• Non ci sono risultati.

Argomenti di Difficoltà Avanzata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Argomenti di Difficoltà Avanzata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.PianetaChimica.it

41st International Chemistry Olympiad UK July 18 – 27, 2009

Argomenti di Difficoltà Avanzata

Argomenti teorici

Cinetica:

-- equazioni cinetiche del primo ordine integrate

-- analisi del meccanismo di reazioni moderatamente complesse usando l’approssimazione dello stato di transizione

-- uso dell’equazione di Arrhenius -- semplice teoria della collisione

Termodinamica:

-- celle eletrrochimiche

-- relazione tra costante di equilibrio, forza elettromotrice ed energia standard di Gibbs -- variazione della costante di equilibrio con la temperatura

Meccanica quantistica:

-- calcolo del momento angolare orbitalico e di spin

-- calcolo del momento magnetico usando la formula di solo spin

Spettroscopia:

-- interpretazione di spettri 13C e 1H NMR relativamente semplici

-- spostamento chimico, molteplicità, costanti di accoppiamento e integrali

Spettrometria di massa:

-- ioni molecolari e semplici frammentazioni

Argomenti pratici

Tecniche preparative:

-- filtrazione, ricristallizzazione, essiccamento di precipitati, cromatografia su strato sottile.

Tecniche strumentali:

-- Uso di un semplice conduttimetro digitale.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, la realizzazione di una cartellonistica informativa a ridosso delle passerelle in legno che permetta di far conoscere al pubblico l’importanza del

7) Relazione tra flusso di cassa complessivo e sviluppo aziendale 8) Struttura finanziaria che massimizza il valore dell’impresa.. Impresa in equilibrio Finanziario. 2)

Supponendo l’attrito nullo, calcolare il lavoro necessario per spostare il corpo, se la forza applicata è parallela al piano e il blocco viene spinto a velocità costante...

Gli equilibri riportati dal problema sono un tipico esempio di equilibri ionici in soluzione (la distinzione tra equilibri acido-base, di precipitazione e di complessazione è

[r]

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

• se il valore della costante di equilibrio è molto grande (K eq » 1), signifi ca che il numeratore della frazione (che rappresenta le concentrazioni dei prodotti) è molto

b) Il Processo è esotermico quindi un aumento della temperatura si oppone alla reazione, che si sposta verso sinistra (reagenti ).. (Principio di