Cosa è e come si legge un bilancio di una multinazionale
Pietro Ermanno Dalla Libera Istituto Poster
Le domande che ci guidano nella lettura del bilancio - 1/3
Il Gruppo è in crescita o in contrazione?
Crescita/contrazione di tipo «operativo» (vendite, guadagni) o di tipo «strutturale» (capitale investito, addetti, …)?
Nel suo complesso, il Gruppo produce ricchezza?
Qual è il contributo delle diverse gestioni (gestione
caratteristica, gestione atipica, gestione finanziaria, gestione straordinaria)?
Quali sono le performance economiche dei diversi segmenti (geografici e/o di business) del Gruppo?
Dove cresce/diminuisce? Dove guadagna/perde?
Qual è l’andamento delle quote di mercato nei diversi segmenti?
Le domande che ci guidano nella lettura del bilancio - 2/3
Qual è l’andamento degli investimenti del Gruppo? Sono di natura produttiva o finanziaria?
Vi sono stati disinvestimenti importanti? Di quale natura?
Sono state acquisite partecipazioni in nuove società?
Sono state vendute partecipazioni in società?
A quanto ammonta l’indebitamento del Gruppo?
Da che cosa dipende (investimenti, acquisizioni, scarsa liquidità, scarso autofinanziamento,…)?
Qual è il ruolo dei mezzi apportati dai soci?
La gestione tipica produce flussi di cassa?
Le domande che ci guidano nella lettura del bilancio - 3/3
Quale valutazione possiamo fare sullo “stato di salute”
del Gruppo, in termini di:
• solidità
• redditività
• efficienza
• liquidità
• crescita
KPI – Key Perfomances Indicators
Gruppo aziendale
Un “Gruppo aziendale” si caratterizza per:
- esistenza di una pluralità di imprese;
- controllo, diretto o indiretto, da parte di un unico soggetto economico;
- unità di indirizzi.
Questo unico soggetto è tenuto alla redazione del “bilancio consolidato”, per dare informazione sulla sua struttura
patrimoniale e finanziaria, nonché sulla formazione del risultato economico complessivo.
La società che esercita il controllo sulle altre, prende il nome di società capogruppo o holding.
Il bilancio consolidato 1/2
( Consolidated Financial Statements )
Deve essere presentato da qualsiasi «controllante» (una entità che ha una o più società controllate)
Viene redatto secondo i «principi contabili»:
- IAS/IFRS (International Account Standard/International Financial Reporting Standards), utilizzati in più di 110 paesi (inclusi quelli UE)
(http://www.iasplus.com/en/standards)
- US GAAP (Generally Accepted Accounting Principles), utilizzati negli USA.
Come tutti i bilanci, gli effetti contabili di un’operazione aziendale devono essere rilevati al momento della loro maturazione economica e NON al momento della loro manifestazione monetaria (criterio di competenza).
Il bilancio consolidato 2/2
( Consolidated Financial Statements )
Considera il “gruppo aziendale” come un’unica entità e registra solo i rapporti intercorsi tra il “gruppo aziendale” e il sistema economico esterno.
Le imprese i cui bilanci devono essere presi in considerazione per la redazione del “bilancio consolidato” fanno parte della
“area di consolidamento”.
Vengono eliminate le voci che rappresentano operazioni di scambio tra le imprese del gruppo:
debiti e crediti tra le società del gruppo;
acquisti e vendite di merci e servizi tra le imprese del gruppo;
interessi e dividendi relativi a operazioni infragruppo;
partecipazioni in società del gruppo e le corrispondenti frazioni del patrimonio netto di queste
Area di consolidamento ( Scope of consolidation )
L’“area di consolidamento” è composta da tutte le imprese i cui bilanci d’esercizio devono essere presi in considerazione per la redazione del “bilancio consolidato”.
La capogruppo, controllante (parent), deve presentare il
“bilancio consolidato” relativo all’insieme delle società sottoposte al proprio controllo (controllate, subsidiaries).
Il controllo è il definito come il potere della capogruppo di determinare le scelte amministrative e gestionali di un’impresa e di ottenerne i benefici relativi (concetto ridefinito e ampliato dal 2013).
La capogruppo è tenuta a consolidare tutte le controllate, estere e nazionali, indipendentemente dalla loro attività operativa.
Area di consolidamento Esempio
A
80%
B
65%
C
40%
D
3%
E Supponiamo che la società A abbia
partecipazioni maggioritarie in B e in C e una partecipazione minoritaria, ma rilevante e comunque
sufficiente per consentirle di
esercitare un’influenza dominante in una terza società (D).
Infine, che la società A possieda una partecipazione irrilevante in una quarta società (E) sulla quale non esercita nessun tipo di controllo.
Nel bilancio consolidato redatto dalla capogruppo A devono essere inclusi i bilanci delle società B, C e D, mentre va escluso il bilancio della E perché su di essa la società A non esercita nessun potere di controllo.
Analisi dell’area di consolidamento
L’identificazione dell’area di consolidamento
- permette di individuare il core business del gruppo - fornisce informazioni su complessità, natura,
internazionalizzazione, livello di integrazione e grado di eterogeneità delle attività svolte
L’analisi della sua evoluzione permette di valutare le scelte strategiche della capogruppo, in termini di:
- acquisizioni, sviluppo/abbandono di aree strategiche d’affari
- modifiche nel livello di integrazione aziendale e/o finanziaria
Obiettivi del bilancio
Fornire informazioni:
- sulla situazione patrimoniale (financial position),
- sul risultato economico (performance), la cui sintesi è il net income,
- sui flussi finanziari (changes in financial position) della società (entity) o del gruppo,
ai portatori di diversi interessi (stakeholder)
I documenti del bilancio
- Relazione sulla gestione (Report on operations)
- Prospetto della Situazione patrimoniale-finanziaria (Balance Sheet o Statement of Financial Position)
- Prospetto di Conto economico (Income Statement)
- Prospetto di Conto economico complessivo (Statement of the Comprehensive Income)
- Prospetto delle variazioni di patrimonio netto (Changes in Equity Statement)
- Rendiconto finanziario (Cash Flow Statement)
- Note esplicative al bilancio (Notes to the financial statements)
Sommario ( Contents )
Ferrero International S.A.
Sommario ( Contents )
Sommario ( Contents )
Sommario ( Contents )
Sommario ( Contents )
Lo Stato Patrimoniale
( Statement of Financial Position )
fornisce informazioni sulla situazione patrimoniale – finanziaria (financial position) della società o del gruppo ad una determinata data (reporting date) ed è suddiviso in:
Attività Assets
Passività Liabilities
Patrimonio netto Equity
Attività ( Assets )
Globalità degli investimenti (o impieghi) effettuati dal
gruppo o dall'azienda in
attesa di essere trasformati in moneta.
Rappresentano le risorse economiche possedute dal gruppo o dall’azienda e dalle quali ci si attende un
beneficio futuro.
Si suddividono in:
- “Attività correnti”
- “Attività non correnti”
Attività correnti Current assets
Disponibilità liquide Cash and cash equivalente Investimenti a breve termine Short-term investments
Rimanenze Inventories
Crediti commerciali e altri
crediti Trade and other receivables
Strumenti finanziari derivati Derivative assets
Crediti tributari Current income tax assets Attività possedute per la
vendita Assets held for sale
Altre attività correnti Other assets
Ratei e i risconti attivi Prepayments and accrued income
Attività non correnti Non-current assets
Immobili, impianti e macchinari
Property, plant and equipment
Investimenti immobiliari Investment property
Avviamento Goodwill
Attività immateriali Intangible assets Partecipazioni in società
collegate e a controllo congiunto
Investments in associates and joint ventures
Attività finanziarie Financial assets Imposte differite attive Deferred tax assets
Passività ( Liabilities )
Diritti, anche se di diversa
origine, vantati sul patrimonio dell’impresa, da chi ha fornito risorse finanziarie a titolo di debito e da tutti quelli che, hanno un credito nei
confronti dell’impresa
(dipendenti, fornitori, erario, ecc.).
Obbligazioni il cui
regolamento porterà alla fuoriuscita dall’impresa di risorse economiche che costituiscono benefici economici.
Passività correnti Current liabilities
Debiti finanziari Financial debt Debiti commerciali e altri
debiti Trade and other payables
Fondi rischi e oneri correnti Provisions for liabilities and charges
Passività per strumenti
derivati Derivative liabilities
Debiti tributari Income tax liabilities Ratei e i risconti passivi Accruals and deferred
income
Altre passività correnti Other liabilities
Passività non correnti Non-current liabilities
Finanziamenti a lungo
termine Financial debt
Passività per benefici ai
dipendenti Employee benefits liabilities Fondi rischi e oneri Provisions for liabilities and
charges
Passività fiscali differite Deferred tax liabilities Altri debiti non correnti Other liabilities
Patrimonio Netto ( Equity )
E’ la differenza tra le Attività e le Passività di bilancio.
Rappresenta l'entità monetaria dei mezzi
apportati dalla proprietà o autofinanziati con utili non distribuiti.
Esprime la misura dei diritti patrimoniali che può essere soddisfatta "in via residuale"
attraverso le Attività, dopo che siano stati soddisfatti i diritti dei terzi creditori della società.
Patrimonio Netto Equity
Capitale sociale Share capital/Issued capital Utili portati a nuovo e altre
riserve Retained earnings and other
reserves
Utile netto Net profit
Sezione Attività (esempio)
Sezione Passività (esempio)
Come vengono valutate le principali voci?
Immobili, impianti e macchinari
inizialmente vanno iscritti al costo di acquisto; negli anni successivi
possono essere valutati al costo storico (ridotto dell’ammortamento) o al valore corrente (valore equo o fair value)
Beni in leasing finanziario: al valore corrente
Investimenti immobiliari (immobili non strumentali): al valore corrente Attività finanziarie: al valore corrente
Rimanenze: al minore tra il costo ed il valore netto di realizzo
Crediti commerciali: al valore corrente, al netto delle perdite previste (fondo svalutazione)
Debiti commerciali e Debiti finanziari: al valore corrente
Metodi di consolidamento
Controllante (P)
Controllata (S)
Bilanci delle singole imprese
Bilancio consolidato
Integrazione globale
Integrazione proporzionale
Criterio del patrimonio netto
i bilanci della capogruppo e delle sue controllate vanno consolidati voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dell’attivo, del passivo, del
patrimonio netto, dei costi e dei ricavi (consolidamento Integrale)
Patrimonio Patrimonio Patrimonio Patrimonio
netto netto Netto Netto
controllante Gruppo Gruppo Gruppo
Attività P Attività Attività Attività
P P PN altri P P
Passività Passività Passività Passività
P P P P
Partecipaz. 67% PN
in S (67%) 67% delle di S
Attività Attività 67% Pas sività
S di S di S
Passività S
67% P Attività 33% altri
S
Passività S
Il Conto Economico ( Income Statement )
Fornisce informazioni sulla
performance della società o del gruppo in termini di utili o perdite per uno
specifico periodo temporale
(solitamente un esercizio) o un periodo intermedio (come, per esempio, un
semestre).
Evidenzia le componenti del “risultato economico”: ricavi e costi.
Il “risultato economico” si ottiene dalla differenza tra tutti i ricavi conseguiti dal gruppo o dall'azienda nell'esercizio e la somma di tutti i costi sostenuti.
Revenues Ricavi
Net Income Risultato Econ.
Expenses Costi
Ricavi ( Revenues )
Incrementi di benefici economici nel corso dell’esercizio sotto forma di afflusso o
rivalutazione di attività o di decremento di passività.
Si concretizzano in incrementi di patrimonio netto, diversi da quelli connessi alle
contribuzioni da parte di coloro che partecipano al capitale.
Ricavi dalle vendite o prestazioni di servizi Altri ricavi operativi (Other operating income) Proventi finanziari (Financial income)
Proventi non operativi (Non-operating income)
Costi ( Expenses )
Decrementi dei benefici economici nel corso dell’esercizio,
sotto forma di deflusso o svalutazione di attività o di incremento di passività. Si concretizzano in decrementi della parte del
patrimonio netto diversa da quella conferita dai partecipanti.
Costi per natura:
ammortamenti (depreciation)
acquisto di materiali (purchases of materials) costi di trasporto (transportation costs)
costi di pubblicità (advertising costs)
…
Costi per destinazione:
costi di produzione (manufacturing expenses) costi di distribuzione (distribution costs)
costo delle attività amministrative (administrative expenses) costi di vendita (sales expenses)
costi generali (general expenses)
Conto Economico – costi per natura
la parentesi corrisponde al segno -
Conto Economico – costi per funzione
Income Statement in € mill. Gewinn- und Verlustrechnung in TEUR 2013 2012
Revenues Umsatzerlöse 2.662.943 2.355.549
Cost of goods sold Herstellkosten -1.887.362 -1.660.985
Gross profit Bruttoergebnis vom Umsatz 775.581 694.564
Selling expenses Vertriebskosten -522.881 -486.637
Administrative expenses Verwaltungskosten -161.355 -144.909
Other operating expenses Sonstige betriebliche Aufwendungen -79.548 -83.778
Other operating income Sonstige betriebliche Erträge 43.484 51.793
Profit/loss before restructuring costs and impairment charges to property, plant and equipment and goodwill, and the release of a provision for an impending antitrust penalty
Betriebsergebnis vor Restrukturierungskosten, Wertminderungen von Sachanlagen und Firmenwertabschreibungen und Auflösung einer Rückstellung für eine drohende Kartellstrafe
55.281 31.033
Restructuring costs and impairment charges to property, plant and equipment
Restrukturierungskosten und Wertminderungen von
Sachanlagen 0 -42.983
Impairment charges to goodwill Firmenwertabschreibungen 0 -9.768
Release of a provision for an impending antitrust penalty Auflösung einer Rückstellung für eine drohende Kartellstrafe 9.387 0 Profit/loss after restructuring costs and impairment
charges to property, plant and equipment and goodwill, and the release of a provision for an impending antitrust penalty
Betriebsergebnis nach Restrukturierungskosten, Wertminderungen von Sachanlagen und
Firmenwertabschreibungen und Auflösung einer Rückstellung für eine drohende Kartellstrafe
64.668 -21.718
Income from investments in associates and joint ventures Ergebnisübernahme von assoziierten Unternehmen und
Gemeinschaftsunternehmen -2.553 4.539
Interest and similar income Zinsertrag 7.817 10.664
Interest and similar expenses Zinsaufwand -63.810 -61.355
Other financial results Sonstiges Finanzergebnis -9.207 31.682
Financial results Finanzergebnis -67.753 -14.470
Profit/loss before tax Ergebnis vor Ertragsteuern -3.085 -36.188
Income taxes Ertragsteuern -4.750 -4.348
Profit/loss after tax Ergebnis nach Ertragsteuern -7.835 -40.536
Thereof attributable to non-controlling interests davon Ergebnis der nicht beherrschenden Anteile -1.399 -2.744 Thereof attributable to hybrid capital holders davon auf Hybridkapitalbesitzer entfallender Anteil 32.500 32.500 Thereof attributable to equity holders davon Ergebnis der Muttergesellschaft -38.936 -70.292
Conto Economico – costi per funzione
Income statement Gewinn- und Verlustrechnung
Figures in millions of euros Werte in Millionen Euro Note/
Anhang 2013 2012*
Sales revenue Umsatzerlöse 1 46 068 44 703
Cost of sales Herstellungskosten des Umsatzes -30 460 -30 084
Gross profit Bruttoergebnis 15 608 14 619
Distribution and administrative cost Vertriebs- und Verwaltungskosten 2 -8 562 -8 355
Research and development cost Forschungs- und Entwicklungskosten 3 -4 543 -4 442
Other operating income Sonstige betriebliche Erträge 4 1 480 1 201
Other operating expenses Sonstige betriebliche Aufwendungen 5 -1 394 -1 304
Profit from entities consolidated using the equity method
Ergebnis aus Unternehmen, die nach der
Equity-Methode einbezogen werden 162 399
EBIT EBIT 2 751 2 118
Financial income Finanzerträge 6 1 535 2 830
Financial expenses Finanzaufwendungen 6 -1 459 -1 307
Profit before tax Ergebnis vor Steuern 2 827 3 641
Income taxes Steuern vom Einkommen und vom Ertrag 7 -540 -487
Profit after tax from continuing operations Ergebnis nach Steuern aus
fortgeführten Geschäftsaktivitäten 2 287 3 154
Profit after tax from discontinued operations Ergebnis nach Steuern aus aufgegebenen
Geschäftsaktivitäten -1 036 -850
Profit after tax Ergebnis nach Steuern 1 251 2 304
of which attributable to non-controlling interests davon nicht beherrschende Anteile 8 155 66 of which attributable to parent company davon Gesellschafter des
Mutterunternehmens 1 096 2 238
Conto Economico Complessivo
( Statement of the Comprehensive Income )
Inizia dall'utile (perdita) d'esercizio e mostra le voci di ricavo e di costo che non sono rilevate nell’utile (perdita)
d’esercizio.
Le altre componenti di conto economico
complessivo accolgono le variazioni di fair value
iscritte in contropartita di riserve di patrimonio netto
Utile d’esercizio
Altre componenti di conto economico complessivo:
Differenze di cambio su conversione di operazioni in valuta
Utili (perdite) da rideterminazione valori attività finanziarie disponibili per la vendita
Utili (perdite) da strumenti di copertura
Plusvalenze da rivalutazione Immobili, impianti e macchinari e Attività Immateriali
Utili (perdite) attuariali da piani pensionistici a benefici definiti
Quota delle altre componenti di conto economico complessivo in società collegate
Imposte sul reddito relative alle altre componenti di conto economico complessivo
Totale Altre componenti di conto economico complessivo per l'esercizio, al netto delle imposte
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO PER L’ESERCIZIO
Conto Economico Complessivo -
esempio
Il Rendiconto finanziario ( Statement of Cash Flow )
Evidenzia le variazioni annuali delle disponibilità liquide (cash) e
di mezzi equivalenti (cash equivalent), specificando in quale area
queste variazioni hanno avuto origine.
Riepiloga i flussi di cassa delle seguenti tre aree di attività:
1. flussi di cassa delle attività operative (cash flows from operating activities);
2. flussi di cassa delle attività di investimento (cash flows from investing activities);
3. flussi di cassa delle attività finanziarie (cash flows from financing activities).
Flussi di cassa delle
attività operative
Flussi di cassa delle attività
finanziarie Flussi di cassa delle
attività di investimento
L’analisi del Rendiconto finanziario
serve per capire/determinare:
- l’ammontare di disponibilità monetarie generate o utilizzate per tipologie di flussi finanziari
- la capacità di poter far fronte alle scadenze dei debiti - la capacità di pagare dividendi
- l’ammontare di investimenti pagati durante il periodo - la capacità di generare flussi futuri di cassa
Rendiconto e politiche finanziarie
Flussi di cassa delle
attività operative
Flussi di cassa delle attività
finanziarie Flussi di cassa delle
attività di investimento
Capacità di autofinanziamento
Politiche di investimento/
disinvestimento
Politiche di finanziamento Politica di dividendo