• Non ci sono risultati.

Questa tesi è strutturata in quattro capitoli, ognuno di essi si concentra su elementi differenti che porteranno a comprendere i punti cardine dell’opera di un grande e importante artista.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questa tesi è strutturata in quattro capitoli, ognuno di essi si concentra su elementi differenti che porteranno a comprendere i punti cardine dell’opera di un grande e importante artista. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

Introduzione

Les miroirs feraient bien de réfléchir un peu plus avant de renvoyer les images.

1

La letteratura di un popolo è senza dubbio uno specchio che riflette bene la sua anima, la sua cultura, i suoi costumi e le sue tradizioni. Il mito è lo specchio che riflette le società attraverso i millenni. Ogni mito cela molto un senso nascosto, più profondo di una semplice storia. Il mito che ho preso in analisi è quello del noto cantore Orfeo e questo studio vuole porre l’attenzione sulla variante mitica operata dall’autore francese Jean Cocteau e sugli elementi fondamentali della sua opera. Il mito di Orfeo illustra il potere del canto e della poesia. Questo personaggio, al tempo stesso poeta e musicista, è stato di riferimento per numerosi autori contemporanei. Sarebbe difficile non rimanere spiazzati di fronte alla vastissima produzione di Cocteau, soprattutto per la diversità dei mezzi attraverso cui il suo spirito artistico ha scelto di esprimersi.

Questa tesi è strutturata in quattro capitoli, ognuno di essi si concentra su elementi differenti che porteranno a comprendere i punti cardine dell’opera di un grande e importante artista.

L'obiettivo del primo capitolo sarà di presentare brevemente il concetto di mito e capire come sia nata la storia del cantore Orfeo. Partendo dai testi

1 J. Cocteau, Le sang d’un poète, Monaco, Éditions du Rocher, 1983, p. 52.

(2)

4

classici sarà più semplice mettere in luce i punti chiave e tracciare le similitudini e le divergenze di questo mito.

Il secondo capitolo si concentra sulla riscrittura mitica, operata in Spagna, in Italia e soprattutto in Francia. La letteratura non ha mai smesso di riprendere i miti antichi e di sottoporli a costanti riscritture. Ciò che risulta importante è vedere quanto nella Francia novecentesca sia diffusa questa tendenza andando a indagare il classico per poterlo poi riadattare all’epoca contemporanea.

Il terzo capitolo si divide in tre parti molto importanti per quanto riguarda lo sviluppo di questo lavoro. L’analisi della pièce Orphée del 1925 permette di porre l’attenzione sulle componenti della poetica coctoniana e sulle innovazioni apportate rispetto al mitologema classico, l’introduzione di nuovi elementi da parte di Cocteau, quali la figura dell’angelo e lo specchio, la figura del poeta e il suo legame con la morte. Il mio obiettivo è stato quello di spiegare la nascita della figura dell’angelo, i suoi sviluppi e la sua importanza all’interno della poetica assieme all’elemento dello specchio, legato alla figura angelica e alla morte, questi elementi permettono al poeta di indagare nella propria “notte interiore”. Inoltre ho analizzato la figura del poeta, il ruolo della poesia e la concezione propria della poetica coctoniana attraverso riferimenti alle opere.

Infine nell’ultimo capitolo, mi sono concentrata sulla concezione

cinematografica a cui Cocteau si è avvicinato negli anni Trenta, analizzando

il modo di approcciarsi a questa nuova arte e confrontandola con le sue idee

sul teatro. Per capire meglio il lavoro che fece Cocteau ho analizzato la

trilogia orfica composta da Le sang d’un poète, Orphée e Le testament

d’Orphée ponendo l’attenzione sulla figura dell’angelo, quella del poeta e

l’importanza dello specchio. Cocteau, diviso tra teatro e cinema, riprende il

tema orfico utilizzando visioni differenti ma sempre facendo risaltare in

maniera evidente gli elementi chiave della sua poetica.

Riferimenti

Documenti correlati

IE00BD1F4N50 iShares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF IE00BD1F4L37 iShares Edge MSCI USA Quality Factor UCITS ETF IE00BD1F4K20 iShares Edge MSCI USA Size Factor UCITS ETF

Questa tesi tratta dell’attore-regista italiano Carlo Cecchi, ripercorrendo le tappe del suo percorso teatrale dagli inizi della carriera fino alla sua ultima messinscena, Tartufo

Chi studia matematica indubbiamente non `e sta- to amato dai genitori da piccolo, `e masochista, io vedo miei amici a cui piace che sono proprio portati per la matematica per` o

Si dimostri che se Π ha codifiche indistinguibili, allora è sicuro rispetto ad ogni predicato P decidibile in tempo polinomiale (deterministico). Cosa si può dire

Si allega l’avviso di convocazione all’assemblea generale annuale 2020 (l’“AGA”) della Società e un modulo di delega per votare in merito alla relativa delibera.. Nell’avviso

Per far fronte alla continua evoluzione delle disposizioni in materia informativa previste dal Regolamento SFDR e dal Regolamento sulla Tassonomia, aggiorneremo e integreremo le

 Scettico verso i princìpi filosofici universali di ragione dei contemporanei giusnaturalisti, De Luca sembra piuttosto riaffermare la concezione che della ratio ebbero i

Appena il proprio treno arriva sul binario, vi salgono a bordo finché       non si raggiunge il