• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 ESEMPI DI APPLICAZIONI AD ALCUNI PROFILATI METALLICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 ESEMPI DI APPLICAZIONI AD ALCUNI PROFILATI METALLICI"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

79

ESEMPI DI APPLICAZIONI AD ALCUNI

PROFILATI METALLICI

Nel seguito saranno svolti dei calcoli su tre profilati: 1. Ad L con ali uguali (UNI EN 10056 1/2) 2. Ad L con L disuguali (UNI EN 10056 1/2) 3. A doppia T (IPE 100, UNI 5398 (EU 19-57))

I profilati hanno le seguenti caratteristiche geometriche:

Il profilato IPE 100 presenta due assi di simmetria la cui intersezione fornisce la posizione del baricentro. In questo caso gli assi baricentrici coincidono con gli assi principiali d’inerzia e questo semplificherà notevolmente i calcoli.

Il profilato ad L con ali uguali presenta un solo asse di simmetria, per cui il baricentro cade su tale asse. Tuttavia poichè in questo caso gli assi baricentrici non sono anche pricipali d’inerzia andrà trovato l’angolo ϑ formato tra l’asse x e l’asse ζ pricipale d’inerzia e per tutti i calcoli successivi bisognerà fare riferimento agli assi principali d’inerzia.

Il profilato ad L ad ali disuguali non presenta alcun asse di simmetria e questo comporta una maggiore difficoltà per trovare il baricentro della sezione e i relativi assi principali d’inerzia a cui bisognerà fare riferimento.

(2)

4.1 Profilato a L ad ali uguali

Figura 4.1

 Calcolo dell’area:

basandosi sulla figura 4.2 si ha:

 

  70.86.20.810.56 

b t b t t

A cm2

 Calcolo le coordinate del baricentro:

044 . 2 2 2 2 1                  XG A t A b XG Atot cm 044 . 2 2 2 2 1                     YG A t b t A t YG Atot cm

Il nostro sistema locale X’,Y’ di assi cartesiani sarà quindi traslato dalla quantità che abbiamo trovato, quindi impostato nel baricentro come riportato in figura 4.3.

(3)

Figura 4.2

(4)

 Calcolo dei momenti d’inerzia rispetto agli assi X e Y: 05 . 33 ) 04 . 2 ( 2 ) ( ) ( ) ( 12 1 3 2 1              b t t b t t b t t Ix cm4 36 . 15 2 04 . 2 12 1 3 2 2                    b t b t t Ix cm4

41

.

48

2 1

x x x

I

I

I

cm4 605 . 13 2 04 . 2 ) ( ) ( 12 1 3 2 1                      b t t b t t t Iy cm4 80 . 34 04 . 2 2 12 1 3 2 2                     t b b t b Iy cm4

41

.

48

2 1

y y y

I

I

I

cm4 13 . 15 ) 04 . 2 ( 2 2 04 . 2 ) ( 1 ) (                          b t t t b t t I xy cm4 41 . 13 04 . 2 2 2 04 . 2 2 ) (                         b t t b I xy cm4

54

.

28

2 1 ( ) ) (

xy xy xy

I

I

I

cm4

 Calcolo dei momenti principali d’inerzia:

poiché Ix= Iy allora l’angolo che mette in relazione gli assi X e Y con gli assi ζ e η principali d’inerzia è 45°.

 45 95 . 76 2 sin sin cos I 2 2 x    

 Iy Ixy I cm4 87 . 19 2 sin cos sin I 2 2 x    

 Iy Ixy I cm4 0 2 cos 2 sin ) ( 2 1     Ix Iy Ixy I

0



(5)

Figura 4.4

 Determinazione dell’ellisse centrale d’inerzia:

(6)

L’ellisse della figura 4.5 è stato composto grazie alle formule che seguono: 14 . 2     A I A I y y x x   cm 7 . 2   A I   cm 37 . 1   A I   cm

 Determinazione grafica del nocciolo centrale d’inerzia:

I vertici del nocciolo 1, 2, 3, 1’, 2’ rappresentano i centri relativi rispettivamente ai cinque assi tangenti alla sezione, ma che non la tagliano. Tenendo presente che il centro relativo a un asse giace sul corrispondente asse coniugato, si sono trovati tutti i centri con la costruzione grafica basata sulle proprietà dell’ellisse centrale d’inerzia; ci si limita quindi a descrivere il procedimento eseguito per la determinazione del vertice B:

1. Si traccia la parallela b’ all’asse b, tangente all’ellisse, essendo R il punto di tangenza;

2. la congiungente RG rappresenta la direzione coniugata all’asse b; 3. il segmento RG, raggio d’inerzia relativo all’asse baricentrico

parallelo all’asse b, viene ribaltato in R’ sulla perpendicolare per G alla direzione coniugata RG;

4. per R’, si traccia la normale alla congiungente R’B’ che interseca la direzione coniugata nel punto B. Ripetendo tale costruzione per i restanti assi, vengono definiti i centri relativi agli altri quattro assi, costituenti i vertici del pentagono, che rappresenta il nocciolo centrale d’inerzia.

(7)

Figura 4.6 – determinazione grafica del centro relativo 1.

(8)

 Determinazione dell’asse neutro:

Figura 4.8

Useremo in questo esercizio una forza normale di compressione.

Questo caso di pressoflessione si può risolvere facilmente mediante la sovrapposizione degli effetti di 2 casi separati (fig.4.9):

1. Forza normale di compressione applicata nel baricentro 2. Flessione deviata

(9)

 Determinazione dell’asse neutro nel caso di sola flessione deviata prodotta da una forza normale eccentrica di compressione:

Supporremo in questo esercizio , ma anche nel successivo i seguenti dati:

N= 15 kNcm e= 2 cm

tali dati mi generano un momento M Ne30 kNcm che andrà ancora scomposto lungo gli assi principali d’inerzia:

 

15

7

.

76

sin

 M

M

kNcm

 

15

28

.

98

cos

 M

M

kNcm Figura 4.10

(10)

È ora possibile determinare l’angolo rispetto all’asse  che identifica la posizione dell’asse neutro:



          arctan arctan14.46

86

    M M I I Figura 4.11

(11)

 Determinazione delle tensioni normali nel caso della sola flessione deviata

La formula di Navier, diventa nel nostro caso:            I M I M z

I punti dove le tensioni normali sono Max e Min sono P1 e P2, aventi

secondo gli assi principali d’inerzia le seguenti coordinate:

2.885 ;0

1  P ; P2

 2.63;4.384

Le

z in P1 e in P2 saranno:

19.8714

2.885 4.2074 98 . 28 ) (P1     z  kN/cm2

( 2.63) 4.2776 8714 . 19 98 . 28 384 . 4 9486 . 76 76 . 7 ) ( 2         I P z  kN/cm2 Figura 4.12

(12)

 Sovrapposizione della flessione deviata con la forza normale. Le

z dovute alla solo forza normale sono uniformi e sono: 1.42 56 . 10 15    A N z  kN/cm2

Combinando le appena dette con quelle ottenute nei punti P1 e P2

trovati nel caso della flessione deviata si avrà la soluzione del problema dello sforzo normale eccentrico che nel nostro caso genera la presso-flessione deviata poiché N<0.

7874 . 2 42 . 1 2074 . 4 ) (P1    z  kN/cm2 6976 . 5 42 . 1 2776 . 4 ) (P2    z  kN/cm2 Figura 4.13

(13)

 Determinazione dell’asse neutro della pressoflessione deviata senza sovrapposizione degli effetti.

Posso determinare la posizione dell’asse neutro nel caso completo di pressoflessione deviata determinando le intercette dell’asse neutro sugli assi principali d’inerzia.

Queste intercette sono:

 

e 2  ;  

e 2 

Dobbiamo perciò determinarci

e

e

e

che rappresentano le coordinate del centro di pressione.

Nel nostro caso:

93

.

1

)

15

cos(

 e

e

cm

52

.

0

)

15

sin(

 e

e

cm Quindi: 97 . 0 93 . 1 37 . 1 2 2     

e cm 019 . 14 52 . 0 7 . 2 2 2      

e cm

(14)

Figura 4.14

L’asse neutro così trovato può essere sovrapposto a quello trovato precedentemente con la sovrapposizione degli effetti per verificare che il procedimento fatto con la sovrapposizione degli effetti sia corretto.

(15)

4.2 Profilato a L ad ali disuguali

Figura 4.15

 Calcolo dell’area:

basandosi sulla figura 4.16 si ha:

 0.75

100.7

0.710.01 

b t h t t

A cm2

 Calcolo le coordinate del baricentro:

10 . 1 2 2 2 1                  XG A t A b XG Atot cm 605 . 3 2 2 2 1                   YG A t h t A t YG Atot cm

Impostiamo quindi i nostri assi nel baricentro come riportato in figura 4.17.

(16)

Figura 4.16

(17)

 Calcolo dei momenti d’inerzia rispetto agli assi X e Y: 744 . 66 ) 605 . 3 ( 2 ) ( ) ( ) ( 12 1 3 2 1              h t t h t t h t t Ix cm4 225 . 37 2 605 . 3 12 1 3 2 2                    b t b t t Ix cm4 9689 . 103 2 1    x x x I I I cm4 93 . 3 2 10 . 1 ) ( ) ( 12 1 3 2 1                      h t t h t t t Iy cm4 152 . 14 10 . 1 2 12 1 3 2 2                     t b b t b Iy cm4 08 . 18 2 1    y y y I I I cm4 52 . 8 ) 605 . 3 ( 2 2 10 . 1 ) ( 1 ) (                          h t t t h t t I xy cm4 9495 . 15 10 . 1 2 2 605 . 3 2 ) (                        b t t b I xy cm4 4695 . 24 2 1 ( ) ) (    xy xy xy I I I cm4

 Calcolo dei momenti principali d’inerzia:

l’angolo che mette in relazione gli assi X e Y con gli assi ζ e η principali d’inerzia è:             arctan 2 14.837 2 1  x y xy I I I 451 . 110 2 sin sin cos I 2 2 x    

 Iy Ixy I cm4 598 . 11 2 sin cos sin I 2 2 x    

 Iy Ixy I cm4 0 2 cos 2 sin ) ( 2 1     Ix Iy Ixy I

(18)

Figura 4.18

 Determinazione dell’ellisse centrale d’inerzia

(19)

L’ellisse della figura 4.19 è stato composto grazie alle formule che seguono: 22 . 3   A Ix x  cm 34 . 1   A Iy y  cm 32 . 3   A I   cm 076 . 1   A I   cm

 Determinazione grafica del nocciolo centrale d’inerzia:

omettendo la procedura per la determinazione dei centri relativi già vista nell’esercizio 4.1 si rappresenta subito il nocciolo centrale d’inerzia in figura 4.20.

(20)

 Determinazione dell’asse neutro:

Figura 4.21

anche in questo esercizio ci riferiremo ad una forza normale di compressione, questo caso di pressoflessione si può risolvere facilmente come visto nell’esercizio precedente.

Sovrapposizione degli effetti dei 2 casi (fig.4.22): 3. Forza normale di compressione

(21)

(22)

 Determinazione dell’asse neutro nel caso di sola flessione deviata prodotta dalla forza normale eccentrica di compressione:

usando i dati che abbiamo usato anche nell’esercizio precedente, quindi:

N= 15 kNcm e= 2 cm

si avrà ancora un momento M Ne30 kNcm che andrà ancora scomposto lungo gli assi principali d’inerzia; per pura coincidenza l’angolo tra M e

M

è ancora ≈ 15°, ma a differenza del caso precedente

M

sarà positivo.

 

15

7

.

76

sin

 M

M

kNcm

 

15

28

.

98

cos

 M

M

kNcm Figura 4.23

(23)

È ora possibile determinare l’angolo rispetto all’asse  che identifica la posizione dell’asse neutro:

              arctan arctan 35.5650

88.3894 88

    M M I I Figura 4.24

(24)

 Determinazione delle tensioni normali nel caso della sola flessione deviata.

La formula di Navier, diventa nel nostro caso:            I M I M z

I punti dove le tensioni normali sono Max e Min sono P1 e P2, aventi

secondo gli assi principali d’inerzia le seguenti coordinate:

1.85;2.773

1  P ; P2

 3.161 ;3.35

Le

z in P1 e in P2 saranno:

11.598

1.85 4.8174 98 . 28 773 . 2 45 . 110 76 . 7 ) (P1       z  KN/cm2

11.598

 

3.161

7.663 98 . 28 35 . 3 45 . 110 76 . 7 ) (P2        z  KN/cm2

Il caso di sola flessione deviata con le tensioni normali appena calcolate è rappresentato in figura 4.26.

 Sovrapposizione della flessione deviata con la forza normale. Le

z dovute alla sola sforza normale sono uniformi e sono: 1.50 01 . 10 15    A N z  KN/cm2

Combinando le appena dette con quelle ottenute nei punti P1 e P2

trovati nel caso della flessione deviata si avrà la soluzione del problema dello sforzo normale eccentrico, come anche visto nell’esercizio precedente.

(25)

In questo caso si avrà: 3174 . 3 50 . 1 8174 . 4 ) (P1    z  kN/cm2 163 . 9 50 . 1 663 . 7 ) (P2    z

kN/cm2

Abbiamo così risolto il nostro problema di sforzo normale eccentrico di cui la soluzione è rappresentata in figura 4.27.

Come nell’esercizio 4.1 è possibile determinare la posizione dell’asse neutro nel caso completo di pressoflessione deviata determinando le intercette dell’asse neutro sugli assi principali d’inerzia.

Dobbiamo perciò determinare

e

e

e

che rappresentano le coordinate del centro di pressione.

93

.

1

)

15

cos(

 e

e

cm

52

.

0

)

15

sin(

 e

e

cm Figura 4.25 Quindi: 97 . 0 93 . 1 076 . 1 2 2     

e cm 02 . 14 52 . 0 32 . 3 2 2      

e cm

Disegnando una retta passante per i punti che abbiamo trovato si troverà l’asse neutro come visto nel caso precedente.

(26)
(27)
(28)

4.3 Profilato IPE 100 ad ali parallele

Figura 4.28

Per la doppia simmetria del profilato il baricentro è situato nel punto di intersezione dei due assi di simmetria (fig. 4.30)

 Calcolo dell’area:

basandosi sulla figura 4.29 si ha:

2

2

5.5 0.57

 

10 2 0.57

0.41 9.90

2  1  12        

 b t h t t

(29)

Figura 4.29

(30)

 Calcolo dei momenti d’inerzia rispetto agli assi X e Y: sempre facendo riferimento alla figura 4.29 si ha:

78 , 69 2 ) ( 12 1 1 2 1 3 1 1              b t b t h t Ix cm 4

2

23.76 12 1 3 1 2 2  t  h t  Ix cm4

32

.

163

2

1

2

x x x

I

I

I

cm4 90 . 7 12 1 3 1 1  t b  Iy cm4

2

0.051 12 1 3 2 1 2   h t t  Iy cm 4

85

.

15

2

1

2

y y y

I

I

I

cm4

Poiché Ixy = 0, allora 𝐼x 𝑒 𝐼y sono anche i momenti principali d’inerzia.

 Determinazione dell’ellisse centrale d’inerzia

06 . 4   A Ix x  cm 27 . 1   A Iy y  cm Figura 4.31

(31)

 Determinazione del nocciolo centrale d’inerzia:

in questo caso è facile verificare sia la formulazione analitica che la costruzione grafica del nocciolo.

Figura 4.32

Le coordinate dei centri relativi sono:

29 . 3 ) 2 / ( ' 2   h w x y  cm 59 . 0 ) 2 / ( ' 2   h w x y cm

(32)

 Determinazione dell’asse neutro:

In questo esercizio a differenza dei due precedenti, si vuole analizzare il caso in cui la flessione deviata non è prodotta da una forza normale eccentrica ma da due coppie di forze F1 e F2.

Ovviamente per la completa soluzione dovremmo calcolare anche le tensioni tangenziali prodotte dalle forze F1 e F2 essendo forze di taglio

rispettivamente lungo Y e lungo X, ma poiché questa tesi non ha lo scopo di fornire una trattazione delle tensioni tangenziali ci limitiamo a risolvere la flessione deviata prodotta dalle coppie di forze.

Imponiamo per semplicità F1=F2=F=10 kN ed affinché non si abbiano effetti torcenti le forze F1 e F2 saranno applicate sugli assi di simmetria della

sezione.

(33)

Figura 4.33

(34)

 Determino le coppie Mx e My prodotte dalle forze F1 e F2.

Basandosi sulla figura 4.34 si ha:

L

z

F

M

y

;

M

x

F

L

z

È così possibile determinare l’angolo β che identifica la posizione dell’asse neutro. 

           arctan arctan 10.22

84.41 84

x y y x M M I I Figura 4.35

(35)

 Determinazione delle σz all’incastro

Riferendosi alla sezione d’incastro si ha:

1000   x M kNcm 1000  y M kNcm

i punti P1 e P2 dove le σz sono massime hanno le seguenti coordinate:

2.75;5

2 ; 2 1       b h P ;

2.75; 5

2 ; 2 1         b h P

Ed essendo la formula di Navier nel nostro la seguente:

x I z M y I z M y y x x z ) ( ) (   

Nei punti P1 e P2 si avrà:

116 . 204 ) ( 204 . 0 75 . 2 85 . 15 ) ( 5 32 . 163 ) ( ) (P1 F Lz  F Lz   F Lz  z  kN/cm2 116 . 204 ) ( 204 . 0 ) 75 . 2 ( 85 . 15 ) ( ) 5 ( 32 . 163 ) ( ) ( 2              F L z F L z F L z P z  kN/cm2

(36)
(37)

Se ci riferiamo all’intera trave, calcolando le tensioni normali in ogni sezione della linea d’asse, visto che i momenti variano in funzione di z, è possibile definire le isostatiche della trave.

Nelle figure 4.37, 4.38 e 4.39 sono rappresentate le isostatiche, ovviamente nelle applicazioni 4.1 e 4.2 poiché avevamo uno stato tensionale costante in tutta la trave le tensioni normali saranno costanti in tutte le sezioni della linea d’asse.

Le immagini sono state ricavate con la versione trial del software Dlubal RFEM.

Figura 4.37

(38)
(39)

Per pura curiosità si è voluto inserire delle immagini che rappresentassero il percorso delle tensioni normali lungo l’asse della trave nei casi di taglio flessione semplice la cui sovrapposizione degli effetti ci porta alla soluzione vista precedentemente.

(40)
(41)

Per la completezza dell’esercizio si inseriscono i diagrammi delle tensioni tangenziali nel caso di sola F1 e nel caso di sola F2 ottenuti

applicando la nota formula di Jouraswski.

La sovrapposizione degli effetti dei singoli casi ci darà la soluzione del nostro problema dovuto al taglio.

I diagrammi sono riportate nelle figure 4.42 e 4.43.

Figura 4.42 – diagramma delle τ dovute a taglio verticale con retta d’azione che cade nel baricentro della figura - (GAMBAROTTA, et al, 2003).

(42)

Figura 4.43 – diagramma delle τ dovute a taglio orizzontale con retta d’azione che cade nel baricentro della figura - (GAMBAROTTA, et al, 2003).

(43)

Nel caso vi fosse stato uno sforzo normale eccentrico invece delle forze F1 e F2 bastava svolgere un procedimento uguale a quello applicato nei

casi 4.1 e 4.2.

Figura 4.44 – sforzo normale eccentrico su profilato ad ali parallele- (GAMBAROTTA, et al, 2003)

(44)
(45)

Riferimenti

Documenti correlati

Sul sito www.inail.it - ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione

Ma anche il tipo “Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità

&#34;PROGETTO DI UN PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO COSTRUITO PER CONCI&#34;. CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN

Tesi di Laurea - Progetto di un ponte in calcestruzzo armato precompresso costruito per conci.

[r]

Per semplificare i calcoli nella risoluzione di certi problemi , potrebbe risultare più utile sostituire l’equazione di una delle due parabole che individuano il fascio

Produce brevi testi Produce testi Produce testi corretti utilizzando un lessico generalmente corretti nella forma ed utilizzando essenziale e con ed evidenziando una un

îï ðñKòBóGô õ5ö÷;ñ—ø óIôDòúùDôDò5÷;ñ—öfùDùBö=ûYóWûYüyðñfýQþNóWïIù ô òf÷/ñ{ÿ"óWýUýQþ;÷YûYó„ðñyûó„ÿùBþ÷÷/ñyöKïWï -öKÿÿþOûþöKïWþOþNóWï:ýUñøô ïWñ{øóIôDò