• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SURVIVORSHIP PLANning DAY 11 MAGGIO 2017 ore 9-17

Sede: Auditorium del Ministero della Salute via Ribotta 5 Roma

Negli ultimi decenni, il numero dei sopravviventi al cancro è notevolmente aumentato in Europa, così come nella maggior parte dei paesi ad alto reddito, a causa dell'invecchiamento della popolazione, i progressi nella diagnosi precoce e l’efficacia delle terapie. La sopravvivenza dal cancro sta migliorando e la prevalenza globale di cinque anni di tutti i tumori in Europa è stato di circa 9,7 milioni di persone nel 2012.

Anche l’Italia partecipa a questo trend e sono oggi disponibili i nuovi dati del Rapporto AIRTUM 2016: ”La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia”.

Tuttavia la nuova sfida della Sopravvivenza al Cancro, per i pazienti, i medici curanti, gli specialisti, è quella di andare oltre la qualità delle cure e garantire la qualità della vita. In questa prospettiva va letto lo specifico contributo fornitoci dalla “ European Guide on Quality Improvement in Comprehensive Cancer Control”, prodotto finale della Joint Action CANCON.

Fare il punto della situazione italiana, alla luce dell’impostazione della Guide europea e identificare contributi specifici per un aggiornamento della pianificazione sono gli obiettivi della giornata di studio e di lavoro organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con: AIRTUM, AIOM, CIPOMO, FAVO e il Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive dell’Università di Roma La Sapienza.

(2)

Programma

8.30-9 Registrazione

9-9.20 Saluti istituzionali e apertura dei lavori Dr. Ranieri Guerra; Dr. Andrea Urbani 9.20-11 Prima sessione: i nuovi dati AIRTUM

Chair: Carmine Pinto

 La sopravvivenza in Italia (Lucia Mangone)

 Anni di vita persi ed aspettativa di vita ( Enzo Coviello)

o Invitati per interventi preordinati: INPS (De Lucia), AIOM (Giordano Beretta), FAVO (Francesco De Lorenzo), REGIONI (Gianmauro Numico), AIFA

11-11.20 Coffee break

11.20-13 Seconda sessione: Come rispondere in termini di pianificazione Chair: Fortunato Ciardiello, Giovanni Nicoletti

 “La Joint Action CANCON”

 Presentazione generale dei deliverables di CANCON (Tit Albreht )

 Presentazione delle raccomandazioni sulla survivorship (ECPC - Francesco Florindi )

o Invitati per interventi preordinati: Francesco Ripa di Meana (FIASO);

Alessandro Comandone (Gradenigo) 13-13.45 Light lunch

13.45- 14.45

Terza sessione : esperienze e contributi per l’aggiornamento della pianificazione Introduce Gianmauro Numico

 Dalla pratica del “follow up” alla cultura di “survivorship care”

Invitati per interventi preordinati: AGENAS, AIRO(E. Russi),, CIPOMO (M Tomirotti), FAVO (De Lorenzo), FIMMG (S Scotti), SICO, SIMG (Cricelli), SIPO (Serpentini), SIURO

 Mandato dei workshop paralleli (I WS sono organizzati rispetto alle aree tematiche indicate come prioritarie dalla ‘Guide’ di CANCON)

14.45- 16.30

Workshop 1: Migliorare La Survivorship / Riabilitazione e Il Loro Management . Coordina: Gianni Amunni /Fabio Falcini

Workshop 2: Assicurare l’adeguata visibilità e l’inclusione nelle policies nazionali Coordina: Giordano Beretta /Aldo Minerba

Workshop 3: Assicurare uguali opportunità di survivorship/riabilitazione a tutti I malati di cancro

Coordina: Elisabetta Iannelli/Carlotta Buzzoni

16.30-17 Condivisone risultati workshops e considerazioni conclusive Coordina: Antonio Federici

Riferimenti

Documenti correlati

Per insegnare ai giovani come tenersi alla larga dal cancro l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) dal 2011 promuove la campagna “Non Fare Autogol”, con il

• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 mi- nuti prima dell’inizio della stessa. • Consegnare i contributi visivi della propria presentazione,

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni..

14.20 Come si modifica l’algoritmo terapeutico alla luce delle novità più recenti Marco Benasso.. 14.40 Le prospettive più interessanti nella ricerca clinica

Direttivo AIRo (Associazione Italiana Radioterapia oncologica) Direttore unità operativa complessa di Radioterapia oncologica cancer care center, ospedale “sacro cuore - Don calabria”

Stefania Gori, Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica 10:10 Tumore dello stomaco: dimensione del problema.

Alessandro Mugelli Presidente eletto, Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze. Giuseppe Novelli

Merluzzi, esperto della Notre Dame University nell’Indiana (USA), hanno messo in luce la relazione tra autoefficacia e capacità di adattamento e resilienza durante tutto il