• Non ci sono risultati.

Staessen et al, 2000)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Staessen et al, 2000)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

L’ Ipertensione arteriosa nell’anziano

Tra i principali fattori di rischio per malattia cerebrovascolare un ruolo fondamentale gioca l’ipertensione che nell’età adulta è un fattore di rischio per deterioramento cognitivo, demenza di Alzheimer e vascolare.

E’ noto in letteratura che l’incremento della pressione arteriosa sia sistolica che diastolica è correlato ad un aumentato rischio cardio-cerebrovascolare (WHO, 1995; Lewington et al, 2002). Tuttavia, nel corso degli ultimi anni alcuni studi osservazionali condotti sugli anziani hanno evidenziato una correlazione diretta tra rischio cardio-cerebrovascolare e pressione arteriosa sistolica, ed indiretta con la pressione arteriosa diastolica (Benetos et al, 2000;

Staessen et al, 2000). Pertanto, in particolare nell’anziano, è stata data importanza alla pressione differenziale come fattore predittivo di eventi (Benetos et al, 1997; Gasowsky et al, 2002; Blacher et al, 2000), ed in particolare all’ associazione tra pressione differenziale, marker di rigidità arteriosa, e rischio di demenza (Hanon et al, 2005; Scuteri et al, 2007; Qui et al, 2003).

La pressione arteriosa, sia sistolica che diastolica, aumenta all’aumentare dell’età nei due sessi in modo continuo, ma con l’invecchiamento il profilo dell’andamento pressorio varia: mentre i valori sistolici continuano ad aumentare, quelli diastolici iniziano a decrescere moderatamente dopo i 55 anni di età (Franklin et al, 1997), con un conseguente incremento della

(2)

Fig.1 Pressione arteriosa ed età. Framingham Heart Study

Secondo ultime linee guida ESH-ESC 2003 e 2007 i valori di pressione arteriosa sono classificati in ottimale (PA<120/80 mmHg), normale (sistolica tra 120 e 129 e/o diastolica tra 80-84), normale-alta (sistolica tra 130 e 139 e/o diastolica tra 85-89), ipertensione di grado 1 (sistolica tra 140-159 e/o diastolica tra 90 e 99), ipertensione di grado 2 (sistolica tra 160 e 179 e/o diastolica tra 100 e 109), ipertensione di grado 3 (sistolica ≥180 e/o diastolica ≥ 110) ed ipertensione sistolica isolata (sistolica ≥ 140) suddivisa anch’essa in gradi 1,2,3 a seconda dell’incremento pressorio sistolico, con valori pressori diastolici inferiori ai 90.

PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA DIASTOLICA

(3)

Ottimale Normale Normale-alta Ipertensione grado 1 Ipertensione grado 2 Ipertensione grado 3 Ipertensione sistolica isolata

<120 120-129 130-139 140-159 160-169

>= 180

>= 140

<80 80-84 85-89 90-99 100-109

>= 110

< 90

Assume notevole importanza in qualità di fattore predittivo, la pressione differenziale o pressione pulsatoria (Helmer et al, 2001), una misura derivata (sistolica-diastolica) che, tuttavia, presenta dei limiti. Anche se vengono utilizzati dei valori di riferimento pari a 50-55 mmHg, infatti, non esiste a tutt’oggi una soglia netta che ci consenta di definirne i limiti di normalità. La pressione pulsatoria risultata associata ad aumentata morbidità e mortalità cardio- e cerebrovascolare indipendentemente da altri fattori di rischio sia nella popolazione generale sia nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra e negli ipertesi (Benetos a et al, 1998). Più recentemente, è stato dimostrato che la pressione pulsatoria, il cui aumento indica una ridotta compliance delle grandi arterie, è un indicatore ancora migliore di aumento del rischio di tali eventi, rispetto alla sola pressione diastolica o sistolica (Ungar A et al, 2000).

L'ipertensione arteriosa è fattore di rischio non solo per ictus e demenza vascolare, ma anche per la malattia di Alzheimer, spesso associata a cerebrovasculopatia, soprattutto in età molto avanzata (Mecocci P et al, 2006). Gli studi trasversali depongono per una maggiore correlazione tra

(4)

demenza (Cherubini et al, 2000; Tzourio et al, 1999). È stata descritta anche una relazione “a u” fra pressione arteriosa nell’età avanzata e deterioramento cognitivo (Verghese et al, 2003). Studi trasversali condotti su popolazioni anziane hanno evidenziato maggiore frequenza di deterioramento cognitivo e demenza sia fra soggetti ipertesi (Guo et al, 1997; Kuo et al, 2004) che fra soggetti con bassa pressione arteriosa(Verghese et al, 2003; Guo et al, 1996).

Dunque l’ipertensione arteriosa sembra comportarsi come un fattore di rischio “età-dipendente” (Qiu et al 2005).

I meccanismi attraverso i quali la pressione arteriosa aumenta il rischio di compromissione cognitiva o demenza rimangono poco chiari. È stato proposto che l'ipertensione possa causare un deficit cognitivo attraverso malattie cerebrovascolari, è un fattore di rischio per le lesioni della sostanza bianca sottocorticale che si trovano comunemente nella malattia di Alzheimer, e contribuisce ad una disfunzione della barriera emato-encefalica, che è stato suggerito essere implicata nell'eziologia della malattia di Alzheimer.

L’ipertensione agisce danneggiando la struttura dei vasi arteriosi, determinando un’accelerazione nello sviluppo delle lesioni aterosclerotiche in tutti i distretti. Attualmente si ritiene che il processo aterogeno abbia inizio a livello endoteliale e che l’infiammazione e l’infezione svolgano un rilevante ruolo patogenetico, determinando con meccanismi emodinamici condizioni di ipoperfusione, ipossia ed ischemia (Bots ML et al, 1993) (Fig. 2)

(5)

Figura 2: Fisiopatologia del danno cerebrovascolare su base aterosclerotica

I meccanismi patogenetici coinvolti nell’aterosclerosi sono numerosi. Tra essi devono essere ricordati la disfunzione endoteliale, l’alterato metabolismo lipidico con conseguente infiltrazione, accumulo e perossidazione del colesterolo a livello intimale, la proliferazione e migrazione delle cellule muscolari lisce dalla media all’intima e la deposizione di collagene per effetto di fattori di crescita e di cellule infiammatorie. Il danno aterosclerotico preclinico può essere di natura funzionale, legato alla ridotta elasticità parietale e reattività delle arterie, o strutturale, come l’ispessimento diffuso o focale delle pareti arteriose. Lo stress emodinamico è una componente importante per l’insorgenza di alterazioni della funzione endoteliale. La rigidità della parete vascolare che ne consegue promuove a sua volta una alterazione dell’equilibrio fibrinolisi-coagulazione.

(6)

di disabilità e di controllo posturale e come l’associazione di un altro fattore di rischio, nello specifico la presenza di iperoclesterolemia, modifichi questi rapporti, in una popolazione di soggetti anziani ipertesi con bassa comorbilità.

Riferimenti

Documenti correlati

detected for the Atlantic Ocean: France (Roscoff), and Portugal (Furadouro); four haplogroups were detected for Western Mediterranean: Western Sardinia (Cabras

Intracoronary bone marrow derived progenitor cells in acute myocardial infarction.. Lunde K, Solheim S, Aakhus S,

Quando simili esperimenti di doppia IF venivano eseguiti utilizzando K20 ed anticorpo anti-T12, le immagini sovrapposte documentavano una colocalizzazione di ZNF9 e T12, che è

The structure of the paper is as follows: in Section 2, we give an overview of the molecular line surveys used to assign radial velocities to the clumps and describe the

acknowledges support by the National Aeronautics and Space Administration through the TESS Guest Investigator Program (80NSSC18K1585) and by the National Science

3 Centre for Astrophysics Research, School of Physics, Astronomy and Mathematics, University of Hertfordshire, College Lane, Hat- field AL10 9AB, UK. 4 ASTRON, the Netherlands

Polymorphisms andhaplotypes of the NBS1 gene are associated with risk of sporadic breast cancer in non- Hispanic white women &lt; or = 55 years... Miki Y, Swensen J, Shattuck-Eidens

Il    lavoro  è  stato  svolto  presso  l’ambulatorio  “CROCE  BLU”  a  Livorno,