• Non ci sono risultati.

RISULTATI DIFFERENZIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISULTATI DIFFERENZIALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2 3 4 1

E N T R A T E C O M P E T ENZA S P E S E C O M P E T E N Z A

Titolo 1 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 6.134.500,00 Titolo 2 TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBL.

7.648.317,94

Titolo 3 TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

894.492,34

Titolo 4 TITOLO IV - ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI

0,00

Totale Entrate Finali 14.677.310,28

Titolo 5 TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA AC 0,00

Titolo 6 TITOLO VI - ENTRATE DA SERVIZI PER C 3.500.000,00 Totale 18.177.310,28 Avanzo di Amministrazione 7.251.870,00 Totale Complessivo Entrate 25.429.180,28

Titolo 1 TITOLO I - SPESE CORRENTI 11.482.587,37

Titolo 2 TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE 10.237.301,15

Totale Spese Finali 21.719.888,52 Titolo 3 TITOLO III - SPESE PER RIMBORSO DI P 209.291,76 Titolo 4 TITOLO IV - SPESE PER SERVIZI PER CO 3.500.000,00 Totale 25.429.180,28

Disavanzo di Amministrazione 0,00

Totale Complessivo Spese 25.429.180,28 Provincia di Carbonia Iglesias

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2014

1 Pagina Stampato il 15/09/2014

(2)

2 3 4 1

RISULTATI DIFFERENZIALI C O M P E T ENZA NOTE SUGLI EQUILIBRI

A) Equilibrio Economico Finanziario Entrate Titolo I-II-III

Spese Correnti

(+) (-) Differenza

14.677.310,28 11.482.587,37 3.194.722,91 Quote di Capitale Amm.to Mutui (-)

Differenza*

B) Equilibrio Finale

Entrate Finali (av.+ tit. I+II+III+IV) Spese Finali(disav.+ titoli I+II)

(+) (-)

21.929.180,28 21.719.888,52

Finanziare 0,00

Impiegare -209.291,76

(-) (+) Saldo Netto da

* La differenza di ...

è finanziata con :

0,00 0,00 0,00

RISULTATI DIFFERENZIALI

(0%) Provincia di Carbonia Iglesias

2014

0,00 0,00 0,00

2 Pagina Stampato il 15/09/2014

Riferimenti

Documenti correlati

Equazioni in forma normale Soluzione di un’equazione Verifica Esempio Soluzione generale Esempio Il problema di Cauchy Definizione Un’ equazione differenziale è un’equazione.. in

375.4 Determinare una base per lo spazio delle soluzioni del sis- tema omogeneo associato. 375.6 Determinare la dimensione dello spazio vettoriale delle soluzioni del sistema omoge-

5 Rammentiamo che le equazioni di secondo ordine, lineari e non, trovano la pi` u importante apllicazione in Meccanica. E ovviamente, le condizioni iniziali sono ”posizione” e

Si osservi che, come già detto in precedenza, le componenti del laplaciano vettoriale non sono i laplaciani scalari delle componenti del vettore A, come avviene invece in

• Il differenziale autobloccante meccanico trasferisce parte della coppia dal semiasse più veloce a quello più lento. • Nella prima parte della curva si ha più coppia sulla

Il capitolo delle equazione differenziali ordinarie d’ordine superiore al primo e vastissimo, ci limite- remo a dare alcune generalità sulle equazioni differenziali lineari e

Illustreremo qui il metodo della variazione delle costanti di Lagrange, che permette di risolvere qualsiasi equazione lineare a coefficienti costanti, tuttavia per risolvere

[ Sport bonus ] Entro il limite complessivo di 10 (o 20) milioni di euro (annui per 3 anni o da ripartire in 3 anni?), alle erogazioni liberali in denaro d’importo superiore