• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI T0010117/06/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI T0010117/06/2020"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Decreto del Presidente

N. del Proposta n. 9346 del 16/06/2020

Oggetto:

Legge regionale 26 febbraio 2014 n. 2, art. 15 comma 1, dichiarazione dello "stato di calamità naturale" a seguito degli eventi eccezionali di natura metereologica che hanno colpito il territorio della Provincia di Frosinone il giorno 8 giugno 2020.

Il Direttore Regionale C. TULUMELLO

______________________________

Estensore

LANDOLFO LUCA MARIA ______________________________

Responsabile del Procedimento ABRUSCI STEFANIA ______________________________

Il Dirigente d'Area S. ABRUSCI

______________________________

Pagina 1 / 1 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

T00101 17/06/2020

(2)

OGGETTO: Legge regionale 26 febbraio 2014 n. 2, art. 15 comma 1, dichiarazione dello “stato di calamità naturale” a seguito degli eventi eccezionali di natura metereologica che hanno colpito il territorio della Provincia di Frosinone il giorno 8 giugno 2020.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO

VISTA la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio

;

VISTO il Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n.1, “Codice della Protezione Civile”;

VISTO il regolamento regionale 2002 n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 recante “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo” e successive modifiche;

VISTO il d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, e successive modificazioni ed integrazioni, recante

“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

VISTA la legge regionale 26 febbraio 2014, n. 2, recante “Sistema integrato regionale di Protezione Civile. Istituzione dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile”;

CONSIDERATO in particolare, che ai sensi dell’art. 15, commi 2 e 4, della suindicata legge regionale n. 2/2014, il Presidente della Regione, al verificarsi di un evento calamitoso di cui all’art. 2, comma 1, lettera b), decreta lo stato di calamità regionale, nonché chiede la dichiarazione dello “stato di emergenza” nel territorio regionale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n.1;

VISTO altresì l’art. 16 della richiamata legge regionale rubricato “Interventi per il superamento dell’emergenza”;

PRESO ATTO dei documenti di previsione sinottica del 07.06.2020 prot. PRE/0033291 e del 08.06.2020 prot. PRE/0033351, dell’Avviso di Condizioni meteorologiche avverse del 07.06.2020 n.

20036 PROT.PRE/0033306, emanati dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, nonché del documento di Allertamento n. 3223/PROTCIV.EME del 07.06.2020 diramato dalla Agenzia Regionale di Protezione Civile, per l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale;

PRESO ATTO che il giorno 8 giugno 2020 si sono verificati eventi metereologici avversi sul territorio del Comune di Frosinone, che hanno causato ingenti danni alle infrastrutture pubbliche, nonché condizioni sia specifiche che diffuse di pericolo per la pubblica e privata incolumità;

Pagina 2 / 4

(3)

RILEVATO, in particolare, che con proprie deliberazioni i Comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano, Esperia, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Coreno Ausonio, Pico, Pignataro Interamna, San Giorgio a Liri, Sant’Apollinare e Vallemaio hanno richiesto la dichiarazione dello stato di calamità di cui al presente provvedimento, documentando i gravi danni subiti;

RITENUTO che per far fronte alla situazione determinatasi in conseguenza degli eventi eccezionali di natura metereologica verificatisi il giorno 8 giugno 2020 è necessario dover dichiarare lo “stato di calamità naturale” sui territori dei Comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano, Esperia, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Coreno Ausonio, Pico, Pignataro Interamna, San Giorgio a Liri, Sant’Apollinare e Vallemaio, con la conseguente adozione di urgenti e straordinari provvedimenti nonché di sostegno finanziario per gli interventi di riparazione dei danni;

RITENUTO altresì necessario prevedere immediate forme di sostegno agli Enti coinvolti per il ripristino dei servizi essenziali compromessi dai fenomeni sopra ricordati;

D E C R E T A

per quanto esposto nelle premesse, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, di:

1. proclamare, ai sensi della l.r. 26 febbraio 2014, n. 2 art. 15, comma 2, lo “stato di calamità naturale” sull’intero territorio dei Comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano, Esperia, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Coreno Ausonio, Pico, Pignataro Interamna, San Giorgio a Liri, Sant’Apollinare e Vallemaio, in relazione agli eventi eccezionali di natura metereologica che nel corso del giorno 8 giugno 2020 hanno provocato ingenti danni agli edifici pubblici, alle abitazioni private, alla viabilità ed alle attività commerciali e produttive, creando situazioni emergenziali e di disagio alla popolazione colpita dall’evento, nonché condizioni sia specifiche che diffuse di pericolo per la pubblica e privata incolumità;

2. effettuare una stima ed una contestuale ricognizione dei danni provocati dagli eventi metereologici, delle spese per gli immediati interventi di ripristino dei servizi essenziali e per gli interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio, nonché per il ritorno alle normali condizioni di vita;

3. richiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Protezione Civile il riconoscimento dello “stato di emergenza” ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n.1, per l’intero territorio dei Comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano, Esperia, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Coreno Ausonio, Pico, Pignataro Interamna, San Giorgio a Liri, Sant’Apollinare e Vallemaio, con l’adozione di urgenti e straordinari provvedimenti per gli interventi finalizzati al ripristino dei servizi essenziali, per la riparazione dei danni ed il ritorno alle normali condizioni di vita, a seguito degli eventi eccezionali di natura metereologica verificatisi il giorno 8 giugno 2020;

Il presente Decreto è redatto in due originali, uno per gli atti della Direzione regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi informativi, Area Affari Generali, Sicurezza Integrata e Beni Confiscati alla mafia, l’altro per i successivi adempimenti dell’Ufficio competente.

Pagina 3 / 4

(4)

Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo del Lazio nel termine di giorni 60 (sessanta) dalla comunicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi).

Il Presidente Nicola Zingaretti

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

15, comma 1, lo “stato di calamità naturale” sull’intero territorio della Regione Lazio, in relazione agli eventi eccezionali di natura metereologica che nel corso dei

15/2008 del comma 1 bis che prevede che “La Regione procede ad indagini documentali e sul territorio con riguardo alle situazioni che presentino rilevante gravità in relazione al

8 al fine di sostenere lo sviluppo e l‟occupazione nel territorio di Fiuggi e comuni limitrofi coinvolti dalla crisi dell‟azienda “Acque e Terme di Fiuggi Spa”, in base al

Articolo 9 comma 1: Domanda trasmessa con modalità differenti rispetto a quanto stabilito agli articoli 6 e 7 del presente bando pubblico ovvero domanda non sottoscritta

12 A0320-28199 Aerospazio Università degli Studi di Roma Tor Mancato rispetto di quanto indicato allart. 8, comma 3 dell’Avviso “Modalità di presentazione delle Richieste”

30/98 – in favore dei Comuni del Lazio (escluso Roma Capitale) per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico urbano”, con la quale è stato disposto il

18/08/2000 n.267 per l'approvazione e la realizzazione dell'intervento denominato:" PRUSST Programmi di Riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio dei

La Direzione regionale competente, all’esito delle rendicontazioni comunali e delle verifiche sullo stato delle procedure in corso da parte dei comuni, provvederà