• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto iunior Prima sessione 2017 – 22 giugno Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1 PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto iunior Prima sessione 2017 – 22 giugno Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1 PROVA PRATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto iunior Prima sessione 2017 – 22 giugno

Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1

PROVA PRATICA

Considerato lo sforzo che le amministrazioni pubbliche stanno profondendo per incrementare e sostenere la mobilità sostenibile e, che una delle modalità prevalenti è quella ciclabile, uno dei maggiori problemi che si riscontra nelle aree metropolitane è rappresentato dalla disponibilità di stalli coperti e sicuri che permettano il ricovero dei mezzi privati.

Il candidato proponga una soluzione modulare, basata su una dimensione planimetrica 4mX2m e altezza massima in gronda = 3 m (senza funzione di guardiania diretta), posizionabile su corrente pavimentazione ciclopedonale, che:

a. sia protetta dalla intemperie;

b. garantisca la sicurezza dei mezzi;

c. consenta un facile trasporto dei materiali, assemblaggio ed eventuale disassemblaggio in tempi contenuti;

d. sia autosostenibile dal punto di vista energetico e connessa alla rete internet;

e. possa anche essere parzialmente utilizzata come stazione di ricarica di veicoli elettrici.

Il candidato elabori il progetto presentando:

1. Planimetria generale in scala 1:20 con indicazione della eventuale composizione di due o più moduli e inserimento nel contesto urbano

2. Planimetria del modulo in scala 1.20

3. Planimetria delle coperture del modulo in scala 1:20 4. Due sezioni del modulo in scala 1:20

5. Due prospetti del modulo in scala 1.20

6. Dettagli tecnologici in scala adeguata, comprese le soluzioni inerenti la modularità degli stessi

PROVA SCRITTA

Il candidato descriva i caratteri compositivi, l’uso dei materiali e le soluzioni tecnologiche/strutturali adottate nel progetto. E’ richiesta anche la descrizione tecnologica/operativa delle installazioni che garantiscono la sicurezza dei mezzi e le procedure con cui prenotare e/o verificare la disponibilità di uno stallo in modalità remota.

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di Senior Housing nasce negli Stati Uniti, dove questa soluzione abitativa è concepita sia come  villaggio/resort  dove  rilassarsi  e  godersi 

Il  candidato  descriva  il  sistema  elettrico  a  bordo  di  un  velivolo  civile  da  trasporto  passeggeri.  In  particolare si richiede al candidato: . 

Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare

In un edificio su pubblica via di un piano fuori terra a destinazione commerciale, in una zona di un comune della cintura torinese che è parte di un insediamento già realizzato,

La soluzione distributiva deve tenere conto delle esigenze commerciali della committenza che richiede tagli di appartamenti che varino dai 40mq sino ai 140mq, con possibilità

La dotazione di infrastrutture a rete e sotto-servizi presenti sui sedimi stradali (fognature, gas, acquedotto, ecc.) è idonea all’intervento. La sezione stradale costituente

Il lavoro prevede le seguenti fasi: rimozione totale del manto di copertura in coppi e di tutta la struttura portante (grande e piccola orditura); posa della

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di