• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
108
0
0

Testo completo

(1)

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

Roma

, 28-30 ottobre 2016

Marriott Park Hotel

Programma

Aiom la casa comune dell’Oncologia

(2)

Care amiche, cari amici, cari Soci

il XVIII Congresso Nazionale che si terrà a Roma dal 28 al 30 ottobre 2016 si inserisce in una fase di continui e importanti cambiamenti in Oncologia. Il nostro Congresso si accompagna e completa il contributo della nostra Associazione per il miglioramento delle strategie di trattamento e per l’accesso alle cure in tutte le regioni del nostro Paese.

Impegno continuo che si declina con le linee guida costantemente aggiornate proprio in occasione del Congresso, con i documenti di consensus sulla continuità di cura in oncologia e sul follow-up/survivorship care, con le raccomandazioni cliniche e metodologiche ed i controlli di qualità nazionali per i test bio-molecolari e genetici, con la pubblicazione annuale insieme dei “Numeri del Cancro”, che fotografa l’andamento epidemiologico dei tumori e quindi l’efficacia delle strategie di controllo, e del “Libro bianco dell’Oncologia”

che fa un censimento trasversale di tutte strutture oncologiche presenti nel nostro Paese.

Nella sempre maggiore complessità, e talora di criticità, del Sistema Sanitario Nazionale che prevede importanti scelte strategiche politiche e organizzative, il Congresso Nazionale dell’AIOM rappresenterà nel 2016 un utile strumento informativo anche nella prospettiva della realizzazione e dello sviluppo delle reti oncologiche regionali, e nell’ambito di queste per la definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali.

Il Congresso quindi come un momento di conoscenza, di aggiornamento e di discussione sulle conoscenze biologiche e cliniche, sull’impatto dei nuovi farmaci e terapie, sulla ricerca clinica e traslazionale. Un confronto non solo all’interno della nostra disciplina, ma anche con le altre realtà professionali e con le altre società scientifiche italiane ed europee.

La visione ormai da anni propria dell’AIOM di un’Oncologia che affronti ed intervenga in tutte le fasi della malattia neoplastica, si traferisce e si sviluppa nel suo Congresso, in cui verranno discusse le innovazioni in terapia, insieme alle linee guida, alla prevenzione primaria e ai programmi di screening, alla continuità di cura e alle cure palliative, non tralasciando gli aspetti riabilitativi e di assistenza psico-sociale. Oncologi che si confrontano e discutono con gli altri specialisti, ma anche con le associazioni dei pazienti e del volontariato sempre più presenti nel nostro Congresso per portare la voce ed i “bisogni vecchi e nuovi “ dei pazienti.

Un’Oncologia moderna e matura non può non affrontare e dare il suo contributo nella valutazione dell’impatto dei farmaci e tecnologie innovative in termini di strategia di cura, costo-efficacia e sostenibilità. Un confronto ampio, aperto e costruttivo che avremo anche con le istituzioni, le agenzie nazionali ed i decisori politici.

Le problematiche ed i programmi della ricerca traslazionale, degli studi clinici e della nuova federazione dei gruppi cooperativi di ricerca saranno condivisi con i ricercatori ed i clinici in più sessioni del Congresso, per rendere sempre più attivo, coordinato e riconosciuto il nostro patrimonio di ricerca, futuro dell’Oncologia non solo italiana, e mi sembra quasi pleonastico ricordare che in quest’ambito l’intelligenza, l’entusiasmo e l’intuizione dei giovani sarà determinante e propulsiva.

Tutto questo dovrà essere nelle nostre intenzioni il XVIII Congresso Nazionale di Oncologia, solide radici e visione del futuro. Nella speranza che sapremo così interpretare rispondere alle vostre richieste, vi aspettiamo come sempre in tanti a Roma nel 2016.

Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM

(3)

4 COMITATO E SEGRETERIE PATROCINI 10

12 INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE 20 23 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

ORARIO DEI LAVORI 28

PROGRAMMA 35

97 PROGRAMMA INFERMIERI

(4)

4 XVIII CONGRESSO

Presidente del Congresso

Carmine Pinto (Reggio Emilia)

Comitato Scientifico e Organizzatore

Coordinatore Carmine Pinto

Massimo Aglietta (Candiolo,TO) Gianni Amunni (Firenze) Giuseppe Aprile (Udine) Paolo A. Ascierto (Napoli) Carlo Antonio Barone (Roma) Marco Benasso (Savona) Giordano D. Beretta (Bergamo) Sergio Bracarda (Arezzo) Alba Brandes (Bologna) Orazio Caffo (Trento)

Paolo Giovanni Casali (Milano) Saverio Cinieri (Brindisi) Nicoletta Colombo (Milano) Alessandro Comandone (Torino) Pierfranco Conte (Padova) Giario Conti (Como) Lucio Crinò (Perugia)

Giuseppe Curigliano (Milano) Maria Vittoria Dieci (Padova) Romano Danesi (Pisa)

Paolo Delrio (Napoli) Filippo De Braud (Milano) Angelo P. Dei Tos (Treviso) Luciano De Fiore (Roma) Francesco Di Costanzo (Firenze) Massimo Di Maio (Torino) Alfredo Falcone (Pisa) Daniele Farci (Cagliari) Gabriella Farina (Milano) Gianpiero Fasola (Udine) Nicola Fazio (Milano) Domenico Galetta (Bari) Massimo Gion (Venezia) Stefania Gori (Negrar, VR) Cesare Gridelli (Avellino) Alessandro Gronchi (Milano) Valentina Guarneri (Padova) Raffaele Giusti (Roma) Carmelo Iacono (Ragusa) Alessandro Inno (Negrar, VR)

(5)

NAZIONALE AIOM 5

Maria Teresa Ionta (Monserrato, CA) Claudio Jommi (Milano)

Roberto Labianca (Bergamo) Lisa Licitra (Milano)

Giuseppe Lombardi (Padova) Domenica Lorusso (Milano) Michele Maio (Siena)

Evaristo Maiello (S. G. Rotondo, FG) Antonio Marchetti (Chieti)

Paolo Marchetti (Roma) Francesco Massari (Bologna) Marco C. Merlano (Cuneo) Laura Noto (Catania) Silvia Novello (Torino) Antonio Passaro (Milano) Alberto Pasdera (Mirano, VE) Filippo Pietrantonio (Milano) Sandro Pignata (Napoli) Giuseppe Procopio (Milano) Fabio Puglisi (Udine) Umberto Ricardi (Torino)

Guido Rindi (Roma) Licia Rivoltini (Milano) Fausto Roila (Terni) Giulio Rossi (Aosta) Elvio G. Russi (Cuneo) Antonio Russo (Palermo) Giuseppina Sarobba (Nuoro) Alberto Sobrero (Genova) Francesca Spada (Milano)

Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Maurizio Tomirotti (Milano)

Adriana Turriziani (Roma) Monica Valente (Grosseto) Vittorina Zagonel (Padova)

(6)

6 XVIII CONGRESSO

Comitato Scientifico Infermieri

Coordinatore

Giovanni Micallo (Napoli)

Carlo Barberino (Lamezia Terme) Lucia Belli (Lucca)

Antonella Delogu (Olbia) Michela Francoletti (Ancona) Giusta Greco (Carpi)

Daniela Grosso (Padova) Maria Dolor Palmas (Cagliari) Assunta Parigino (Aversa) Adriana Pignatelli (Roma) Virignia Rossi (Napoli) Arturo Toretti (Cosenza)

Revisori Abstract del Congresso

Vincenzo Adamo (Messina) Massimo Aglietta (Candiolo, TO) Mario Airoldi (Torino)

Giuseppe Altavilla (Messina) Maria A. Annunziata (Aviano, PN) Giuseppe Aprile (Udine)

Paolo A. Ascierto (Napoli) Emilio Bajetta (Monza, MB) Editta Baldini (Lucca) Carlo Barone (Roma)

Lucia Belli (Lido di Camaiore, LU) Marco Benasso (Savona)

Giordano Beretta (Bergamo) Livio Blasi (Palermo)

Francesco Boccardo (Genova) Roberto Bordonaro (Catania) Sergio Bracarda (Arezzo) Emilio Bria (Verona) Jane Bryce (Napoli)

Francesco Caponigro (Napoli)

(7)

NAZIONALE AIOM 7

Giacomo Cartenì (Napoli) Luigi Cavanna (Piacenza) Vanna Chiarion- Sileni (Padova) Saverio Cinieri (Brindisi) Nicoletta Colombo (Milano) Alessandro Comandone (Torino) Pierfranco Conte (Padova) Domenico Corsi (Roma) Enrico Cortesi (Roma) Lucio Crinò (Perugia) Sabino De Placido (Napoli) Ferdinando De Vita (Napoli) Maria Di Bartolomeo (Milano) Massimo Di Maio (Torino) Alfredo Falcone (Pisa) Daniele Farci (Cagliari) Gabriella Farina (Milano) Luisa Fioretto (Firenze) Marina C. Garassino (Milano) Carlo Garufi (Pescara) Maria G. Ghi (Venezia) Stefania Gori (Negrar, VR) Paolo Gritti (Napoli) Daniela Grosso (Padova) Laura Iacorossi (Roma) Rosario Iaffaioli (Napoli) Gaetano Lanzetta (Roma) Lisa Licitra (Milano) Domenica Lorusso (Milano)

Evaristo Maiello (S. G. Rotondo, FG) Marco Maltoni (Forlì)

Mario Mandalà (Bergamo) Gianluca Masi (Pisa)

Cristina Masini (Reggio Emilia) Francesco Massari (Bologna) Marco C. Merlano (Cuneo) Alessandro M. Minisini (Udine) Filippo Montemurro (Palermo) Silvia Novello (Torino)

Gianmauro Numico (Alessandria) Rodolfo Passalacqua (Cremona) Paolo Pedrazzoli (Pavia)

Filippo Pietrantonio (Milano) Sandro Pignata (Napoli) Giampiero Porzio (L'Aquila) Giuseppe Procopio (Milano) Paola Queirolo (Genova) Virginia Rossi (Napoli) Antonio Russo (Palermo) Roberto Sabbatini (Modena) Daniele Santini (Roma)

Mario Scartozzi (Monserrato, CA) Roberto Sorio (Aviano, PN) Giuseppe Tonini (Roma) Adriana Turriziani (Roma) Monica Valente (Grosseto) Vittorina Zagonel (Padova)

(8)

8 XVIII CONGRESSO

Consiglio Direttivo AIOM

Presidente

Carmine Pinto (Reggio Emilia) Presidente eletto

Stefania Gori (Negrar, VR) Segretario

Giordano D. Beretta (Bergamo) Tesoriere

Saverio Cinieri (Brindisi) Consiglieri

Giuseppe Aprile (Udine) Carlo Antonio Barone (Roma) Sergio Bracarda (Arezzo) Massimo Di Maio (Torino ) Daniele Farci (Cagliari) Silvia Novello (Torino) Giuseppe Procopio (Milano) Antonio Russo (Palermo)

AIOM Servizi

Presidente

Raffaele Vodini (Roma) Consiglieri

Alessandro Comandone (Torino) Domenico Galetta (Bari)

Silvana Leo (Lecce) Andrea Michelotti (Pisa)

(9)

NAZIONALE AIOM 9

Segreteria Organizzativa

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

[email protected]

Ufficio Stampa

INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia

Tel/Fax 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it

[email protected]

Servizi Provider ECM

ISO 9001

(10)

10

Patrocini Richiesti

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO

ISS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

MINISTERO DEL LAVORO,DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SENATO DELLA REPUBBLICA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA

SICO - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

AIRO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA SIAPEC-IAP - SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP IMI - INTERGRUPPO MELANOMA ITALIANO

CIPOMO - COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI

FISM - FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

COMU - COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI ITALIANI SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA

XVIII CONGRESSO

(11)

NAZIONALE AIOM 11

Informazioni

Generali

(12)

12 XVIII CONGRESSO

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONGRESSO

Roma Marriott Park Hotel

Via Colonnello Tommaso Masala, 54, 00148 Roma Telefono 39 06 658821

RAGGIUNGERE ROMAIN AEREO

Roma Fiumicino: L'aeroporto principale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino), telefono: 39 06 65951.

L’aeroporto Leonardo da Vinci dista circa 26 km da Roma Sud-ovest. Per raggiungere la città c'è il treno-navetta (Leonardo Express) che parte ogni 30 minuti per Stazione Termini Binario 24 fra le ore 5:52 e le 22:52 (durata del viaggio: circa mezz'ora, prezzo €11,00).

Dagli stessi binari, che si trovano all'interno dell'aeroporto, parte anche un treno regionale che raggiunge le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tiburtina e prosegue per la zona a Nord di Roma (Magliano Sabina); il prezzo è €5,50.

Di notte c'è un servizio sostitutivo di autobus che raggiungono la Stazione Tiburtina e fermano anche a Termini.

È previsto anche il servizio bus privato SitbusShuttle da Fiumicino a Termini e Piazza Cavour e viceversa (€8,00). Orari e dettagli direttamente sul loro sito.

Il costo del trasporto in taxi dall'aeroporto di Fiumicino è quello che segna il tassametro più €1,03 per bagaglio (di giorno). Si può spendere in totale, circa

€40,00/50,00.

Roma Ciampino: L'aeroporto di Ciampino dista circa 20 km dalla città (zona sudest).

Da qui transita un bus della Atral che si ferma a Roma in corrispondenza della Metro Linea A (prezzo €1,20); ci sono anche bus che portano direttamente alla Stazione Termini e viceversa (prezzo: € 4,50 Atral; € 6,00 SitbusShuttle;

€8,00 Terravision). Il costo del trasporto in taxi da e per Ciampino si aggira sui

€30,00/40,00.

(13)

NAZIONALE AIOM 13

Il Comune di Roma ha istituito una tariffa fissa per chi proviene dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e deve arrivare all'interno delle mura cittadine. La tariffa è di €40,00 da Fiumicino e €30,00 da Ciampino (massimo 4 persone, bagaglio incluso nella tariffa).

IN TRENO

Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina).

Entrambe le stazioni sono collegate alla rete della metropolitana e numerosi autobus per tutte le direzioni transitano all'esterno delle stazioni stesse.

Per informazioni sugli orari e sul costo dei biglietti dei treni consigliamo di collegarsi al sito delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.it) dove è anche possibile, previa registrazione, acquistare on-line i biglietti e ritirarli direttamente sul treno, oppure telefonare al numero unico a pagamento 892021.

IN AUTO

Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano-Roma. Chi arriva dalla parte ovest dell'Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia-Roma. Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso la Roma-L'Aquila. Da Sud il percorso obbligato è la A1.

Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.

(14)

14 XVIII CONGRESSO

RAGGIUNGERE LA SEDE

METROPOLITANA

DALL’AEROPORTO Da Leonardo Da Vinci

Servizio navetta da aeroporto, su richiesta, a pagamento: 10,00 (solo andata).

Stima tariffa taxi: 35,00 (solo andata).

Da Ciampino

Stima tariffa taxi: 55,00 (solo andata).

Taxi

Il servizio di Radio Taxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici: 06/3570;

06/6645; 06/4994

DALLA STAZIONE FS Stazione Termini

Prendere la linea Metro B destinazione Basilica San Paolo 3 minuti a piedi prendere l’autobus 128 e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

Altra opzione

Prendere la Metro linea B fino a Piramide, 5 minuti a piedi andare alla stazione Ostiense e prendere il trenino direzione Aereoporo Fiumicino e scendere alla stazione Muratella.

Prendere la linea 128 per 5 fermate e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

(15)

NAZIONALE AIOM 15

IN AUTO

Percorrere il Grande Raccordo Anulare direzione Civitavecchia-Fiumicino, prendere l’uscita 33 per Via Casal Lombroso verso Via del Pescaccio/Via della Pisana.

Mantenere la direzione Fiumicino/Civitavecchia/A12/Via della Pisana, proseguire verso Via Generale Amedeo Mecozzi, seguire le indicazioni per Via della Magliana/Roma-Fiumicino. Percorrere Via Generale Amedeo Mecozzi e svoltare la 2a a destra in corrispondenza di Via Colonnello Tommaso Masala.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di venerdì 28 ottobre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari:

venerdì 28 ottobre 08.00 - 20.30 sabato 29 ottobre 07.15 - 20.00 domenica 30 ottobre 07.15 - 15.30

Sono previsti i seguenti servizi Nuove iscrizioni

Registrazioni A-C Registrazioni D-F Registrazioni G-L Registrazioni M-O Registrazioni P-R Registrazioni S-Z

Moderatori e Relatori Desk ECM

Segreteria AIOM Fondazione AIOM Agenzia Viaggi Segreteria Esposizione

(16)

16 XVIII CONGRESSO

SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti all’associazione.

APPUNTAMENTI AIOM

DIRETTIVO AIOM

• Giovedì 27 Ottobre dalle ore 15.30 alle ore 19.30 in sala Spagna.

RIUNIONE FONDAZIONE AIOM

• Venerdì 28 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 in sala Spagna.

RIUNIONE CONGIUNTA DIRETTIVO AIOM e COORDINATORI REGIONALI

• Sabato 29 ottobre dalle ore 7.30 alle ore 9.30 in sala Spagna.

ASSEMBLEA SOCI AIOM

• Sabato 29 ottobre dalle ore 19.15 alle ore 20.00 in Auditorium.

SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM

La Segreteria Fondazione AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti la Fondazione.

(17)

NAZIONALE AIOM 17

AGENZIA VIAGGI

Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del Travel Desk della AIM Travel. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.

BADGE

L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifiche èconsentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge.

A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM viene consegnato anche un badge magnetico che deve essere indossato per tutta la durata del congresso poiché viene effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

COLAZIONI DI LAVORO

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 ottobre, verranno offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Le colazioni di lavoro, che si svolgono in un’area dedicata del piano terra, sono aperte nei seguenti orari:

venerdì 28 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 29 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 30 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, la segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.

BAR

È disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante al piano terra del Marriott Rome Park Hotel.

(18)

18 XVIII CONGRESSO

GUARDAROBA

Il guardaroba 1 è a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano terra del Marriott Roma Park Hotel il 28, 29 e 30 ottobre.

È inoltre disponibile il guardaroba 2 (piano terra) e il guardaroba 3 (piano -1) il 30 ottobre.

I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.

WI-FI

In tutte le aree congressuali è attiva la free wi fi. I dati di accesso sono disponibili presso la segreteria.

UFFICIO STAMPA

Per tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano terra del Marriott Rome Park Hotel.

CONFERENZA STAMPA

Si terranno tre Conferenze Stampa ufficiali del Congresso il 28, 29 e 30 Ottobre presso una sala dedicata.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, Domenica 30 ottobre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.

Saranno altresì attivi, esclusivamente per i partecipanti del Convegno Infermieri, N. 2 totem per la stampa elettronica dell’attestato di partecipazione posizionati in area limitrofa alla Sala Campo De’ Fiori.

CREDITI ECM

Per il presente congresso è stata fatta domanda di accreditamento per medico- chirurgo e per infermiere presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.

(19)

NAZIONALE AIOM 19

L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata.

28 OTTOBRE N. 1,6 CREDITI ASSEGNATI 29 OTTOBRE N. 1,6 CREDITI ASSEGNATI 30 OTTOBRE N. 1,2 CREDITI ASSEGNATI

Accreditamento per Medico Chirurgo con discipline in Oncologia, Cardiologia, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Radioterapia, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Urologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica.

Accreditamento per Biologo, Dietista e Farmacista con disciplina in Farmacia Ospedaliera.

Per il convegno infermieri è stato effettuato un unico accreditamento.

29 e 30 OTTOBRE N. 1,8 CREDITI ASSEGNATI

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. È possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il Desk ECM.

Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario garantire la propria presenza nella misura del 75%.

All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM) e le schede di valutazione. Il partecipante deve compilare esclusivamente le schede relative alle giornate cui ha partecipato effettivamente e riconsegnarle al temine alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 16 gennaio 2017.

Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

I Relatori del convegno avranno diritto a n. 1 credito formativo per ogni mezz’ora continuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

(20)

20 XVIII CONGRESSO

QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro il Entro il Dal 14 settembre

22 luglio 13 settembre al 18 ottobre e in sede

SOCI AIOM 300,00350,00400,00

NON SOCI AIOM350,00400,00450,00

GIOVANI AL DI SOTTO180,00210,00260,00

DEI 35 ANNI*

(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)

INFERMIERI 75,00100,00150,00

E OPERATORI SANITARI (iscritti all’AIOM)**

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

INFERMIERI105,00130,00180,00

E OPERATORI SANITARI (non iscritti all’AIOM)**

*si prega di allegare fotocopia del documento d’identità

**si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio

Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 22%

La quota di iscrizione comprende:

• partecipazione ai lavori scientifici

• kit congressuale

• attestato di partecipazione

• attestato riportante i crediti ECM

• volume abstract (supplemento Annals of Oncology)

• colazioni di lavoro a buffet

(21)

NAZIONALE AIOM 21

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite:

• Contanti

• Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI Srl.

• Carta di Credito Visa, Mastercard, American Express, Diners.

Per ogni iscrizione vienerilasciata regolare fattura, si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA.

Non vengono accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO

congresso.aiom.it

(22)

22 XVIII CONGRESSO

PROGRAMMA SOCIALE

CERIMONIA INAUGURALE

La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà Venerdì 28 ottobre alle ore 15.25 presso l’Auditorium.

(23)

NAZIONALE AIOM 23 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

I lavori scientifici si svolgono in contemporanea in 7 sale: Auditorium, Sala Colonna, Sala Montecitorio, Sala Barberini, Sala San Pietro (al piano 0) e Sala Campo De’ Fiori (al piano -1).

SITO WEB

Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzionali e gli abstract presentati saranno disponibile sul sito web ufficiale dell’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgono delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione digitale dei poster. Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per la sessione poster elettronici. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali è di 8 minuti ad eccezione di quelle presentate in Sessione Plenaria che hanno a disposizione 15 minuti. Tutte le presentazioni si tengono in lingua italiana.

La presentazione delle comunicazioni orali è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro.

La segreteria organizzativa ha comunicato direttamente all’autore indicato il giorno e l’ora della presentazione.

È prevista l’esposizione digitale degli abstract selezionati come poster. I poster possono essere consultati in un’area dedicata dell’Hotel (piano zero) tramite apposite postazioni con plasma “touch screen”. Nell’area poster è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.

L’esposizione digitale dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.

SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE

Il programma scientifico del congresso è integrato da Simposi e Letture Satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

(24)

24 XVIII CONGRESSO

VOLUME DEGLI ABSTRACT

Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione, sono stati pubblicati in un supplemento della rivista Annals of Oncology, che verrà inserito nelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONI

In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non verranno installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC. Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori.

I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2015 e consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su Pen Drive all’apposito centro proiezioni.

Il centro proiezioni, situato al piano terra, è collegato in rete in tutte le sale: tutte le proiezioni sono quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

• Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni

Il relatore dovrebbe:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne. In ogni sala sono presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.

(25)

NAZIONALE AIOM 25

LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Se si presenta una comunicazione orale:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della stessa.

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni.

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne.

Se si espone un poster digitale:

• Assicurare la propria presenza presso l’area dedicata durante gli orari delle colazioni di lavoro.

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA

È allestita in un’area apposita al piano terra, un’esposizione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.

(26)

XVIII CONGRESSO

XVIII CONGRESSO

(27)

NAZIONALE AIOM

Orario dei Lavori

NAZIONALE AIOM

(28)

ORARIO DEI LAVORI

VENERDÌ 28 OTTOBRE

10.00 - 13.00

SESSIONE EDUCAZIONALE Neoplasie Toraciche

15.25 - 18.30

CERIMONIA INAUGURALE E PRESIDENTIAL ADDRESS

18.30 - 20.30

SESSIONE SPECIALE CINEMA Andiamo al Cinema Perché il cinema nella

comunicazione in ambito oncologico

10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE Costi standard in Oncologia: Il progetto AIOM-CIPOMO 11.40 - 12.40 SESSIONE SPECIALE

In attesa degli anticorpi monoclonali biosimilari

13.10 - 14.10 SIMPOSIO ECM PFIZER Continuità terapeutica nel mRCC:

ieri, oggi e domani

14.20 - 15.20

SIMPOSIO ECM PFIZER/MERCK TALK: Parliamo di crizotinib nel NSCLC ALK+

10.30 - 13.00

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del tratto gastrointestinale (no colon retto)

13.10 - 14.10 SIMPOSIO AMGEN Tumore del colon:

dai big data alle small news

14.20 - 15.20

SIMPOSIO ECM CELGENE 5 anni di nab-paclitaxel in Italia:

conferme e prospettive future

AUDITORIUM SALA COLONNA SALA MONTECITORIO

(29)

10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE Terapia Metronomica

11.40 - 12.40 SESSIONE SPECIALE Inibitori delle cicline:

quali prospettive?

13.10 - 14.10 SIMPOSIO MSD

Key Questions in Oncology:

l’immunoterapia come approccio terapeutico che sta rivoluzionando la pratica clinica.

14.20 - 15.20

SIMPOSIO ECM JANSSEN ITALIA mCRPC - Esperienza e innovazioni 10.00 - 13.00

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori dell’Apparato Genitourinario

13.10 - 14.10

SIMPOSIO SANOFI-GENZYME mCRPC: evoluzione dei trattamenti nell’era post Chaarted/Stampede

14.20 - 15.20 SIMPOSIO TEVA

CON GLI OCCHI DEL PAZIENTE Il viaggio del prendersi cura

10.00 - 10.55 SESSIONE SPECIALE Espressione genica e terapia adiuvante del carcinoma mammario in stadio iniziale 11.00 - 11.55

SESSIONE SPECIALE Sperimentazioni cliniche in Italia - Breaking News 11.55 - 12.55 SESSIONE SPECIALE

Valutazione di PD-L1 nel NSCLC per la selezione dei pazienti: mito o realtà?

SALA BARBERINI SALA SAN PIETRO SALA CAMPO DE’ FIORI (piano -1)

(30)

ORARIO DEI LAVORI

SABATO 29 OTTOBRE

09.30 - 12.55

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumore del Colon-Retto

17.15- 19.15 SESSIONE PLENARIA

19.15-20.00

Assemblea dei Soci AIOM

08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO La gestione del cancro del retto con metastasi epatiche

09.10 - 10.10

SESSIONE EDUCAZIONALE

Melanoma e tumori epiteliali della cute

10.20 - 12.30

AIOM ESMO JOINT SESSION From Copenhagen to Rome, ESMO Highlights at AIOM 2016

13.00 - 14.00 SIMPOSIO NOVARTIS

The Right Treatment to the Right Patient at the Right time:

Il trattamento mirato del melanoma metastatico nel 2016

14.10 - 15.10 SIMPOSIO NOVARTIS Artefici in Oncologia:

presente e futuro del carcinoma mammario, renale e polmonare 15.15 - 16.15

SESSIONE SPECIALE Tumori rari 08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO Riconoscere e gestire gli eventi avversi nell’Immunoterapia: una nuova cultura per l'oncologo 09.10 - 10.10

SESSIONE SPECIALE Stili di vita e programmi di screening

10.20 - 11.20 SESSIONE SPECIALE Sostenibilità e innovazione

11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE

BRCA nelle patologie oncologiche non ovariche e non mammarie 13.10 - 15.10

SIMPOSIO ROCHE Breast Unit

Driving better outcomes Driving a better organization

15.15 - 16.15 SESSIONE SPECIALE Studi di Fase 1: cosa cambia e quali sviluppi in Italia 16.15 - 17.15 SESSIONE SPECIALE Emozioniamoci

AUDITORIUM SALA COLONNA SALA MONTECITORIO

(31)

08.00 - 10.00

SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI

10.10 - 11.50 SESSIONE SPECIALE Modelli organizzativi nella continuità di cura e cure palliative 11.50 - 12.50

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori Cerebrali

13.00 - 14.00 SIMPOSIO ASTELLAS XTIME: la gestione del paziente con mCRPC di I linea tra evidenze scientifiche e pratica clinica

14.10 - 15.10 SIMPOSIO LILLY Carcinoma gastrico:

scenario in evoluzione

15.15 - 17.00 SESSIONE SPECIALE Focus sul volontariato - Sfide in oncologia: Comunicazione e diritti 08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO Quando e quale terapia neoadiuvante del carcinoma della mammella

09.05 - 10.45 SESSIONE SPECIALE

Cartelle informatizzate in Oncologia

10.55 - 11.55

SESSIONE EDUCAZIONALE Sarcomi

12.00 - 12.50 SESSIONE SPECIALE

Volumi ed esiti: quale chirurgia per il paziente oncologico

13.00 - 14.00

SIMPOSIO ECM ASTRAZENECA Strategie presenti e future nel NSCLC: missione efficacia e qualità di vita

14.10 - 15.10 SIMPOSIO ECM BMS

IMMUNO-ONCOLOGY: RAISE THE BAR Overall Survival as a new standard of efficacy

15.15 - 16.15

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del testa collo

08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO Biopsia liquida nel NSCLC: a che punto siamo?

09.00 - 09.50 CONVEGNO INFERMIERI Oncologia oggi: circolazione dei saperi e sviluppo reti di collaborazione 09.50 - 12.00

I SESSIONE

Il valore aggiunto degli infermieri nei PDTA

12.00 - 13.00 II SESSIONE Problematiche etiche assistenziali

14.30 - 16.00 III SESSIONE

Le cure in oncologia: vecchi e nuovi orizzonti

16.00 - 17.30 IV SESSIONE

La valutazione del rischio ed i test genetici: opportunità e problemi

SALA BARBERINI SALA SAN PIETRO SALA CAMPO DE’ FIORI (piano -1)

(32)

ORARIO DEI LAVORI

DOMENICA 30 OTTOBRE

10.15 - 13.00

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumore della mammella

08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO Nuove tecnologie in radioterapia:

diverso ranking o diverse indicazioni?

09.10 - 10.10 SIMPOSIO BAYER

Gli α-emittenti nella pratica clinica:

perchè e per chi

10.20 - 11.20 SESSIONE SPECIALE Reti oncologiche regionali:

a che punto siamo?

11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE

Profilassi dell' emesi nel paziente neoplastico

08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO Trattamento loco-regionale delle metastasi polmonari

09.10 - 10.10

SIMPOSIO PIERRE FABRE PHARMA Il riposizionamento degli inibitori dei microtubuli: dalla citotossicità alla multiattività biologica

10.20 - 11.20 SESSIONE SPECIALE Appropriatezza dell'uso dei markers tumorali circolanti in oncologia

11.30 - 12.30

SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori neuroendocrini

AUDITORIUM SALA COLONNA SALA MONTECITORIO

(33)

08.00 - 09.00 INCONTRO CON L'ESPERTO Gestire il paziente oncologico con HIV 09.10 - 10.10 SIMPOSIO HOSPIRA, NOW A PFIZER COMPANY I farmaci biosimilari in oncologia: dalla farmacologia alla clinica 10.20 - 11.20

SESSIONE SPECIALE La selezione di pazienti in immunoterapia 08.00 - 09.00

INCONTRO CON L'ESPERTO Come affrontare la

"salute" dell'osso 09.10 - 10.10 SIMPOSIO EISAI Lenvatinib ed Eribulina:

nuove opportunità terapeutiche

10.20 - 12.10 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori ginecologici

09.00 - 10.10 CONVEGNO INFERMIERI V SESSIONE

Comunicazioni orali e premiazione Poster

10.10 - 13.00 VI SESSIONE

La "parola" ai pazienti e agli operatori

09.00 - 10.00 SS. MESSA

SALA BARBERINI SALA SAN PIETRO SALA CAMPO DE’ FIORI SALA QUIRINALE (piano -1)

(34)

XVIII CONGRESSO

(35)

NAZIONALE AIOM

Programma

(36)

36 XVIII CONGRESSO

VENERDI’ 28 OTTOBRE AUDITORIUM

10.00 - 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE NEOPLASIE TORACICHE I SESSIONE

Moderatori:L. Crinò (Perugia), G. V. Scagliotti (Torino) 10.00 Le nuove generazioni di inibitori delle tirosino-chinasi

A. Morabito (Napoli)

10.20 Quali novità per il mesotelioma F. Grosso (Alessandria)

10.40 Immunoncologia: dati e opportunità E. Bria (Verona)

10.50 Trattamento della malattia oligometastatica S. Ramella (Roma)

11.10 Quali tipologie di studio nell’era della medicina di precisione

V. Torri (Milano) 11.30 Discussione

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(37)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

II SESSIONE

Moderatori:M. Garassino (Milano), A. Passaro (Milano) 11.40 Comunicazioni Orali

A01* ITALIAN COHORT OF NIVOLUMAB EXPANDED ACCESS PROGRAMME (EAP): EFFICACY AND SAFETY DATA FROM A REAL-WORLD POPULATION

L. Crinò, P. Bidoli, A. Delmonte, F. Grossi,

F. de Marinis, F. Sperandi, F. Piantedosi, M. Vitali, H. Soto Parra, S. Scagnoli, G. Minuti, L. Calabrò, M. Tiseo, D. Turci, S. Quadrini, P. Antonelli, A. Manzo, I. Prediletto, D. Giannarelli, D. Galetta

A02* LOW DOSE COMPUTED TOMOGRAPHY SCAN (LDCT) SCREENING VERSUS EMPIRIC SURVEILLANCE IN ASBESTOS EXPOSED SUBJECTS: AN UPDATE FROM THE ATOM002 STUDY

G. Fasola, A. Follador, F. Barbiero, V. Rosolen, O. Belvedere, F. Grossi, C. Rossetto, S. Rizzato, M. Giavarra, L. Gerratana, F. Barbone

A03* TUMOR HETEROGENEITY AFFECTS THE ACTIVITY OF EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR (EGFR) TYROSINE KINASE INHIBITORS (TKIS) IN EGFR MUTANT NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) PATIENTS (PTS)

N. Normanno, A.M. Rachiglio, M. Lambiase, F. Fenizia, A. Iannaccone, N. Chicchinelli, A. Morabito, G. Rocco, D. Galetta, E.S. Montagna, L. Crinò, V. Ludovini, B. Vincenzi, E. Barletta, C. Pinto, F. Ferraù, G. Botti, M.C. Piccirillo, F. Perrone

NAZIONALE AIOM 37

(38)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

38 XVIII CONGRESSO

12.10 Discussione

12.25 Revisione critica dei Poster V. Gregorc (Milano)

12.40 Aggiornamento Linee Guida Aiom G. Metro (Perugia)

15.25 - 18.30 CERIMONIA INAUGURALE

Moderatori:Carmine Pinto - Presidente AIOM Stefania Gori - Presidente Eletto AIOM

15.25 Presidential Address

Carmine Pinto - Presidente AIOM

15.55 - 16.15 "AIOM la Casa comune dell'Oncologia"

.

Maurizio Tomirotti - Presidente CIPOMO

.

Massimo Aglietta - Presidente COMU

.

Francesco Di Costanzo - Presidente FICOG

.

Fabrizio Nicolis - Presidente Fondazione AIOM 16.15 Sanità Pubblica e Oncologia

Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

16.30 Commemorazione del Professor Mario Fiorentino 16.40 I progetti per la prevenzione di AIOM

Testimonial: Massimiliano Allegri, Jorge Lorenzo, Flavia Pennetta

16.50 Progetti di ricerca

(39)

NAZIONALE AIOM 39

17.05 Premio alla carriera “G. Bonadonna”

17.15 Premio migliori Comunicazione Orale e Poster (non in Plenaria)

17.25 Premi Progetto sul dolore 17.35 Premio Progetto Testa collo

17.45 Premio Ricerca Fondazione Berlucchi 17.55 Premio Giornalisti

18.05 Premio Progetto Spot Scuole

18.15 - 18.30 LETTURA MARCO VENTURINI

Ovarian Suppression With Triptorelin During Adjuvant Breast Cancer Chemotherapy and Long-term Ovarian Function, Pregnancies, and Disease-Free Survival M. Lambertini (Genova)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(40)

18.30 - 20.30 SESSIONE SPECIALE CINEMA ANDIAMO AL CINEMA

PERCHÉ IL CINEMA NELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO ONCOLOGICO

Moderatore:L. Ripamonti (Milano) 18.30 Il punto di vista dell’attore e del regista

M. J. Procaccia, S. Rubini 18.45 Cortometraggio 1

19.05 Il punto di vista del clinico S. Novello (Torino)

19.15 Il punto di vista del paziente A. Mancuso (Milano)

19.25 Cortometraggio 2

19.40 Il punto di vista dello psicologo L. Ostacoli (Torino)

19.50 Cortometraggio 3 20.05 Discussione

Giuria: S. Rubini (Presidente Giuria), S. Cinieri, L. De Fiore, F. Fiore, D. Galetta, O. Giustetti, A. Mancuso, G. Micallo, S. Novello, M. J. Procaccia, M. Tursi, S. Vallone

20.20 Premiazione Cortometraggi

V EN ER D I’ 28 O TT O BR E

40 XVIII CONGRESSO

(41)

SALA COLONNA

10.30 - 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (NO COLON RETTO)

Moderatori:G. Colucci (Bari), M. Di Bartolomeo (Milano)

10.30 Immunoterapia: quali prospettive?

F. Bergamo (Padova)

10.45 Questioni aperte in terapia adiuvante F. De Vita (Napoli)

11.00 Strategie e sequenze nel carcinoma gastrico avanzato M. Scartozzi (Cagliari)

11.15 Quale terapia e per quale paziente nel carcinoma del pancreas avanzato

M. Reni (Milano)

11.30 Carcinomi delle vie biliari: dobbiamo arrenderci?

F. Leone (Candiolo, TO) 11.45 Discussione

NAZIONALE AIOM 41

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(42)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

42 XVIII CONGRESSO

12.00 Comunicazioni Orali

B01* A RANDOMIZED PHASE 2 TRIAL OF NAB-PACLITAXEL PLUS GEMCITABINE,

± CAPECITABINE, CISPLATIN (PAXG REGIMEN) IN UNRESECTABLE OR BORDERLINE RESECTABLE PANCREATIC ADENOCARCINOMA: THE GHOST REGIMEN STRIKES BACK

M. Reni, S. Zanon, G. Balzano, P. Passoni, A. Costantino, C. Pircher, M. Chiaravalli,

R. Nicoletti, P.G. Arcidiacono, G. Pepe, S. Crippa, C. Doglioni, C. Fugazza, D. Ceraulo, M. Falconi, L. Gianni

B02* RAMUCIRUMAB AS SECOND LINE THERAPY IN METASTATIC GASTRIC CANCER (MGC): RESULTS OF THE ITALIAN COMPASSIONATE-USE NAMED

PATIENTS. THE RAMOSS STUDY

F. De Vita , M. Niger, C. Vivaldi, E. Giommoni, A. Zaniboni, S. Bozzarelli, G. Tomasello, T. Sava, M. Spada, E. Menatti, I. Proserpio, S. Galdy, A. Bittoni, K. Bencardino, M. Squadroni, T.P. Latiano,

A. Spallanzani, G. Tirino, A. Petrillo, M. Di Bartolomeo 12.20 Discussione

12.30 Aggiornamento Linee Guida Aiom A. Strippoli (Roma)

12.40 Lettura: “Infiammazione e cancro nei tumori gastrointestinali”

S. Cascinu (Modena)

(43)

NAZIONALE AIOM 43

13.10 -14.10 SIMPOSIO AMGEN

Tumore del colon: dai big data alle small news

13.10 I quesiti ancora aperti sul trattamento del Tumore del Colon M. Vuga (Forlì)

13.20 Lo status della pratica clinica in Italia A. Sobrero (Genova)

13.30 Discussione

M. Vuga, A. Sobrero, M. Scartozzi, A. Sartore Bianchi, F. Pietrantonio, S. Lonardi, C. Cremolini, T. Troiani 13.45 L’impegno di Amgen nella ricerca clinica

M. Scartozzi, A. Sartore Bianchi, F. Pietrantonio, S. Lonardi, C. Cremolini, T. Troiani

14.00 Amgen verso il futuro M. Vuga (Forlì)

14.20-15.20 SIMPOSIO ECM CELGENE 5 anni di nab-paclitaxel in Italia:

conferme e prospettive future

Moderatori:L. Gianni (Milano), A. Falcone (Pisa) L’evoluzione di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario

F. Puglisi (Udine)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(44)

44 XVIII CONGRESSO

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

Nab-paclitaxel e il cambio di paradigma per i pazienti con tumore del pancreas: verso una strategia

terapeutica

G. Tortora (Verona)

Nab-paclitaxel nel NSCLC:

nuove evidenze dalla chemioterapia C. Gridelli (Avellino)

(45)

NAZIONALE AIOM 45 SALA MONTECITORIO

10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE

COSTI STANDARD IN ONCOLOGIA:

IL PROGETTO AIOM CIPOMO

Moderatori:C. Iacono (Caltanissetta), M. Tomirotti (Milano)

10.30 Costi standard: perché e quali vantaggi per un’organizzazione sanitaria

D. Crupi (S. Giovanni Rotondo, FG)

10.45 È possibile applicare i costi standard a livello regionale?

M. Zoletto (Udine) 11.00 L’esempio dell’Oncologia

E. Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG), A. Pasdera (Mirano, VE)

11.15 Discussione

11.40 - 12.40 SESSIONE SPECIALE

IN ATTESA DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI BIOSIMILARI

Moderatori:S. Barni (Treviglio, BG), L. Fabrizio (Roma) 11.40 Iter approvativo dei farmaci biosimilari in Europa (EMA)

N. Martini (Roma)

11.55 Scenario futuro dell’introduzione dei biosimilari in Oncologia F. Di Costanzo (Firenze)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(46)

46 XVIII CONGRESSO

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

12.10 Impatto reale dei biosimilari nell’economia del SSN C. Jommi (Novara)

12.25 Discussione

13.10 -14.10 SIMPOSIO ECM PFIZER

Continuità terapeutica nel mRCC:

ieri, oggi e domani

Conduce:M. Mirabella (Roma) Il valore della prima linea E. Verzoni (Milano)

È possibile parlare di terapia personalizzata nel mRCC?

R. Iacovelli (Verona)

Riflessioni sulle opzioni in seconda linea M. Milella (Roma)

Cosa ci aspetta nel prossimo futuro?

F. Calabrò (Roma) Question & Answers

(47)

NAZIONALE AIOM 47

14.20 -15.20 SIMPOSIO ECM PFIZER/MERCK

TALK: Parliamo di crizotinib nel NSCLC ALK+

Moderatori:A. Ardizzoni (Bologna), L. Crinò (Perugia) 14.20 Apertura Lavori

14.25 La diagnosi di NSCLC nell’era dell’oncologia molecolare M. Tiseo (Parma)

14.35 Crizotinib: dallo standard di cura attuale all’evoluzione del trattamento

E. Bria (Verona)

14.45 L’ottimizzazione del trattamento con crizotinib L. Landi (Livorno)

14.55 Q & A e Panel discussion 15.15 Chiusura lavori

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(48)

SALA BARBERINI

10.00 - 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE

TUMORI DELL’APPARATO GENITOURINARIO

Moderatori:F. Boccardo (Genova), G. Cartenì (Napoli) 10.00 Approccio multidisciplinare ai trattamenti ottimali

(Il modello TMD) G. Conti (Como)

10.15 Novità nel trattamento del carcinoma renale G. Procopio (Milano)

10.30 Aggiornamento Linee Guida Aiom Rene M. G. Vitale (Reggio Emilia)

10.40 Novità nel trattamento delle neoplasie uroteliali P. Giannatempo (Milano)

10.55 Aggiornamento Linee Guida Aiom Urotelio M. Rizzo (Trento)

11.05 Discussione

11.20 Novità nel trattamento del carcinoma prostatico S. Bracarda (Arezzo)

11.35 Aggiornamento Linee Guida Aiom Prostata E. Zanardi (Genova)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

48 XVIII CONGRESSO

(49)

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 49

11.45 Novità e aggiornamento Linee Guida Aiom Testicolo G. Banna (Catania)

12.00 Comunicazioni Orali

C01* THE DETECTION OF AR-V7 IN PLASMA-DERIVED EXOSOMAL RNA STRONGLY PREDICTS RESISTANCE TO HORMONAL THERAPY IN METASTATIC PROSTATE CANCER PATIENTS

M. Del Re, E. Biasco, S. Crucitta, L. Derosa, E. Rofi, A. Sbrana, A. Farnesi, G. Restante, L. Galli, A. Falcone, G. Jenster, R. van Schaik, R. Danesi

C02* MODIFIED BEP CHEMOTHERAPY IN PATIENTS WITH TESTICULAR GERM-CELL TUMORS TREATED AT A COMPREHENSIVE CANCER CENTER

E. Verri, G. Aurilio, M. Cossu Rocca, D. Radice, D. Cullurà, O. De Cobelli, G. Musi, B. Jereczec, R. Iacovelli, G. Curigliano, F. Nolè

12.20 Discussione

12.35 Cosa c’è dietro l’angolo?

C. Porta (Pavia)

12.45 Revione critica dei Poster

F. Morelli (S. Giovanni Rotondo, FG)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(50)

13.10 -14.10 SIMPOSIO SANOFI-GENZYME

mCRPC: evoluzione dei trattamenti nell’era post Chaarted/Stampede

Moderatori:G. Di Lorenzo (Napoli), U. De Giorgi (Meldola, FC)

Quali possibili scelte per i trattamenti post Chaarted-Stampede?

M. Tucci (Torino)

Come evolvono i trattamenti post prima linea mCRPC?

G. Fornarini (Genova)

I “vero e falso” degli studi mCRPC G. Pappagallo (Mirano, VE)

14.20 -15.20 SIMPOSIO TEVA

CON GLI OCCHI DEL PAZIENTE Il viaggio del prendersi cura Moderatore:P. Pronzato (Genova)

Relatori:M. Airoldi (Torino) e G.s Lanzetta (Roma)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

50 XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

(51)

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 51 SALA SAN PIETRO

10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE TERAPIA METRONOMICA

Moderatori:M. Cazzaniga (Monza, MB), G. Pinotti (Varese) La terapia metronomica una nuova strategia terapeutica?

10.30 PRO

M. Colleoni (Milano) 10.50 CONTRO

L. Del Mastro (Genova) 11.10 Discussione

11.40 - 12.40 SESSIONE SPECIALE

INIBITORI DELLE CICLINE: QUALI PROSPETTIVE?

Moderatori:V. Lorusso (Bari), T. Mazzei (Firenze) 11.40 Una nuova classe di farmaci

S. Fogli (Pisa)

11.55 Studi clinici disponibili e registrazioni attuali L. Orlando (Brindisi)

12.10 Quali prospettive V. Guarneri (Padova) 12.25 Discussione

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

(52)

13.10 -14.10 SIMPOSIO MSD

Key Questions in Oncology: l’immunoterapia come approccio terapeutico che sta rivoluzionando la pratica clinica

Moderatore:P. Marchetti (Roma)

Relatori: R. Danesi (Pisa), P. Queirolo (Genova), C. Gridelli (Avellino)

Focus on:

Prospettive dell’immunoterapia in Oncologia R. Danesi (Pisa)

Strategie di trattamento a confronto nel Melanoma metastatico

P. Queirolo (Genova)

Nuove evidenze e prospettive nel NSCLC C.Gridelli (Avellino)

14.20 -15.20 SIMPOSIO ECM JANSSEN ITALIA mCRPC - Esperienza e innovazioni Moderatore:E. Cortesi (Roma) 14.20 Hot topics in mCRPC

K. Fizazi (Villejuif) 14.40 Discussione

14.50 Abiraterone acetato: 4 anni di esperienza clinica D. Santini (Roma)

15.10 Discussione

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

52 XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

(53)

SALA CAMPO DE’ FIORI

10.00 - 10.55 SESSIONE SPECIALE

ESPRESSIONE GENICA E TERAPIA ADIUVANTE DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE Moderatori:S. De Placido (Napoli), G. Viale (Milano) 10.00 Risultati dello studio TAILORx

S. Di Cosimo (Milano)

10.15 Risultati dello studio MINDACT R. Passalacqua (Cremona)

10.30 Test genomici per la decisione del trattamento adiuvante e prospettive future

G. Curigliano (Milano) 10.45 Discussione

11.00 - 11.55 SESSIONE SPECIALE

SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ITALIA – BREAKING NEWS

Moderatori:F. Arizio (Torino), S. Gori (Negrar, VR) 11.00 Il nuovo regolamento europeo:

come si sta preparando l'Italia S. Petraglia (Roma)

11.15 Il ruolo del coordinatore di ricerca clinica nel panorama europeo

O. Nanni (Meldola FC)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 53

(54)

V E N E R D I’ 2 8 O T T O B R E

54 XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

11.30 Istituzione della figura professionale del coordinatore di ricerca clinica N. Dirindin (Torino)

11.45 Discussione

11.55 - 12.55 SESSIONE SPECIALE

VALUTAZIONE DI PD-L1 NEL NSCLC PER LA SELEZIONE DEI PAZIENTI: MITO O REALTÀ?

Moderatori:N. Normanno (Napoli), M. Truini (Milano) 11.55 Presupposti biologici e come definire la positività

G. Rossi (Aosta)

12.10 Test e cut-off: quale possibilità di conversione A. Marchetti (Chieti)

12.25 Quale impatto clinico F. Grossi (Genova) 12.40 Discussione

(55)

SABATO 29 OTTOBRE AUDITORIUM

09.30 - 12.55 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORE DEL COLON - RETTO

Moderatori:C. Barone (Roma), A. Falcone (Pisa) Genetica, chemioterapia adiuvante

09.30 Aggiornamento Linee Guida Aiom L. Salvatore (Verona)

09.40 Le sindromi genetiche: una nuova frontiera per l’Oncologia?

S. Sciallero (Genova)

09.55 Esiste un ruolo per la caratterizzazione biologica nella terapia adiuvante?

F. Pietrantonio (Milano) 10.10 Comunicazione Orale

D01* FINAL RESULTS OF THE HERACLES TRIAL IN HER2 AMPLIFIED COLORECTAL CANCER.

S. Siena, A. Sartore-Bianchi, L. Trusolino, C. Martino, K. Bencardino, S. Lonardi, V. Zagonel, F. Leone, E. Martinelli, F. Ciardiello, P. Racca, A. Amatu, L. Palmeri, E. Valtorta, A. Cassingena, A. Vanzulli, D. Regge, S. Veronese, A. Bardelli, S. Marsoni 10.20 Discussione

S A B A T O 2 9 O T T O B R E

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 55

(56)

OXFORD DEBATE

La terapia adiuvante del carcinoma del retto dopo il trattamento neoadiuvante

10.30 Pro

C. Aschele (La Spezia) 10.40 Contro

V. Valentini (Roma) 10.50 Discussione

LA MALATTIA METASTATICA Moderatori:E. Cortesi (Roma), E. Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG) 11.00 La scelta della prima linea

A. Zaniboni (Brescia)

11.15 Quanto a lungo mantenere l’inibizione dell’angiogenesi?

L. Antonuzzo (Firenze)

11.30 La terza linea ed oltre: parliamone A. Sobrero (Genova)

S A B A T O 2 9 O T T O B R E

56 XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

(57)

S A B A T O 2 9 O T T O B R E

11.45 Comunicazioni orali

D02* CLINICAL ACTIVITY OF FOLFIRI PLUS

CETUXIMAB IN ELDERLY PATIENTS (PTS) ACCORDING TO EXTENDED GENE MUTATION STATUS BY NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS) IN THE

CAPRI- GOIM TRIAL

E. Maiello, E. Martinelli, C. Cardone, T. Troiani, N. Normanno, S. Pisconti, R. Bordonaro, F. Giuliani, M. Biglietto, C. Barone, A.M. Rachiglio,

V. Montesarchio, G. Tonini, S. Cinieri, D. Rizzi,

A. Febbraro, T. Latiano, G. Modoni, G. Colucci, F. Ciardiello D03* LIVER RESECTION FOR COLORECTAL LIVER METASTASES: CAN WE CURE OUR PATIENTS?

D. Ribero, C. Passarello, N. Russolillo,

R. Lo Tesoriere, S. Langella, M.L. Polizzi, A. Ferrero 12.05 Discussione

12.15 Revisione critica dei Poster M. C. Banzi (Reggio Emilia) OXFORD DEBATE

Nella malattia con metastasi sincrone è necessaria la resezione del primitivo?

12.25 Pro

D. Ribero (Milano) 12.35 Contro

G. Aprile (Udine) 12.45 Discussione

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 57

(58)

S A B A T O 2 9 O T T O B R E

58 XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

17.15 - 19.15 SESSIONE PLENARIA

Moderatori:C. Pinto (Presidente AIOM), S. Gori (Presidente Eletto AIOM)

17.15 1* MODIFIED FOLFOXIRI (MFOLFOXIRI) PLUS CETUXIMAB (CET), FOLLOWED BY CET OR

BEVACIZUMAB (BEV) MAINTENANCE, IN RAS/BRAF WT METASTATIC COLORECTAL CANCER (MCRC): THE PHASE II RANDOMIZED MACBETH TRIAL BY GONO C. Antoniotti, C. Cremolini, F. Loupakis, F. Bergamo, S.K. Garattini, R. Grande, G. Tonini, G. Masi,

M. Schirripa, M. Bonotto, L. Rumanò, S. Lucchesi, D. Rossini, D. Corsi, M. Ronzoni, F.L. Rojas Llimpe, G. Fontanini, L. Boni, V. Zagonel, L. Delliponti, A. Falcone 17.30 Discussant

L. Rimassa (Milano) 17.40 Discussione

17.45 2* DIHYDROPYRIMIDINE DEHYDROGENASE (DPYD) GENE POLYMORPHISMS PROFILING IN COLON CANCER PATIENTS TREATED WITH ADJUVANT CHEMOTHERAPY IN THE RANDOMIZED PHASE III TOSCA TRIAL

F. Graziano, A. Ruzzo, E. Rulli, F. Galli, F. Galli, M. Menghi, D. Viti, E. Giacomini , S. Lonardi, M. Ronzoni, B. Massidda, N. Pella, C. Mucciarini, R. Labianca, E. Veltri, P. Sozzi, S. Barni, A. Sobrero, L. Frontini, M. Magnani

18.00 Discussant R. Danesi (Pisa) 18.10 Discussione

Riferimenti

Documenti correlati

venerdì 24 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00F. Al fine di evitare file

venerdì 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 26 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00.. Al fine di evitare file o

Sede del convegno: L’evento si svolge a Pordenone, presso Palazzo Montereale Man- tica – Corso Vittorio Emanuela II 64– il 13 ottobre 2018.. La Segreteria Organizzativa è a

Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Auditorium Testori Palazzo Regione Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1 - 20100 Milano.. La Segreteria Organizzativa è a

Sede del convegno: L’evento si svolge a Campobasso, presso Hotel San Giorgio - Via Insorti d’Ungheria - il 19 settembre 2018.. La Segreteria Organizzativa è a dispo- sizione

Il Desk della Segreteria sarà a disposizione in sede convegno dalle ore 08.30 del 19/12 fino al termine dei lavori. Attestato

B-2, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia (loc. Sant’Andrea delle Fratte)..

Sede del convegno: L’evento si svolge ad Olbia, presso la Sala Congressi - Expò - Via Porto Romano 8, il 21 ottobre 2017.. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei