• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2009 Vecchio ordinamento Prova scritta del 23 giugno 2009 TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2009 Vecchio ordinamento Prova scritta del 23 giugno 2009 TEMA N. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2009

Vecchio ordinamento Prova scritta del 23 giugno 2009

TEMA N. 2

Nel trattamento delle acque reflue la determinazione della cinetica, la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia costituiscono strumenti fondamentali per la valutazione di differenti aspetti processistici quali: dimensionamento delle apparecchiature, dosaggio di reagenti, formazione di flussi solidi secondari, eventuale produzione energetica, trasformazione biologica di matrici organiche, processi di depurazione in genere.

Il candidato illustri, con opportune esemplificazioni numeriche, in qual modo le considerazioni di cui sopra si traducano in strumenti di calcolo, e ne evidenzi le applicazioni processistica ed impiantistica.

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

Si intende studiare un sistema acquifero multi-falda di tipo non perfettamente artesiano, per ipotesi situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 85.000

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Si discuta della possibilità di applicare un bocchello nella parte superiore del recipiente e del suo dimensionamento, tenendo conto della concentrazione di tensione applicata

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Il reattore opera a 15 bar e 190°C; la reazione è esotermica (con produzione di 2⋅10 8 J per kg di p- xilene reagito); la cinetica di ossidazione può essere assunta di ordine 1 per

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di