• Non ci sono risultati.

IL CAPITALE CULTURALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CAPITALE CULTURALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Studies on the Value of Cultural Heritage

20

IL CAPITALE CULTURALE

eum

Rivista fondata da Massimo Montella

(2)

Il capitale culturale

Studies on the Value of Cultural Heritage n. 20, 2019

ISSN 2039-2362 (online) Direttore / Editor in chief Pietro Petraroia

Co-direttori / Co-editors

Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, Rosanna Cioffi, Stefano Della Torre, Michela di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Girolamo Sciullo

Coordinatore editoriale / Editorial coordinator Giuseppe Capriotti

Coordinatore tecnico / Managing coordinator Pierluigi Feliciati

Comitato editoriale / Editorial board

Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Valeria Merola, Enrico Nicosia, Francesco Pirani, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni, Federico Valacchi

Comitato scientifico - Sezione di beni culturali / Scientific Committee - Division of Cultural Heritage

Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Maria Teresa Gigliozzi, Susanne Adina Meyer, Marta Maria Montella, Umberto Moscatelli, Sabina Pavone, Francesco Pirani, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni, Federico Valacchi, Carmen Vitale

Comitato scientifico / Scientific Committee Michela Addis, Alberto Mario Banti, Carla Barbati, Sergio Barile, Nadia Barrella, Marisa Borraccini, Rossella Caffo, Ileana Chirassi Colombo, Caterina Cirelli, Alan Clarke, Claudine Cohen, Lucia Corrain, Giuseppe Cruciani, Girolamo Cusimano, Fiorella Dallari, Maria del Mar Gonzalez Chacon, Maurizio De Vita, Fabio Donato, Rolando Dondarini, Gaetano Maria Golinelli, Xavier Greffe, Alberto Grohmann, Susan Hazan, Joel Heuillon,

Emanuele Invernizzi, Lutz Klinkhammer, Federico Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M.

Morace, Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Pinto, Carlo Pongetti, Marco Pizzo, Adriano Prosperi, Bernardino Quattrociocchi, Mauro Renna, Margherita Rasulo, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Mislav Simunic, Simonetta Stopponi, Michele Tamma, Frank Vermeulen, Stefano Vitali

Web

http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult e-mail

icc@unimc.it Editore / Publisher

eum edizioni università di macerata, Corso della Repubblica 51 – 62100 Macerata tel (39) 733 258 6081

fax (39) 733 258 6086 http://eum.unimc.it info.ceum@unimc.it Layout editor Roberta Salvucci

Progetto grafico / Graphics +crocevia / studio grafico

Rivista accreditata AIDEA Rivista riconosciuta CUNSTA Rivista riconosciuta SISMED Rivista indicizzata WOS Rivista indicizzata SCOPUS Inclusa in ERIH-PLUS

(3)

Indice / Table of contents

«Il capitale culturale», n. 20, 2019, pp. 3-5

ISSN 2039-2362 (online); DOI: 10.13138/2039-2362/2186

Indice

3 Indice 7 Editoriale

Pietro Petraroia Saggi

13 Mauro Salis

Redimere, convertire, riconvertire. Produzione,

risemantizzazione e uso di immagini mariane nelle isole mediterranee dell’Impero spagnolo (secoli XVI-XVII): il caso Sardegna

43 Nicola Cleopazzo

Un Ippolito Borghese fuori contesto… ma non proprio: il Compianto sul Cristo morto del convento dei cappuccini di Ostra

61 Massimo Moretti

Suore, santi, sibille in un processo alla pittura sacra agli esordi del Seicento

107 Fabiola Cogliandro

Testimonianze artistiche nella chiesa del Santissimo Crocifisso di Numana: Domenico di Antonio da Pesaro, Filippo Bellini, Giovanni Andrea Lilli e Domenico Simonetti detto il Magatta

(4)

4 INDICE

149 Alessandra Migliorati

Nuovi contributi su Matteo Tassi: l’epistolario con Giuseppe Vaccaj, un taccuino di disegni e un quadro dantesco

187 Michele Dantini

Arte, socialità, rivoluzione. «Il Rosai», Firenze, luglio 1930 219 Claudio Ferlan

Food and Jesuits in the Early Modern Western World 245 Ornella Sconamiglio

Les «Annales du Musée et de l’école moderne des beaux-arts»

de Charles-Paul Landon dans les années napoléoniennes 271 Anna Cipparrone

Fonti antiche sui fiumi. Il racconto multimediale nel Museo Consentia Itinera tra ricerca scientifica e nuove forme di comunicazione e divulgazione

