• Non ci sono risultati.

UN ROBOT-CAMPIONE NATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UN ROBOT-CAMPIONE NATO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

CITA

UN ROBOT-CAMPIONE NATO

PER GIOCARE A CALCIO

Si

chiama VisiON

eviene

da

Osaka...

IL

MONDO

DI

TAKAHASHI 04-05

Pubblicazioneperiodico editodo

De

Agostini PubiishingItaliaS.p.A.

Direzione Pubiishing:AlessandroLenzi

Direzione Editoriale:AnnaBrasca Caporedattore: MariaeìenaGerussi Responsabile Marketing:ValentinaBramati Produci Manager: MarinaZanotti ConsulenzadiMarketing:Francesco Losco

Coordinamentoiconografìa:acura dei ServiziEditoriali IconograficidiDeAgostini

CreditifotograficlnoneCo., Ltd.,2005TwentiethCentury Fax EntertainmentLLC.

Edizione italiano a curadi:Ellisses.a.s. diSergioAbate

&

C.

©

KK DeAgostiniJapan RobotDesigner:TomotakaTakahashi

©

201 4DeAgostini PubiishingItaliaS.p.A.-Novara Registrazionen°571 del05/11/2013

pressoilTribunalediNovara

Iscrizionea!ROCn. 21243del21/06/2011 Direttore responsabile: Pietro Boroli

UN ROBOT IN OGNI CASA:

UNO SGUARDO SUL FUTURO

Ora

cheirobotstanno entrando afar parte della nostravitaquotidiana.

ROBOTS, L'AVVENTURA

DI UN GIOVANE AUTOMA

Rodney

èun giovanerobotche hadecisoditrasferirsi incittà...

LA TESTA: COME ASSEMBLARE

IL

VISO DI ROBI

PermontareilvisodiRobisideveperprima cosa strutturarel'ossatura dellatesta...

DeAgostiniPubiishingItaliaS.p.A.:

28100Novara,viaGiovannida Verrinano, 15 /?eflozKWie;28100 Novara,corso dellaVittoria,91 www.deagostinipassion.it

Distribuzione:M-DisDistribuzioneMediaS.pA, 20132MI Sedelegale:viaCazzaniga 19-20132Milano Pubblicazione periodicaquattordkinale Esceilsabato 01 -02-201

4 Stampa:DEAPRINI1NG-Novara

Poste italiane S.p.A.-Sped.inabb.postale-D.L.353/2003 (conv.inL.27/02/2004n.46)art.1,

comma

1.CNS-Novara ISSN richiesto

L'operasicomponedi70uscite,prezzoprimauscita17,99, prezzouscitesuccessivei19,99 aeccezionedi4uscitecontenenti laschedaCPU,isensori degli occhi eilPCBdiriconoscimento vocale cheavranno un prezzodi€ 24,99 anzichédi€ 45,99.

Salvovariazione aliquotefiscali.

L'Editoresiriservaildiritto divariarelasequenzadelle uscite dell'Operae/oiprodottiallegati.

•" ...

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI

www.deagostinipassion.it

Seguituttiglieventiele notizie, guardaivideo conleimprese

diRobieabbonatisu...

www.heUorobi.it

NON

PERDERE

NEMMENO UN NUMERO

DELL'OPERA COPIA GARANTITA

Nonperderenemmenoun numerodella tuaoperaeritiraladirettamente inedicolaconsegnandoaltuoedicolantedifiducia:

Ilcouponcontenutoinquestauscite.

Unodeicouponsempredisponibilipressol'edicola.

L'attivazionetempestivatigarantisceuno

splendido omaggio.

;

-C

ABBONAMENTO

y

Perriceverea casatuainumeridell'opera sceltainabbonamento:

Collegatiaisitowww.deagostinipassion.it

ATTIVERAI

IL

TUO ABBONAMENTO

PIÙ

VELOCEMENTE

.Invialacedola d'ordinecontenutanei priminumeri .„„.„„

.ContattailSERVIZIO

ABBONAMENTI

alnumerodedicato199120 120

Ilnumeraèattivo dalle9.00alle16.00dallunedìaivenerdì

Costomassimodella telefonata solo 0,1188+ivaa minutoconversazione, darete fissa indipendentementedalla distanza.Daretemobile costo dipendentedall'operatore utilizzato

CondividiletueesperienzeconglialtrifandiRobiin Italiae nelmondo

www.facebook.com/HelloRobi u

SERVIZIOARRETRATI

Sipossonorichiedereìnumeriarretratidelle pubblicazioni:

RIVOLGENDOSI ALL'EDICOLANTEDIFIDUCIAperritiraredirettamenteinedicolale copie ordinate, entrounmesecircadallarichiesta,senza speseaggiuntive.

