• Non ci sono risultati.

COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RU5 RU5 RU6

RU6 RU1

RU1 RU2

RU2

RU4 RU4

C1.9 C1.9

C1.8 C1.8

C1.7 C1.7

C1.6 C1.6

C1.5 C1.5 C1.4 C1.4

C1.3 C1.3 C1.2 C1.2

C1.1 C1.1

C1.12 C1.12 C1.11

C1.11

C1.16 C1.16 C1.10 C1.10

C1.19 C1.19 C1.15

C1.15

C1.17 C1.17

Maggio Maggio Stazione

Stazione

Quaderna Quaderna

Il Ponte Il Ponte

Osteria Nuova Osteria Nuova Ponte Rizzoli Ponte Rizzoli Ponte Centonara

Ponte Centonara

Ozzano dell'Emilia Ozzano dell'Emilia Case Nuove Olmatello

Case Nuove Olmatello

Ist. Naz. di Biologia della selvaggina Ist. Naz. di Biologia della selvaggina

Legenda

Linee di perimetrazione delle aree urbanizzate (art.13)

Classificazione esistente

CLASSE I - Aree particolarmente protette CLASSE II - Aree prevalentemente residenziali CLASSE II - Aree extraurbane-zone di montagna CLASSE III - Aree di tipo misto

CLASSE III - Aree extraurbane-zone agricole CLASSE IV - Aree ad intensa attività umana CLASSE V - Aree prevalentemente produttive

Aree destinate a : Protezione Civile-Forze Armate-Forze di Pubblica Sicurezza

Aree di espansione

CLASSE I - Aree di progetto particolarmente protette CLASSE II - Aree di progetto prevalentemente residenziali CLASSE III - Aree di progetto di tipo misto

CLASSE IV - Aree di progetto ad intensa attività umana CLASSE V - Aree di progetto prevalentemente produttive

Fasce di pertinenza ferroviaria

Fascia "A" di rispetto ferroviario (D.P.R.459/98) Fascia "B" di rispetto ferroviario (D.P.R.459/98)

Fasce di pertinenza strale

Fascia "A" di rispetto stradale (D.P.R.142/04) Fascia "B" di rispetto stradale (D.P.R.142/04) Fascia unica di rispetto stradale (D.P.R.142/04)

COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA

PROVINCIA DI BOLOGNA

il Sindaco V. Conti il Segr. C.le R. Lucente

Progetto TECNICOOP S.c.r.l.

Progettista responsabile: Ing. F. Conti Esecuzioni grafiche: S. Guizzardi

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

n. lav. file revisione redatto verificato data

M83 1

tecnicoop

tavola

A.2

scala

1:10000

Ing. Franca Conti U.T. Comunale

I73tavA2 2

bozza EN FC 10/07/2003

I73tavA2 3

definitivo EN FC 04/12/2003

m83tavA2 definitivo coor. con Var.11 PRG SG FC dicembre 2006

Riferimenti

Documenti correlati

Aree a rischio di inondazione in caso di eventi di pioggia con tempo di ritorno di 200 anni (art. 2.18) ZONE DI TUTELA DELLA QUALITA' DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E

• Area Educazione alla sostenibilità – Arpae E-R in collaborazione con i Servizi regionali: Aree protette, foreste e sviluppo della montagna, Innovazione, qualità,

Classe II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità

Il Piano di Classificazione Acustica della Città di Ivrea pone l’area in esame in Classe III – Aree di tipo misto (Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da

388 “Misure transitorie di conservazione nelle Zone della Rete Natura 2000 della Regione Basilicata” gli interventi in materia forestale per le aree protette non sono soggetti

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di

L’analisi della zonizzazione acustica vigente mostra che l’area oggetto di intervento è classificata come classe III “area di tipo misto” con limite diurno di 60 dB(A)

CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità