• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTOLAUREA MAGISTRALE - SETTORE ARCHITETTURAPRIMA SESSIONE: 26 GIUGNO 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTOLAUREA MAGISTRALE - SETTORE ARCHITETTURAPRIMA SESSIONE: 26 GIUGNO 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO LAUREA MAGISTRALE - SETTORE ARCHITETTURA

PRIMA SESSIONE: 26 GIUGNO 2008

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 8 ore

TEMA n. 1

PROVA PRATICA

Il lotto in oggetto è situato in un'area pianeggiante del Piemonte meridionale, lungo una strada statale, a ridosso di un'area artigianale/industriale, ai margini di un centro abitato.

Il candidato, tenendo in considerazione i dati di progetto elencati sull'allegato e le caratteristiche del luogo che si evincono dalla fotografia aerea, imposti il progetto di un nuovo insediamento residenziale, commerciale e terziario.

Sono richiesti i seguenti elaborati:

- planimetria in scala 1:1000 corredata di profili e sezioni in scala 1:1000 da cui sia possibile comprendere la distribuzione dei volumi edilizi, e da cui si evincano la nuova viabilità in progetto, la distribuzione dei parcheggi pubblici (ai sensi della L.R. 56/1977) e pertinenziali (ai sensi della L. 122/1989 - c.d. legge Tognoli), il disegno del verde ed ogni altro elemento utile a far comprendere il nuovo assetto dei luoghi;

Inoltre, a scelta del candidato occorrerà:

- impostare uno strumento urbanistico esecutivo (ad esempio PEC) oppure, in alternativa:

- elaborare un approfondimento progettuale (piante tipologiche, prospetti principali e almeno una sezione) di una o più unità residenziali, in scala 1:200;

Eventuali schizzi tridimensionali (assonometria o veduta a volo d'uccello, schizzi prospettici, ecc.) dell'intero intervento, potranno essere redatti al fine di valorizzare l'idea progettuale.

Si fa notare che la documentazione fornita in allegato deriva dalla riproduzione di materiale di archivio:

sta al candidato interpretarla ed eventualmente motivare tali interpretazioni con annotazioni scritte e/o commenti, in quanto la commissione, in sede di esame, non fornirà altre informazioni.

PRIMA PROVA SCRITTA

Il candidato scriva una relazione, illustrando i caratteri principali del progetto elaborato nella prova pratica (il luogo, i nuovi volumi edilizi, l'organizzazione delle diverse funzioni, i percorsi, l'organizzazione degli spazi pubblici e degli spazi privati) e dimostrando il rispetto degli input progettuali contenuti nell'allegato n. 1 (dati quantitativi del progetto).

E' richiesta altresì la descrizione - eventualmente anche mediante schizzi esemplificativi - di come il candidato ritiene si possano soddisfare le normative in materia di contenimento dei consumi energetici e sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili (L.R. 28/05/2007 n. 13) mediante accorgimenti di carattere ambientale e tecnologico, volti a valorizzare l'architettura dell'edificio.

(*) N.B. Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi per ciascuna delle prove.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri criticamente un esempio di restauro e valorizzazione di edificio storico mettendo in evidenza le esigenze della conservazione, quelle dell'adeguamento normativo

L'Amministrazione Comunale della città di Pinerolo ha deciso di avviare un programma di restauro e valorizzazione del Palazzo del Vicario da destinare a Museo Storico della Città.

I tenitori occupati dai conduttori degli orti urbani costituiscono oggi un esempio di come potrebbero essere trattate alcune aree demaniali, e al tempo stesso rappresentano

Nelle immagini sono riportati due casi di cave abbandonate, giacimenti esauriti che, dopo aver determinato profondi cambiamenti del paesaggio, danno luogo oggi ad un notevole

La proposta dovrà prevedere nell'ambito delle aree per servizi pubblici individuate in cartografia (dotazione minima) una barriera verde alberata verso la via Matteotti (integrata

Il candidato elabori un progetto di ristrutturazione che preveda, al piano terra, i servizi ai residenti (centro ricreativo per anziani, ambulatorio medico, baby-parking) e, ai

3) relazione illustrativa dei caratteri principali del progetto; in particolare si richiede al candidato di esplicitare (eventualmente anche mediante schizzi esemplificativi)

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi