensionali, assonometrici e/o prospettici

PROVA SCRITTA

Il candidato rediga una relazione di non più di 4 facciate protocollo nella quale siano esplicitati i criteri progettuali della soluzione proposta, le scelte tecniche e i materiali previsti. In particolare descriva le soluzioni finalizzate al ripristino dei luoghi. Sviluppi inoltre l’analisi del peso totale della struttura e imposti il dimensionamento di massima di uno degli elementi strutturali caratterizzanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di Senior Housing nasce negli Stati Uniti, dove questa soluzione abitativa è concepita sia come  villaggio/resort  dove  rilassarsi  e  godersi 

[r]

Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare

In un edificio su pubblica via di un piano fuori terra a destinazione commerciale, in una zona di un comune della cintura torinese che è parte di un insediamento già realizzato,

E’ richiesta anche la descrizione tecnologica/operativa delle installazioni che garantiscono la sicurezza dei mezzi e le procedure con cui prenotare e/o verificare

Al primo e secondo piano di un edificio residenziale posizionato in un interno cortile del Quadrilatero romano di Torino sono situate due unità immobiliari che

In tale ambito di notevole valore paesaggistico, il candidato progetti un eco campeggio con materiali e tecniche idonee valutando il miglior inserimento ambientale e ipotizzi

Nell'ambito individuato dalla planimetria in allegato in scala 1:10.000, riferita ad un quartiere del centro di una grande città del Nord, si evidenzino le strategie di