• Non ci sono risultati.

Esercizio 4 Determinare la tensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 4 Determinare la tensione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizio 4

Determinare la tensione vAB(t) del circuito di figura nota la f.e.m. del generatore:

𝑒(𝑡) = 100√2 ∙ 𝑐𝑜𝑠(100𝑡)

Figura 1

Per lo svolgimento dell’esercizio usiamo il metodo simbolico1. Possiamo scrivere:

𝐸̅ = 100√2(𝑐𝑜𝑠0 + 𝑗𝑠𝑖𝑛0) = 100√2 Troviamo le reattanze:

𝑋𝐶1 = 𝑋𝐶2 = − 1

𝜔𝐶 = − 1

100 ∙ 500 ∙ 10−6 = −20Ω 𝑋𝐿 = 𝜔𝐿 = 100 ∙ 240 ∙ 10−3= 24Ω

Troviamo la corrente i(t) che scorre nella serie R1-L-C1.

𝐼̅ = 𝐸̅

𝑅1+ 𝑗𝑋𝐿 + 𝑗𝑋𝐶1 Sostituendo i valori numerici:

𝐼̅ = 100√2

3 + 𝑗24 − 𝑗20= 100√2 3 + 𝑗4 Razionalizziamo:

𝐼̅ = 100√2(3 − 𝑗4)

(3 + 𝑗4)(3 − 𝑗4)=300√2 − 𝑗400√2

25 = 12√2 − 𝑗16√2 Determiniamo il modulo:

|𝐼̅| = √122∙ 2+162∙ 2 = √800 = 20√2𝐴 E la fase:

𝜑𝐼 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔−16√2

12√2 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔 (−4

3) ≅ 307° = 5.355𝑟𝑎𝑑

1 Vedi http://cmathilde.altervista.org/Elettrotecnica/MetodoSimbolico.pdf

(2)

2 Scriviamo l’espressione nel dominio del tempo:

𝑖(𝑡) = 20√2 ∙ 𝑐𝑜𝑠(100𝑡 + 5.355) La tensione richiesta è data da:

𝑉𝐴𝐵

̅̅̅̅̅ = 𝑗𝑋𝐿𝐼̅

Sostituendo i valori numerici:

𝑉𝐴𝐵

̅̅̅̅̅ = 𝑗24(12√2 − 𝑗16√2) = 𝑗288√2 + 384√2 = 384√2 + 𝑗288√2 Determiniamo il modulo:

|𝑉̅̅̅̅̅| = √384𝐴𝐵 2∙ 2 + 2882∙ 2 = 480√2𝑉 E la fase:

𝜑𝑉𝐴𝐵 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔𝐼𝑚(𝑉̅̅̅̅̅)𝐴𝐵

𝑅𝑒(𝑉̅̅̅̅̅)𝐴𝐵 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔288√2

384√2= 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔3

4≅ 37° = 0.644𝑟𝑎𝑑 Scriviamo l’espressione nel dominio del tempo:

𝑣(𝑡) = 480√2 ∙ 𝑐𝑜𝑠(100𝑡 + 0.644) Disegniamo il diagramma vettoriale:

Figura 2

Dal grafico si vede che la corrente e la tensione ai capi dell’induttore sono sfasati di 90°.

Questo file può essere scaricato gratuitamente. Se pubblicato citare la fonte.

Matilde Consales

Riferimenti

Documenti correlati

1) La gara ha per oggetto la concessione del locale sito nel Palazzetto dello Sport di Chiarbola di via Visinada n. 7 – Trieste nel quale svolgere la gestione del

[r]

2017/2018, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica.. Programma svolto nella

La tensione V REF applicata al trigger di Schmitt invertente di figura rende i valori di soglia asimmetrici rispetto al livello zero.. Figura 1 Il trigger di

Osserviamo che nello schema sono presenti due generatori e che dobbiamo determinare la tensione e la corrente di un solo resistore.. Conviene utilizzare la sovrapposizione

Osserviamo che nello schema sono presenti due generatori e che dobbiamo determinare la tensione e la corrente di un solo resistore.. Conviene utilizzare la sovrapposizione

In regime sinusoidale, infatti, i versi non hanno senso... Se pubblicato citare

Dobbiamo determinare la tensione ai capi dell’impedenza. Se pubblicato citare