• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

Programma

(2)

20 12

Cari Amici e Colleghi,

la XIV edizione del Congresso Nazionale AIOM si svolgerà nell’accogliente e funzionale cornice di Roma. Un gradito ritorno dopo la più che positiva esperienza del 2010, evento che ricordiamo per la grande adesione dei colleghi da ogni parte d’Italia, per l’affollata partecipazione alle sessioni e per l’alto livello di un confronto sempre stimolante e proficuo.

Obiettivi che ci poniamo anche per il 2012 e che, siamo certi, verranno raggiunti grazie al grande impegno del comitato scientifico e alla collaborazione di tutti i soci.

Ampio spazio verrà destinato alle novità della ricerca, su cui ci concentriamo quotidianamente per ottenere cure sempre più efficaci e terapie sempre meno invasive, con un focus sul contributo dell’oncologia italiana che si conferma un’eccellenza a livello mondiale. A questo proposito la nostra Società sta cercando di attivarsi, per la prima volta nella sua storia, per uno studio clinico sul follow-up. Verranno presentate le nuove linee guida, interamente riviste dopo un anno di sospensione.

Non mancheranno gli approfondimenti sull’epidemiologia, che ci dà le coordinate entro cui valutare l’impatto del nostro lavoro quotidiano. Ci occuperemo sempre più di qualità di vita: ampio spazio alle terapie orali, tema a cui AIOM ha dedicato un progetto ma anche una crescente, una costante attenzione alla vita dopo il cancro. Per questo sempre di più intensifichiamo la nostra collaborazione con le associazioni dei pazienti e del volontariato oncologico. Si rafforza infine il nostro impegno per prevenzione, cui verranno dedicati ampi approfondimenti, consapevoli che il ruolo di una Società scientifica è anche quello di informare e sensibilizzare i cittadini, a partire dalla giovanissima età. Il nostro

XIV C ONGRESSO

(3)

Aggiungo sole poche righe a quelle che Marco Venturini aveva scritto per presentare il XIV Congresso della nostra Associazione che si terrà a Roma il prossimo ottobre.

Come potete vedere il suo messaggio è rimasto anche nella brochure finale e, per la prima volta, vi sarà un doppio Presidente del Congresso: Marco Venturini ed io.

Abbiamo ritenuto che ciò fosse non tanto un atto dovuto verso Marco per il lavoro svolto proprio per l’organizzazione di questo congresso quanto il riconoscimento del ruolo che ha avuto e ancor più che avrebbe avuto in questi anni di presidenza.

Allo stesso tempo vogliamo riaffermare che non ci saranno censure tra le presidenze ma che la nostra attività continuerà nel segno del lavoro di Marco e di tutti i precedenti direttivi con l’aggiunta di una “visione specifica” di questo direttivo dei problemi dell’oncologia italiana e delle possibili soluzioni.

In questo Congresso esordirà la prima lettura “Marco Venturini”

che premierà la migliore ricerca condotta nel 2011 da un giovane oncologo. Questa scelta ci è sembrata il modo migliore per ricordare Marco e onorarne la memoria.

Altrettanto importante riteniamo sia il “Premio AIOM alla carriera”. Il riconoscimento dei meriti di chi ha contribuito alla costruzione dell’oncologia medica italiana ci aiuterà a guardare al futuro con nuovi stimoli ed energie.

Spero infine che apprezzerete il programma che affronterà temi e problematiche nuovi sperando che il convegno rappresenti oltre che una importante occasione di confronto e di apprendimento anche un momento importante della vita sociale della nostra associazione.

Stefano Cascinu Presidente del Congresso

Nazionale AIOM

(4)

3 COMITATO E SEGRETERIE

7 PATROCINI

8 INFORMAZIONI GENERALI

16 QUOTE DI ISCRIZIONE

19 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

23 PROGRAMMA

75 PROGRAMMA INFERMIERI

20 12 XIV C ONGRESSO

(5)

3

Nazionale AIOM

P RESIDENTI

DEL C ONGRESSO

Stefano Cascinu (Ancona) Marco Venturini (Negrar, VR)

C OMITATO S CIENTIFICO

E O RGANIZZATORE

Presidenti

Stefano Cascinu (Ancona) Carmelo Iacono (Ragusa)

Membri del Direttivo ed esperti delle varie patologie

(6)

C ONSIGLIO

D IRETTIVO A IOM

Presidente

Stefano Cascinu (Ancona) Segretario

Carmine Pinto (Bologna) Tesoriere

Stefania Gori (Perugia) Consiglieri

Massimo Aglietta (Candiolo, TO) Giuseppe Altavilla (Messina) Editta Baldini (Lucca)

Giovanni Bernardo (Pavia) Saverio Cinieri (Brindisi) Fabio Puglisi (Udine)

Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Giuseppe Tonini (Roma)

20 12 XIV C ONGRESSO

(7)

C OMITATO S CIENTIFICO I NFERMIERI

Gabriella Angeloni (Roma)

Anna Maria Ballari (Candiolo, TO) Carlo Barberino (Lamezia Terme) Isabella Bertazzi (Roma)

Lucia Ciccarelli (Negrar, VR) Roberta De Carli (Roma) Michela Francoletti (Ancona) Giuseppe Grasso (Cosenza) Laura Iacorossi (Roma) Martina Oliboni (Negrar, VR) Silvia Orlandini (Bologna) Maria Dolores Palmas (Cagliari) Adriana Concetta Pignatelli (Roma) Virginia Rossi (Napoli)

A IOM S ERVIZI

Presidente

Raffaele Vodini (Roma) Consiglieri

Carlo Barone (Roma) Orazio Caffo (Trento)

Antonio Muggiano (Cagliari) Vanna Maria Valori

(S. Giovanni Rotondo, FG)

5

Nazionale AIOM

(8)

S EGRETERIA

O RGANIZZATIVA

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 info@aiomservizi.it

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

info@aiomservizi.it

U FFICIO S TAMPA

20 12 XIV C ONGRESSO

(9)

7

P ATROCINI R ICHIESTI

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO ESMO

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

MINISTERO DEL LAVORO,DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE SENATO DELLA REPUBBLICA

ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

LILT

SIC (CHIRURGIA) SICO

AIRO SIAPEC-IAP IMI

CIPOMO FISM

ALLEANZA CONTRO IL CANCRO COMU

AIIO AIAO

SIC (CANCEROLOGIA)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA

Nazionale AIOM

(10)

20 12 XIV C ONGRESSO

I NFORMAZIONI

G ENERALI

SEDE DEL CONGRESSO

Roma Marriott Park Hotel

Via Colonnello Tommaso Masala, 54, 00148 Roma Telefono 39 06 658821

RAGGIUNGERE ROMA IN AEREO

Roma Fiumicino: L'aeroporto principale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino), telefono: 39 06 65951.

L’aeroporto Leonardo da Vinci dista circa 26 km da Roma Sud-ovest. Per raggiungere la città c'è il treno-navetta (Leo- nardo Express) che parte ogni 30 minuti per Stazione Termini fra le ore 5:52 e le 22:52 (durata del viaggio: circa mezz'ora, prezzo euro 11,00).

Dagli stessi binari, che si trovano all'interno dell'aeroporto, parte anche un treno regionale che raggiunge le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tiburtina e prosegue per la zona a Nord di Roma (Magliano Sabina); il prezzo è euro 5,50.

Di notte c'è un servizio sostitutivo di autobus che raggiungono la Stazione Tiburtina e fermano anche a Termini.

E' di recente istituzione anche il servizio bus privato Sitbu- sShuttle da Fiumicino a Termini e Piazza Cavour e viceversa

(11)

Nazionale AIOM

N I G E N E R A L I

9

Roma Ciampino: L'aeroporto di Ciampino dista circa 20 km dalla città (zona sud-est). Da qui transita un bus della Atral che si ferma a Roma in corrispondenza della Metro Linea A (prezzo euro 1,20); ci sono anche bus che portano direttamente alla Stazione Termini e viceversa (prezzo: 4,50 euro ATRAL; 6,00 euro SitbusShuttle; 8,00 euro Terravision). Il costo del tra- sporto in taxi da e per Ciampino si aggira sui 30/40 euro.

Il Comune di Roma ha istituito una tariffa fissa per chi proviene dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e deve arrivare all'in- terno delle mura cittadine. La tariffa è di Euro 40 da Fiumicino e Euro 30 da Ciampino (massimo 4 persone, bagaglio incluso nella tariffa).

IN TRENO

Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina). Entrambe le stazioni sono collegate alla rete della Metropolitana e numerosi autobus per tutte le direzioni tran- sitano all'esterno delle stazioni stesse. Per informazioni sugli orari e sul costo dei biglietti dei treni consigliamo di collegarsi al sito delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.it) dove è anche possibile, previa registrazione, acquistare on-line i bi- glietti e ritirarli direttamente sul treno, oppure telefonare al numero unico a pagamento 892021.

IN AUTO

Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano-Roma. Chi arriva dalla parte ovest dell'Ita- lia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia-Roma.

Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso la Roma-L'Aquila. Da Sud il percorso obbligato è la A1. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si tro- vano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.

(12)

20 12 XIV C ONGRESSO

RAGGIUNGERE LA SEDE METROPOLITANA

DALL’AEROPORTO Da Leonardo Da Vinci

Servizio navetta da aeroporto, su richiesta, a pagamento:

10 euro (solo andata). Stima tariffa taxi: 35.00 euro (solo andata).

Da Ciampino

Stima tariffa taxi: 55,00 EUR (solo andata).

Taxi

Il servizio di Radio Taxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici:

06/3570; 06/6645; 06/4994 DALLA STAZIONE FS

Stazione Termini

Prendere la linea Metro A (direzione Anagnina), scendere alla fermata Ponte Lungo, percorrere a piedi 550 metri; recarsi alla

(13)

Nazionale AIOM

N I G E N E R A L I

11

IN AUTO

Percorrere il Grande Raccordo Anulare direzione Civitavecchia- Fiumicino, prendere l’uscita 33 per Via Casal Lombroso verso Via del Pescaccio/Via della Pisana.

Mantenere la direzione Fiumicino/Civitavecchia/A12/Via della Pisana, proseguire verso Via Generale Amedeo Mecozzi, se- guire le indicazioni per Via della Magliana/Roma-Fiumicino.

Percorrere Via Generale Amedeo Mecozzi e svoltare la 2a a de- stra in corrispondenza di Via Colonnello Tommaso Masala.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La Segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congres- suale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di sabato 27 ottobre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari:

sabato 27 ottobre 08.00 - 19.30 domenica 28 ottobre 07.30 - 19.30 lunedì 29 ottobre 07.30 - 17.30 Sono previsti i seguenti servizi

Nuove iscrizioni Registrazioni A – C Registrazioni D – F Registrazioni G – L Registrazioni M – O Registrazioni P – R Registrazioni S – Z Moderatori e Relatori Desk ECM

Segreteria AIOM Fondazione AIOM Agenzia Viaggi Esposizione Segreteria Poster

(14)

20 12 XIV C ONGRESSO

SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del con- gresso per informazioni inerenti all’associazione.

APPUNTAMENTI AIOM Assemblea Soci AIOM

• Lunedì 29 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 11.55 in Auditorium Riunione Consiglio Direttivo Aiom

• Venerdì 26 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 in sala Conferenza Stampa

Riunione Consiglio Direttivo Aiom + Coordinatori Regionali

• Sabato 27 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.00 in sala Conferenza Stampa

Riunione Consiglio di Fondazione AIOM

• Lunedì 29 ottobre dalle ore 9.30 alle 10.30 in sala Parco dei Castelli Romani (piano -1)

Tavolo di Lavoro Aiom “Continuità di cure in oncologia”

• Sabato 27 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in sala Giardini Colonna (piano -1)

SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM

Associazione Italiana di Oncologia Medica

(15)

Nazionale AIOM

N I G E N E R A L I

13

AGENZIA VIAGGI

Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è previ- sta la presenza del Travel Desk della AIM Travel. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed indivi- duali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.

BADGE

L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifi- che è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge

A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM viene consegnato anche un badge magnetico che deve essere indossato per tutta la durata del congresso poiché viene effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

COLAZIONI DI LAVORO

Sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 ottobre, sono offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolar- mente iscritti al congresso. Le colazioni di lavoro, che si svol- gono in un’area dedicata del piano terra sono aperte nei seguenti orari: :

sabato 27 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 15.30 domenica 28 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 15.30 lunedì 29 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 14.00 Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, raccomandiamo di accedere alle colazioni di lavoro anche durante il primo turno. La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.

(16)

20 12 XIV C ONGRESSO

BAR

È disponibile un punto bar a pagamento del singolo parteci- pante al piano terra del Roma Marriott Park Hotel.

GUARDAROBA

È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano terra del Marriott Roma Park Hotel. I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.

UFFICIO STAMPA

Per tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Asso- ciazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano terra del Marriott Roma Park Hotel.

CONFERENZA STAMPA

Si terranno tre Conferenze Stampa ufficiali del Congresso il 27,28 e 29 ottobre presso una sala dedicata.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione viene consegnato a tutti i parte- cipanti regolarmente iscritti che ne fanno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, lunedì 29 ottobre. I certificati vengono consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.

CREDITI ESMO E CREDITI ECM

La partecipazione al congresso dà diritto a n. 16 crediti ESMO- Mora categoria 1.

(17)

Nazionale AIOM

N I G E N E R A L I

15

L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata.

27 OTTOBRE N. 3,2 CREDITI ASSEGNATI 28 OTTOBRE N. 3,4 CREDITI ASSEGNATI 29 OTTOBRE N. 2,2 CREDITI ASSEGNATI

Accreditamento per Medico Chirurgo con discipline in Emato- logia, Gastroenterologia, Malattie dell’ Apparato Respiratorio, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Chirurgia Tora- cica, Urologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica.

Accreditamento per Biologo

Per il convegno infermieri, invece, è stato effettuato un unico accreditamento.

27 e 28 OTTOBRE N. 6 CREDITI ASSEGNATI

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento.

È possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il Desk ECM.

Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%.

All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM), le schede di valutazione ed i questionari di ap- prendimento relativi alle giornate previste dal programma. Il partecipante deve compilare esclusivamente le schede ed i questionari relativi alle giornate cui ha partecipato effettiva- mente e riconsegnarli al temine, unitamente al badge magne- tico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale.

(18)

20 12 XIV C ONGRESSO

La perdita o la mancata riconsegna del badge magnetico com- porterà un addebito pari ad € 10,00. Tutti gli attestati ripor- tanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 15 gennaio 2013.

Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conse- guiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

I Relatori del convegno avranno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora continuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro il Entro il Dal 15 settembre 31 luglio 14 settembre al 12 ottobre

e in sede

SOCI AIOM e ESMO 300.00 350.00 400.00

NON SOCI AIOM 350.00 400.00 450.00

GIOVANI AL DI SOTTO 180.00 210.00 260.00 DEI 35 ANNI

(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) INFERMIERI PROFESSIONALI 75.00 100.00 150.00 E OPERATORI SANITARI

(iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio) INFERMIERI PROFESSIONALI 105.00 130.00 180.00

E OPERATORI SANITARI

(19)

Nazionale AIOM

N I G E N E R A L I

17

La quota di iscrizione comprende:

• partecipazione ai lavori scientifici

• kit congressuale

• attestato di partecipazione

• attestato riportante i crediti ECM

• volume abstract (supplemento di Tumori)

• colazione di lavoro a buffet

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite:

• Contanti

• Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI srl

• Carta di credito Visa, Mastercard, American Express, Diners Per ogni iscrizione viene rilasciata regolare fattura. Si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscri- zione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA.

