• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIVULGARE E UTILIZZARE L’EPIDEMIOLOGIA

DEI TUMORI

PADOVA

ORTO BOTANICO 19 DICEMBRE 2016

Responsabile Scientifico Massimo Rugge

REGISTRO TUMORI DEL VENETO

CON IL PATROCINIO DI

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Mario Saugo Responsabile Tecnico-Scientifico SER, Padova Valerio Vergadoro Direttore Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, Padova Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto, Padova

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Alessandra Greco Registro Tumori del Veneto

Passaggio Gaudenzio, 1 – 35131 Padova Tel. 049/8778130 – Fax 049/8778147 [email protected] In collaborazione con

L.C. Congressi srl

Via Euganea, 45 – 35141 Padova Tel. 049/8719922 – Fax 049/8710112 [email protected]

PROVIDER ECM

Fondazione Scuola di Sanità Pubblica Passaggio L. Gaudenzio, 1 – 35131 Padova Tel. 049/7167603

[email protected]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

INFORMAZIONI GENERALI

Data e Sede del Convegno Lunedì 19 Dicembre 2016 Auditorium dell’Orto Botanico Via Orto Botanico, 15 – 35123 Padova

La sede congressuale non dispone di parcheggio proprio, pertanto consigliamo di parcheggiare l’auto al Park Piazza Rabin, presso il Prato della Valle (entrata da Via Giosuè Carducci). Il parcheggio dista 8 minuti a piedi dalla sede congressuale. Tariffa oraria € 1,00.

Dalla Stazione ferroviaria è possibile prendere il Tram blu in partenza ogni 10 minuti, fermata n. 12 Santo oppure prendere gli autobus di linea n. 3-12-16 e scendere alla fermata Riv. Businello 5. Costo del biglietto € 1,30

Segreteria in Sede Convegno

Il Desk della Segreteria sarà a disposizione in sede convegno dalle ore 08.30 del 19/12 fino al termine dei lavori

Attestato di Partecipazione

L’Attestato di Partecipazione semplice potrà essere ritirato presso il Desk della Segreteria al termine dei lavori.

ECM

Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:

Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere e Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi Iscrizioni

L’iscrizione al Convegno è gratuita, ma prevede l’iscrizione obbligatoria, compilando l’apposita Scheda di Iscrizione on-line, disponibile al sito:

http://www.fondazionessp.it/divulgazione-dei-dati-epidemiologici entro e non oltre il 14/12/2016.

La Segreteria confermerà via e-mail le iscrizioni accettate fino ad esaurimento dei posti.

L’Iscrizione comprende

Partecipazione alle sessioni scientifiche, coffee break, light lunch, kit congressuale, attestato di partecipazione semplice e Accreditamento ECM

Richieste speciali

Si prega di contattare la Segreteria Organizzativa prima del Convegno, per ogni richiesta speciale: [email protected] Sistemazione alberghiera

Qualora interessati, si prega di inviare richiesta dettagliata a mezzo e-mail a [email protected], che provvederà alla prenotazione.

CONVEGNO

(2)

RELATORI E MODERATORI

Pierpaolo Betteto FAVO

Pietro Comba Istituto Superiore di Sanità Maria Luisa Clementi Inferenze, Milano

Pier Franco Conte Responsabile della Rete Oncologica Veneta (ROV) Direttore UOC Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS Università degli Studi di Padova Cristina Da Rold Giornalista Scientifico, Belluno Stefano Ferretti Direttore Registro Tumori dell'area

vasta Emilia centrale, Ferrara Stefania Gori Presidente eletto Associazione

Italiana Oncologia Medica AIOM Lucia Mangone Presidente AIRTum

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Vera Martinella Corriere della Sera

Michele Mirabella Radiotelevisione Italiana - RAI Fausto Nicolini Direttore Generale AUSL

Reggio Emilia

Donato Nitti Direttore Clinica Chirurgica I Azienda Ospedaliera

Università degli Studi di Padova Massimo Rugge Direttore Scientifico Registro Tumori

del Veneto

Direttore UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera

Università degli Studi di Padova Francesca Russo Direttore Prevenzione, Sicurezza

Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Giovanna Scroccaro Coordinatore CRUF Regione del Veneto Paolo Simioni Presidente Ordine dei Medici

Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova

Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto, Padova

PROGRAMMA

8:30 Registrazioni

9:00 Presentazione del Convegno M Rugge 9:15 Saluti Autorità

I TUMORI IN ITALIA

Moderatori: L Mangone, M Rugge

9:30 I Registri Tumori L Mangone 9:50 La mappa oncologica Italiana S Ferretti 10:10 Inquinamento ambientale e tumori P Comba 10:30 L’efficacia degli screening oncologici M Zorzi 10:50 Discussione

11:20 Coffee Break

LA DIVULGAZIONE IN ONCOLOGIA

Moderatori: ML Clementi, S Gori

11:40 … dalla televisione M Mirabella 12:00 … dalla carta stampata V Martinella 12:20 … dai social media C Da Rold 12:40 … dal sistema sanitario F Russo 13:00 Discussione

13:30 Light Lunch

GLI UTILIZZATORI DELL’INFORMAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Moderatori: D Nitti, G Scroccaro

14:30 Programmazione sanitaria D Mantoan 14:50 Le Aziende Sanitarie F Nicolini 15:10 I sistemi di rete PF Conte 15:30 Gli ordini dei medici P Simioni 15:50 Il mondo dei pazienti P Betteto 16:10 Discussione

16:40 Conclusioni M Rugge 17:00 Compilazione del Questionario ECM

La comunicazione e la divulgazione dei dati epidemiologici prodotti dai Registri Tumori è parte della complessa “rete informativa” concernente la patologia oncologica.

Attese di informazione provengono dai pazienti, dai cittadini, dai decisori della politica sanitaria e dagli scienziati che di Oncologia si occupano.

La comunicazione di dati così preziosi ha ampi spazi di miglioramento che coinvolgono i tecnici della epidemiologia e i veicoli della comunicazione: televisione, carta stampata, social media.

Questo convegno è dedicato a tutti coloro che sono coinvolti nella comunicazione di dati epidemiologici della patologia tumorale.

L’augurio è che l’incontro migliori la qualità della informazione, con beneficio dei pazienti e offrendo ispirazione ai responsabili della programmazione sanitaria in Oncologia.

Riferimenti

Documenti correlati

Adesioni: l’iscrizione al Convegno dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro.. Per

La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al 1° piano di Fiera Milano Congressi a partire dalle ore 07.30 di sabato 10 ottobre e nei giorni

La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di venerdì 28 ottobre e nei

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla colazione di lavoro, alla cartella contenente i documenti scientifici e all’attestato di partecipazione.

Adesioni: l’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione al welcome coffee, ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione,

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 12.00 di giovedì 30 giugno e per tutta la durata dell’evento?. Ecm: sono

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro..

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 12.00 di mercoledì 9 novembre e per tutta la durata dell’evento. Ecm: sono