• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 DEL 22/03/2019

Oggetto: REGOLAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DEI MUSEI CIVICI DI SAN GIMIGNANO. APPROVAZIONE

L’anno duemiladiciannove, il giorno ventidue del mese di marzo alle ore 15:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente

MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Antonelli Marco.

(2)

Oggetto: REGOLAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DEI MUSEI CIVICI DI SAN GIMIGNANO. APPROVAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamato il vigente “Regolamento dei Musei Civici di San Gimignano”, approvato con deliberazione C.C. n. 6 del 30.01.2006;

Considerato che, dalla data di approvazione di tale regolamentazione:

- sono intervenute nuove rilevanti norme nazionali e regionali in materia di gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali, soprattutto con riferimento agli standard qualitativi dei servizi museali rivolti al pubblico, disciplinati in particolar modo dal recente Decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali n. 113/2018, Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale, il quale definisce gli standard qualitativi minimi per i musei necessari all’accreditamento dei medesimi al “Sistema museale nazionale”, nonché dalla L.R.T. n. 21/2010, Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali e ss.mm.ii. e dal Regolamento 6 giugno 2011 n. 22/R di attuazione della L.R.T. 21/2010 e ss.mm.ii., i quali sanciscono i requisiti per il riconoscimento della qualifica di “museo di rilevanza regionale”;

- la struttura organizzativa dei Musei Civici di San Gimignano si è sensibilmnete modificata, tramite una diversa modalità di gestione dei servizi museali (da diretta ad esterna in concessione) ed una rinnovata articolazione dei poli museali facenti parte del sistema, comprendente ora la Chiesa di San Lorenzo in Ponte in luogo del Museo Ornitologico;

Preso atto che, in ragione delle suddette rilevanti innovazioni normative ed organizzative, la vigente regolamentazione dei Musei Civici non è più in grado di assicurare una adeguata disciplina della complessa materia della gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali di pertinenza museale;

Ritenuto pertanto necessario pervenire ad una nuova organica regolamentazione dei Musei Civici per assicurare la più efficace ed efficiente gestione dei servizi museali comunali;

Visto il testo del nuovo “Regolamento dei Musei Civici di San Gimignano” allegato come parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione (All. 1);

Considerato che tale Regolamento prevede, all’art. 12, la dotazione da parte dei Musei Civici di una specifica Carta dei Servizi, approvata dall’Amministrazione comunale, la quale identifica gli specifici servizi erogati dai musei, nonché l’indicazione degli standard qualitativi attesi e delle modalità di tutela dei diritti degli utenti, nel rispetto di quanto previsto dal suddetto Regolamento;

Visto il testo della “Carta dei Servizi dei Musei Civici di San Gimignano” allegato come parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione (All. 2);

Dato atto che l’adozione di una nuova regolamentazione e di una specifica Carta dei Servizi si rivela conditio sine qua non per l’accreditamento dei Musei Civici di San

(3)

Gimignano nel “Sistema museale nazionale”, al quale questa Amministrazione comunale intende pervenire;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

1) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, il “Regolamento dei Musei Civici di San Gimignano” e la “Carta dei Servizi dei Musei Civici di San Gimignano” allegati come parti integranti e sostanziali alla presente deliberazione (All. 1 e 2);

2) di dare atto che le modifiche della Carta dei Servizi dei Musei Civici di San Gimignano saranno approvate tramite atti deliberativi della Giunta Comunale;

3) di dare atto che il Regolamento e la Carta dei Servizi di cui al punto 1) entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione all'albo pretorio dell’ente.

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

“Madonna dell’Umiltà tra i Santi Andrea e Prospero”, esposta nei Musei Civici di San Gimignano e di proprietà della Parrocchia di Santa Maria Assunta, per la

Ritenuto di partecipare all’avviso pubblico in oggetto nell’ambito di un progetto teso alla.. valorizzazione dell’inclusività nei Musei Civici di San Gimignano, consistente

Art. I Musei Civici sono istituti permanenti del Comune di San Gimignano senza fini di lucro, al servizio della comunità e aperti al pubblico, i quali hanno

12, la dotazione da parte dei Musei Civici di una specifica Carta dei Servizi, approvata dall’Amministrazione comunale, la quale identifica gli specifici

3) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, l’adesione alla Fondazione Musei Senesi del Comune di San Gimignano tramite il nuovo polo museale della Chiesa di San Lorenzo

3) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, l’adesione alla Fondazione Musei Senesi del Comune di San Gimignano tramite il nuovo polo museale della Chiesa di San Lorenzo

con la quale si richiede l'attivazione del biglietto denominato “Ridotto Lorenzetti” da rilasciare ai visitatori che si presentino ai Musei Civici di San Gimignano con il

con la quale si richiede l'attivazione del biglietto denominato “Ridotto Lorenzetti” da rilasciare ai visitatori che si presentino ai Musei Civici di San Gimignano con il