• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PAESAGGISTALAUREA MAGISTRALE - SETTORE PAESAGGIOPRIMA SESSIONE: 26 GIUGNO 2008PRIMA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PAESAGGISTALAUREA MAGISTRALE - SETTORE PAESAGGIOPRIMA SESSIONE: 26 GIUGNO 2008PRIMA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PAESAGGISTA LAUREA MAGISTRALE - SETTORE PAESAGGIO

PRIMA SESSIONE: 26 GIUGNO 2008 PRIMA PROVA SCRITTA

Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 4 ore

TEMA n. 1

Nelle immagini sono illustrati due tipici casi di urbanizzazione spontanea, ma abusiva nella periferia di due centri urbani piemontesi, nei pressi di corsi d'acqua.

I tenitori occupati dai conduttori degli orti urbani costituiscono oggi un esempio di come potrebbero essere trattate alcune aree demaniali, e al tempo stesso rappresentano un potenziale ambito di trasformazione per riqualificare il paesaggio.

Il candidato esprima le proprie opinioni in merito ed elenchi, sulla base delle normative vigenti, quali potrebbero essere gli strumenti (politici, urbanistici, progettuali, ecc.) da attuarsi per utilizzare le risorse espresse dal luogo e riqualificare le aree in questione.

Illustri altresì, eventualmente anche con l'ausilio di schizzi esemplificativi, una ipotesi progettuale da adottare in uno di questi casi specifici.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel trattamento delle acque reflue la determinazione della cinetica, la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia costituiscono strumenti fondamentali

"l'architettura si basa sulla sperimentazione sensoriale di tutti i sensi: l'architettura è tatto, ma anche olfatto, è forma, è programma ed è anche spazio, è struttura; più

Il candidato, sulla base della propria esperienza e sensibilità, esprima gerarchie di obbiettivi che possano guidare la realizzazione di un progetto

Il candidato illustri criticamente un esempio di restauro e valorizzazione di edificio storico mettendo in evidenza le esigenze della conservazione, quelle dell'adeguamento normativo

L'Amministrazione Comunale della città di Pinerolo ha deciso di avviare un programma di restauro e valorizzazione del Palazzo del Vicario da destinare a Museo Storico della Città.

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Nella gestione dei rifiuti solidi urbani la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia e di energia costituiscono strumenti fondamentali per la

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in