Non vengono accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO

www.aiom.it

(20)

20 12 XIV C ONGRESSO

P ROGRAMMA

S OCIALE

CERIMONIA INAUGURALE

La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà sabato 27 ottobre alle ore 17.10 presso l’Auditorium.

(21)

Nazionale AIOM

N I G E N E R A L I

I NFORMAZIONI

S CIENTIFICHE

I lavori scientifici si svolgono in contemporanea in 6 sale:

Auditorium, sala Villa Borghese, sala Villa Adriana, sala Villa Ada, sala Villa Giulia e sala Villa Pamphili.

SITO WEB

Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le rela- zioni istituzionali e gli abstract presentati, sarà disponibile dopo lo svolgimento dell’evento sul sito web ufficiale del- l’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svol- gono delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione di- gitale dei poster. Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presen- tazione orale e quelli per la sessione poster elettronici. Le mi- gliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposi- zione per le comunicazioni orali è di 10 minuti a eccezione di quelle presentate in Sessione Plenaria che hanno a disposi- zione 15 minuti. Tutte le presentazioni si tengono in lingua italiana. La presentazione delle comunicazioni orali è subordi- nata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro. La segreteria organizzativa ha comunicato diretta- mente all’autore indicato sul modulo abstract come recapito per la corrispondenza il giorno e l’ora della presentazione.

E’ prevista l’esposizione digitale degli abstract selezio- nati come poster. I poster potranno essere consultati in un’area dedicata dell’Hotel (piano zero)tramite appo-

site postazioni con plasma “touch screen”.

19

(22)

Nell’area poster è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.

L’esposizione digitale dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.

La segreteria organizzativa ha comunicato direttamente all’autore indicato sul modulo abstract come recapito per la corrispondenza i dettagli per l’esposizione digitale dei poster.

SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE Il programma scientifico del congresso è integrato da simposi e letture satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

VOLUME DEGLI ABSTRACT

Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione vengono pubblicati in un supplemento della rivista “Tumori” ed inserito nelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONI

In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di im- magini da Personal Computer: non sono installati tradizionali proiettori per le diapositive e non sarà assolutamente consen- tito l’utilizzo del proprio PC.

Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Per- sonal Computer per la presentazione dei lavori.

I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati, se possibile, il giorno prima o co- munque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su CD- Rom o pen drive all’apposito centro proiezioni.

Il centro proiezioni, situato al piano terra, è collegato in rete

20 12 XIV C ONGRESSO

(23)

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della ses- sione stessa

• Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni

Il relatore dovrebbe:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo de- bito

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si si spegne.

In ogni sala saranno presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.

LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI

“COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Se si presenta una comunicazione orale:

• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della stessa

• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

21

Nazionale AIOM

S C I E N T I F I C H E

(24)

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a uce verde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’au- dio si si spegne.

Se si espone un poster digitale:

• Assicurare la propria presenza presso l’area dedicata durante gli orari delle colazioni di lavoro.

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA

E’ allestita in un’area apposita al piano terra, un’esposizione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.

20 12 XIV C ONGRESSO

(25)

23

Nazionale AIOM

P ROGRAMMA

(26)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE A UDITORIUM

09.00 - 11.50 SESSIONE EDUCAZIONALE 1 TUMORE DEL COLON

Moderatori:S. Siena (Milano) R. Labianca (Bergamo)

09.00 La chemioterapia adiuvante: aspetti controversi C. Boni (Reggio Emilia)

09.20 Strategie terapeutiche di combinazione/intensive e sequenziali /non-intensive nel trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico G. Beretta (Bergamo)

09.40 Il re-challenge nella chemioterapia del carcinoma del colon-retto metastatico

E. Maiello (San Giovanni Rotondo, FG)

10.00 Strategie terapeutiche nel trattamento del carcinoma del colon-retto con metastasi epatiche/polmonari resecabili e potenzialmente resecabili

F. Di Costanzo (Firenze) 10.20 Discussione

(27)

25

Nazionale AIOM

CONTROVERSIA

La terapia di mantenimento nel carcinoma del colon-retto metastatico

Moderatori: G. Colucci (Bari) F. de Braud (Milano)

10.50 Pro

A. Sobrero (Genova)

11.10 Contro

A. Falcone (Pisa) 11.30 Discussione

17.10 - 18.10 CERIMONIA INAUGURALE E PRESIDENTIAL ADDRESS, PREMIO GIOVANNI MARIA PACE E PREMIO

ALLA CARRIERA

(28)

S ABATO 27 O TTOBRE S ALA V ILLA B ORGHESE

10.00 - 11.40 SESSIONE EDUCAZIONALE 5

TUMORE DEL TRATTO GASTROENTERICO ALTO.

QUALI PROBLEMATICHE NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE Moderatori:M. Aglietta (Torino)

E. Bajetta (Monza, MB)

10.00 La terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma gastrico non ottimamente resecato

F. De Vita (Napoli)

10.20 Quale prima linea nel carcinoma gastrico avanzato M. Scartozzi (Ancona)

10.40 L’adenocarcinoma pancreatico metastatico:

quali strategie e quali prospettive terapeutiche M. Reni (Milano)

11.00 La terapia adiuvante nelle neoplasie delle vie biliari G. Tonini (Roma)

11.20 Discussione

20 12 XIV C ONGRESSO

(29)

27

Nazionale AIOM

11.50 - 13.05 SESSIONE SPECIALE 4 MIELOMA E LINFOMI

Moderatori:G. Pinotti (Varese) A. Santoro (Rozzano, MI) 11.50 Mieloma multiplo

F. Patriarca (Udine) 12.05 Linfomi extranodali

B. Falini (Perugia) 12.20 Linfomi indolenti

A. M. Liberati (Terni) 12.35 Linfomi nei pazienti anziani

U. Tirelli (Aviano, PN) 12.50 Discussione

(30)

S ABATO 27 O TTOBRE

13.30 - 14.30 SIMPOSIO GLAXOSMITHKLINE

MANAGEMENT DELLA MALATTIA METASTATICA HER2+: COSA È CAMBIATO?

Moderatore:S. De Placido (Napoli) 13.30 Le attuali terapie nel carcinoma mammario

metastatico HER2+ a progressione da Trastuzumab M. De Laurentiis (Napoli)

13.50 Endocrino-resistenza e terapia medica nelle pazienti ormonosensibili

F. Montemurro (Candiolo, TO)

14.10 Le metastasi cerebrali nelle pazienti HER2+:

dalla scelta degli endpoints alla scelta della terapia A. Brandes (Bologna)

20 12 XIV C ONGRESSO

(31)

29

Nazionale AIOM

14.30 - 15.25 SIMPOSIO GLAXOSMITHKLINE

DALLA “PATIENT PREFERENCE” ALL’EVIDENZA CLINICA NEL CARCINOMA RENALE

Moderatori:E. Cortesi (Roma) G. Tonini (Roma)

14.30 Limiti delle attuali terapie in RCC R. Sabbatini (Modena)

Risultati degli studi clinici in I Linea mRCC con pazopanib:

14.45 Il punto di vista del metodologo G. Pappagallo (Mirano, VE) 15.00 Il punto di vista dell’oncologo

F. Calabrò (Roma) C. Porta (Pavia)

15.15 Chiusura

E. Cortesi (Roma) G. Tonini (Roma)

(32)

S ABATO 27 O TTOBRE

15.40 - 17.05 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ALTO Moderatori:F. Ferraù (Taormina, CT)

A. Ribecco (Firenze)

A1*The role of MET and tivantinib (ARQ 197) in pretreated hepatocellular carcinoma (HCC): final results of a randomized controlled phase 2 trial (RCT).

A. Santoro, C. Porta, I. Borbath, B. Daniele, S. Salvagni, J. L. Van Laethem, H.Van Vlieberghe, J. Trojan, F. Kolligs, A. Weiss, N. Barahona,

A. Gasbarrini, M. Lencioni, L. Cicalese, M. Sherman, C. Gridelli, C. Boni, R. Von Roemeling, M. Lamar, Y. Chen, B. Schwartz, G. Abbadessa, L. Rimassa.

A2*Translational research on molecular markers in gastric cancer patients treated with adjuvant therapy.

M. Di Bartolomeo, R. Miceli, L. Mariani, F. Pietrantonio, A. Martinetti, E.Sottotetti, K.F. Dotti, R. Buzzoni, M. Scuro, A. Pellegrinelli.

A3*Efficacy and safety of dose-dense chemotherapy with modified TCF regimen (TCF-DD) in elderly patients with metastatic gastric cancer (MGC).

G. Tomasello, W. Liguigli, S. Lazzarelli, R. Poli, F. Negri, M. Brighenti, A. Curti, M. Donini, L. Toppo, M. Maltese, M. Ratti, S. Panni, B. Perrucci, V. Rossi,

20 12 XIV C ONGRESSO

(33)

31

Nazionale AIOM

A5*A panel of four gene poymorphisms involved in DNA repair and platinum metabolism identifies subsets of patients with unfavourable survival in locally advanced esophageal cancer (LAEC) treated with preoperative chemoradiation.

F. Pasini, G. de Manzoni, L. Bertolaso, P. Paganin, A.

Zanoni, L. Cestari, A. Bononi, Y. Modena, D. Menon, G. Crepaldi, C. Barile, M. Gusella.

A6*Clinical and translational results of a phase II randomized trial of maintenance sunitinib (MS) or observation (O) in metastatic pancreatic

adenocarcinoma (MPA).

M. Reni, S. Cereda, A. Novarino, M. Milella, A. Passardi, C. Belli, G. Di Lucca, A. Mambrini, L. Ferrari, M.Danova, F. Bergamo, E. Franceschi, E. Giovannetti, B. Rovati, V. Gallà, E. Villa.

Discussant:M. Di Bartolomeo (Milano) Poster Reviewer:N. Silvestris (Bari)

(34)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE S ALA V ILLA A DRIANA

09.00 - 10.40 SESSIONE EDUCAZIONALE 4

CONTINUITA’ DI CURA IN ONCOLOGIA.

IL CONTROLLO DEI SINTOMI Moderatori:G. Biasco (Bologna) A. Turriziani (Roma)

09.00 Introduzione - Simultaneous care: la posizione di AIOM V. Zagonel (Padova)

09.10 Trattamento del dolore M. Maltoni (Forlì)

09.25 Trattamento della dispnea L. Cavanna (Piacenza)

09.40 Trattamento dell’occlusione intestinale S. Mercadante (Palermo)

09.55 Sedazione palliativa L. Trentin (Padova) 10.10 Aspetti nutrizionali

C. Madeddu (Cagliari)

(35)

10.45 - 11.45 SESSIONE SPECIALE 2

TRATTAMENTI ONCOLOGICI NEI PAZIENTI CON COMORBILITA’

Moderatori:A. Contu (Sassari) G. Numico (Aosta)

10.45 Epatopatia cronica B. Daniele (Benevento) 11.00 Cardiopatia

L. Tarantini (Belluno) 11.15 Nefropatia cronica

G. Cianciolo (Bologna) 11.30 Discussione

33

Nazionale AIOM

(36)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE

11.50 - 13.20 SESSIONE EDUCAZIONALE 6 TUMORI GENITO-URINARI

Moderatori: F. Boccardo (Genova) E. Galligioni (Trento)

11.50 Le sequenze terapeutiche nel carcinoma renale avanzato

G. Cartenì (Napoli)

12.05 La strategia terapeutica del carcinoma della vescica localmente avanzato

F. Calabrò (Roma)

12.20 Ruolo della metastasectomia nelle neoplasie renali G. Procopio (Milano)

12.35 Quando e come trattare gli stadi inziali del seminoma?

A. Berruti (Torino)

12.50 Nuovi farmaci e nuove strategie nella neoplasia della prostata

S. Bracarda (Arezzo) 13.05 Discussione

(37)

13.30 - 14.25 SIMPOSIO MERCK SERONO ERBITUX: SEE THE DIFFERENCE Moderatori: F. Ciardiello (Napoli) C. Barone (Roma)

13.30 Obiettivo Sopravvivenza: progressi della personalizzazione con Erbitux

C. Pinto (Bologna)

13.45 Obiettivo sopravvivenza: il ruolo chiave di Erbitux Caso clinico

A. Guglielmi (Verona) A. Zaniboni (Brescia)

14.10 Valore e sostenibilità della terapia con Erbitux L. G. Mantovani (Milano)

14.30 - 15.25 SIMPOSIO EISAI

RUOLO DELL’ERIBULINA NEL CARCINOMA METASTATICO DELLA MAMMELLA (MBC) Chairman:A. Santoro (Rozzano, MI) Discussant:P. Pronzato (Genova) Eribulina nel MBC "beyond the first line"

F. Puglisi (Udine)

Esperienze Cliniche con eribulina T. Gamucci (Sora, FR)

Tavola Rotonda

Il futuro di eribulina nel MBC T. Gamucci (Sora, FR) P. Pronzato (Genova) F. Puglisi (Udine)

A. Santoro (Rozzano, MI)

35

Nazionale AIOM

(38)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE

15.40 - 17.05 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TUMORI DEL COLON RETTO

Moderatori:F. Ciardiello (Napoli) E. Cortesi (Roma)

B1*A multicenter, randomized phase III study of second-line chemotherapy (CT) with or without bevacizumab (BV) in metastatic colorectal cancer (mCRC) patients (pts) who progressed to a first-line treatment containing BV: results from the BEBYP trial by the Gruppo Oncologico Nord Ovest (GONO).

L. Salvatore, G. Masi, F. Loupakis, C. Cremolini, M.Schirripa, L. Fornaro, C. Antoniotti, C. Vivaldi, C. Granetto, E. Fea, L. Antonuzzo, E. Giommoni, C. Boni, M. Banzi, S. Chiara, C. Sonaglio, G. Allegrini, L. Marcucci, C. Valsuani, F. Greco, V. Safina, L. Boni, A. Falcone.

B2*Evaluation of relapse-free survival in T3N0 colon cancer: the role of chemotherapy. A multicentric retrospective analysis.

R. Grande, M. Cosimelli, D. Gemma, F. Ciancola, D. Corsi, L. Rossi, I. Sperduti, A. Fabbri, R. Mancini, E. Ruggeri, F. Longo, S. Quadrini, G. Zampa, S. Bianchetti, T. Gamucci.

(39)

B4*High activity and resection rate in molecularly selected patients (pts) with unresectable metastatic colorectal cancer (mCRC) treated with panitumumab (P) and FOLFOXIRI as first-line therapy: a phase II study.

G. Aprile, F. Loupakis, F. Bergamo, G. Masi, L. Fornaro, S. Lonardi, M. Schirripa, M. Morvillo, C. Cremolini, L. Salvatore, E. Mioranza, A. Zaniboni, V. Zagonel, A. Falcone.

B5*KSR1 gene polymorphism in mCRC patients treated with first-line FOLFIRI and bevacizumab.

