• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEFINITIVO

(2)

Cari Amici e colleghi,

è per me un grande privilegio invitarVi a partecipare all’XI Congresso Nazionale della nostra Associazione che avrà luogo a Milano nei giorni 10-13 ottobre 2009. Sarà il con- gresso della svolta, perché come sapete, inaugura un nuovo modo di gestire il massimo evento della nostra Società che d’ora in poi sarà presieduto dal Presidente AIOM in cari- ca e che sarà svolto alternativamente in sedi fisse, identificate in base soprattutto a requisiti di tipo logistico. Questa scelta non ha certo una valenza politica, ma vuole sem- plicemente offrire ai nostri associati, ma anche ai numerosi cultori della nostra discipli- na e a tutti i colleghi comunque interessati alle problematiche oncologiche che abitual- mente lottano al nostro fianco, una sede più adeguata per spazi ed accessibilità per potersi incontrare e stare insieme. Vuole anche svuotare il Congresso Nazionale da quei contenuti “localistici” che talvolta hanno finito inevitabilmente per condizionare in qual- che modo i lavori,snaturando la natura e le finalità di questo evento. Ciò non vuol dire che AIOM farà venire meno la sua presenza sul territorio, che anzi dovrà essere ancora più incisiva e che troverà nei Convegni regionali ed interregionali ma anche nelle Conferenze nazionali, gli strumenti più adeguati per testimoniare il proprio impegno cul- turale e scientifico, moltiplicando le occasioni per confrontare la propria visione sulle problematiche scientifiche, organizzative ed etiche con le esigenze del territorio e con la comunità medica e scientifica locale. Per quanto riguarda i contenuti, sarà invece il con- gresso della continuità, perché, come già in occasione del Congresso di Verona, sarà l’oc- casione per fare un ampio giro di orizzonte su tutte le problematiche più rilevanti, nel- l’ottica di un approccio globale al cancro e di una visione più moderna, ma se vogliamo anche più impegnata, dell’oncologo medico, che oggi è giustamente coinvolto non solo sul fronte della terapia del cancro, ed in particolare di quella farmacologia, ma è anche inserito a pieno titolo nella condivisione di problematiche di grande rilevanza come la tutela dell’ambiente e degli stili di vita, la prevenzione, la diagnosi, lo staging, il follow- up e la sorveglianza dei pazienti “guariti” (che per fortuna sono sempre più numerosi), la riabilitazione e le cure palliative, gli aspetti etici e relazionali, la gestione delle risorse e l’organizzazione del lavoro. Come vedete il progetto è ambizioso, come deve essere l’obiettivo del Congresso Nazionale di una Grande Associazione come AIOM, anche per- ché vogliamo moltiplicare gli spazi per incontrare e dialogare con le altre Società Scientifiche, le Istituzioni, il mondo dei pazienti e del volontariato e i media e per valo- rizzare il lavoro della nostra Fondazione e dei nostri giovani. Di conseguenza arduo sarà il compito del Comitato Scientifico che tuttavia sono certo saprà assemblare un pro- gramma all’altezza delle Vostre aspettative. Conto molto comunque sui vostri suggeri- menti e sulle proposte che vorrete farci pervenire. Il successo del Congresso di Milano è importante anche perché, e’ il caso di dirlo, l’Europa “ci guarda” nella prospettiva di ESMO 2010, un’occasione da non perdere per rinsaldare i nostri rapporti con ESMO ma anche con le altre Società Scientifiche che fanno parte di ECCO e per rafforzare ulterior- mente l’immagine dell’Oncologia Medica Italiana in campo internazionale. Essendo

“foresto” è per me difficile parlare di Milano, ma sono certo che, come già accaduto per il passato, la Città saprà essere ancora una volta all’altezza e non vorrà fare mancare la presenza e la partecipazione delle Istituzioni e della Società civile: il mio personale augu- rio è che quando torneremo alle nostre abituali occupazioni, alla chiusura del Congresso, anche i non milanesi avranno potuto ricavare dal loro soggiorno in questa bella ed operosa città un motivo in più per pensare che realmente “Milan l’è on gran Milan”. Per tutti questi motivi Vi aspetto numerosi!

Francesco Boccardo

(3)

SOMMARIO

4 COMITATI E SEGRETERIE

8 PATROCINI

9 INFORMAZIONI GENERALI

16 QUOTE DI ISCRIZIONE

18 PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

21 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

25 PROGRAMMA

71 PROGRAMMA INFERMIERI

79 ORARIO DEI LAVORI

(4)

4

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Francesco Boccardo (Genova)

COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Altavilla (Messina)

Francesco Boccardo (Genova - Presidente) Filippo De Braud (Milano)

Roberto Labianca (Bergamo)

Evaristo Maiello (San Giovanni Rotondo - FG) Paolo Marchetti (Roma)

Marco Carlo Merlano (Cuneo) Rodolfo Passalacqua (Cremona) Carmine Pinto (Trieste)

Giovanni Rosti (Treviso)

Armando Santoro (Rozzano - MI) Maria Rosa Strada (Pavia)

COMITATO ORGANIZZATORE Emilio Bajetta (Milano)

Francesco Boccardo (Genova) Paolo Carlini (Roma)

Giovanni Condemi (Siderno - RC) Stefania Gori (Perugia)

Carmelo Iacono (Ragusa) Maria Teresa Ionta (Cagliari) Edmondo Terzoli (Roma) Valter Torri (Milano)

Marco Venturini (Negrar - VR)

(5)

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOM Presidente

Francesco Boccardo (Genova) Presidente eletto

Carmelo Iacono (Ragusa) Segretario

Marco Venturini (Negrar - VR) Tesoriere

Maria Teresa Ionta (Cagliari) Consiglieri

Paolo Carlini (Roma)

Giovanni Condemi (Siderno - RC) Stefania Gori (Perugia)

Evaristo Maiello (San Giovanni Rotondo - FG) Paolo Marchetti (Roma)

Rodolfo Passalacqua (Cremona) Carmine Pinto (Trieste)

Valter Torri (Milano) COMITATO SCIENTIFICO

INFERMIERI Sandro Barni (Treviglio - BG) Cristina Caldara (Bergamo) Ivana Carpanelli (Genova) Miriam Magri (Milano) Fabio Mazzufero (Ancona) Elena Nigro (Bari)

Roberto Quarisa (Ivrea - TO)

Barbara Sirago (Rionero in Vulture - PZ)

5

(6)

AIOM SERVIZI Presidente

Edmondo Terzoli (Roma) Consiglieri

Gianfranco Filippelli (Paola - CS) Luigi Salvagno (Vittorio Veneto - TV) Rosa Rita Silva (Fabriano - AN) Maria Rosa Strada (Pavia)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 [email protected]

6

(7)

UFFICIO STAMPA

INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia

Tel/Fax 030 226105 - Fax 030 2420472 Via C. Morin, 44 - 00195 Roma

www.intermedianews.it - [email protected]

7

(8)

8

PATROCINI

Sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di:

SENATO DELLA REPUBBLICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO REGIONE LOMBARDIA

ASSESSORATO ALLA SANITÀ REGIONE LOMBARDIA

MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI IISSSS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

AAIISSFF - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SICO - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA AIRO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA ESMO - EUROPEAN SOCIETY OF MEDICAL ONCOLOGY

SIAPEC-IAP - SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP

SIE - SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA

FISM - FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO - SCIENTIFICHE ITALIANE CIPOMO - COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI COMU - COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI UNIVERSITARI ITALIANI LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA

AIIO - ASSOCIAZIONE ITALIANA INFERMIERI DI ONCOLOGIA

AIAO - ASSOCIAZIONE INFERMIERI DI ASSISTENZA ONCOLOGICA

ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

(9)

SEDE DEL CONGRESSO

FMC Center - Fiera Milano Congressi

Entrata pedonale Gattamelata, 2 - Tel. 02 49971

RAGGIUNGERE MILANO

IN AEREO

Milano Malpensa (Tel. 02 74852200), situato 48 km a NO della città, è l’ aeroporto più grande, scalo di voli intercontinentali e internazionali.

Da Malpensa al centro città

Malpensa Express collega direttamente in 40 minuti l’aeroporto con la sta- zione delle Ferrovie Nord “Cadorna”. Partenza ogni 30 minuti.

Il servizio bus operato dalla “Air Pullman” collega in circa 1h e 15 minuti l’aeroporto con la stazione centrale. Partenze ogni 20/30 minuti.

Il servizio taxi fino in città costa € 75.00 con un tempo di percorrenza di 1 ora circa.

Milano Linate (Tel. 02 74852200), situato a 7 km a Est dal centro città, scalo di compagnie aeree nazionali, garantisce facile accesso alla città.

Da Linate al centro città Servizio locale di pullman:

La “Starfly” collega in 15-30 minuti il piano arrivi di Linate con la stazio- ne centrale. Partenze ogni 30 minuti.

L’ATM (autobus n. 73) collega l’uscita arrivi nazionali con Piazza San Babila. Partenze ogni 10 minuti.

Il servizio taxi costa € 15.00/20.00 e richiede circa 20 minuti.

L’aeroporto di Bergamo - Orio al Serio è il terzo aeroporto della Lombardia. Lo scalo è utilizzato principalmente per i voli low cost, cargo e charter.

Da Orio al Serio al centro città

Un servizio di pullman lo collega alla stazione centrale di Milano in circa un’ora.

In taxi: la città di Milano è raggiungibile in 45 minuti al costo di circa

60.00.

IN TRENO

La stazione principale è la stazione centrale - Piazza Duca d’ Aosta che col- lega le maggiori città italiane (Venezia, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Ancona, Bari) con linee ad alta velocità. Altre importanti stazioni ferroviarie sono Porta Garibaldi, Lambrate, Cadorna.

9

INFORMAZIONI

GENERALI

(10)

INFORMAZIONI

GENERALI

IN AUTO

Milano è servita dalle più importanti autostrade che la collegano con tutta Italia da Nord a Sud. Le varie autostrade sono collegate dalle Tangenziali Est e Ovest.

A1 Autostrada del Sole

Da Milano a Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Reggio Calabria.

A4 Serenissima

Da Torino a Bergamo, Brescia, Verona, Venezia, Trieste.

A7 Riviera Ligure

Da Milano a Genova e Riviera Ligure dove si divide in due tronconi: a Est per la Riviera di Levante e la Versilia e a Ovest (autostrada dei fiori) per la Riviera di Ponente e il confine con la Francia.

A8 - A9 Laghi

Da Milano a Varese e Como verso la Svizzera.

RAGGIUNGERE LA SEDE

La Metropolitana milanese ha tre linee: Rossa (MM1), Verde (MM2), Gialla (MM3)

10

INFORMAZIONI

GENERALI

(11)

Dall’aeroporto

Da Linate: bus n. 73 fino a Piazza San Babila proseguimento con la metro- politana Linea 1 Rossa direzione Rho Fiera fermata Amendola Fiera e/o Lotto Fiera 2.

Da Malpensa: servizio ferroviario Malpensa Express fino al capolinea sta- zione Cadorna, utilizzando poi la metropolitana linea Rossa 1direzione Rho Fiera fermata Amendola Fiera e/o Lotto Fiera.

Da Bergamo Orio al Serio: servizio pullman fino alla stazione di Bergamo da cui si prosegue in treno fino a Milano Lambrate e Milano Porta Garibaldi utilizzando la metropolitana Linea 2 Verde direzione Abbiategrasso fermata Cadorna – Triennale, trasbordare sulla Linea 1 Rossa (per il FMC Center direzione Rho Fiera fermata Amendola Fiera).

Dalla stazione FS

Stazione Centrale / Stazione Garibaldi

Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso fermata Cadorna - Triennale) cambio con la linea 1 Rossa (per il FMC Center direzione Rho fermata Amendola Fiera e/o Lotto Fiera 2). In alternativa linea 3 Gialla (direzione San Donato fermata Duomo) cambio con la linea 1 Rossa (per il FMC Center direzione Rho fermata Amendola Fiera e/o Lotto Fiera 2).

Ferrovie Nord - Piazzale Cadorna

Metropolitana Linea 1 Rossa (per il FMC Center direzione Rho fermata Amendola Fiera e/o Lotto Fiera 2).

In auto

Dalle tangenziali che circondano la città seguire la segnaletica che indiriz- za alla Fiera e agli ampi parcheggi di interscambio che corrispondono alle omonime stazioni della metropolitana:

Cascina Gobba San Donato Famagosta Bisceglie Lampugnano Trasporti urbani

Autobus n. 68 fermata Piazza G. Cesare Autobus n. 78 fermata Colleoni

Tram n. 19 fermata Piazza VI Febbraio e Largo Domodossola Tram n. 27 Capolinea Piazza VI Febbraio

Tram n. 1 e n. 33 e autobus n. 57 e n. 94 fermate all’angolo tra Corso Sempione e Via Domodossola

Il servizio è operativo dalle 06.00 alle 24.00

11

(12)

Navetta circolare ATM

Per il Congresso verrà attivata una navetta gratuita che collega la Metropolitana Linea 1 Rossa fermata Amendola Fiera (Porta Metropolitana) all’ingresso del FMC Center (Porta Gattamelata, 2) con ora- rio continuato dall’inizio alla fine del lavori scientifici. Dalla fermata Amendola Fiera della metropolitana all’entrata Gattamelata 2 il percorso a piedi è di circa 20 minuti.

TaxiIl servizio di radiotaxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici: 02 8585;

02 4040; 02 8383; 02 6969

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al 1° piano di Fiera Milano Congressi a partire dalle ore 07.30 di sabato 10 ottobre e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari:

sabato 10 ottobre 08.30 - 19.30 domenica 11 ottobre 07.30 - 19.30 lunedì 12 ottobre 07.30 - 19.30 martedì 13 ottobre 07.30 - 14.00 Sono previsti i seguenti servizi

Nuove iscrizioni Registrazioni A-D Registrazioni E-L Registrazioni M-Q Registrazioni R-Z Moderatori e Relatori Desk ECM

Segreteria AIOM Fondazione AIOM Agenzia Viaggi Esposizione Segreteria Poster

Un punto informazioni è previsto nell’atrio del FMC Center

12

INFORMAZIONI

GENERALI

(13)

SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM sarà operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti all’associazione

APPUNTAMENTI AIOM

Assemblea Soci AIOM: lunedì 12 ottobre dalle 17.45 alle 19.15 in Auditorium

Assemblea W.G. Giovani: domenica 11 ottobre dalle 18.30 alle 20.00 in sala Blu

Riunione Consiglio Direttivo Nazionale Aiom + Coordinatori e Segretari Regionali Aiom: domenica 11 ottobre dalle 12.00 alle 13.00 in sala meeting room 3 (piano -1)

AGENZIA VIAGGI

Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la pre- senza del Travel Desk della MGR Travel. L’agenzia sarà a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed interna- zionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.

BADGE

L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifiche sarà con- sentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM verrà consegnato anche un badge magnetico che dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso poiché sarà effettuata la rilevazione elet- tronica delle presenze.

COLAZIONI DI LAVORO

Sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 ottobre, verranno offerte delle colazio- ni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso.

Le colazioni di lavoro, che si svolgeranno in un’area dedicata del piano terra, saranno aperte nei seguenti orari:

Sabato 10 ottobre: dalle ore 13.00 alle ore 15.00 Domenica 11 ottobre: dalle ore 12.00 alle ore 13.55 Lunedì 12 ottobre: dalle ore 12.00 alle ore 13.55

13

(14)

La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluen- za, al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio.

BARSarà disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante al 1° piano e al piano -1 di Fiera Milano Congressi.

GUARDAROBA

Sarà a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano 0 e al piano 1° di Fiera Milano Congressi.

I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.

UFFICIO STAMPA

Per tutto il periodo congressuale sarà operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato nella Meeting Room 4 al piano -1 di Fiera Milano Congressi.

CONFERENZE STAMPA

Sabato 10 ottobre alle ore 12.00 in sala meeting room 5 Domenica 11 ottobre alle ore 12.00 in sala meeting room 5 Lunedì 12 ottobre alle ore 12.00 in sala meeting room 5

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti rego- larmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, martedì 13 ottobre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.

14

INFORMAZIONI

GENERALI

(15)

CREDITI ESMO E CREDITI ECM

La partecipazione al congresso dà diritto a n. 25 crediti ESMO-Mora cate- goria 1. Per il presente congresso sono stati assegnati i seguenti crediti ECM:

Medici 10 ottobre 2009: 4 crediti ECM 11 ottobre 2009: 8 crediti ECM 12 ottobre 2009: 5 crediti ECM 13 ottobre 2009: 4 crediti ECM Infermieri 10 - 11 ottobre 2009: 8 crediti ECM

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. Sarà possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presen- za accumulate presso il Desk ECM.

Per conseguire i crediti relativi alla giornata sarà necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%.

All’atto della registrazione ogni congressista riceverà una cartellina conte- nente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM), le schede di valutazione ed i questionari di apprendimento relativi alle giornate previste dal program- ma. Il partecipante dovrà compilare esclusivamente le schede ed i questio- nari relativi alle giornate cui ha partecipato effettivamente e riconsegnarli al temine, unitamente al badge magnetico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la mancata riconsegna del badge magnetico comporterà un addebito pari ad € 10,00. Tutti gli attestati ripor- tanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’appren- dimento, saranno disponibili on-line a partire dal 20 dicembre 2009.

Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegando- si al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

I relatori del convegno avranno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora continuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

15

(16)

QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro Entro il Dopo il

il 31 luglio 10 settembre 10 settembre e in sede

SOCI AIOM e ESMO 300.00 350.00 400.00

NON SOCI AIOM 350.00 400.00 450.00

GIOVANI AL DI SOTTO 180.00 210.00 260.00

DEI 35 ANNI

(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)

INFERMIERI PROFESSIONALI 75.00 100.00 150.00 E OPERATORI SANITARI

(iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio) INFERMIERI PROFESSIONALI 105.00 130.00 180.00 E OPERATORI SANITARI

(non iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio) Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 20%

La quota di iscrizione comprende:

- partecipazione ai lavori scientifici - kit congressuale

- attestato di partecipazione - attestato riportante i crediti ECM

- volume abstract (supplemento di Annals of Oncology) - cocktail di benvenuto

- colazione di lavoro a buffet - biglietti bigiornalieri linee ATM

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO:

www.aiom.it

16

INFORMAZIONI

GENERALI

(17)

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:

Bonifico bancario intestato ad AIOM SERVIZI srl, c/c n. 000000944009, Banca Passadore & C. Spa, Via Ettore Vernazza, 27 - 16100 Genova, IBAN IT 08T0333201400000000944009 (si prega di specificare, nella causale di versamento, il nominativo dell’iscritto e il relativo congresso).

Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI srl, ed inviato unitamente alla scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa AIOM SERVIZI srl, via Domenico Cimarosa, 18 - 00198 Roma.

Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indi- care, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA.

Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

ISCRIZIONE PER GRUPPI

La procedura per la registrazione gruppi si applicherà a partire da un numero minimo di 20 partecipanti e solo se verrà utilizzato il modulo uffi- ciale per la registrazione gruppi disponibile sul sito www.aiom.it. Il desk di registrazione sarà operativo dal 9 ottobre 2009, dalle ore 10.00, solo per la consegna delle cartelle congressuali alle tour leader previo appuntamento concordato con la Segreteria Organizzativa.

CAMBI NOME

I cambi nome devono essere comunicati per iscritto a AIOM Servizi srl, entro il 10 settembre 2009. Dopo tale data e fino al 30 settembre 2009, i cambi nome verranno accettati solo dietro pagamento di una quota di gestione pari a € 30.00 (IVA inclusa) per ogni cambio nome. Dopo il 30 settembre i cambi nome saranno esclusivamente effettuati in sede.

ANNULLAMENTI

In caso di annullamento comunicato alla Segreteria Organizzativa AIOM Servizi srl, entro il 1 ottobre 2009, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto al alcun rimborso. Tutti i rimborsi verranno comunque effettuati dopo lo svolgimento del congresso.

17

(18)

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Coloro che desiderano effettuare la prenotazione alberghiera sono pregati di compilare la scheda di prenotazione alberghiera presente sul sito internet ufficiale del congresso (www.aiom.it/congresso2009) e di inviarla a Aim Congress Srl - Aim Group - Accomodation Department - sede di Milano, Via Ripamonti 129 - 20141 Milano, Tel 02 566011, Fax 02 56609043, E mail [email protected], entro e non oltre il 30 settembre 2009: dopo tale data la prenotazione sarà vincolata alla disponibilità del momento. L’assegnazione delle camere verrà fatta rispet- tando l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato arri- vo la camera rimarrà a disposizione soltanto per la prima notte.

Ciascun partecipante riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione con il nome dell’albergo e l’indirizzo.

GARANZIA DELLA PRENOTAZIONE/PAGAMENTO DELLA PRENOTAZIONE

Al momento della prenotazione ciascuna richiesta deve essere accompa- gnata dai dati di una carta di credito. Su tale carta di credito verrà adde- bitato un fee di € 20.00 (compresa IVA del 20%) per diritto di agenzia, che verrà fatturato da Aim Congress - Aim Group - Accommodation Department - Milano.

La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del check-in in hotel.

Il pagamento del conto totale dell’albergo sarà richiesto al momento del check-out. L’hotel emetterà fattura per l’intero importo.

CANCELLAZIONI

In caso di cancellazione della prenotazione effettuata (da comunicarsi per iscritto a Aim Group - Accommodation Department - Milano - all’indirizzo sopra indicato) la segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penalità sulla carta di credito fornita a garanzia:

In caso di annullamento entro il 1° agosto 2009 sarà trattenuto solo il fee di agenzia (€ 20.00)

In caso di annullamento entro il 30 settembre 2009 addebito di una notte di soggiorno

In caso di annullamento dopo il 30 settembre 2009 addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto

In caso di no-show addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto

18

INFORMAZIONI

GENERALI

(19)

TARIFFE ALBERGHIERE (MIN/MAX)

4 stelle 3 stelle

Camera ad uso singolo 170.00/220.00 110.00/130.00

Camera ad uso doppio 210.00/250.00 140.00/170.00 I prezzi si intendono per camera a notte, prima colazione e tasse incluse.

19

(20)

CERIMONIA INAUGURALE

La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà sabato 10 ottobre alle ore 16.30 presso l’Auditorium.

Seguirà un cocktail di benvenuto servito al piano terra in un’area dedicata.

Il cocktail è compreso nella quota di iscrizione.

20

PROGRAMMA

SOCIALE

(21)

I lavori scientifici si svolgeranno in contemporanea in contemporanea in 5 sale: Auditorium, Sala Rossa, Sala Blu, Sala Gialla e Sala Verde

SITO WEB

Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzio- nali e gli abstract presentati sarà disponibile dopo lo svolgimento dell’even- to sul sito web ufficiale dell’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgeranno delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione dei poster.

Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per l’affissione come poster.

Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comuni- cazioni orali sarà di 10 minuti a eccezione di quelle presentate in Sessione Plenaria che avranno a disposizione 15 minuti. Tutte le presentazioni si terranno in lingua italiana. La presentazione delle comunicazioni orali sarà subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli auto- ri del lavoro.

La segreteria organizzativa comunicherà direttamente all’autore indicato sul modulo abstract come recapito per la corrispondenza il giorno e l’ora della presentazione.

E’ prevista anche l’affissione dei lavori selezionati come poster.

Le misure dei pannelli per l’affissione dei poster saranno le seguenti: cm 90 base x 150 cm altezza. Il materiale per il montaggio dei poster sarà disponibile presso la segreteria poster, mentre l’area adibita all’affissione si troverà all’interno dell’area catering. Nell’area di affissione è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.

L’affissione dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.

La segreteria organizzativa comunicherà direttamente all’autore indicato sul modulo abstract come recapito per la corrispondenza il giorno e l’ora di affissione e di rimozione del poster.

SESSIONE SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE

Il programma scientifico del congresso sarà integrato da simposi, minisim- posi e letture satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

21

INFORMAZIONI

SCIENTIFICHE

(22)

VOLUME DEGLI ABSTRACT

Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazio- ne, verranno pubblicati in un supplemento della rivista “Annals of Oncology”, che verrà inserito nelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONI

In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non verranno installati tradizionali proiettori per le diapositive e non sarà assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.

Ogni sala sarà provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori.

I relativi file dovranno essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom o pen drive all’apposito centro proie- zioni.

Il centro proiezioni, situato al piano -1 (Sala Azzurra 1), sarà collegato in rete in tutte le sale: tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI

Il moderatore dovrebbe:

Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singo- le relazioni

22

INFORMAZIONI

SCIENTIFICHE

(23)

Il relatore dovrebbe:

Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presen- tazione della relazione. Un semaforo a luce verde segnerà l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accenderà una luce gialla che diventerà rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spengnerà

In ogni sala saranno presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazio- ni di qualsiasi tipo.

LINEE GUIDA PER PRESENTATORI

DI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Se si presenta una comunicazione orale:

Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della stessa

Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Un semaforo a luce verde segnerà l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accenderà una luce gialla che diventerà rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegnerà.

Se si affigge un poster:

Affiggere e rimuovere il poster nei giorni e negli orari indicati nella lette- ra di accettazione inviata dalla Segreteria Organizzativa

I porta poster sono numerati e il poster va montato sul pannello corri- spondente al numero assegnato

Assicurare la propria presenza nell’area di affissione del proprio poster durante gli orari delle colazioni di lavoro

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA

Verrà allestita in un’area apposita al piano 1, un’esposizione tecnico far- maceutica e dell’editoria scientifica, che osserverà gli orari dei lavori con- gressuali.

23

(24)
(25)

PROGRAMMA

(26)

26

SABATO 10 OTTOBRE

XI

XI AUDITORIUM

10.00 - 11.25 SESSIONE EDUCAZIONALE 1

CARCINOMA DELLA MAMMELLA Sabino De Placido (Napoli) - Paolo Pronzato (Genova)

10.00 Impatto della radioterapia sulla sopravvivenza Roberto Orecchia (Milano)

10.20 Il trattamento medico preoperatorio come modello di strategia integrata

Luca Gianni (Milano)

10.40 Selezione dei pazienti e dei trattamenti in adiuvante, verso una vera “tailored therapy”

Fabio Puglisi (Udine)

11.00 Il trattamento della malattia metastatica suscettibile di guarigione

Antonio Contu (Sassari)

11.20 Discussione

11.30 - 12.55 SESSIONE EDUCAZIONALE 3

CARCINOMI DEL TRATTO GASTROENTERICO SUPERIORE

Giuseppe Altavilla (Messina) - Riccardo Cellerino (Ancona)

11.30 Strategie terapeutiche nelle neoplasie esofagee Vanna Chiarion Sileni (Padova)

11.50 Il trattamento del carcinoma della giunzione gastro-esofagea

Fernando De Vita (Napoli)

12.10 Strategie terapeutiche nel ca. del pancreas resecabile Massimo Falconi (Negrar- VR)

12.30 Il trattamento dei carcinomi neuroendocrini dell’apparato digerente

Emilio Bajetta (Milano)

12.50 Discussione

(27)

27 SABATO 10 OTTOBRE

XI

15.00 - 16.25 SESSIONE EDUCAZIONALE 2

CARCINOMA DEL COLON RETTO Giuseppe Colucci (Bari) - Guido Francini (Siena)

15.00 La chemioterapia adiuvante del carcinoma del colon Corrado Boni (Reggio Emilia)

15.20 La strategia terapeutica nel carcinoma del colon-retto metastatico

Giordano Beretta (Brescia)

15.40 L’evoluzione dei trattamenti integrati nel carcinoma del retto

Carlo Aschele (Genova)

16.00 Il follow-up del paziente operato Guido Biasco (Bologna)

16.20 Discussione

16.30 - 18.25 CERIMONIA INAUGURALE E PRESIDENTIAL ADDRESS

DURANTE LA CERIMONIA VERRÀ CONSEGNATO IL PREMIO ALLA CARRIERA E IL PREMIO

GIORNALISTICO “GIOVANNI MARIA PACE”

18.30 - 19.15 LETTURA MAGISTRALE 1

MOLECULAR TARGETED THERAPIES IN HCC Josep Llovet (Barcellona/New York)

PRESENTA: Francesco Boccardo (Genova)

XI

(28)

28

SABATO 10 OTTOBRE

XI SALA ROSSA

10.00 - 11.25 SESSIONE SPECIALE 1

SPERIMENTAZIONI CLINICHE: QUALI END POINT?

Fausto Roila (Terni) - Gianni Tognoni (Santa Maria Imbaro - CH)

10.00 I nuovi end point degli early clinical trial: ct vs target Silvia Marsoni (Milano)

10.20 Gli end point degli studi nei tumori rari Alessandro Comandone (Torino)

10.40 Quali end point influenzano la pratica clinica?

Francesco Perrone (Napoli)

11.00 Quale innovazione possibile nel disegno degli studi registrativi?

Alberto Sobrero (Genova)

11.20 Discussione

11.30 - 12.45 AIOM incontra SIC

LE NUOVE PATHWAYS MOLECOLARI Adriana Albini (Genova) - Filippo De Braud (Milano) 11.30 Pathways comuni tra tumore e ospite

Alfredo Budillon (Napoli)

11.45 Il carcinoma della tiroide: un nuovo modello Alfredo Fusco (Napoli)

12.00 Gli agenti multi-target Filippo Montemurro (Candiolo - TO)

12.15 Le combinazioni di “target agents”

Francesco Atzori (Cagliari)

12.30 Discussione

(29)

13.00 - 14.00 SIMPOSIO PFIZER

CARCINOMA RENALE METASTATICO: 3 ANNI DI ESPERIENZA CLINICA CON SUNITINIB

Emilio Bajetta (Milano) 13.00-13.05 Introduzione

Emilio Bajetta (Milano)

13.05-13.20 Sunitinib: efficacia clinica, safety ed esposizione al trattamento

Giuseppe Procopio (Milano)

13.20-13.50 Come ottenere i massimi benefici da una terapia con Sunitinib

“Dottore, ho scoperto di avere…”

Sergio Bracarda (Arezzo)

“Signor X, deve sapere che…”

Giacomo Cartenì (Napoli) 13.50-14.00 Conclusioni

Emilio Bajetta (Milano)

14.10 - 14.40 LETTURA ROCHE

FACE TO FACE: RUOLO DI ERLOTINIB NEL NSCLC E NUOVE PROSPETTIVE

Relatori:Filippo de Marinis (Roma) - Francesco Grossi (Genova)

29 SABATO 10 OTTOBRE

XI

(30)

30

SABATO 10 OTTOBRE

XI

15.00 - 16.30 SESSIONE ISTITUZIONALE 1 - FONDAZIONE AIOM LA MIGRAZIONE DEI CERVELLI Emilo Bajetta (Milano) - Mario De Lena (Bari) 15.00 Un problema o un’ opportunità?

Massimo Cristofanilli (Houston - USA)

15.20 Chi è rimasto

Giuseppe Giaccone (Bethesda - USA)

15.40 Ci sono possibilità di rientro?

Serena Di Cosimo (Barcellona - SPAGNA) 16.00 Chi è rientrato

Ugo Pastorino (Milano)

16.20 Discussione

SALA ROSSA

(31)

31 SABATO 10 OTTOBRE

XI SALA BLU

10.00 - 11.25 AIOM incontra SICO

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DELLE METASTASI EPATICHE

Carlo Barone (Roma) - Francesco Tonelli (Firenze)

10.00 Introduzione

10.05 Quali tumori? Quali metastasi? Quali pazienti?

Gianluca Masi (Livorno)

10.20 Il ruolo della chirurgia: tecniche e tattiche Felice Giuliante (Roma)

10.35 Esiste un ruolo per il trapianto di fegato?

Vincenzo Memeo (Bari)

10.50 Il ruolo della chemioterapia nel trattamento integrato Carmelo Pozzo (Roma)

11.05 Conclusioni take home message

11.10 Discussione

11.30 - 12.55 SESSIONE ISTITUZIONALE 2 - GIOVANI ONCOLOGI

I TRATTAMENTI “AD OLTRANZA”: QUANDO INIZIA L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO?

Olga Martelli (Roma) - Andrea Martoni (Bologna)

11.30 Le terapie antitumorali una volta esaurite le possibilità di trattamento

Ermelinda De Maio (Napoli)

11.50 Come si comportano gli oncologi italiani?

Presentazione dei risultati di una survey Giuseppe Gullo (Rozzano - MI)

12.10 Trattamenti “ad oltranza”: contra Costanza Galli (Livorno)

12.30 Trattamenti “ad oltranza”: pro Antonella Brunello (Padova)

12.50 Discussione

(32)

32

SABATO 10 OTTOBRE

XI

13.00 - 14.00 SIMPOSIO CEPHALON

IL DOLORE COME ASPETTO FONDAMENTALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Vittorina Zagonel (Padova)

BTcP: fisiopatologia e caratteristiche cliniche Sebastiano Mercadante (Palermo)

Il dolore nel paziente oncologico e il Breakthrough cancer Pain (BTcP)

Paolo Marchetti (Roma)

15.00 - 16.30 SESSIONE SPECIALE 2

ALIMENTAZIONE E CANCRO Biagio Agostara (Palermo) - Giorgio Lelli (Ferrara) 15.00 Le evidenze epidemiologiche

Paolo Vineis (Torino)

15.20 Le basi biomolecolari Adriana Albini (Genova)

15.40 Sciegliere la dieta preventiva Franco Berrino (Milano)

16.00 La nutrizione del malato oncologico Maurizio Muscaritoli (Roma)

16.20 Discussione

SALA BLU

(33)

33 SABATO 10 OTTOBRE

XI SALA GIALLA

13.00 - 13.30 LETTURA ASTELLAS

TRATTAMENTO DEL CANCRO DELLA PROSTATA REFRATTARIO ALLA CASTRAZIONE: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

Cora Sternberg (Roma) 13.50 - 14.50 SIMPOSIO ITALFARMACO

LA PROFILASSI DEGLI EVENTI TROMBOEMBOLICI IN ONCOLOGIA:

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA ITALIANA ALLA PRATICA CLINICA

Sandro Barni (Treviglio - BG) - Maurizio Tonato (Perugia) 13.50-14.05 Tumori solidi e rischio tromboembolico

Stefania Gori (Perugia)

14.05-14.20 Tumori ginecologici e rischio tromboembolico Giovanni Scambia (Roma)

14.20-14.35 Farmaci antiangiogenetici e rischio tromboembolico Mario Mandalà (Bergamo)

14.35-14.50 Ruolo delle EBPM nella profilassi degli eventi tromboembolici in corso di chemioterapia:

lo studio PROTECHT GiancarloAgnelli (Perugia)

(34)

34

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI AUDITORIUM

08.00 - 09.00 HIGHLIGHTS

Elena Collovà (Legnano - MI) - Stefania Gori (Perugia)

08.00 Asco

Gaia Schiavon (Roma)

08.20 Asco

Stefania Redana (Torino)

08.40 Esmo-Ecco

Alessandro Minisini (Udine)

09.05 - 10.35 SESSIONE EDUCAZIONALE 4

CARCINOMA DEL POLMONE

Vittorio Gebbia (Palermo) - Giuseppe Giaccone (Bethesda - USA) 09.05 Il microcitoma oggi

Francesco Grossi (Genova)

09.25 La scelta della chemioterapia e delle terapie biologiche nel NSCLC

Federico Cappuzzo (Rozzano - MI)

09.45 Le strategie terapeutiche integrate nel NSCLC Cesare Gridelli (Avellino)

10.05 I quesiti irrisolti della ricerca clinica nel NSCLC Filippo De Marinis (Roma)

10.25 Discussione

(35)

35 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

14.00 - 15.25 SESSIONE EDUCAZIONALE 5

NEOPLASIE DELL’APPARATO GENITO-URINARIO Giacomo Cartenì (Napoli) - Enrico Cortesi (Roma)

14.00 Carcinoma renale e terapie a bersaglio molecolare:

a che punto siamo?

Rodolfo Passalacqua (Cremona)

14.20 Carcinoma della vescica: il punto sulle terapie multimodali

Enzo Maria Ruggeri (Viterbo)

14.40 Neoplasie germinali: dopo il PEB Ugo De Giorgi (Meldola - FC)

15.00 Carcinoma della prostata, terapia ormonale:

chi, come, quando?

Laura Tomasello (Genova)

15.20 Discussione

15.30 - 16.55 SESSIONE EDUCAZIONALE 6 I TUMORI GINECOLOGICI

Luigi Manzione (Potenza) - Giovanni Scambia (Roma) 15.30 I sarcomi dell’utero

Angiolo Gadducci (Pisa)

15.50 Ca. ovarico, terapia intraperitoneale:

il nuovo standard?

Maria Ornella Nicoletto (Padova)

16.10 Chirurgia del ca. ovarico: come e quando?

Pierluigi Benedetti Panici (Roma)

16.30 Ca. ovarico: nuovi target terapeutici Pierfranco Conte (Modena)

16.50 Discussione

(36)

36

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

17.00 - 18.30 SESSIONE EDUCAZIONALE 10 TUMORI CEREBRALI

Carlo Lazzaro Solero (Milano) - Maria Rosa Strada (Pavia) 17.00 Genetica e biologia molecolare

Felice Giangaspero (Roma)

17.20 Trattamenti integrati del glioblastoma Alba Brandes (Bologna)

17.40 La meningite carcinomatosa Riccardo Soffietti (Torino)

18.00 La rivalutazione della risposta: come?

Matteo Bendini (Treviso)

18.20 Discussione

AUDITORIUM

(37)

37 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI SALA ROSSA

08.05 - 08.55 CONTROVERSIA 4

CARCINOMA DELLO STOMACO. LA

CHEMIOTERAPIA PERIOPERATORIA È LO STANDARD?

Francesco Di Costanzo (Firenze)

08.05 Favorevole

Alfredo Falcone (Livorno)

08.25 Critico

Stefano Cascinu (Ancona)

08.45 Discussione

09.00 - 10.15 AIOM incontra SIAPEC-IAP

LA PROGRAMMAZIONE DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA: DALLA CARATTERIZZAZIONE PATOLOGICA ALLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE

Carmine Pinto (Trieste) - Gianluigi Taddei (Firenze)

09.00 I nuovi test:dalla ricerca alla applicazione in clinica Antonio Marchetti (Chieti)

09.15 I biomarcatori nella valutazione prognostica e nella programmazione terapeutica delle neoplasie

pleuriche e polmonari Bruno Murer (Venezia)

09.30 HER2 e non solo HER2: l’oncologo tra pratica clinica e trial nel carcinoma della mammella

Vincenzo Adamo (Messina)

09.45 K-RAS nel carcinoma del colon-retto:

un primo bilancio Andrea Sartore Bianchi (Milano)

10.00 Discussione

(38)

38

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

10.30 - 11.55 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI 1

TUMORI TORACO - POLMONARI, TESTA - COLLO Editta Baldini (Pisa) - Marina Garassino (Milano)

10.30 A01* CISPLATIN DOSE INTENSITY CORRELATES WITH OUTCOME IN PATIENTS WITH LOCALLY ADVANCED HEAD AND NECK SQUAMOUS CELL CARCINOMA RECEIVING CONCURRENT CISPLATIN BASED CHEMORADIATION:

A MULTI-INSTITUTIONAL EXPERIENCE

R. Granata, G. Pond, J. Kim, L.L. Siu, P. Olmi, E. Orlandi, P. Bossi, L. Locati, C. Bergamini, R. G. Calderone, P. Potepan, P. Quattrone, L. Licitra

10.40 A02* ACCURACY OF CYTOLOGY IN THE

IDENTIFICATION OF HISTOLOGIC SUBTYPE IN NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) Nizzoli R., Bartolotti M., Gelsomino F., Tiseo M., Majori M., Ferrari L., De Filippo M., Guazzi A., Rindi G., Ardizzoni A.

10.50 A03* EFFICACY AND SAFETY OF BEVACIZUMAB-

CONTAINING REGIMENS IN FIRST LINE

TREATMENT OF ADVANCED, NON-SQUAMOUS NON SMALL CELL LUNG CANCER.

Lazzari-Agli L., Santelmo C., Carloni F., Castellani C., Tassinari D.

11.00 A04* ERCC1/BRCA1 PROTEIN EXPRESSIONS AND

ERCC1/XPD/XRCC1-3 GENE POLYMORPHISMS AS PREDICTOR FACTORS OF OUTCOME IN STAGE IIIB-IV NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) PATIENTS TREATED IN FIRST-LINE

CHEMOTHERAPY WITH OR WITHOUT CISPLATIN M. Tiseo, P. Bordi, B. Bortesi, C. Azzoni, N. Campanini, L. Boni, C. Boni, E. Baldini, F. Grossi, F. Recchia, F. Zanelli, G. Fontanini, Naldi N, G. Rindi, C. Bordi and A. Ardizzoni on behalf of Bio-FAST trial group.

SALA ROSSA

(39)

39 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

11.10 A05* PROGNOSTIC ROLE OF CYTOSKELETAL

PROTEIN HUMAN MENA (HMENA), ISOFORMS HMENA+11A AND HMENADELTAV6, ESTROGEN RECEPTOR-BETA (ER-BETA), EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR -1 AND -2 (EGFR/HER-2) IN RESECTED NODE-NEGATIVE NON-SMALL-CELL LUNG CANCER (NSCLC).

E. Bria, M. Mottolese, I. Sperduti, P. Visca, B. Antoniani, F. Facciolo, G. Alessandrini, F. Cognetti, P. Nisticò, M. Milella.

11.20 A06* A PHASE II RETROSPECTIVE TRIAL OF PLATINUM/GEMCITABINE (P/G)- BASED IN FIRST LINE TREATMENT OF ADVANCED NSCLC WITH GENETIC POLYMORPHISMS ANALYSIS

M. Meacci, V. Ludovini, L. Pistola, I. Floriani, J. Foglietta, R. Chiari, F. R. Tofanetti, A. Flacco, M. Ferraldeschi, L.Crinò

11.30 Discussant: Marcello Tiseo (Parma) 11.40 Poster Reviewer: Domenico Galetta (Bari)

11.50 Discussione

12.00 - 12.55 SIMPOSIO ROCHE

INIBIZIONE DEL VEGF: PROSPETTIVE FUTURE DELLA TERAPIA ANTIANGIOGENICA

Emilio Bajetta (Milano)

Glioblastoma- Alba Brandes (Bologna)

Carcinoma polmonare - Francesco Grossi (Genova) Carcinoma mammario - Giorgio Mustacchi (Trieste) Carcinoma renale- Camillo Porta (Pavia)

Carcinoma del colon-retto- Alberto Sobrero (Genova)

(40)

40

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

13.00 - 13.55 SIMPOSIO MERCK SERONO

CETUXIMAB: HEAD & NECK AND BEYOND Lucio Crinò (Perugia) - Lisa Licitra (Milano)

13.00-13.15 Cetuximab nei diversi stadi del tumore H&N Marco Carlo Merlano (Cuneo)

13.15-13.30 Nuove prospettive nello sviluppo clinico di Cetuximab

Filippo de Marinis (Roma)

13.30-13.45 La manifestazione cutanea con inibitori di EGFR:

un indicatore clinico importante Daris Ferrari (Milano)

13.45-13.55 Discussione 14.00 - 15.25 SESSIONE SPECIALE 5

ACCESSO ALLE CURE: QUALI CRITICITÀ?

QUALI TUTELE?

Francesco Boccardo (Genova) - Domenico Gramazio (Roma)

14.00 Le liste di attesa:razionalizzazione dell’offerta o disparità tra i cittadini?

Oscar Bertetto (Torino)

14.20 Le migrazioni sanitarie ed il federalismo in sanità Enrico Rossi (Roma)

14.40 Verso un modello comune di accreditamento Salvatore Palazzo (Cosenza)

15.00 Le politiche di registrazione e rimborsabilità dei farmaci

Guido Rasi (Roma)

15.20 Discussione

SALA ROSSA

(41)

41 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

15.30 - 16.55 SESSIONE ISTITUZIONALE 4 LINEE GUIDA AIOM

Evaristo Maiello (San Giovanni Rotondo - FG) - Edmondo Terzoli (Roma)

15.30 Linfomi

Armando Santoro (Rozzano - MI) 15.50 Terapia del dolore

Marco Maltoni (Forlì) 16.10 Fattori di crescita

Marco Danova (Pavia)

16.30 RIGHT 3

Lucio Crinò (Perugia)

16.50 Discussione

17.00 - 18.30 SESSIONE SPECIALE 3

PROGRESSI DELL’IMAGING NELLA STADIAZIONE E NELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA

TERAPEUTICA

Sandro Barni (Treviglio - BG) - Carlo Emanuele Neumaier (Genova)

17.00 Esiste ancora un ruolo per le tecniche di imaging tradizionali?

Daniele Regge (Candiolo - TO)

17.20 Indicazioni e risultati dell’ecografia con mezzo di contrasto

Carla Serra (Bologna)

17.40 Potenzialità della PET: vecchi e nuovi traccianti Luigi Gianolli (Milano)

18.00 Nuove metodiche di imaging e applicazioni in oncologia: un primo bilancio

Alberto Zaniboni (Brescia)

18.20 Discussione

(42)

42

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI SALA BLU

08.00 - 08.55 SESSIONE ISTITUZIONALE 3

PROGETTI AIOM: UPDATE

Maria Teresa Ionta (Cagliari) - Marco Venturini (Negrar - VR) 08.00 Cure Palliative in oncologia

Vittorina Zagonel (Padova)

08.10 Tumori e Ambiente

Ruggero Ridolfi (Meldola - FC)

08.20 Comunicazione in oncologia Carmelo Iacono (Ragusa)

08.30 Farmaci ad alto costo Stefania Gori (Perugia)

08.40 Caratterizzazione tumori – KRAS Carmine Pinto (Trieste)

08.50 Progetto HU CARE

Rodolfo Passalacqua (Cremona)

09.00 - 10.15 AIOM incontra AIRO

TRATTAMENTI INTEGRATI IN ONCOLOGIA Nicola Gebbia (Palermo) - Paolo Muto (Napoli)

09.00 Carinoma del pancreas Michele Reni (Milano)

09.15 Carcinoma dell’ano Carlo Carnaghi (Rozzano - MI)

09.30 Linfomi

Umberto Ricardi (Torino)

09.45 Neoplasie ginecologiche Alessandro Colombo (Lecco)

10.00 Discussione

(43)

10.30 - 11.55 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI 2

TERAPIE PALLIATIVE E DI SUPPORTO Alberto Riccardi (Pavia) - Augusto Caraceni (Milano)

10.30 B001* POST-TRAUMATIC GROWTH: AN ADAPTIVE

COGNITIVE-EMOTIONAL ENGAGEMENT Scrignaro M., Bonetti M.L., Barni S., Magrin M.E.

10.40 B002* REAL TIME ULTRASOUNGRAPHICALLY-

GUIDED CENTRAL VENOUS CATHETERIZATION IN THE ONCOLOGY-HEMATOLOGY DEPARTMENT INCREASES SUCCES RATES AND REDUCES COMPLICATIONS: A PROSPECTIVE

OBSERVATIONAL STUDY ON 1860 CONSECUTIVE CANCER PATIENTS

Cappucciati L., Pattini G., Petrucci D., Danani I., Forelli E., Gregori C., Marenghi M., Veneziani D., Muroni M., Cremona G., Zucconi MA., Borsotti MT., Linciera G., Anselmi E., Biasini C., Vallisa D., Ambroggi M. and Cavanna L.

10.50 B003* TARGETED THERAPIES (TT) AND

INDIVIDUAL RISK FACTORS FOR CANCER-

ASSOCIATED VENOUS THROMBOEMBOLISM(VTE).

B. Soini, O. Caffo, A. Caldara, A. Ferro, V. Murgia, F. Valduga, C. Eccher, E. Galligioni.

11.00 B004* ONCOLOGY TOGETHER FOR L'AQUILA:

EARLY RESUMPTION OF INTEGRATED ONCOLOGICAL ACTIVITIES AFTER THE EARTHQUAKE.

Ricevuto E., Santomaggio A., Mancini M., Tudini M., Spagnuolo M., Porzio G., Aielli F., Verna L. Lanfiuti Baldi P., Cannita K., Pelliccione M., Brollo M., Adinolfi M., Ciccone S., Sarno I., Bruera G., Palluzzi E., Cocciolone V., Brigandì A., the entire

11.10 B005* HUMANIZATION OF CANCER CARE IN ITALY (HUCARE PROJECT): EVALUATION OF AN

INTEGRATED COMMUNICATION SKILLS TRAINING COURSE FOR MEDICAL ONCOLOGISTS.

M. A. Annunziata, C. Caminiti, F. De Falco, S. Filiberti, J. Saleri, F. Diodati, R. Todeschini, R. Passalacqua.

43 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

(44)

44

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

11.20 B006* HUMANIZATION OF CANCER CARE IN ITALY (HUCARE PROJECT): EVALUATION OF AN

INTEGRATED COMMUNICATION/INFORMATION SKILLS TRAINING COURSE FOR ONCOLOGY NURSES.

J.Saleri, M. A. Annunziata, C. Caminiti, F. De Falco, S. Filiberti, F. Diodati, R. Todeschini, G. Donati, M. Cattaneo, R. Passalacqua. On behalf of Coordinating Group of the HUCARE Project.

11.30 B007* INTRAVENOUS IRON SUPPLEMENTATION IN

CONJUCTION WITH EPOETINS IN CHEMOTHERAPY-RELATED ANEMIA:

META-ANALYSIS OF DATA FROM RANDOMIZED TRIALS L. Giordano, P. Pedrazzoli, G. Rosti S. Secondino, I. Garassino, A. Santoro

11.40 Discussant: Claudio Graiff (Bolzano) 11.45 Poster Reviewer: Orazio Caffo (Trento)

11.50 Discussione

12.00 - 12.55 SIMPOSIO NOVARTIS

NUOVI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE:

L’IMPORTANZA DI NUOVI PATHWAYS Stefano Cascinu (Ancona) - Luca Gianni (Milano)

12.00-12.10 Nuovi pathway per nuove strategie terapeutiche Giampaolo Tortora (Napoli)

12.10-12.20 Nuovi pathway nel carcinoma della mammella Fabio Puglisi (Udine)

12.20-12.30 Inibizione di m-TOR nel carcinoma renale Sergio Bracarda (Arezzo)

12.30-12.40 Inibizione di m-TOR nei tumori neuroendocrini Nicola Fazio (Milano)

12.40-12.50 Attualità e prospettive nel modello dei GIST Paolo G. Casali (Milano)

12.50-12.55 Discussione

SALA BLU

(45)

45 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

13.00 - 13.55 SIMPOSIO BAYER SCHERING PHARMA

SORAFENIB: THE BREAKTHROUGH IN RCC AND HCC

Corrado Boni (Reggio Emilia) - Josep M. Llovet (Barcellona/New York) 13.00-13.15 HCC: i giovani oncologi incontrano l’esperto

Josep M. Llovet (Barcellona/New York)

13.15-13.25 Il trattamento sistemico dell’HCC: stato dell’arte Massimo Colombo (Milano)

13.25-13.40 RCC: evidenze dalla pratica clinica Giuseppe Procopio (Milano)

13.40-13.50 L’esperienza clinica con Sorafenib: profilo di sicurezza

Lorenza Rimassa (Rozzano, MI) 13.50-13.55 Domande & risposte 14.00 - 15.15 AIOM incontra SIE

PROSPETTIVE IN EMATOLOGIA ONCOLOGICA Manlio Ferrarini (Genova) - Umberto Vitolo (Torino)

14.00 Diagnosi molecolare dei linfomi: dal laboratorio alla clinica

Stefano Pileri (Bologna)

14.15 Linfomi follicolari: quando e quale trapianto di midollo osseo?

Paolo Corradini (Milano)

14.30 Trattamento del linfoma di Hodgkin recidivato:

un puzzle da risolvere Michele Spina (Aviano - PN)

14.45 Esiste ancora un ruolo per le terapie ad alte dosi nei tumori solidi?

Paolo Pedrazzoli (Rozzano - MI)

15.00 Discussione

(46)

46

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

15.30 - 16.55 AIOM incontra AISF

ATTUALITA’ IN EPATO-ONCOLOGIA Daniele Prati (Lecco) - Roberto Mazzanti (Firenze)

15.30 Profilassi della riattivazione della infezione da HBV nel paziente oncologico

Raffaele Bruno (Pavia)

15.50 Gestione clinica della cirrosi nel paziente oncologico Antonio Craxì (Palermo)

16.10 Tossicità epatica nel paziente in chemioterapia Lucilla Tedeschi (Milano)

16.30 Terapia dell’epatocarcinoma:opzioni a confronto Bruno Daniele (Benevento)

16.50 Discussione 17.00 - 18.25 SESSIONE ISTITUZIONALE 5

AIOM INCONTRA ESMO

Josè Baselga (Bruxelles - BELGIO) - Francesco Boccardo (Genova)

17.00 Formazione e riconoscimento dell’oncologia a livello europeo

Pascale Blaes (Bruxelles - BELGIO)

17.20 La formazione post-laurea:verso una normativa comune?

Gian Luigi Cetto (Verona)

17.40 Le problematiche di fine vita: prospettive dai vari paesi Chiara Catania (Milano)

18.00 La cooperazione europea per una ricerca sempre più

“indipendente”

Paolo G. Casali (Milano)

18.20 Discussione

18.30 - 20.00 ASSEMBLEA W. G. GIOVANI

SALA BLU

(47)

47 DOMENICA 11 OTTOBRE

SALA GIALLA

XI

10.30 - 11.55 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI 3

RICERCA TRASLAZIONALE, ONCOLOGIA MOLECOLARE, FARMACOLOGIA E BIOTERAPIA Salvatore Siena (Milano) - Giampaolo Tortora (Napoli)

10.30 C01* GENETIC MODULATION OF THE LET-7

MICRO-RNA BINDING TO KRAS 3’-UNTRANSLATED REGION (3’-UTR) IMPACTS ON SURVIVAL OF METASTATIC COLORECTAL CANCER (MCRC) PATIENTS (PTS) WITH UNRESPONSIVE DISEASE TO SALVAGE CETUXIMAB-IRINOTECAN.

F. Graziano, E. Canestrari, F. Loupakis, A. Ruzzo, D. Santini, N. Galluccio, B. Vincenzi, L. Salvatore, C. Cremolini, C. Spoto, M. Schirripa, V. Catalano, S. D'Emidio, P. Giordani, P. Alessandroni, A. Falcone, G. Tonini, M. Magnani.

10.40 C02* ACQUISITION OF HER2/NEU OVER-

EXPRESSION ON CIRCULATING TUMOR CELLS (CTCS) IN PATIENTS (PTS) WITH ADVANCED BREAST CANCER (ABC) DURING CHEMOTHERAPY F. Nolé, E. Munzone, L. Zorzino, C. Cassatella, MC. Casadio, E.Verri, M. Cossu-Rocca, G. Aurilio A, Sciandivasci, M. Picozzi, L. Adamoli, E. Botteri, N. Rotmensz,

A. Goldhirsch and M. Sandri

10.50 C03* EVALUATION OF THE OPTIMAL TIME

INTERVAL FOR DEOXYCYTIDINE KINASE (DCK) AND HUMAN EQUILIBRATIVE NUCLEOSIDE TRANSPORTER-1 (HENT1) GENE EXPRESSION INDUCTION FOLLOWING ADMINISTRATION OF PEMETREXED IN PATIENTS WITH ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC): FINAL RESULTS FROM A PILOT STUDY

De Pas TM., Toffalorio F., Giovannetti E., Radice D., Russo F., Angeli I., Calamai G., Danesi R., De Braud F.

(48)

48

DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

11.00 C04* SYNERGISTIC ANTITUMOR ACTIVITY OF SORAFENIB, A MULTIKINASE INHIBITOR OF RAF, VEGF AND PDGF RECEPTORS, WITH ANTI-EGFR INHIBITORS (CETUXIMAB AND ERLOTINIB) IN A PANEL OF COLORECTAL AND LUNG CANCER CELL LINES

E. Martinelli, T. Troiani, F. Morgillo, L. Vecchione, M. Orditura, F. De Vita, L. Berrino, P. Giordano, A. Veccia, F. Ciardiello

11.10 C05* DOWN-REGULATION OF HYPOXIA

INDUCIBILE FACTOR-1· (HIF-1·) EXPRESSION, THROUGH mTOR PATHWAY, BY LETROZOLE (FEMARA®) IN ER+ve BREAST CANCER PATIENTS:

CLINICAL IMPLICATIONS

C. Foroni, S. B. Fox, A. Berruti, L. Dogliotti, A. Bottini, A. L. Harris, D. Generali

11.20 C06* THE PROGNOSTIC ROLE OF PI3K/P-AKT

PATHWAYS ALTERATIONS AND THEIR

CORRELATION WITH OTHER BIOMARKERS AS INDICATOR FOR UNFAVOURABLE BIOLOGIC PROFILE (UBP) IN EARLY STAGE BREAST CANCER (BC) PATIENTS (PTS) TREATED WITH CMF

(CYCLOPHOSPHAMIDE/METOTREXATE/5- FLUOROURACIL)-BASED CHEMOTHERAPY.

F. Novelli, E. Bria, A. Di Benedetto, B. Antoniani, I. Sperduti, P. Vici, C. Nisticò, P. Pinnarò, A. Fabi, M. Mottolese.

11.30 Discussant: Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) 11.40 Poster Reviewer: Danieli Generali (Cremona)

11.50 Discussione

SALA GIALLA

(49)

49 DOMENICA 11 OTTOBRE

XI

12.00 - 13.55 SIMPOSIO AMGEN DOMPÈ

BIOTECNOLOGIA E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE:

TRAGUARDI E PROSPETTIVE

Dino Amadori (Meldola - FC) - Armando Santoro (Rozzano - MI) 12.00-13.00 Dibattito sulle terapie di supporto

Matti Aapro (Genolier - SVIZZERA) - Paolo Pronzato (Genova)

13.00-13.30 Panitumumab: il primo anticorpo umano per il trattamento del mCRC

Roberto Labianca (Bergamo)

13.30-13.55 RANK, RANKL e OPG: un nuovo bersaglio nel controllo della “bone health”

Daniele Santini (Roma)

(50)

50

LUNEDÌ 12 OTTOBRE

XI

08.00 - 09.00 TAKE HOME MESSAGE MAMMELLA/GASTRO ENTERICO SUPERIORE/COLON/POLMONE

Gianfranco Filippelli (Paola - CS) - Valter Torri (Milano)

08.00 Mammella

Giorgio Mustacchi (Trieste)

08.20 Gastro enterico superiore e colon Carlo Tondini (Bergamo)

08.40 Polmone

Tommaso De Pas (Milano)

09.05 - 10.35 SESSIONE EDUCAZIONALE 8

CARCINOMA TESTA E COLLO Lisa Licitra (Milano) - Adriano Paccagnella (Venezia) 09.05 Preservazione d’organo

Marco Benasso (La Spezia)

09.25 Malattia metastatica e recidivante Gianmauro Numico (Aosta)

09.45 CT/RT concomitante: è ancora uno standard?

Renzo Corvò (Genova)

10.05 Integrazione ottimale tra farmaci biologici e terapia radiante

Marco Carlo Merlano (Cuneo)

10.25 Discussione

AUDITORIUM

(51)

LUNEDÌ 12 OTTOBRE

XI

14.00 - 14.50 CONTROVERSIA 2

CARCINOMA DEL POLMONE - “QUALE TERAPIA DI PRIMA LINEA: POSSIAMO SCEGLIERE SULLA BASE DELL’ISTOTIPO E DELLA BIOLOGIA TUMORALE?”

Lucio Crinò (Perugia)

14.00 Favorevole

Giorgio V. Scagliotti (Torino)

14.20 Critico

Andrea Ardizzoni (Parma)

14.40 Discussione

15.00 - 17.00 SESSIONE PLENARIA

Francesco Boccardo (Genova) - Carmelo Iacono (Ragusa)

15.00 1* PHASE III RANDOMIZED TRIAL COMPARING GEMCITABINE PLUS CISPLATIN VS. SINGLE- AGENT GEMCITABINE IN CHEMOTHERAPY-NAÏVE PATIENTS WITH ADVANCED PANCREATIC CANCER (APC). THE GIP-1 (GRUPPO ITALIANO PANCREAS – GOIM / GISCAD / GOIRC) STUDY.

G. Colucci, R. Labianca, F. Di Costanzo, V. Gebbia, G. Cartenì, B. Massidda, L. Frontini, M. Falconi, P. Pederzoli, C. Gallo, M. Di Maio, F. Perrone on behalf of the GIP-1

Investigators

15.15 Discussant: Nicola Fazio (Milano)

15.25 2* ADJUVANT PEFG (CISPLATIN, EPIRUBICIN, 5-FLUOROURACIL, GEMCITABINE) OR

GEMCITABINE IN PANCREATIC CANCER:

A RANDOMIZED PHASE II TRIAL

M. Reni, S. Cereda, G. Aprile, M. C. Tronconi, C. Milandri, P. Saletti, P. Passoni, A. Rognone, C. Fugazza, D. Ceraulo, G. Balzano, V. Di Carlo, E. Villa 15.40 Discussant: Roberto Labianca (Bergamo)

51

Riferimenti

Documenti correlati

venerdì 24 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00F. Al fine di evitare file

Sede del convegno: l’evento si svolge a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani 4.. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la

venerdì 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 26 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00.. Al fine di evitare file o

Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Auditorium Testori Palazzo Regione Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1 - 20100 Milano.. La Segreteria Organizzativa è a

SEDE Centro Congressi Multimediale IFO Via Fermo Ognibene, 23 - Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA Responsabile scientifico Marialuisa Appetecchia Coordinatori.. Agnese Persichetti,

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Luigi Celio. Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Segreteria Organizzativa

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 12.00 di giovedì 16 giugno e per tutta la durata dell’evento. Ecm: sono

Sede del corso Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435 – 20141 Milano Edificio IEO 1 Primo Piano, Fisioterapia. Segreteria organizzativa MZ Congressi srl