• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Prima sessione 29.05.2007 SEZIONE A - ARCHITETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Prima sessione 29.05.2007 SEZIONE A - ARCHITETTURA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto Prima sessione 29.05.2007

SEZIONE A - ARCHITETTURA Scegliere tra Tema 1 e Tema 2

Svolgere sia la prova pratica, sia la prova scritta del Tema prescelto

TEMA N. 2 ( Uffici ) PROVA PRATICA

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche in grado di rispondere alle esigenze di ottimizzazione dell'illuminazione naturale, della climatizzazione estiva e invernale, con particolare attenzione al risparmio energetico.

Il candidato elabori una proposta progettuale per un edificio terziario collocato nell'area torinese, dalle seguenti caratteristiche:

Caratteristiche dell'area

- forma quadrata (a discrezione del candidato) ; - lotto libero ;

- terreno pianeggiante;

- strada provinciale (larghezza mt. 14 ) tangente il lato minore dell'area.

Parametri urbanistici

- superficie fondiaria mq 10.000;

- volume massimo edificabile me 7.600;

- piani fuori terra max n. 10 ; - distanza dai confini 5 m.;

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica e compositiva .

Il candidato nella stesura del relativo progetto dovrà produrre i seguenti elaborati:

1) planimetria generale in scala 1:500 : 2) pianta,prospetti.sezioni,in scala 1/200;

3) dettagli costruttivi delle facciate e delle coperture in scala 1/20;

4) soluzioni tecnologiche finalizzate a ottimizzare l'illuminazione naturale ed il risparmio di energia.

TEMA N. 2

PRIMA PROVA SCRITTA

Relazione che illustri obiettivi e scelte progettuali, morfologiche, dati finali di progetto con particolare riferimento alla normativa in materia (igienico-sanitaria, vigili del fuoco, superamento barriere architettoniche.. )

Commento alle innovazioni introdotte nell'edificio progettato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di Senior Housing nasce negli Stati Uniti, dove questa soluzione abitativa è concepita sia come  villaggio/resort  dove  rilassarsi  e  godersi 

Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare

In un edificio su pubblica via di un piano fuori terra a destinazione commerciale, in una zona di un comune della cintura torinese che è parte di un insediamento già realizzato,

E’ richiesta anche la descrizione tecnologica/operativa delle installazioni che garantiscono la sicurezza dei mezzi e le procedure con cui prenotare e/o verificare

Al primo e secondo piano di un edificio residenziale posizionato in un interno cortile del Quadrilatero romano di Torino sono situate due unità immobiliari che

Almeno il 15% della cubatura massima prevista deve essere destinata ad edilizia sociale/convenzionata/agevolata, impegno formalizzato in sede di convenzione con l’

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni. In particolare, descrivere la

Il piazzale centrale (in forma libera e interno all'area da progettare) dovrà essere sopraelevato di circa m.3 rispetto al piano quotato della viabilità esterna perimetrale.