Scollegandosi alsitowww.deagostinipassion.it

per riceverelecopierichiestedirettamenteacasa,con pagamentoincontrassegno comprensivodiS€ comecontributoallespesedispedizione e imballo,

Inumeriarretratidelle pubblicazionisonodisponibiliper6 mesidalladatadi

completamentodell'opera (salve esaurimento).Le coptesonofornite alprezzoin vigorealmomentodell'evasione dell'ordineeprivediognielemento che nonsia

considerato dall'Editoreparte integrante dell'opera.

Ilprezzospecialeallanciovale per6 mesidalladatadipubblicazione,

(3)

UN ROBOT-CAMPIONE NATO

PER GIOCARE A CALCIO

SI

CHIAMA VISION E VIENE DA OSAKA, IN GIAPPONE LA SUA FAMA È LEGATA ALLA ROBOCUP SOCCER,

IL

CAMPIONATO DEL MONDO A SQUADRE IN CUI

ROBOT PROVENIENTI DA TUTTO

IL

PIANETA

SI

SFIDANO

IN

APPASSIONANTI PARTITE

DI

CALCiO.

RoboCup

è

una

manifestazione natadal

1997 con

lo

scopo

distimolarelaricerca nel

campo

della robotica e dell'intelli-

genza

artificiale.Organizzata ogni

anno

inlocalitàdiverse

con

lapartecipazione dioltre

40

nazionidituttoilpianeta,ha

come momento

culminantela

RoboCup

Soccer,

un

vero e proprio

campionato

del

mondo

nelquale

squadre

di robot

sisfidanoin partitedicalcio. L'obiettivo a lungo termine dell'iniziativa è creare entroil

2050 un team

di

automi uma-

noidi

che

siain

grado

dibatterela na- zionaledicalcio

campione

del

mondo,

intermini piùimmediati,invece,iltorneo

propone

distimolarelaproduzionedi robot

che

sianocapacidigiocare acal- cio

come

sefosseroesseriumani.

(4)

Tra i robot

che hanno

partecipatoalia

RoboCup

Soccer, nessuno, forse, ha fatto la storia della manifestazione

quanto

VisiON,

un

robot prodotto ne

2004 e immediatamente

vincitore

de

torneo nella categoria "umanoidi". Vi-

siON

appartiene al

Team Osaka, una squadra

nata dalla collaborazione tra l'Università di

Osaka

e varie aziende private,tracuila

Vstone

Co.,Ltd.

Il

suo nome

è

un

richiamoallavisiona- rietà,allafantasia,allacapacità diim-

maginare

il futuro.Tutticoncettidicui

VisiON

rappresenta un'indubbia

esem-

plificazione,invirtùdella

sua

tecnologia

avanzata

edel

suo

designinnovativo.

Dal

2004

fino al

gennaio

del 2013,

VisiON

è stato prodotto in cinque di- verseversioni,la

prima

dellequali,per

mancanza

di

tempo,

siè basatasu

un

robot preesistente,

Robovie-M

della Vstone, scelto per la

sua

manovrabili- tà e igradidì libertà (cioè, in

estrema

sintesi, per l'alto

numero

di giunti). In particolare, di

questo automa

furo-

no

riutilizzate le partidalla vita in giù,

mentre

il tronco, le braccia e latesta di

VisiON furono

riprogettati

ex

novo.

Lametàsuperioreéella testa, trasparente, con- tiene"gliocchi"del ro-

bot,dotato diunsistemo di visionea 360°.

Vstone,lasocietàche nel2004haprogettato VisiON,haprodottoancheilmkracbipdiRaul

Ilbraccio diVisiON èslotototalmenteriprogettato,senzaricorrerea partirecuperatedarobot giàesistenti.Permuoverloèslatoimpie- gatounservomotore più piccolo diquellideinormali hobby-robot.

@Vstone Co,Ltd.

NellaRoboCupSoccer del 2004eraprevistaanche lapossibilitàdei calci di

rigore.VisiONsièdimo- straloingradadipararli tuffandosidi latocome un veroportiere.

Aldi sottodellavitaVisiONè, dalpuntodì vita tecnologico, identico aRobovie-M, un robot preesistente anch'esso progettato dallaVstone.

Soloildesigncambia,ma

bastaafarsembrareidue automideltutto diversi.

(5)

VISION

-

SPECIFICHE TECNICHE

Peso:2,4kg

Schedadicontrollo: prodottada Vstone Dimensioni:h.38

cm

Gradidi libertà:23giunti(gambe6x2;braccia4x2;collo1;anca2)

ilrobot realizzato dal

Team

Osakaagisceintotaleautonomia, riconoscendolecondizioni circostanti graziealsistemadivisiones35Zj tato nellasuatesta.VisiONsiè impostonellaRoboCup

2004

epoi, inversioni via via aggiornate,intutteleedizionisuccessivenr.o =.^

La

scheda

dicontrolloèstata alloggiata all'internodel corpo. Nellatesta,invece, èstato posizionato ilsistemadivisio- ne:

una

telecamera moltosensibile che, abbinata a

uno

specchio, consente al robot

una

visionea

360°

dell'ambiente circostantesenzaruotarelatesta.

Poiché,inoltre,durantelapartita, l'auto-

ma

è

chiamato

a calciarelapalla,èsta- taaggiunta

una

funzionedi

movimento

del collo

che

gli

permette

diguardarsii piedi.Ciò

dà modo

aVisiONdigiocare in

modo autonomo,

riconoscendo

non

solo laposizionedellapalla,

ma anche

quella del portiere e della porta, così

come

di

camminare,

calciareeparare.

Malgrado

quellaprima prestazione

non

sia stata perfetta,VisiON, con il

Team

Osaka, hasbaragliatotuttiiconcorrenti nellacategoria "umanoidi"della

Robo- Cup 2004,

ecosì pure (nellaversione

TI

RUBO

IL

PALLONE!

aggiornata "VisiON NEXTA") in quella del

2005

ein tuttelesuccessiveedi- zionideltorneosvoltesi finoal

2008.

Takuro

Imagawa,

responsabile dello sviluppodiVisiON, ha provato a spiega- reilsegretodiquesti successi:"Proba- bilmente

dipende

dal fatto

che

sia l'hardwaresiailsoftwaredelrobot

sono

statisviluppati dallastessaazienda.Nei laboratoriuniversitari,spesso,sitende a concentrarelaricercasu unsoloaspet-

to:così,se cisi dedica all'hardware,il

robot

può

muoversi in

modo

brillante

ma non

esserein

grado

di

compiere

di- verseazioni.Alcontrario,se

una

squa- drafa ricercasolosulsoftware

usando un

robot preesìstente, l'hardware

può

creare problemi. Lostaff diVisiON,in- vece,ha lavoratoin

modo

sinergicosu entrambigliaspetti.

Credo

siaquestala

ragionedellanostravittoria".

VisiONhalavitalargaelegambenonmolto lunghe.

Tuttavia labicromia delwrpoelaformaaV del busto verdelofanaosembrarepiùslancialo diquantononsia in realtà,laparte esterna del robot è realizzata conla tecnicodeiwaivmforming,unprocesso di lavorazione

àeconsente di fabbricare oggetti e manufatti a partire dafoglielastredi materialitermoplastici.

Per quantoriguardaildesign, Vis

CN

e stato progettato

da Tomotaka Takahssr

.

ilpadredìRobi,che havoluto dargli fe- spettodiunatleta:"Nonostanteildesign el'esteticadelrobot

non

influiscano sui risultatodellapartita",conclude

imaga-

wa,"sonomoltiibambini

che guardano

la

RoboCup.

È perciò importante pre- sentare loro

un

robot accattivante

che

listimoliad appassionarsialla robotica".

(6)

ORA CHE

I

ROBOT STANNO ENTRANDO A FAR PARTE DELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA, AIUTANDOCI NELLE PULIZIE

DI

CASA E IN ALTRE FACCENDE DOMESTICHE, È INEVITABILE CHE

IL

LORO RUOLO TENDA A FARSI SEMPRE PIÙ DECISIVO LO SOSTIENE TOMOTAKA TAKAHASHI,

IL

CREATORE

DI

ROBI, CHE CI SVELA COME SARÀ

IL

NOSTRO FUTURO NELL'ERA DELLA ROBOTICA.

//professorTomotakaMahashiraccontailfuturo:"Inunarealtàrobotliving,piccoliautomi umanoidi svolgeranno unruolodiméiioikmeiragliuomini,glielettrodomestici collegatiinreteeInternet".

Quali caratteristiche

avranno

infuturoi

robotdomestici?

E come

si evolverà it

lororapporto

con

gli

uomini? Ecco che cosa ne pensa

l'ingegner

Tomotaka

Ta~

kahashi,

una

delle più.grandistar della robotica

contemporanea.

È

possibile

per

gliesseri

umani

convi- vere nella

stessa

abitazione

con

iro-

bot? Che mondo

ci

attende da

qui

a qualche decennio?

Nei vecchifilmdifantascienza

compari- vano spésso

robot

umanoidi che

faceva-

no

i lavoridomestici.

A mio

parere l'au-

toma che

convivenellastessa abitazione

con un

essere

umano deve

avere

un

altro compito,

deve

essere

una

specie di

sua

"interfaccia". Per esempio, collegandolo allatelevisione,potrebbe regolarelaregi- strazione dei

programmi che

interessano al

padrone

dicasa;

oppure

potrebbepia-

nificarelapuliziadellacucina

mentre

la famigliaè fuori.Ilrobotverrebbequindi aessere

una

speciedi"hub",ilfulcro del- la rete deglielettrodomestici casalinghi.

Inoltre,collegandosi a Internet, il robot

potrebbe

fornireinformazioniutilial

suo

possessore, lodefinisco

questo

tipo di realtàrobotliving,

un ambiente

nelquale

ilrobothail

compito

direlazionarsi

con

il

suo

proprietarioe didare indicazioni aglialtri elettrodomestici,ordinando,per

esempio,

all'aspirapolvere

che cosa

fare.

Per

fornire

una

prestazione

adeguata

alle

esigenze

del

suo possessore che cosa serve davvero a un robot?

Deve accumulare

più informazioni possibili

su

di lui, sugli

spostamenti che compie, e durante

laconversazio-

ne deve essere

in

grado

di riconosce- re le parole-chiave

che esprimono

le

I

sue

preferenze

e

le

sue

attitudini.

PL

si

accumulano

datinella

memoria de

robot,piùluisaràin

grado

dirispondere alleaspettativedel

suo

proprietaria G*à oggi i

motori

di ricercadi

Google, per esempio, memorizzano

tuttele

opera-

zioni

compiute

dagliutenti

e propongo- no

loro acquistie percorsiin

Rete

sulla

base

delleinformazioniviaviaraccolte

Quale

fattore giocailruolo principale nellaraccoltadi

queste

informazioni?

lo

penso che

nullafacilitidipiùlarac- coltadiinformazioni personali

quanto

fl fatto

che

ilrobot

abbia

fespetto di

un essere

viventeIn effetti,noi

siamo

cir- condati

da

prodotti

che diventano sem-

pre più sofisticati

ed

efficaci,

ma non sappiamo

adoperarlibene. Perrisolvere

|

questo problema,

su alcuni

smartpho-

j

ne è

stataadottatalafunzione ricono-

!

scimento

vocale,

senza però

affrontare

una questione

cruciale.Noi

umani non

ci

sentiamo a

nostro agio

quando

par-

liamo con una macchina. Anche

a

me

succede.

All'inizio

può essere

diverten-

.te,

ma dopo un

po'

tendiamo

a

usare

H dispositivosoloin

caso

diassoluta

ne-

cessità.Alcontrario,

quando diamo da mangiare

a

un pesce

rosso,

spesso

gli parliamo.

Sappiamo bene

di

non

esse- recapiti,

eppure non possiamo

resiste- re allatentazionedi instaurare

con

II

|

una

conversazione. È

questa

laragione

|

percuiilrobot

deve avere sembianze

|

umane. Perché

cosìgli

parleremo

più spesso, lo

percepiremo

quasi

come

una

persona,

consentendogli

diracco- gliere

un maggior numero

didati

su

di

(7)

Parlare con il robot risulterà più naturale

se questo avrà l'aspetto di un essere umano

IMPARARE CONVERSANDO: UN ROBOT INTELLIGENTE

La birra

deve essere

ghiacciata!

AGENDA

DEL

GIORNO

07:15 informazionisultraffico

09:30 iniziopuliziedicasa

11:00 controllo scorte alimentari 20:23 rientro diFabio 20:32 ariacondizionata, .

20:45

temperatura26 °C preparareilbagno, impostare temperatura dell'acquaa39°C 21:58 televisionecanale1 ,

volume 15

23:00 riproduzione delBlu-ray, volume 26, dolby

1

surround:

ON

ÒÌ:03 riproduzionemusica dall'iPod,volume7

Uhm...

Hai

ragione

Fabio, e

poi?

Ah, davvero...

Il proprietariosirivolgeal

suorobot

come

sevoles- se fare quattro chiacchiere conlui.Ilrobotacconsente estimolailsuointerlocuto- re allaconversazione.

Dalla conversazione il ro- botestraeleparolepiùuti- lizzatedalsuoproprietario elememorizza.Intal

modo

apprendequalisonolesue abitudiniepreferenze.