M. Schirripa, F. Loupakis, C. Cremolini, D. Yang, M. J. Labonte, W. Zhang, L. Salvatore, T. Wakatsuki, R. El-Khoueiry, C. Antoniotti, G. Aprile,

L. Ferrari, M. K. H. Maus, S. Lucchesi, G. Allegrini, F. De Vita, H. Zhang, G. Giamas, J. Stebbing, A. Falcone, H.J. Lenz.

B6*Prospective evaluation of candidate SNPs of VEGF/VEGFR pathway in metastatic colorectal cancer (mCRC) patients (pts) treated with first-line FOLFIRI plus bevacizumab (BV).

C. Cremolini, F. Loupakis, D. Yang, L. Salvatore, W. Zhang, T. Wakatsuki, M. Schirripa, S. Lonardi, C. Antoniotti, M. Casagrande, G. Aprile, G. Masi, F. Graziano, A. Ruzzo, S. Lucchesi, M. Ronzoni, M. K. H. Maus, G. Bocci, G. Tonini, H.-J. Lenz, A. Falcone.

Discussant:C. Pozzo (Roma) Poster Reviewer:G. Masi (Pisa)

37

Nazionale AIOM

(40)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE S ALA V ILLA A DA

10.00 - 11.25 SESSIONE SPECIALE 5

PROBLEMATICHE EMERGENTI IN ONCOGENETICA Moderatori: P. Marchetti (Roma)

P. Tagliaferri (Catanzaro)

10.00 Nuovi criteri di definizione del rischio di neoplasia eredo-familiare della mammella e dell’ ovaio M. Federico (Modena)

10.15 Ruolo dei geni BRCA nel carcinoma dell’ovaio P. Radice (Milano)

10.30 Farmacogenetica delle neoplasie eredo familiari della mammella e dell’ovaio: implicazioni per terapie individualizzate

A. Russo (Palermo)

10.45 Sorveglianza e strategie di controllo nei soggetti a rischio genetico di neoplasia della mammella e/o dell’ovaio

E. Ricevuto (L’Aquila)

11.00 Criteri di definizione di rischio di neoplasia

(41)

39

Nazionale AIOM

11.30 - 13.05 SESSIONE SPECIALE 1

AIOM INCONTRA AIFA. EQUITA’ D’ACCESSO AI NUOVI FARMACI: DALL’EMA AI PRONTUARI TERAPEUTICI REGIONALI

Moderatori: S. Cascinu (Ancona) M. D’Incalci (Milano)

11.30 La disponibilità dei nuovi farmaci in Italia S. Gori (Perugia)

11.40 La gestione “dell’attesa” in oncologia F. Cognetti (Roma)

11.55 Il modello AIFA per i farmaci innovativi e la sostenibilità economica

P. Foggi (Roma)

12.10 I prontuari terapeutici regionali, il punto di vista di:

AIOM C. Pinto

Rappresentante Regioni

FAVO F. De Lorenzo

12.50 Discussione

(42)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE

13.30 - 14.25 SIMPOSIO BRISTOL MYERS SQUIBB

IPILIMUMAB: IMMUNOTERAPIA TARGET IN ONCOLOGIA

Moderatori: F. de Braud (Milano) R. Labianca (Bergamo)

13.30 Ipilimumab: il primo protocollo positivo sul melanoma

M. Maio (Siena)

13.50 Nuovi obiettivi terapeutici: la sopravvivenza P. Queirolo (Genova)

14.10 Esperienza clinica in Italia, risultati e gestione del paziente

M. Mandalà (Bergamo) E. Simeone (Napoli) 14.25 Conclusioni

(43)

41

Nazionale AIOM

14.30 - 15.00 SIMPOSIO PHARMAMAR

SONO DAVVERO “INTELLIGENTI” I FARMACI TARGET-SPECIFICI PER LA TERAPIA DI TUMORI ETEROGENEI E GENETICAMENTE INSTABILI?

14.30 Benvenuto ed introduzione C. Sessa (Bellinzona)

14.35 Trabectedina, il prototipo di una nuova classe di farmaci che colpisce simultaneamente diversi target della cellula tumorale e modula il microambiente M. D’Incalci (Milano)

14.55 Discussione

15.40 - 17.05 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TERAPIE PALLIATIVE E DI SUPPORTO Moderatori: V. Liguori (Cosenza) F. Roila (Terni)

C1*Aprepitant is active in the management of biological therapies-related severe pruritus: a phase II study.

D. Santini, F. M. Guida, G. Schiavon, O. Venditti, A. M. Frezza, M. Imperatori, C. Spoto, P. Berti, B. Vincenzi, G. Tonini.

C2*Nutritional flow-chart in candidate cancer patients to home artificial nutrition assisted by ANT Foundation.

E. Ruggeri, F. Agostini, M. Giannantonio, L. Fettucciari, R. Pannuti, F. Pannuti.

(44)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE

C3*Pooled efficacy analysis examining different palonosetron-based regimens for prevention of delayed nausea in women undergoing highly emetogenic chemotherapy (HEC).

L. Celio, F. Longo, S. Brugnatelli, G. Mansueto, F. de Braud, V. Lapadula, F. Agustoni, M. Duca, M. S. Aapro.

C4*Serum plasma leptin levels and life expectancy in cancer patients with terminal illness.

C. Spoto, M. Iuliani, A. Zoccoli, F. Pantano, F. M. Guida, S. Intagliata, V. Limetti, B. Vincenzi, G. Tonini, D. Santini.

C5*Psychological distress and social needs of cancer patients in a large collaborative, hospital-based, quality improvement study aimed at the integration of psychosocial care into routine cancer care

(HUCARE project).

J.Saleri, B. Ardizzone, M. Bani, B. Bricchi, S.Gelfi, M. Marconi, G. Pagani, S.Piloni, G.Previtali,

E. Sabatti, F.Solari, C. Sno, L. Tagliabue, M.Tagliani, P. Verga, C. Wuhrer, M. Tomirotti , S.Lazzarelli, C. Colombi, F. Gerevini, F. Diodati, S. Filiberti, C. Caminiti, R. Passalacqua.

C6*Circulating RANK / RANK-L / OPG in bone

(45)

43

Nazionale AIOM

S ALA V ILLA G IULIA (Piano -1)

15.40 - 17.05 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TUMORI DEL POLMONE E TESTA-COLLO Moderatori: G. Bernardo (Pavia) D. Galetta (Bari)

D1*Adherence to 2009 AIOM lung cancer guidelines:

the research for the identification of the most effective and highly accepted clinical guidelines for the cancer treatment (RIGHT3) project.

S. Barni, E. Maiello, A. Ardizzoni, F. Cappuzzo, E. Maranzano, S. Novello, C. Bennati and L. Crinò.

D2*Epidermal Growth Factor Receptor mutations in Italian non-small-cell lung cancer patients: results from the EGFR FASTNET program.

N. Normanno, C. Pinto, G. L. Taddei, G. Troncone, P. Graziano, G. De Maglio, M. Mottolese, V. Ludovini, S. Zupo, L. M. Larocca, E. Roz, A. Russo, G. Palmieri, G. Perrone, R. L. Boldorini, M. Di Maio, A. Ardizzoni, L. Crinò, F. Perrone, C. Clemente, A. Marchetti.

D3*Skin rash and outcome in non-small-cell lung cancer (NSCLC) patients treated with anti-EGFR tyrosine kinase inhibitors (TKIs).

K. Borgonovo, F. Petrelli, M. Cabiddu, M. Ghilardi, M. Cremonesi, F. Maspero and S. Barni.

D4*Prognostic relevance of Fibroblast Growth Factor Receptor 1 (FGFR1) gene copy number in pure lung squamous-cell carcinoma.

L. De Maio, M. Andreozzi, E. Rossi, L. Landi, J. Salvini, E. Lani, A. D’Incecco, M. D’Arcangelo, G. Minuti, M. Incarbone, L. Terracciano and F. Cappuzzo.

(46)

20 12 XIV C ONGRESSO

S ABATO 27 O TTOBRE

D5*Co-morbidity is a significant prognostic factor in elderly patients with malignant pleural

mesothelioma (MPM): results of a multicenter survey.

G. L. Ceresoli, F. Grosso, G. Pasello, P. A. Zucali, D. Degiovanni, S. Stinco, E. Lorenzi, V. Polo, C. Ripa, C. Dipietrantonj, L. Giordano, A. G. Favaretto, A. Santoro, M. Botta.

D6*Prognostic correlation of nutritional factors and c-reactive protein (CRP) in locally advanced head and neck carcinoma (LA-HNC) treated with definitive or postoperative chemoradiation (CRT).

C. Bergamini, P. Bossi, L. Locati, R. Granata, C Resteghini, M. Imbimbo, C. Fallai, E. Orlandi, S. Tana, L. Ferraro, L. Licitra.

Discussant:M. Rinaldi (Roma) Poster Reviewer:A. Rossi (Avellino)

(47)

45

Nazionale AIOM

D OMENICA 28 O TTOBRE A UDITORIUM

11.30 - 13.05 SESSIONE PLENARIA

Moderatori:S. Cascinu (Ancona) C. Pinto (Bologna)

1* ITACA-S (Intergroup Trial of Adjuvant

Chemotherapy in Adenocarcinoma of the Stomach) trial: comparison of a sequential treatment with irinotecan (CPT-11)+5-fluorouracil (5-FU)/folinic acid (LV) followed by docetaxel and cisplatin versus a 5-FU/LV regimen as postoperative treatment for radically resected gastric cancer.

E. Bajetta, I. Floriani, M. di Bartolomeo, R. Labianca, A. Falcone, F. Di Costanzo, G. Comella, D. Amadori, A. Martoni, G. Tortora, D. Nitti, B. Daniele, E. Mini, E. Rulli, M. Cropalato Di Tullio, A. Santoro, R. Casaretti, C. Boni, G. Pinotti, P. Bidoli, G. Rosati, A. Ravaioli, M. Cantore on behalf of ITACA-S Study Group.

Discussant:C. Barone (Roma)

2* PARAMOUNT: final overall survival (OS) results of the phase III study of maintenance pemetrexed (pem) plus best supportive care (BSC) versus placebo (PLB) plus BSC immediately following induction treatment with pem plus cisplatin (CIS) for advanced nonsquamous (NS) non-small cell lung cancer (NSCLC).

C. Gridelli, F. de Marinis, M. Dediu, M. Thomas, JL Pujol, P. Bidoli, O. Molinier, E. Laack, M. Reck, A. Chella, D.Amoroso, G. Fasola, A. Bearz, C. Boni, F. Grossi, P. Maione, S. Ricciardi, D. Cortinovis, J. Corral, S. Melemed, W. John, N. Chouaki, A. Zimmermann, F. Russo, L. Paz-Ares.

Discussant:A. Ardizzoni (Parma)

(48)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

3* GIOTTO study: an Italian prospective, multicenter, observational study on GIST in

collaboration with the Italian rare cancer network.

E. Fumagalli, R. Sanfilippo, S. Frustaci, M. Aglietta, A. Comandone, G. Apice, A. Santoro, R. Labianca, G. Fasola, L. Ciuffreda, C. Gnocchi,P. Amore, P. Casali.

Discussant:F. Perrone (Napoli)

4* TAILOR: phase III trial comparing erlotinib versus docetaxel as second-line treatment of advanced non-small cell lung cancer (NSCLC) patients with wild type EGFR (WT).

O. Martelli, M. C. Garassino, F. Longo, L. Moscetti, A. Bettini, M. Tomirotti, I. Pavese, O. Alabiso, G. Sarobba, L. Palmeri, A. Bertolini, E. Vattemi, V. Ferrari, A Ardizzoia, A. Mancuso, A. Pellegrino, L. Cavanna, A. Contu, G. Del Bene, R. Labianca, M. A. Fabbri, C. Bareggi, L. Bonomi, S.Veronese, C. Lauricella, M. Broggini, M. Marabese, M. Ganzinelli, E. Rulli, E. Copreni, I. Floriani, S. Marsoni, G. Farina, A. Scanni.

Discussant:L. Crinò (Perugia)

13.05 - 13.20 LETTURA MAGISTRALE

(49)

15.35 - 18.45 SESSIONE EDUCAZIONALE 3 TUMORE DEL POLMONE Moderatori:L. Crinò (Perugia) F. de Marinis (Roma)

15.35 Caratterizzazione patologica e molecolare G. Rossi (Reggio Emilia)

15.55 Bersagli molecolari e prospettive terapeutiche F. Cappuzzo (Livorno)

16.15 Tumori neuroendocrini del polmone D. Giuffrida (Catania)

16.35 Mesotelioma della pleura: lo stato dell’arte C. Pinto (Bologna)

16.55 Discussione CONTROVERSIA

Dopo la seconda linea: terapia antineoplastica o terapia di supporto?

Moderatori: G. Altavilla (Messina) P. Bidoli (Monza, MB)

17.20 Terapia antineoplastica F. Grossi (Genova) 17.35 Terapia di supporto

E. Baldini (Lucca) 17.50 Discussione

18.15 LETTURA

Farmacogenomica e meccanismi di resistenza agli antifolati

G.V. Scagliotti (Torino)

47

Nazionale AIOM

(50)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE S ALA V ILLA B ORGHESE

08.00 - 08.55 CASI CLINICI - INCONTRO CON L’ESPERTO CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Adiuvante

A. Gennari (Genova) Metastatico

A. Frassoldati (Ferrara) 08.40 Discussione

09.00 - 10.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TUMORI DELLA MAMMELLA

Moderatori:A. Molino (Verona) M. De Laurentis (Napoli)

E1*Comparison of toxicity after 2 years of adjuvant anastrozole (A) or exemestane (E) or letrozole (L) or tamoxifen (T). Preliminary data from the FATA - GIM 3 phase 3 trial.

S. De Placido, C. Boni, R. Lauria, M. De Laurentiis, M. G. Sarobba, A. S. Contu, F. Riccardi, M. Indelli, L. Del Mastro, F. Cognetti, A. Nuzzo, M. Venturini, D. Amoroso, G. Farina, R. R. Silva, C. Verusio,

(51)

49

Nazionale AIOM

E3*MET and Hepatocyte Growth Factor (HGF) increased gene copy numbers are associated with trastuzumab failure in HER2-positive metastatic breast cancer.

G. Minuti, R. Duchnowska, J. Jassem, A. Fabi, T. O’Brien, A. D. Mendoza, L. Landi, E. De Maio, M. D’Arcangelo, A. D’Incecco, J. Slavini, E. Lani, W. Biernat, E. Rossi, M. Varella-Garcia, F. Cappuzzo.

E4*Analysis of correlation between weight at

diagnosis, weight gain after breast cancer treatment and recurrence in women with early stage breast cancer (EBC).

P. Fedele, A.M. Lapolla, L. Orlando, P. Schiavone, A. Nacci, A. Marino, M. Cinefra, N. Calvani, A. Ardizzone, M. De Pasquale, S. Cinieri.

E5*Impact of PIK3CA mutations and P95HER2 expression on the outcome of HER2-positive metastatic breast cancer patients treated with a trastuzumab-based therapy.

E. Bona, A. Fontana, G. Allegrini, C. Mazzanti, I. Stasi, S. Lucchesi, I. Ferrarini, G. Arrighi, L. Marcucci, E. Landucci, I. Bartolini, F. Laurà, B. Salvadori, A. Falcone, K. Zavaglia.

E6*Potential usefulness of early metabolic response by 18F-FDG-PET/CT to change therapeutic strategy during preoperative chemotherapy in a subset of breast cancer patients.

G. Zucchini, S. Quercia, C. Zamagni; D. Santini, M.

Taffurelli, S. Fanti, A. A. Martoni.

Discussant:R.R. Silva (Fabriano, AN) Poster Reviewer:S. Redana (Torino)

(52)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE 9

NOVITA’ NEI TUMORI CEREBRALI Moderatori: F. Calbucci (Bologna) R. Soffietti (Torino)

10.30 La caratterizzazione molecolare dei gliomi F. Giangaspero (Roma)

10.45 Anti-angiogenetici nella terapia del glioblastoma A. Brandes (Bologna)

11.00 Cosa cambia nella radioterapia?

M. Buglione (Brescia) 11.15 Discussione

13.30 - 14.25 SIMPOSIO ASTRAZENECA

NSCLC: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE 13.30 Introduzione

L. Crinò (Perugia)

13.35 Percorsi diagnostico - terapeutici nel carcinoma polmonare: un approccio personalizzato

G.V. Scagliotti (Torino)

(53)

14.30 - 15.25 CORSO DI FORMAZIONE ECM SARA T.: UN CASO CONTROVERSO.

IL TRATTAMENTO DEL NSCLC NELLA PRATICA CLINICA Confronto con gli esperti

SUPPORTATO DA ELI LILLY Relatori:A. Ardizzoni (Parma) C. Gridelli (Avellino)

F. Grossi (Genova)

S. Novello (Orbassano, TO)

15.40 - 16.50 SESSIONE SPECIALE 6

PERITONECTOMIA ED HIPEC IN COLLABORAZIONE CON SICO Moderatori:A. Garofalo (Roma) G. Tonini (Roma)

15.40 Criticità nelle indicazioni e selezione dei pazienti A. Zaniboni (Brescia)

15.55 Problematiche chirurgiche e qualità di vita M. De Simone (Torino)

16.10 Peritonectomia + HIPEC nel mesotelioma peritoneale e carcinoma dell’ovaio

M. Deraco (Milano)

16.25 Peritonectomia ed HIPEC nel carcinoma del colon-retto

C. Garufi (Roma) 16.40 Discussione

51

Nazionale AIOM

(54)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE S ALA V ILLA A DRIANA

08.00 - 08.55 CASI CLINICI - INCONTRO CON L’ESPERTO CARCINOMA DEL POLMONE LOCALMENTE AVANZATO

Relatori:F. Facciolo (Roma) C. Gridelli (Avellino)

S. Novello (Orbassano, TO) L. Trodella (Roma)

08.40 Discussione

09.00 - 10.25 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TUMORI GENITOURINARI

Moderatori: V. Adamo (Messina) O. Caffo (Trento)

F1*Primary, secondary, and quality-of-life endpoint results from the phase 3 AFFIRM study of

enzalutamide (MDV3100), an androgen receptor signaling inhibitor.

C. N. Sternberg, L. Cerbone, H. I. Scher, K. Fizazi, F. Saad, M. E. Taplin, K. Miller, P. Mulders,

K. N. Chi, A. J. Armstrong, M. Hirmand, B. Selby, J. S. de Bono, for the AFFIRM Investigators.

(55)

F3*Antiangiogenic agents are ineffective to increase complete response rate in MRCC. A meta-analysis.

D. Alesini, A. Altavilla, A. Passaro, G.M. Campennì, R. Iacovelli, M. Palleschi, A. Pochesci, S. Giovannoni, P. Trenta, E. Cortesi.

F4*Prognostic factors and validation of prognostic nomograms in patients (pts) treated with 3 targeted therapies (TTS) for metastatic renal cell carcinoma (MRCC): results from an Italian survey.

E. Cortesi, M. Rizzo, C. Messina, F. Atzori, V. Baldazzi, S. Cinieri, A. Mosca, F. Primi, C. Baratelli, G. Procopio.

F5*Progression free survival (PFS) and overall survival (OS) in patients receiving 3 targeted therapies (TTs) for metastatic renal-cell carcinoma (mRCC).

R. Iacovelli, E. Verzoni, F. Recine, M. Santoni, G. Di Lorenzo, C. Ortega, C. Masini, M. O. Giganti, V. Lorusso, G. Procopio.

F6*Temsirolimus as second-line treatment for advanced RCC: a phase II trial by the Italian kidney cancer group (GIR) (MoTOR trial).

M. Milella, A. Felici, G. Di Lorenzo, M. Aieta, R. Ardito, C. Boni, E. Rondini, E. Aitini, E. Villa, G. Lo Re, R. Algeri, P. Foa, D. Amoroso, L. Moscetti, M. Gallucci, D.Giannarelli, S. De Placido, F. Cognetti, on behalf of the GIR2 investigators.

Discussant:C. Porta (Pavia)

Poster Reviewer:P. Carlini (Roma)

53

Nazionale AIOM

(56)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE 7

SIPO FAVO FONDAZIONE AIOM LA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA Moderatori: F. De Lorenzo (Roma) C. Iacono (Ragusa)

10.30 Comunicare per umanizzare R. Passalacqua (Cremona)

10.45 Comunicare per informare: il punto di vista dei pazienti

E. Iannelli (Roma) R. Tancredi (Roma)

11.00 Livelli essenziali di formazione nella comunicazione medico-paziente A. Costantini (Roma)

11.15 Bisogni di informazione e qualità di vita:

il ruolo della psiconcologia P. Pugliese (Roma)

(57)

13.30 -14.25 SIMPOSIO ROCHE

NUOVI PATHWAYS NEL MELANOMA E NEL CARCINOMA BASOCELLULARE

Moderatori: P. Marchetti (Roma) P. Queirolo (Genova)

13.30 Ridefinendo il paradigma diagnostico nei tumori cutanei

D. Massi (Firenze)

13.50 La terapia personalizzata nel melanoma metastatico BRAF mutato

P. Ascierto (Napoli)

14.10 Il ruolo del pathway di Hedgehog nel carcinoma basocellulare avanzato

L. Licitra (Milano)

55

Nazionale AIOM

(58)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

14.30 - 15.25 CORSO DI FORMAZIONE ECM

NUOVI FARMACI PER NUOVI OBIETTIVI:

SOPRAVVIVENZA E QoL NEL CARCINOMA DELLA PROSTATA METASTATICO

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI JANSSEN ITALIA

Moderatori: S. Bracarda (Arezzo) Cora Sternberg (Roma)

14.30 Dalla biologia alla clinica: la metastatizzazione nel carcinoma prostatico

A. Berruti (Orbassano, TO)

14.50 Approcci terapeutici innovativi nel carcinoma prostatico: il ruolo dei nuovi farmaci

C. Ortega (Candiolo, TO)

15.10 Quali prospettive future per il paziente?

G. Procopio (Milano)

(59)

57

Nazionale AIOM

17.30 - 18.45 SESSIONE SPECIALE 10 LINEE GUIDA AIOM 2012

Moderatori: S. Cascinu (Presidente Nazionale AIOM) C. Pinto (Segretario Nazionale AIOM)

17.30 Inquadramento generale ed aspetti metodologici E. Maiello (S.G. Rotondo. FG)

V. Torri (Milano)

17.40 Neoplasie della mammella S. Gori (Peugia)

17.50 Neoplasie del polmone L. Crinò (Perugia) 18.00 Neoplasie del colon-retto

G. Beretta (Bergamo) 18.10 Terapia del dolore

M. Maltoni (Forlì) 18.20 Progetto Right 3

S. Barni (Treviglio, BG) 18.30 Discussione

(60)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE S ALA V ILLA A DA

08.00 - 08.55 CASI CLINICI - INCONTRO CON L’ESPERTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON METASTASI OSSEE

08.00 D. Santini (Roma) 08.20 R. Casadei (Bologna) 08.40 Discussione

09.00 - 10.25 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI

MELANOMA, SARCOMI E TUMORI CEREBRALI Moderatori:B. Massidda (Cagliari)

M. Airoldi (Torino)

G1*The European ipilimumab Expanded Access Programme (EAP): efficacy and safety data from the Italian cohort of patients with pretreated, advanced melanoma.

P. A. Ascierto, V. Chiarion Sileni, M. Del Vecchio, M. Altomonte, F. De Galitiis, L. Ridolfi, F. Cognetti, A. Testori, M. G. Bernengo, P. Queirolo.

(61)

59

Nazionale AIOM

G3*Efficacy and safety of ipilimumab reinduction therapy patients with pretreated advanced melanoma participating in an Expanded Access Programme (EAP) in Italy.

J. Pigozzo, P. A. Ascierto, L. Calabrò, F. De Galitiis, P. F. Ferrucci, P. Queirolo, M. G. Bernengo,

M. Aglietta, M. Mandalà, M. Del Vecchio.

G4*Time trend influence of socioeconomic status on survival, Breslow thickness, time from onset of symptoms and surgical resection in stage I-II primary cutaneous melanoma.

M. Mandalà, G. Imberti, D. Piazzalunga, G. Lucisano, B. Merelli, L. Marchesi, A. Gianatti, R. Labianca, L. Ansaloni and C. Tondini.

G5*Re-surgery for recurrent glioblastoma:

prognostic factors for outcome.

R. Poggi, M. Ermani, E. Franceschi, A. Fioravanti, A. Andreoli, E. Pozzati, A. Bacci, P. Occhilupo, R. Degli Esposti, L. Lombardo, S. Bartolini, G. Crisi, A. A. Brandes.

G6*Causes of delay in diagnosis and treatment of soft tissue sarcomas ( STS): a prospective Italian study.

A. Comandone, A. Boglione, C.Oliva, M. Inguì, A. Linari, E. Giubellino, GC Gino, R. Piana, G. Monasterolo, P.Pochettino, O. Dal Canton, S. Chiadò Cutin, P. Bergnolo.

Discussant:P. Ascierdo (Napoli)

Poster Reviewer:M. Del Vecchio (Milano)

(62)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

10.30 -11.30 SESSIONE SPECIALE 3 STUDIO ESOPO

Moderatori: C. Pinto (Bologna) F. Schittulli (Bari)

10.30 La finalità dello studio C. Cipolla (Bologna)

10.45 Applicabilità nella realtà italiana A. Martoni (Bologna)

11.00 Contributo alla continuità di cure L. Cavanna (Piacenza)

11.15 Coordinatore della discussione P. Marchetti (Roma)

(63)

61

Nazionale AIOM

13.30 - 14.25 SIMPOSIO AMGEN DOMPE’

IL RANK-LIGANDO NELLE COMPLICANZE SCHELETRICHE DA METASTASI OSSEE:

LA PAROLA AGLI ESPERTI

Moderatori: F. de Braud (Milano) 13.30 Apertura e introduzione del simposio

F. de Braud (Milano)

13.35 I risultati di denosumab nella gestione clinica delle metastasi ossee

M. De Laurentiis (Napoli)

Sessione: “Il parere dell’esperto”:

13.55 L’epidemiologo clinico G. Pappagallo (Mirano, VE) 14.05 L’esperto di oste oncologia

F. Bertoldo (Verona)

14.15 L’esperto di economia sanitaria M. C. Cavallo (Milano)

14.25 Conclusioni

F. de Braud (Milano)

(64)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

14.30 - 15.25 SIMPOSIO CELGENE

NAB-PACLITAXEL: EVIDENZE CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE

Moderatore: L. Gianni (MIlano)

14.30 La prima nano-chemioterapia a bersaglio molecolare G. Naso (Roma)

14.45 Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario: presente e futuro

F. Puglisi (Udine)

15.05 Sviluppo di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma del pancreas

M. Reni (Milano) 15.20 Conclusioni

L. Gianni (Milano)

(65)

63

Nazionale AIOM

D OMENICA 28 O TTOBRE S ALA V ILLA G IULIA (Piano -1)

09.00 - 10.25 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TUMORI GINECOLOGICI

Moderatori: L. Fioretto (Firenze) M. Nardi (Reggio Calabria)

H1*The putative DNA/RNA helicase Schlafen-11 sensitizes cancer cells to DNA damaging agents.

G. Zoppoli, M. Regairaz, E. Leo, W.C. Reinhold, R. Murialdo, Y. Pommier, A. Ballestrero.

H2*Efficacy and safety of neoadjuvant TIP

(paclitaxel, ifosfamide, and cisplatin) chemotherapy in locally advanced squamous cell cervical

carcinoma followed by radical surgery. A single institution experience.

G. Scandurra, G. Scibilia, G.L. Banna, H Lipari, G. D’Agata, P. Scollo.

H3*Data from a screening campaign for cervical and breast cancer in Uganda.

A. Savarese, F. Occhi, I. Bovani Pacini, M. Pozzi, A. Ceribelli on Behalf of Oncology for Africa ONLUS.

H4*Role of pegylated liposomal doxorubicin in the management of ovarian cancer: a systematic review and meta-analysis of randomized trials.

N. Staropoli , D. Ciliberto, A. Salvino, C. Botta, P. Tassone and P. Tagliaferri.

(66)

20 12 XIV C ONGRESSO

D OMENICA 28 O TTOBRE

H5*18f-2-Fluoro-2-Deoxy-d-Glucose Positron Emission Tomography (18F-FDG-PET) has high accuracy in identifying first recurrence of ovarian cancer (OC) in asymptomatic patients.

E. Volta, G. Zucchini, A. Bernardi, A. A. Martoni.

H6*Ovarian cancer in elderly patients: a

retrospective analysis from a single institution.

J. Giuliani, M. Marzola, A. Frassoldati.

Discussant:R. Bordonovo (Catania) Poster Reviewer:M. T. Ionta (Cagliari)

(67)

65

Nazionale AIOM

L UNEDÌ 29 O TTOBRE A UDITORIUM

10.30 - 11.00 CONSEGNA PREMI

PREMIAZIONE MIGLIOR COMUNICAZIONE ORALE CON PRIMO AUTORE UN GIOVANE ONCOLOGO PREMIAZIONE DEI DUE MIGLIORI

POSTER CON PRIMO AUTORE UN GIOVANE ONCOLOGO

11.00 - 11.55 ASSEMBLEA SOCI AIOM

(68)

L UNEDÌ 29 O TTOBRE

14.15 - 17.15 SESSIONE EDUCAZIONALE 2 TUMORE DELLA MAMMELLA Moderatori: S. De Placido (Napoli) L. Gianni (Milano)

14.15 Introduzione S. Cinieri (Brindisi)

14.25 Il trattamento neoadiuvante: modello di ricerca nel contesto clinico

V. Guarneri (Modena)

14.45 Predittori molecolari nella scelta terapeutica G. Bianchini (Milano)

15.05 Il processo decisionale nelle scelte di terapia adiuvante

P. Pronzato (Genova)

15.25 Strategie per il superamento della endocrino resistenza

M.G. Arpino (Napoli)

15.45 Innovazione nelle terapie anti HER2/neu F. Montemurro (Candiolo, TO)

16.05 Discussione CONTROVERSIA

E’ tempo di ripensare al follow up?

20 12 XIV C ONGRESSO

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio