• Non ci sono risultati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ubicazione degli Istituti e loro recapiti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. DE LORENZO”

ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO-INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO Via Sicilia, 4 85100 POTENZA - Tel. 0971 444489 Fax 0971 440306

ISTITUTO TECNICO-SETTORE ECONOMICO-INDIRIZZO:AMMINISTRATIVO-FINANZA E MARKETING Via XVIII Agosto 85021 AVIGLIANO – Tel. 0971 81346

Via Sicilia n. 4 85100 POTENZA

tel. 0971444489 fax 0971440306

email:

[email protected] www.itgpotenza.it

Via XVIII Agosto 85021 AVIGLIANO tel. / fax 097181346 email: [email protected]

(2)

QUADRO ORARIO

ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: COSTRUZIONI- AMBIENTE-TERRITORIO

POTENZA

DISCIPLINE BIENNIO TRIENNIO

1° biennio 1° biennio

anno

CL.

1^

CL.

2^

CL.

3^

CL.

4^

CL.

5^

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e Educazione Civica 2 2 2 2 2

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Fisica 3 3

Chimica 3 3

Geografia e Scienze 2 2

Scienze e tecnologie applicate 3

Progettazione, Costruzioni e Impianti 7 6 7

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Topografia 4 4 4

Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di

lavoro 2 2 2

Tecnologie informatiche 3

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

ISTITUTO TECNICO-SETTORE ECONOMICO- INDIRIZZO:AMMINISTRATIVO-FINANZA E MARKETING

AVIGLIANO

PROFILO IN USCITA DEGLI STUDENTI

Il perito in “Amministrazione, finanza e marketing” ha competenze specifiche nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing (incluso l’e-commerce), dei prodotti assicurativo- finanziari e dell’economia sociale.

Integra queste competenze con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:

 Rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili.

 Trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali.

 Adempimenti di natura fiscale.

 Trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda.

 Lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali.

 Controllo della gestione.

 Reporting di analisi e di sintesi.

 Utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo-finanziaria.

Alla fine del percorso di studi, lo studente può avere acceso a qualsiasi corso universitario. Gli sbocchi più naturali sono comunque le lauree in:

 Economia politica

 Economia aziendale

 Giurisprudenza

 Informatica

 Ingegneria gestionale

(3)

ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO

POTENZA

PROFILO IN USCITA DEGLI STUDENTI

Il perito in “costruzione ambiente e territorio” ha competenze specifiche nel: campo edile, rilievo paesaggistico-topografico, campo giuridico- economico.Il perito può inoltre esercitare la libera professione dopo due anni di tirocinio professionale e il superamento dell’ esame di abilitazione.

In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:

 Gestione di cantieri;

 Progettazione, costruzione e conservazione di immobili;

 Consistenza fisica, giuridica ed economica del territorio e del patrimonio edilizio;

 Accertamento e stima del valore economico di immobili;

 Accatastamento, consistenza patrimoniale di immobili e di terreni, successioni;

 Rilievo del territorio, frazionamenti, progetti di infrastrutture;

 Salvaguardia, tutela e pianificazione del territorio(normative, pini territoriali, piano urbanistici;

 Utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla progettazione e alla contabilità professionale;

Alla fine del percorso di studi, lo studente può avere acceso a qualsiasi corso universitario. Gli sbocchi più naturali sono comunque le lauree in:

 Ingegneria

 Architettura

 Agraria

 Economia

 Giurisprudenza

QUADRO ORARIO

ISTITUTO TECNICO-SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRATIVO-FINANZAE MARKETING

AVIGLIANO

DISCIPLINE BIENNIO TRIENNIO

1° biennio 1° biennio

anno

CL.

1^

CL.

2^

CL.

3^

CL.

4^ CL. 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Informatica 2 2 2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Economia Aziendale 2 2 6 7 8

Diritto 3 3 3

Economia politica 3 2 3

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

(4)

ATTIVITA’ FORMATIVE

 Corso di informatica di base, anche finalizzato al conseguimento della Patente Europea.

 Corso di lingua straniera.

 Corsi di recupero.

 Corsi di grafica computerizzata (AutoCad).

 Alternanza scuola/lavoro: stage presso aziende, uffici tecnici comunali e privati.

 Progetti co-finanziati dall’Unione Europea.

ATTIVITA’ EDUCATIVE E CULTURALI

 Percorsi trasversali di educazione alla salute (alimentazione, tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze).

 Attività sportive.

 Visite guidate sui cantieri edili e stradali ed agli eventi presentati sul territorio.

Viaggi di istruzione all’estero per le quinte classi e sul territorio nazionale

ISTITUTO TECNICO-SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO:AMMINISTRATIVO-FINANZA E MARKETING

AVIGLIANO

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E CULTURALI

IMPRENDITORIA E RISORSE DEL TERRITORIO GIORNATA DELLA MEMORIA

CORSO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA STAGE IN AZIENDA

VIAGGI DI ISTRUZIONE INCONTRI CON ESPERTI (SERT) ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO-

INDIRIZZO: COSTRUZIONI- AMBIENTE-TERRITORIO POTENZA

INDIRIZZO ORDINARIO

CORSO SERALE “SIRIO”

PER ADULTI

DIPLOMA PERITO TECNICO IN

COSTRUZIONI-AMBIENTE -TERRITORIO

Lavoro presso Enti Pubblici e Privati

Università e Formazione Tecnica Superiore

Libera Professione

(5)

ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO

POTENZA

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E CULTURALI

Visita ad un cantiere stradale sull’A3 SA-RC,

VIAGGI DI ISTRUZIONE

(MADRID- BARCELLONA- LISBONA-PARIGI- BERLINO)

PROGETTO SCUOLA-TEATRO CONVEGNO DIRIGENTI SCOLASTICI 2010

ATTIVITA' FORMATIVE

- Progetto Leonardo “Imprenditoria e risorse del territorio” - Stage all'estero - Corsi di programmazione “Siti Web” (aggiornamento sito www.itcavigliano.it) - Corsi di informatica per il conseguimento della Patente Europea E.C.D.L.

- Alternanza scuola-lavoro (Stage presso aziende, uffici pubblici

ATTIVITA' EDUCATIVE E CULTURALI

- Progetto Continuità - “Giornata della memoria”

- Corsi di fotografia digitale

- Corsi di ballo (liscio e balli di gruppo) - Squadra calcio I.T.C. Avigliano

- "Bibliogocando" percorso di educazione alla lettura

- Il quotidiano in classe (Corriere della sera; Corriere dello Sport; Il sole 24ore) - MakΠ100

ISTITUTO TECNICO-SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRATIVO-FINANZAE MARKETING

AVIGLIANO

INDIRIZZO ORDINARIO

CORSO SERALE “SIRIO”

PER ADULTI

DIPLOMA PERITO TECNICO IN

AMMINISTRAZIONE- FINANZA E MARKETING

Lavoro presso Enti Pubblici e Privati

Università e Formazione Tecnica Superiore

Libera Professione

(6)

Lab. di Topografia con stazione fissa GPS Laboratorio Multimediale

Laboratorio di Fisica Laboratorio Linguistico

ISTITUTO TECNICO-SETTORE ECONOMICO-

INDIRIZZO:AMMINISTRATIVO-FINANZA E MARKETING

AVIGLIANO

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Scienze

Palestra Aule didattiche ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO POTENZA

Riferimenti

Documenti correlati

E MATERIALI IN MODALITA’ ASINCRONA INDICARE LA TIPOLOGIA DI MATERIALI(PDF, REGISTRAZIONI VIDEO, LINK,AUDIO,….),. Rispettando l’orario

• attività di formazione rivolte alle studentesse e agli studenti dell’Istituto per l’utilizzo degli strumenti digitali e, in particolare, delle piattaforme in

Il docente di “Scienze integrate (Fisica)” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado

Franzè Patrizia Franzè Serena Ienco Giuseppe Macrillò Maria Maiolo Graziella Pisani Cosimo Rullo Francesco Tassone Giulia Vallelunga Ilaria Vellone Raffaele.. Questa

Sono necessari mediamente 75 kg di sughero per produrre 1 mc di mattoni, cioè circa 435 mattoni;. quindi per produrre 12.000 mattoni alleggeriti, cioè circa

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a