Con

tuttiidatiin

memoria

sicollegaallaretedicasaeaInternet.

Al mattino informailproprietario sul trafficolungoilsuopercorso.

Gestiscele attività dei varielettrodomesticiduranteilgiorno.

Registrail

programma

televisivopreferitodalsuopossessore.

Alrientrodelpadronedicasa accendelaluceeilcondizionatore.

Loinformacircalapresenzasulmercatodinuoviarticoli oprodottichepotrebberointeressarlo.

noiesullanostravita.Ciògli

permette-

rà diadattare

meglio

le

sue

risposteà ciò che,attraversol'analisidelle nostre parole-chiave,

ha imparato

di noi.

In

che modo per un

progettista

è

possi- bilerendere più

umano un

robot?

Ildesign

conta

moltissimo:Ilrobot

deve

avere

sembianze umane

per stimolare lenostre

emozioni ed

essereilpiùpos- sibile naturale net

movimenti

e nella comunicazione.

Ecco perché

lacapaci-

tàdiconversaredi

un

robot

deve

esse- reprogettata attentamente. Finoralari-

cercasi.è concentrata soprattuttosulla trasmissionedi.contenuti;

secondo me,

invece,è forsepiùimportantelapron- tezzadirisposta nella

conversazione

e lacapacità di

scambi

di informazioni

anche

superficiali. Per

esempio,

do-

mande

elementari

come

"Davvero?"o

"Epoi?"

possono

esserepiùutili,aifini della raccolta di informazioni, rispetto a

scambi

verbali

molto

più strutturati.

Perinciso, Robi

ha

tuttequeste carat- teristiche

ed

è quindi già

un

robot del futuro. Robièil

primo automa che può

viverein

casa come se

fosse

uno

difa- miglia,

conversando

in

mòdo semplice con

noi

e maneggiando

la TV. Il

mio

obiettivoèfarcapireatutti,attraverso Robi,

che cosa

significherà in futuro vivere

con un

robot.

Credo che

tra15 anni,tuttinoi

porteremo

unpiccolorobot

umanoide

intasca,

come uno smartpho-

ne

ma

dotatodi

mani

epiedi.

(8)

ROBOTS, L'AVVENTURA

DI UN GIOVANE AUTOMA

RODNEY È UN GIOVANE ROBOT CHE HA DECISO

DI

TRASFERIRSI

IN

CITTÀ PER REALIZZARE

IL

SUO SOGNO: RENDERE

IL

MONDO MIGLIORE ATTRAVERSO LE PROPRIE GENIALI INVENZIONI

Quasi

tuttiifilm

che hanno

per protagoni-

stii robot li

fanno

agire in

uno

scenario

umano. Non

così Robots,ambientatoin

un mondo dove non

esistonouominiin carne eossa. Lacittà,lecase,i luoghidi

ROBOT "TRASFORMISTI" CHE

SI

ASSEMBLANO DA SOLI

Nel

mondo

diRodney,irobot invecchiano esisostituisconodasoli lepartilogoreo danneggiate.

Un

obiettivoacuimira an- chelarobotica nel

mondo

reale,proget- tandorobotche sappianovalutarese e

come

ripararelapropriastruttura. Inpra- ticadeiself-assemblingrobot,capacidi

trasformarsiinfunzionedellecondizioni

ambientali edeicompitiloroassegnati.

96

lavoro:ogni

ambiente

è popolato solo

da

automi.La

maggior

partediquesti

sono

in cattivostato,poverirobotassemblati

con

pezzidi riciclorecuperati

qua

ea

poco

prezzo.

Ma

poiché

hanno

ideali,sogni e sentimentiparagonabiliaquelliumani,le avventure

che

ciraccontano

sanno

diver- tirci

ed

emozionarci.

ASSEMBLATO

IN12

ORE

Lastoriainizia

con

lanascita delprotago- nista,ilpiccoloRodney.Iconiugi

Copper- bottom scoprono

diattendereunfiglio,eil padre

non vede

l'ora

che

giunga il

mo- mento

della nascita.

Ma come nasce un

robot?Ilfilmci

larisposta. Ai

Copper- bottom

vieneinviato

un pacco con

i

com-

ponentiper

assemblare

ilfiglioe,lavoran-

do

insieme,le

montano

pezzo per

pezzo Dopo

12oredi[avoro

nasce

cosi

Rodre

.

un

simpatico robottino

che somic-3 come una

goccia d'acquaalpadre.

Dopc

qualche tempo,igenitoriordinanoi

com-

ponenti perlosviluppoe,ognivolta

che

giunge

un pezzo

nuovo,

Rodney

diventa più forteeintelligente.Purtroppo perlui.

Copperbottom sono una

famigliapove'E e

non possono

permettersiipezzi piùce- stosi.

Rodney

eredita sololepartidismes- sedai parenti piùricchi,equesto spiega-

suo

aspetto

sempre un

po'

sgangherata

Ilpadre delgiovane robotlavaipiati '

una mensa:

lasua pancia è

una

lavaste.

-

glie.

Anche Rodney

lavora nella stessa

mensa, ma non

intende passarelavitaa lavareipiatti inprovincia.

(9)

CARATTERISTICHE

Un minacciosofacciaa

facciatrailpiccoloRoé~

neye Ratchet (asinistra),

ilnuovopresidentedella BigweldIndustries,deciso

a produrre solopenidi ricambio per robotricchi.

STILE:UMANOIDE MISURA:RAGAZZO

ARMI:NESSUNA CONTROLLO:

AUTONOMO NUMERO

DISERIE:PEZZOUNICO

Quandosimuove,Rodneyemette unsuonodiversodetuff

gli altrirobot.Lo suo ricostruzionedigitaleècosìaccuratache

sullalamierasiintravedono persinolescrostaturedivernice.

L'ex presidentedellaBigweldIndustries,ilgenialerobot tondo Bigweld (adestra),viene convintodaRodneyalottareper ritornare alcomandodell'aziendada hifondata.

IrobotchesostengonoRodneynellasua battaglia sonotuttimalandati edisecondamano.

Non hanno armiparticolari,senonl'amiciziachelilegae lafede negliideatipercuilottano.

ALL'INSEGUIMENTO

DEI

SOGNI

La svoltadelia

sua

esistenza avviene

quando

in

TV

senteilprofessorBigweld, presidente dell'omonima multinazionale produttricedipezzidiricambio perauto- mi, dichiarare:"Ancheirobotdi

seconda mano meritano

un'opportunità..."Col- pitoda queste parole,

Rodney

decidedi lasciare lasua famigliae,

con

il

sogno

di

cambiare

il

mondo

attraversolesue invenzioni,sitrasferiscea RobotsCity,la

metropoli sededellaBigweldIndustries.

Iniziaquilasuagrandeavventura...

IlpuntodiforzadiRobots,oltre allasim-

patia dei personaggi, è rappresentato dalla graficadialtolivello.Robots è

uno

straordinario film d'animazione,

una

pelli- colaincuiletecnichedi

computer

grafica conferiscono aogni

scena un

insolito realismo.Per

quanto

isuoi protagonisti sianofantasiosiegliscenari improbabili la resa grafica perfettaelacura

mania-

cale del dettaglio

rimuovono

ogni

senso

diestraneità,costringendolospettatore a

immedesimarsi

nellevicendediRodney.

Nelfilmci

sono

scenedivertenti,

ma

an- che elementi disatirasociale.Ilneopre- sidente dellaBigweld Industries Ratchet,

subentrato alprofessor Bigweld, vuole bloccare la

produzione

ditutti ipezzi che

non

dianoprofitto,

producendo

solo

componenti

dialtaqualità. In tal

modo

irobotpiù poveri,

una

voltadanneggiati, sarebberocondannatiallarottamazione.

Inizia qui la partepiù

avvincente

del film:Rodney,alleatosi

con una banda

di improbabili robot,siribellaaun destino quasi segnato.

Sarà

lui,

con

l'aiuto dei nuovi amici, asventareipianidel perfido Ratchet,riportandoai verticidell'aziendail

professorBigweld e salvando se stesso e

lasuafamigliada unatragicafine.

DATI MEDIA

j

Robots èuscito nellesalestatunitensinelmar- zodel

2005

einquelleeuropeenelluglio dello stessoanno.LaregiaèdiChris

Wedge

e Car- losSaldarha, notiperilfilm d'animazioneL'era glaciale(2002).Gli effettidigitalielatrama della pellicola, scrittada RonMitaeJim

Mc-

Clain,hanno sicuramentecontribuitoa decre-

tarneilsuccesso.Moltacuriositàhasuscitato anchelasceltadidareairobotlevocidi attori celebri.NegliStati Uniti,peresempio,Rodney è statodoppiatoda

Ewan

McGregor,Fender, capodellabandaalleatacon Rodney,da Robin Williams,Cappy,larobottinadicuiilprotagoni- staèinnamorato,daHalleBerry.

Realizzato negliStati Uniti

daBlueSkyStudiosper IwentìetbCentury Fox, Robots ècostato75milioé di dollariene haincassati complessivamente nelmon-

é

oltre250milioni.

(10)

LA TESTA*

COME ASSEMBLARE

IL VISO DI ROBI

PER MONTARE

IL

VISO

DI

ROBI

SI

DEVE PER PRIMA COSA

STRUTTURARE L'OSSATURA DELLA TESTA, POI INSERIRE GLI OCCHI

E LA MASCHERINA BIANCA

IN

CORRISPONDENZA DELLA BOCCA.

Anche

lefasidi

montaggio

di

questa

uscita

non sono complesse ma

ri-

chiedono comunque

attenzione,

so-

prattutto

per non confondere

i

com- ponenti che vanno

collocati nella

parte

destra

o

inquellasinistradella testa. Gli

occhi saranno schermati con un nastro

nero,in

modo che

la luce dei

LED non

filtrilateralmente, e poifissati allastruttura dellatesta.

1 I ì f 1 I I

I ì If I I I

1Supportolaterale sinistro(tempiasx)

2

Basedella testa

3

Supportolateraledestro (tempia dx)

4

Corniceocchi(2peni)

5

Mascherinadel viso

6

Nastroschermante (2pezzi)

7

14viti*atestasvasataM2x4,5

mm 8

Cacciavite Phillips

STRUMENTO DA USARE

8

Cacciavite Phillips

:

Pereseguirelefasidimontaggioai questonumeroservono 12viti(7)

COSTRUIRE L'OSSATURA DELLA

TESTA

Primadiiniziareèimportante osservare

bene

lafotoaccanto, per

non

confonderelatempiadestraconquellasinistra.Infatti

i

due

pezzi (1)e (3)

sono

simmetriciequasi identici.Sinota alcentro della fotoche

entrambe

letempie

hanno

un taglio di

forma

semicircolare uguale. Alleestremità opposte invece

ipezzi

hanno

una

forma

diversa (indicata dallefrecce).Quella conl'estremitàpiùlunga èlatempiadestra

mentre

quellacon l'estremitàpiùcorta èlatempiasinistra.

Entrambe vanno mon-

tateconlaparte a

forma

diarcorivoltaversol'alto.

1-TEMPIA SINISTRA

(11)

Predisporrelatempiasinistra (1)elabasedellatesta(2)

come

mostratoinfoto.

Posizionarela base dellatesta sotto la tempia facendo combaciareidueforiperleviti.

Unireipezzicon duevitipiatte

M2

x 4,5

mm

(7):inserirelaprima nelforo superiore e serrareconl'apposito cacciavite,senzaforza- re;ripetere l'operazione fissandolasecondavitenel foroinferiore.

Prepararelatempiadestra(3)

come

mostra- to nella foto.Notare cheìpernidi

entrambe

le

tempiesonorivoltiversol'esterno.

Sovrapporlaalla basedellatesta

come

mostrato infotoeallineare iforiper le viti.Inserireunavite piatta

M2

x 4,5

mm

(7)in entrambi ifori e unirela tempia allabase serrandoleviti.

DESTRA

L'ossatura della testa è completa.Dall'altosinotano benestrutturaeorientamentodella testa; nellaparte frontalesarannocollocatigliocchielamascherina.

(12)

Sipuòindividuarelaposizio- nedellataccainrilievoanche

esaminando

attentamentela parte,frantale dell'occhio: si

puònotareche lalarghezza delbordo bianconon èuni- forme ma,nelpuntoindicato dalla freccia,siallarga.

Proprioincorrispondenzadi quel punto,sul latoopposto, trovalatacca sporgente.

Recuperare gliocchi montati nell'uscita1Rovesciarli

come

infotoper individuare lungoilbordointernolataccainrilievoindicatadalla freccia.

Recuperareunacornice{4). Individuarelo scasso presente lungoilprofilosuperiore, evidenziatoinfoto.

Il Sovrapporrel'occhio allacornicefacendoin

modo

che

lataccainrilievoindividuatainprecedenza(alpunto9]

siinseriscaperfettamentenelloscasso presente lungo

ilbordosuperiore della cornice.

\ r

Preparare il nastro scher-

mante

(6)staccandolapro- tezione.Poi,stenderlolungo

lacirconferenzaesternadel- la sclera dell'occhio

avendo

cura di

non

farlo sporgere oltreilbordosuperiore.

Farfarealnastroun girocompleto.

Non

tagliare la parte in eccesso,

ma

so- vrapporr con mol- tadecisioneall'altra già stesa.

Ripetereleoperazioni 9-12 per

com-

pletare

anche

l'altroocchio.Gli occhi

devono

risultareperfettamenteuguali.

(13)

INSERIREGLI

OCCHI

CD

Prendere unodegli occhi e prepararsia fissarlo

allatempiadestra.

®

cedenza.Reggere

come

Illatoindell'occhiofoto['ossaturaconidelladueforitestavaassemblatarivolto all'esterno.inpre- Allineareiforiperle viticonilterzoe quarto forodellatempia partendodalbasso.

©Unire

occhio etempiain

modo

chelacornicedell'oc-

mwM

chiocombaci conlaparte internadellatempia.

%H0

Verificareche iforiindicati nelpunto16 siano perfetta-

mente

sovrapposti,poifissareipezzicon duevitipiatte(7).

> r

Prepararel'altroocchio perinserirlo nellapartesinistra della testa.Rovesciandolastruttura dellatesta l'operazionerisulta piùfacile.

Come

sivedeinfoto: allineareiforidell'occhioconil

terzoequarto forodall'alto (sesièrovesciatalatesta).Inserire l'occhioefissarecon duevitipiatte (7)lacorniceallatempia

come

fattoperl'occhio destro.

CD

Eccoilrisultato

dopo

aver

fissatocorrettamen- te gliocchi all'ossaturadellatesta. Gli occhi montati risultanorivoltiversol'esterno.

11

(14)

23

Prepararelamascherina(5)orientandola

come

nella foto,pronta peressereunitaalrestodella testacon un

movimento

dalbasso versol'alto.

Inserirelamascherinaall'internodellacornicedellatestain

modo

cheidueincavisuperioricombacino conilbordoinferioredegliocchi echeidueforipresentìsu ciascunlatocoincidanoconicorrispettivi sulletempie(inevidenzanellafotoidueforidellatempiadestra).

Ripetere l'operazio- ne sul lato opposto ellatesta,ilsinistro, allineando ifori del- la mascherina epoi fissandola alla tem- pia conaltredueviti piatte(7).

www.hellorobi.it

Il viso e la testa di Robi prendono forma! Conser- viamo concurailrisultato del montaggio di questa uscitainsieme ai

compo-

nentinon ancorautilizzati.

(15)

NEL PROSSIMO

NUMERO...

MURATA BOY, UN ROBOT CHE VA IN BICICLETTA

ScopriamoisegretidiMurataBoy...

IL

MONDO

DI

TAKAHASHI MR. EVOLTA,

IL

ROBOT CHE HA SCALATO

IL

GRAND CANYON

Creatodal Prof.Takahashi, raccontalascalata

MOBILE SUIT GUNDAM

Laprimaserie

TV

di

Gundam,

ilrobot guerrieroadifesa della Terra.

ROBOTIC WORLD

IL

RICONOSCIMENTO FACCIALE

Come

un sistema riconoscel'identità diunapersonaattraversol'analisidelvolto..

I

PRIMI ELEMENTI DEL BUSTO

Ininiziamoad assemblareilbusto provvisorio utilepertestareiservomotoridellatesta...

ECCO

I

NUOVI

COMPONENTI DI ROBI

CHE TROVERAI!

1 I T

La

sciarpa-manico

La

scheda "Servo

tester

V2"

Il

supporto

destro del

busto

provvisorio

Il

busto

provvisorio (parte destra}

La

gomma adesiva

di

protezione

Il

cavo

del

servomotore

(1

35 mm)

• 3

viti

(M2 x ó mm)

Owslì^ticoP non sonoungiocattolo;prodottopartediunkit dimontaggiodestinatoa un pubblicoadulto.

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

C.. Lebrun assicura che non solamente dalle liturgie, ma eziandio da altri monumenti di loro credenza prova che quelle liturgie sono d’accordo con quanto insegna

In questo articolo si parla di: cassa integrazione, crisi, crisi finanziaria, crisi sanitaria, disoccupazione, inattivi, lavoratori, massimo de minicis, reddito,

resistente rispetto ad altre strategie che “compaiano” fra quelle usate dagli individui nella popolazione, giocate da una piccola frazione di individui nella popolazione

Un triangolo è rettangolo se e solo se la mediana relativa a un lato (ipotenusa) è metà del lato (ipotenusa) stesso (cioè lo divide in due triangoli isosceli).. Se un

[r]

[r]

[r]

A conferma di questa tesi, la Corte ri- chiama infine, così accreditandone l’autorevolezza, il più recente orientamento giurisprudenzia- le della Corte di cassazione (terza sez.