297 Ivana Bruno

Comunicazione e accessibilità culturale. L’esperienza di Museo Facile

327 Giovanni Messina

Oscurità, sguardo e lettura degli spazi. Sensibilità geografiche nel Notturno di D’Annunzio

341 Lucia Faienza

La possibilità di dire “io”: un confronto tra Christa Wolf ed Elena Ferrante

365 Federico Valacchi

Gli archivi e la politica. Un rapporto da (ri)costruire 383 Mauro Saracco

Terremoto e ricostruzione strategica: il complesso di Villa la Quiete e la Casa del Giardiniere a Treia

403 Cristina Simone, Marcelo Enrique Conti, Antonio La Sala Firm, territory and local community: lessons learned from the Olivetti’s model

(5)

5

INDICE

Recensioni

429 Giuseppe Capriotti

Laura Stagno, Giovanni Andrea Doria (1540-1606).

Immagini, committenze artistiche, rapporti politici e culturali tra Genova e la Spagna

433 Patrizia Dragoni

Silvia Massa, Elena Pontelli, a cura di, «Mostre permanenti».

Carlo Ludovico Ragghianti in un secolo di esposizioni 437 Patrizia Dragoni

Franca Varignana, Il valore aggiunto. Scritti critici Classico

441 Massimo Montella (coordinamento), Alessandro Bianchi, Marco Filippi, Pietro Petraroia, Roberto Piperno,

Maria Luisa Polichetti Musei e territorio

In memoria di Claudia Giontella 451 Valentino Nizzo

Comunicare il Museo Etrusco

(6)

eum edizioni università di macerata

JOURNAL OF THE DIVISION OF CULTURAL HERITAGE

Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata

Direttore / Editor in-chief Pietro Petraroia

Co-direttori / Co-editors

Tommy D. Andersson, University of Gothenburg, Svezia Elio Borgonovi, Università Bocconi di Milano

Rosanna Cioffi, Seconda Università di Napoli Stefano Della Torre, Politecnico di Milano

Michela di Macco, Università di Roma “La Sapienza”

Daniele Manacorda, Università degli Studi di Roma Tre Serge Noiret, European University Institute

Tonino Pencarelli, Università di Urbino "Carlo Bo"

Angelo R. Pupino, Università degli Studi di Napoli L'Orientale Girolamo Sciullo, Università di Bologna

Texts by

Alessandro Bianchi, Ivana Bruno, Giuseppe Capriotti, Anna Cipparrone, Nicola Cleopazzo, Fabiola Cogliandro, Marcelo Enrique Conti, Michele Dantini, Patrizia Dragoni, Lucia Faienza, Claudio Ferlan, Marco Filippi, Antonio La Sala, Giovanni Messina, Alessandra Migliorati, Massimo Montella, Massimo Moretti, Valentino Nizzo, Pietro Petraroia, Roberto Piperno, Maria Luisa Polichetti,

Mauro Salis, Mauro Saracco, Ornella Scognamiglio, Cristina Simone, Federico Valacchi

http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index

ISSN 2039-2362

Riferimenti

Documenti correlati

Il nuovo sistema dovrà inoltre permettere la riduzione dei tempi di salita della tensione sulla candela in modo da poter innescare almeno una seconda scarica dopo la prima e

Le sequenze ottenute sono state confrontate con quelle presenti in banca dati e i risultati come riportato in Tabella 3 hanno mostrato una ottima specificità della

CGIA SPb – Central’nyj Gosudarstvennyj Istoričeskij Archiv Sankt-Peterburga OR IRLI AN SPb – Otdel Rukopisej Instituta Russkoj Literatury Akademii Nauk (Puškinskij

2) laddove ci è stato possibile, abbiamo riportato la prima edizione del testo citato. Se questo non è avvenuto, abbiamo comunque indicato, tra parentesi tonde e dopo il titolo

16 In generale, il sistema di rimandi e citazioni di questa seconda fase che è caratterizzata da una, seppur parziale, riscoperta e valorizzazione dell‟opera

Nella concezione del critico di Vil‟na, dunque, è Gogol‟ ad aprire una nuova stagione della letteratura russa, non soltanto perché sviluppa un genere – la

La generazione di Belyj e del critico del pensiero sociale Razumnik Vasil‘evič Ivanov-Razumnik (1878-1946), ovvero quella generazione nata intorno al 1880 che Belous

Bortolini et alii 1972 = Umberto Bortolini, Carlo Tagliavini, Antonio Zampolli, Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea, Milano, Garzanti, 1972..